<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Mito MY 2014 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Mito MY 2014

Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Concordo su tutto. Però... c'é un però... che é bene non scordare.

Vero che da una parte Vag é un Golia finanziariamente fuori portata, che non solo si può permettere di fare una Sciroppo o un Maggiolino, ma pure di RI-farle una volta che abbiano ampiamente dimostrato di vendere poco.

Vero che c'é anche la crisi europea.

Peró qualcuno dovrebbe forse cominciare anche a ripensarsi in chiave mondiale, essendo diventato multicontinentale oltre che multinazionale.

Attenzione: non in chiave *globale*, ( perché quello é uno schema da generalisti che propongono la Giulietta di quà, la Dart di là e la Viaggio ancora più in là ) , ma in chiave mondiale. Che sembra di dire la stessa cosa, ma é diverso, quasi l'opposto. É quello che fa bmw, che concepisce una sola serie 3, inconfondibilmente TEDESCA, e poi la costruisce e vende uguale nei 5 continenti, *imponendo* proprio la sua "tedeschitudine" a tutto il mondo, riuscendo a venderla addirittura come affascinante. Territorio su cui ci sta riprovando persino jaguar, ma lo fa anche Land Rover.

Se pensi da costruttore premium ALFA, non fai una worldcar, che poi devi adattare e modificare per i gusti di ogni singolo mercato, ma fai una sola auto di sangue sfacciatamente italiano fin nell'ultima vite, e poi devono essere i clienti a fare la fila per averla, pure in tailandia, proprio perché é italiana, e quindi esotica.

Ma ci vuole un salto di qualità nella visione. Altrimenti il marchio Alfa non serve a nulla.

Il problema é che questo salto qualitativo non manca in casa Fiat: credo lo sappiano meglio di me. Solo che lo stanno applicando a Maserati invece che ad Alfa. É Maserati la nuova Alfa, per quello ipotizzo una Giulia Maserati, prima che Alfa, se non addirittura da sola.
Quale sarebbe la differenza tra la chiave "globale" e quella "mondiale"?

C'è differenza tra la serie 5 che si vende uguale ovunque ed una 300/Thema?
Tutti e due i costruttori fanno una vettura e la vendono ovunque.
La differenza è che Bmw ha solo il proprio marchio (Mini non fa auto grandi) e Fiat utilizza due suoi marchi.

La differenza è che una 5er vende ovunque come Bmw.
La Chrysler non è una Lancia: magari se si vendesse al di qua e al di là dell'Atlantico una 300c per quella che è e una Lancia ammiraglia vera fatta come Lancia comanderebbe, nessuno avrebbe da ridire. Compresa la sottile differenza?
Secondo te perchè ho fatto l'esempio di Lancia-Chrysler?
Perchè per fare quello che fa Bmw c'è Alfa Romeo.
la serie 5 è una macchina tedesca fatta alla tedesca anche se costruita altrove, esportano la teutonicitá, lo stesso discorso poteva essere fatto sulla 300c se avesse mantenuto il marchio chrysler e invece gli hanno appioppato quello italiano. stranamente la stessa operazione ha avuto un risultato opposto con la freemont, fin quando era marchiata dodge non vendeva, appena l'hanno marchiato fiat si.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Quando si hanno tanti marchi si fa come vag.
Anche Bmw importa da noi la X5 che non è proprio tedesca costruita per i tedeschi.

Vag? Cosa c'entra Vag? E la x5? La tua domanda non era sulla serie 5? Che fai, non ti è piaciuta la risposta alla tua domanda e cambi domanda?

La x5 per la cronaca è una vettura di lusso tedesca, costruita su progetto tedesco, con motori BMW e tecnologia tedesca, assemblata in USA per motivi di export, così come le serie 3 si costruiscono in n stabilimenti nei vari continenti. Secondo te le serie 3 assemblate in sudafrica sono vetture sudafricane? :lol:

E come pensi di paragonarla ad una Lancia Thema, cioè ad una sedicente premium italiana, che in realtà è il rimarchiamento di un'auto generalista americana, costruita in america, per gli americani, di gusto americno, e con tecnologia americana? :lol:

Forse è meglio che cambi domanda un'altra volta, ne hai qualcuna di riserva? :lol:
Ma se ho detto che Lancia-Chrysler sono due facce della stessa medaglia cosa vuoi di più?
Le fanno in Usa e le vendono anche in Europa. Perchè col marchio Lancia? Per non farlo scomparire.
Ma l'Alfa Romeo sarà precisa come la Bmw, costruita in Italia per essere venduta ovunque.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
il post di BC è perfetto, e fa il giusto esempio (BMW) di quella che dovrebbe essere la linea da seguire per un marchio come Alfa Romeo.

