<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Veloce 280 cv (elettrica) | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Veloce 280 cv (elettrica)

Proprio gli alfisti ti assicuro di no, perchè sono stato socio di due club, uno nazionale e uno siciliano.

Gli alfisti che si possano fregiare di questo nomignolo, e non quelli dell'ultima ora, nel 90% dei casi sono appassionati di automobili ed in particolare delle Alfa Romeo "di una volta".
"Apparire" è un qualcosa che va oltre un marchio come l'Alfa Romeo. Salvo che ti compri una 8C o una TZ3 Zagato, ma anche queste sono da appassionato (ricco) più che da "voglio rimorchiare una bionda".

Per apparire bisogna avere una Porsche o una Ferrari. Le uniche che una donna (non appassionata di auto) riconosce al primo sguardo. Talvolta anche Maserati, ma devono capirne almeno un po' per riconoscerle. Quando giravo con la mia, a voltarsi erano quasi esclusivamente uomini...
Oggi per esempio abbiamo visto una Ferrari (una "vecchia" 430) e la mia compagna, che non sa nulla di auto, ha detto "che bella questa Ferrari".
Condivido in pieno.
Aggiungo il rombo dei motori e le belle soluzioni meccaniche.
 
Proprio gli alfisti ti assicuro di no, perchè sono stato socio di due club, uno nazionale e uno siciliano.

Gli alfisti che si possano fregiare di questo nomignolo, e non quelli dell'ultima ora, nel 90% dei casi sono appassionati di automobili ed in particolare delle Alfa Romeo "di una volta".
"Apparire" è un qualcosa che va oltre un marchio come l'Alfa Romeo. Salvo che ti compri una 8C o una TZ3 Zagato, ma anche queste sono da appassionato (ricco) più che da "voglio rimorchiare una bionda".

Per apparire bisogna avere una Porsche o una Ferrari. Le uniche che una donna (non appassionata di auto) riconosce al primo sguardo. Talvolta anche Maserati, ma devono capirne almeno un po' per riconoscerle. Quando giravo con la mia, a voltarsi erano quasi esclusivamente uomini...
Oggi per esempio abbiamo visto una Ferrari (una "vecchia" 430) e la mia compagna, che non sa nulla di auto, ha detto "che bella questa Ferrari".

Poi per carità, al mio paesetto si voltavano anche per la mia Brera, ma a Catania no, al massimo mi fermava l’appassionato vero.
Ma è proprio questo il punto: se giri con Alfa non appari. Senza scomodare Ferrari, invece appari se giri in Merc, BMW ecc.
È la.questione essenziale di Junior: può andare forte quanto ti pare, non fa bene all'immagine. Alfa non è Mercedes che compra(va) il powrtrain della Dacia, lo metteva sulle classe A e B e tutti sbavavano lo stesso; non è Audi che prende la.Polo, la fa stretta e scomoda e rutri svengono dal.desiderio.
Alfa il segmento B non se lo può permettere se vuole costruirsi un'immagine meno da sfigata. Dal punto di vista di marketing, che è l'unico che conta, potrà forse portare un pò di ossigeno al marchio perennemente alla canna del gas ma sul lungo termine, secondo il mio parere, fa male.
Poi vabbè, dipenderà tutto dalla Stelvio che è l'unico modello che può avere un minimo di ambizioni internazionali. E sono curioso di vedere cosa s'inventeranno per il termico e per i prezzi, che la Stelvio a 70k non la vendi
 
Io non riesco proprio a capire cosa si vuole da Alfa,ma non sono provocatorio,lo dico sinceramente. Mi sembra di capire che il desiderata dagli Alfisti sia vettura sviluppata su un architettura propria, se è questo purtroppo in questo mondo automobilistico non è fattibile a mio avviso, allora devi attingere nel gruppo e tirare fuori il meglio da quello che hai e con questa veloce mi sembra ci siano riusciti, poi se il problema è che comunque il meglio lo riesci a tirare su di un architettura Peugeot diventa più un discorso di filosofia, condivisibile o meno ma rispettabile, personalmente lo rispetto ma non lo condivido perché per me una vettura non la si giudica dal marchio ma da quello che esprime in strada
 
