la serie 5 è una macchina tedesca fatta alla tedesca anche se costruita altrove, esportano la teutonicitá, lo stesso discorso poteva essere fatto sulla 300c se avesse mantenuto il marchio chrysler e invece gli hanno appioppato quello italiano. stranamente la stessa operazione ha avuto un risultato opposto con la freemont, fin quando era marchiata dodge non vendeva, appena l'hanno marchiato fiat si.Nardo-Leo ha scritto:Secondo te perchè ho fatto l'esempio di Lancia-Chrysler?GenLee ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Quale sarebbe la differenza tra la chiave "globale" e quella "mondiale"?BelliCapelli3 ha scritto:Concordo su tutto. Però... c'é un però... che é bene non scordare.
Vero che da una parte Vag é un Golia finanziariamente fuori portata, che non solo si può permettere di fare una Sciroppo o un Maggiolino, ma pure di RI-farle una volta che abbiano ampiamente dimostrato di vendere poco.
Vero che c'é anche la crisi europea.
Peró qualcuno dovrebbe forse cominciare anche a ripensarsi in chiave mondiale, essendo diventato multicontinentale oltre che multinazionale.
Attenzione: non in chiave *globale*, ( perché quello é uno schema da generalisti che propongono la Giulietta di quà, la Dart di là e la Viaggio ancora più in là ) , ma in chiave mondiale. Che sembra di dire la stessa cosa, ma é diverso, quasi l'opposto. É quello che fa bmw, che concepisce una sola serie 3, inconfondibilmente TEDESCA, e poi la costruisce e vende uguale nei 5 continenti, *imponendo* proprio la sua "tedeschitudine" a tutto il mondo, riuscendo a venderla addirittura come affascinante. Territorio su cui ci sta riprovando persino jaguar, ma lo fa anche Land Rover.
Se pensi da costruttore premium ALFA, non fai una worldcar, che poi devi adattare e modificare per i gusti di ogni singolo mercato, ma fai una sola auto di sangue sfacciatamente italiano fin nell'ultima vite, e poi devono essere i clienti a fare la fila per averla, pure in tailandia, proprio perché é italiana, e quindi esotica.
Ma ci vuole un salto di qualità nella visione. Altrimenti il marchio Alfa non serve a nulla.
Il problema é che questo salto qualitativo non manca in casa Fiat: credo lo sappiano meglio di me. Solo che lo stanno applicando a Maserati invece che ad Alfa. É Maserati la nuova Alfa, per quello ipotizzo una Giulia Maserati, prima che Alfa, se non addirittura da sola.
C'è differenza tra la serie 5 che si vende uguale ovunque ed una 300/Thema?
Tutti e due i costruttori fanno una vettura e la vendono ovunque.
La differenza è che Bmw ha solo il proprio marchio (Mini non fa auto grandi) e Fiat utilizza due suoi marchi.
La differenza è che una 5er vende ovunque come Bmw.
La Chrysler non è una Lancia: magari se si vendesse al di qua e al di là dell'Atlantico una 300c per quella che è e una Lancia ammiraglia vera fatta come Lancia comanderebbe, nessuno avrebbe da ridire. Compresa la sottile differenza?
Perchè per fare quello che fa Bmw c'è Alfa Romeo.