Un marchio di tradizione, caratteristiche ed immaginario collettivo deve "imporsi" e vendere per quello che è, non omologarsi e trasformarsi alla bisogna come una generalista qualsiasi, tentando di inseguire un posizionamento che non le compete.

Come non si fa a capire - anzi a condividere - un concetto così lapalissiano ed evidente?

Come si fa a portare, come contraltare, l'esempio - fallimentare - di Chrysler/Lancia?
Allora segui bene: il marchio che venderà auto uguali ovunque nel mondo è Alfa Romeo, con Jeep e Maserati. Chiaro fin qui?
Chrysler-Lancia adesso sono due facce della stessa medaglia che fanno auto uguali da vendere nei mercati dove sono presenti.
Cosa c'è di diverso da Bmw? (eccetto che Bmw è l'unico marchio con cui vendono berline).

C'è che parliamo di Alfa Romeo (in primis, e non di gruppi nel complesso), che il punto non è il "marchio" unico, ma la genesi e le caratteristiche delle vetture proposte con il marchio Alfa (vetture autentiche e non word car snaturate per inseguire i gusti degli altri, come una Focus qualsiasi).

E soprattutto, che Alfa Romeo, attualmente, a solo due/tre modelli che vende in pochi paesi (altro che mondo).
Poi sul futuro...
Infatti una Focus qualsiasi è uguale in tutto il mondo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Cosa c'è di diverso da Bmw? (eccetto che Bmw è l'unico marchio con cui vendono berline).

Eccetto il fatto che BMW fa auto tedesche con tecnologia tedesca? Maxetto, te lo ripeto, cambia domanda che questa te la sei già bruciata, non è il caso... :lol:
Perchè un'Alfa Romeo che tecnologia utilizza?
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Concordo su tutto. Però... c'é un però... che é bene non scordare.

Vero che da una parte Vag é un Golia finanziariamente fuori portata, che non solo si può permettere di fare una Sciroppo o un Maggiolino, ma pure di RI-farle una volta che abbiano ampiamente dimostrato di vendere poco.

Vero che c'é anche la crisi europea.

Peró qualcuno dovrebbe forse cominciare anche a ripensarsi in chiave mondiale, essendo diventato multicontinentale oltre che multinazionale.

Attenzione: non in chiave *globale*, ( perché quello é uno schema da generalisti che propongono la Giulietta di quà, la Dart di là e la Viaggio ancora più in là ) , ma in chiave mondiale. Che sembra di dire la stessa cosa, ma é diverso, quasi l'opposto. É quello che fa bmw, che concepisce una sola serie 3, inconfondibilmente TEDESCA, e poi la costruisce e vende uguale nei 5 continenti, *imponendo* proprio la sua "tedeschitudine" a tutto il mondo, riuscendo a venderla addirittura come affascinante. Territorio su cui ci sta riprovando persino jaguar, ma lo fa anche Land Rover.

Se pensi da costruttore premium ALFA, non fai una worldcar, che poi devi adattare e modificare per i gusti di ogni singolo mercato, ma fai una sola auto di sangue sfacciatamente italiano fin nell'ultima vite, e poi devono essere i clienti a fare la fila per averla, pure in tailandia, proprio perché é italiana, e quindi esotica.

Ma ci vuole un salto di qualità nella visione. Altrimenti il marchio Alfa non serve a nulla.

Il problema é che questo salto qualitativo non manca in casa Fiat: credo lo sappiano meglio di me. Solo che lo stanno applicando a Maserati invece che ad Alfa. É Maserati la nuova Alfa, per quello ipotizzo una Giulia Maserati, prima che Alfa, se non addirittura da sola.
Quale sarebbe la differenza tra la chiave "globale" e quella "mondiale"?

C'è differenza tra la serie 5 che si vende uguale ovunque ed una 300/Thema?
Tutti e due i costruttori fanno una vettura e la vendono ovunque.
La differenza è che Bmw ha solo il proprio marchio (Mini non fa auto grandi) e Fiat utilizza due suoi marchi.