Mi sembra di capire che il desiderata dagli Alfisti sia vettura sviluppata su un architettura propria
Questo è quello che pretende chi sogna ad occhi aperti nel mondo delle barbie. E pure se avvenisse non basterebbe perché dietro c'è Peugeot.
La realtà la sappiamo tutti, le Alfa saranno fatte su piattaforme comuni, prendere o lasciare. La mia speranza è che usino il meglio di queste e che ci siano delle versioni con componenti esclusive, per esempio che si continui ad usare il V6 per la versione top endotermica di Giulia e Stelvio.
Perché non sono d'accordo su una segmento B? Perché questa differenziazione non la puoi fare. Il motore da 280cv e il torsen ce lo ritroveremo quasi sicuramente anche su 600 Abarth e Ypsilon HF, mentre troppe parti degli interni sono identiche alle sorelle: i pannelli porta, lo schermo rettangolare ficcato alla bella e meglio dentro un cannocchiale che risulta quindi posticcio, pure lo schermo dell'infotainment che - vado a memoria, è lo stesso che vidi su una DS3 qualche anno fa. Queste sono cose che nulla hanno a che fare con la meccanica ma che si vedono, e tanto.
Ripeto, se l'origine fosse VW, tutti direbbero "ah, ottimo!" come per l'Audi, ma è Peugeot e questo nan va bene; chi mai direbbe "ah ottimo, è Peugeot"? Anche se i numeri smentiscono questo pregiudizio
 
Ultima modifica:
Ma poi sta storia delle piattaforme comuni: VAG, se sopravviverà come la conosciamo, sta sviluppando la piattaforma unica SSP: dalla Polo alla Bentley su un'unica piattaforma - buona fortuna, se ci riescono sono il mago Zurlì. Però, anche se non ci riusciranno, il progetto la dice lunga su quello che le auto stanno diventando: guardate a computer e telefoni: su due/tre piattaforme si fanno tutti i prodotti sul mercato
 
Io non riesco proprio a capire cosa si vuole da Alfa,ma non sono provocatorio,lo dico sinceramente. Mi sembra di capire che il desiderata dagli Alfisti sia vettura sviluppata su un architettura propria, se è questo purtroppo in questo mondo automobilistico non è fattibile a mio avviso, allora devi attingere nel gruppo e tirare fuori il meglio da quello che hai e con questa veloce mi sembra ci siano riusciti, poi se il problema è che comunque il meglio lo riesci a tirare su di un architettura Peugeot diventa più un discorso di filosofia, condivisibile o meno ma rispettabile, personalmente lo rispetto ma non lo condivido perché
per me una vettura non la si giudica dal marchio ma da quello che
esprime in strada

Non è questione di filosofia o altro. Il DNA Alfa ROmeo è nelle auto sportive, non necessariamente potentissime o iperpompate ma sportive nella linea se non altro.

Fare un derivato Spyder magari da condividere con Peugeot e magari anche altri (America?) era contrario alle "possibilità" del quinto gruppo al mondo?

Un Suv quando hai altri Suv, ovvio non sovrapponibili, in gamma e non ha una Station, una Spyder, una Couppè lo vedo come un voler fare una vettura piaciona che si vende indipendentemente dal marchio.
 
Non è questione di filosofia o altro. Il DNA Alfa ROmeo è nelle auto sportive, non necessariamente potentissime o iperpompate ma sportive nella linea se non altro.

Fare un derivato Spyder magari da condividere con Peugeot e magari anche altri (America?) era contrario alle "possibilità" del quinto gruppo al mondo?

Un Suv quando hai altri Suv, ovvio non sovrapponibili, in gamma e non ha una Station, una Spyder, una Couppè lo vedo come un voler fare una vettura piaciona che si vende indipendentemente dal marchio.

Ma io parlavo nello specifico di questa auto, la Junior veloce, partendo dai dati della prova della rivista, se il giro in pista è sovrapponibile a quello di vetture che vengono riconosciute come punto di riferimento per tale prova cosa non va?
 
Ma è proprio questo il punto: se giri con Alfa non appari. Senza scomodare Ferrari, invece appari se giri in Merc, BMW ecc.
È la.questione essenziale di Junior: può andare forte quanto ti pare, non fa bene all'immagine. Alfa non è Mercedes che compra(va) il powrtrain della Dacia, lo metteva sulle classe A e B e tutti sbavavano lo stesso; non è Audi che prende la.Polo, la fa stretta e scomoda e rutri svengono dal.desiderio.
Alfa il segmento B non se lo può permettere se vuole costruirsi un'immagine meno da sfigata. Dal punto di vista di marketing, che è l'unico che conta, potrà forse portare un pò di ossigeno al marchio perennemente alla canna del gas ma sul lungo termine, secondo il mio parere, fa male.
Poi vabbè, dipenderà tutto dalla Stelvio che è l'unico modello che può avere un minimo di ambizioni internazionali. E sono curioso di vedere cosa s'inventeranno per il termico e per i prezzi, che la Stelvio a 70k non la vendi

Ovviamente se giravi con una Giulietta spider o un'Alfa Giulia GT negli anni 60 o 70 si voltavano tutti ad ammirarti. Mio zio aveva il primo Duetto, quello "Osso di seppia" e una volta che siamo usciti insieme eravamo circondati da ammiratori-ammiratrici. Era uguale a quella di Dustin Hoffman...
E un mio cugino aveva proprio la Giulia GT Junior 1.300. La coupè 1.300 più ammirata al mondo, allora.