La differenza è che una 5er vende ovunque come Bmw.
La Chrysler non è una Lancia: magari se si vendesse al di qua e al di là dell'Atlantico una 300c per quella che è e una Lancia ammiraglia vera fatta come Lancia comanderebbe, nessuno avrebbe da ridire. Compresa la sottile differenza?
Secondo te perchè ho fatto l'esempio di Lancia-Chrysler?
Perchè per fare quello che fa Bmw c'è Alfa Romeo.
la serie 5 è una macchina tedesca fatta alla tedesca anche se costruita altrove, esportano la teutonicitá, lo stesso discorso poteva essere fatto sulla 300c se avesse mantenuto il marchio chrysler e invece gli hanno appioppato quello italiano. stranamente la stessa operazione ha avuto un risultato opposto con la freemont, fin quando era marchiata dodge non vendeva, appena l'hanno marchiato fiat si.
E secondo te perchè lo hanno fatto?
Perchè l'Opel in Usa diventa Buick?
 
perchè opel e lancia fanno parte di due gruppi, sono solo 2 marchi, la bmw è la bmw, un marchio e basta. l'alfa fa parte di un gruppo
 
ottovalvole ha scritto:
perchè opel e lancia fanno parte di due gruppi, sono solo 2 marchi, la bmw è la bmw, un marchio e basta. l'alfa fa parte di un gruppo
Bravo otto, oppure volendo farti diventare tedesco ottone. :lol:
Anche Alfa fa parte di un gruppo ma farà modelli suoi non rimarchiamenti.
Sempre condividendo parte della meccanica ovviamente.
 
ottovalvole ha scritto:
i motori ci sono pure per la Giulia, più che altro dovrebbero modificarli per metterli in longitudinale e se non mi sbaglio il 1750 in alluminio nasce già predisposto. Ci sarebbero il 2.0 M-Jet, il 3.0 M-Jet e il 3.0 V6 però c'è troppo stacco fra una cilindrata e un'altra, servirebbe un 2.0 benzina e un bel 2.2 diesel
Secondo me i motori ci sono, perche' il 1750 benza puo' ricoprire potenze da 170 a 250cv. Il 2.0 mjt da 140 a 180cv e il 3.0 mjt da 200 a 275cv. Per me manca solo il 2.0 mjt twin turbo per coprire la fascia 180/210cv.
Oramai tutti i costrutti stanno globalizzando i motori partendo da una cilindrata unitaria a cavallo dei 450cc.
Se prendiamo un concorrente a caso (Bmw), vediamo che, a parte il 1.6 a benzina che fra non molto verra' sostituito da un 3 cilindri di circa 1.500cc, i 4 cilindri hanno cilindrate di 2000cc, i 6 cilindri di 3000cc e gli 8 cilindri sono poco oltre i 4000cc. Poi il tutto viene personalizzato con turbine piu' o meno potenti e doppie/triple.

...... tornando all'Alfa, purtroppo mancano le auto !!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[
perchè non hanno pensato mai seriamente nemmeno ad una giulietta 3p e sw e sedan e coupè......e poi ci si chiede perchè l'audi è capace di vendere l'a1 e l'a3.....perchè ce le ha!!! .

Beh, sembra un concetto efficace, se scagliato contro Alfa, che non ha modelli.

Ma il giochino peró non é così facile, nemmeno per le case che i modelli ce li hanno, e pure in mille varianti.

Proprio la a3 che citi, nella variante 3 porte vende pochino, e nella variante cabrio pure.

La Golf pure, ha tutte le varianti che la Giulietta non ha, ma alla fine il grosso lo fa la classica 5 porte. Esiste una coupé ( Sciroppo) che vende così così, una sedan ed una station, che vendono così così. Alla fine il grosso del successo Golf lo fa la capostipite, e se quella non fosse apprezzata, hai voglia a far varianti.

E qui si torna alla Giulietta. Non ha la cabrio, non ha la sw, non ha la coupé, non ha questo e quello.... tutto vero....il problema é che nel frattempo si sta spegnendo il modello base 5 porte, che non é molto amato, e che non riceverà alcun restyling. Oggi ha più poco senso sviluppare altre varianti, la Giulietta é andata ormai.
E' chiaro che Vw dall'alto dei suoi numeri di vendita puo' permettersi molte varianti di cui poi bisognerebbe valutare la redditivita'.
Volevo pero' precisare che la VW piu' venduta a livello mondiale e' la Jetta, ovvero la variante a 3 volumi della Golf (principalmente grazie al mercato nord americano).
Tornando alla Giulietta, avrebbero fatto sicuramente bene a sviluppare la versione SW, che avrebbe potuto essere una possibile scelta per molti possessori di vecchie 156 sportwagon e per molte persone alla ricerca di una SW italiana.
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Cosa c'è di diverso da Bmw? (eccetto che Bmw è l'unico marchio con cui vendono berline).

Eccetto il fatto che BMW fa auto tedesche con tecnologia tedesca? Maxetto, te lo ripeto, cambia domanda che questa te la sei già bruciata, non è il caso... :lol:
Perchè un'Alfa Romeo che tecnologia utilizza?
Fiat.