Ecco, allora "apparivi" anche con un'Alfa, oggi no. Questo intendevo dire (anche a Guido).
 
Ovviamente se giravi con una Giulietta spider o un'Alfa Giulia GT negli anni 60 o 70 si voltavano tutti ad ammirarti. Mio zio aveva il primo Duetto, quello "Osso di seppia" e una volta che siamo usciti insieme eravamo circondati da ammiratori-ammiratrici. Era uguale a quella di Dustin Hoffman...
E un mio cugino aveva proprio la Giulia GT Junior 1.300. La coupè 1.300 più ammirata al mondo, allora.

Ecco, allora "apparivi" anche con un'Alfa, oggi no. Questo intendevo dire (anche a Guido).
Sarà, comunque l‘Alfa non la compravi certo per apparire, e non lo farai nemmeno oggi, a mio avviso.
Alfa, sempre a mio modestissimo parere, è per chi ama i motori (ed il suono di questi), la bella meccanica, le doti stradali, insomma.
Un marchio italiano che più italiano… forse solo Ferrari, ma neanche..
 
Ma io parlavo nello specifico di questa auto, la Junior veloce, partendo dai dati della prova della rivista, se il giro in pista è sovrapponibile a quello di vetture che vengono riconosciute come punto di riferimento per tale prova cosa non va?

Pardon refuso mio non avevo capito lo specifico.
 
Ovviamente se giravi con una Giulietta spider o un'Alfa Giulia GT negli anni 60 o 70 si voltavano tutti ad ammirarti. Mio zio aveva il primo Duetto, quello "Osso di seppia" e una volta che siamo usciti insieme eravamo circondati da ammiratori-ammiratrici. Era uguale a quella di Dustin Hoffman...
E un mio cugino aveva proprio la Giulia GT Junior 1.300. La coupè 1.300 più ammirata al mondo, allora.

Ecco, allora "apparivi" anche con un'Alfa, oggi no. Questo intendevo dire (anche a Guido).
In quei tempi Alfa aveva 50-60 anni, oggi ne ha il doppio. Stiamo sempre la: vogliamo parlare di museo dell'automobile o di oggi? Non solo Alfa ma tutto quel mondo è un ammasso di fotografie sbiadite. Fa male lo so, ma è semplicemente un'azienda che, a un certo punto ha sbagliato tutto e quel prestigio se l'è giocato (prima.di Fiat). Adesso stiamo parlando di un'altra cosa. una cosa che non è l'evoluzione di quella ma che l'ha sostituita
 
Sarà, comunque l‘Alfa non la compravi certo per apparire, e non lo farai nemmeno oggi, a mio avviso.
Alfa, sempre a mio modestissimo parere, è per chi ama i motori (ed il suono di questi), la bella meccanica, le doti stradali, insomma.
Un marchio italiano che più italiano… forse solo Ferrari, ma neanche..

Sarò vecchio io, ma ricordi netti sulla questione ne ho....e forse perchè andavo a scuola proprio davanti a quel Portello in chiusura ove di tanto in tanto si vedevano passare bisarche cariche di GTV per l'estero (cariche ma non piene) oppure il compagno di classe che si vantava che il padre aveva preso la nuova quadrifoglio Oro.....proprio da nulla sta alfa non era....e permettimi venendo al recente nella sua "mediocrità" permettetemi il termine persino la Mito tra i giovani era oggetto di distinzione.

Oggi con le Suv non è lo stesso? Fa più "scena" una Totale oppure una Rav 4 domani farà più scena una Junior oppure una Yaris Cross?
 
In quei tempi Alfa aveva 50-60 anni, oggi ne ha il doppio. Stiamo sempre la: vogliamo parlare di museo dell'automobile o di oggi? Non solo Alfa ma tutto quel mondo è un ammasso di fotografie sbiadite. Fa male lo so, ma è semplicemente un'azienda che, a un certo punto ha sbagliato tutto e quel prestigio se l'è giocato (prima.di Fiat). Adesso stiamo parlando di un'altra cosa. una cosa che non è l'evoluzione di quella ma che l'ha sostituita

Con un parziale O.T. potresti indicarmi brevemente per non inquinare il topico quali sono i modelli che hanno dissacrato l'Alfa?
 
Con un parziale O.T. potresti indicarmi brevemente per non inquinare il topico quali sono i modelli che hanno dissacrato l'Alfa?
Lo sai bene: da quel bidone costruttivo chiamato Alfasud, con cui si è guadagnata ila fama mondiale di campione della ruggine, Alfa non ha più avuto i soldi per sviluppare auto viste le perdite immani che generava Pomigliano, messo su nel periodo peggiore immaginabile. Alfa non ha fatto bancarotta solo perché preventivamente ceduta, altrimenti avrebbe portato i libri in tribunale
 
Back
Alto