Va be, ma allora, visto che la Bmw per i suoi diesel, per rimanere al passo con i tempi si è dovuta convertire al common rail. Si può dire che utilizza tecnologia italiana. 8), così come fa Mercedes o Vw :shock:, e tutti gli altri costruttori ..... per i loro diesel.

Molte case poi, per gli impianti frenanti, se vogliono qualcosa di eccelso devono montare i Brembo .......

E così via ....., ad esempio, per le piccole cilindrate diesel molti si appoggiano a Renault, oppure Fiat,

Oggi la questione del marchio è fuorviante, si rischia di spendere un botto per auto che alla fine non hanno niente di peculiare, ma proprio niente.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Cosa c'è di diverso da Bmw? (eccetto che Bmw è l'unico marchio con cui vendono berline).

Eccetto il fatto che BMW fa auto tedesche con tecnologia tedesca? Maxetto, te lo ripeto, cambia domanda che questa te la sei già bruciata, non è il caso... :lol:
Perchè un'Alfa Romeo che tecnologia utilizza?

Alfa Romeo? Non risulta che abbia alcunché da esportare fuori dall'europa, in gran parte nemmeno fuori dall'Italia, salvo un paio di mila 4c all'anno, da piazzare in giro col contagocce, una volta a regime.

Di che stiamo parlando, di fede in un futuro remoto anteriore ipotetico?

In questo caso, se vogliamo farci un'idea delle massime potenzialità esprimibili dal gruppo per l'export di merce pregiata, e ci guardiamo com'é fatta la nuova quattroporte. Pianale derivato da un vecchio chrysler, già vecchio Mercedes, benzina v6 derivato da un chrysler, diesel di provenienza Vm.

Questo é lo stato dell'arte di quanto é fattibile per la merce più cara e pregiata che gestisce Marchionne.

Alfa é meno pregiata, meno cara e meno redditizia, quindi le potenzialità e i fondi ad essa riservati andranno debitamente ridimensionati.

Ma soprattutto, al momento é un po' morta. Gli ultimi segni vitali che poteva esprimere erano due bei restyling, ma hanno passato la mano anche su quelli.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Cosa c'è di diverso da Bmw? (eccetto che Bmw è l'unico marchio con cui vendono berline).

Eccetto il fatto che BMW fa auto tedesche con tecnologia tedesca? Maxetto, te lo ripeto, cambia domanda che questa te la sei già bruciata, non è il caso... :lol:
Perchè un'Alfa Romeo che tecnologia utilizza?

Alfa Romeo? Non risulta che abbia alcunché da esportare fuori dall'europa, in gran parte nemmeno fuori dall'Italia, salvo un paio di mila 4c all'anno, da piazzare in giro col contagocce, una volta a regime.

Di che stiamo parlando, di fede in un futuro remoto anteriore ipotetico?

In questo caso, se vogliamo farci un'idea delle massime potenzialità esprimibili dal gruppo per l'export di merce pregiata, e ci guardiamo com'é fatta la nuova quattroporte. Pianale derivato da un vecchio chrysler, già vecchio Mercedes, benzina v6 derivato da un chrysler, diesel di provenienza Vm.

Questo é lo stato dell'arte di quanto é fattibile per la merce più cara e pregiata che gestisce Marchionne.

Alfa é meno pregiata, meno cara e meno redditizia, quindi le potenzialità e i fondi ad essa riservati andranno debitamente ridimensionati.

Ma soprattutto, al momento é un po' morta. Gli ultimi segni vitali che poteva esprimere erano due bei restyling, ma hanno passato la mano anche su quelli.
Certo che tu riesci a fare il re Mida al contrario!
Adesso a sentire te le ultime Maserati sono auto di basso livello. Mah :shock:
Comunque se tu non hai la minima fiducia nel Gruppo Fiat che ti devo dire, goditi ciò che più ti piace (automobilisticamente parlando) e lascia lavorare chi si sta impegnando a dare un futuro a tutta l'auto italiana.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Certo che tu riesci a fare il re Mida al contrario!
Adesso a sentire te le ultime Maserati sono auto di basso livello. Mah :shock:
Comunque se tu non hai la minima fiducia nel Gruppo Fiat che ti devo dire, goditi ciò che più ti piace (automobilisticamente parlando) e lascia lavorare chi si sta impegnando a dare un futuro a tutta l'auto italiana.
Ripetiamo, se da chi si sta impegnando da anni arrivano risultati come questi, ovvero una due posti a tiratura limitata e dei modelyear su modelli alla canna del gas, c'è molto ma molto poco da aver fiducia.
 
Back
Alto