<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 335 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Beh, se il motore viene sostituito gratis in garanzia vuol dire che era un difetto di costruzione, specifico di quella vettura, e non "diffuso". Quindi non mi sembra una cosa grave.
Ho fatto una ricerca internet sulla rottura dei perni del volano della Junior e non ho trovato nulla, non è un problema frequente.
Del resto quando non ci sono richiami significa che sono problemi rari.
 
Beh, se il motore viene sostituito gratis in garanzia vuol dire che era un difetto di costruzione, specifico di quella vettura, e non "diffuso". Quindi non mi sembra una cosa grave.
Ho fatto una ricerca internet sulla rottura dei perni del volano della Junior e non ho trovato nulla, non è un problema frequente.
Del resto quando non ci sono richiami significa che sono problemi rari.
Non si tratta di un richiamo.

La vettura ha solo 9000 Km e la ricerca dovrebbe riguardare non il modello, ma il Pure tech.

Certo un problema raro su una vettura con un motre sul mercato da nni, mi sembra un pò contraddittorio.

Se non i bialbero, i Fire, che rano l'omologo di questo pure tech non lo avrebbero mai avuto un simile problema.

"Ahi serva Italia
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di provincie, ma..."
 
Ultima modifica:
Non si tratta di un richiamo.

La vettura ha solo 9000 Km e la ricerca dovrebbe riguardare non il modello, ma il Pure tech.

Certo un problema raro su una vettura con un motre sul mercato da nni, mi sembra un pò contraddittorio.

Se non i bialbero, i Fire, che rano l'omologo di questo pure tech non lo avrebbero mai avuto un simile problema.

"Povera Italia
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di provincie, ma..."

Appunto, non è un richiamo diffuso, ma il problema di un singolo. Il motore è nuovo al 70%.
 
l'affidabilità postula un approccio macrosistemico
:emoji_nerd:
La frase "l'affidabilità postula un approccio macrosistemico" suggerisce che per garantire o valutare l'affidabilità di un sistema, non basta considerare solo le sue singole parti o componenti: è necessario adottare una visione d'insieme, cioè un approccio macrosistemico.

Ecco cosa significa nel dettaglio:

Scomposizione del concetto

- Affidabilità: è la capacità di un sistema (tecnico, organizzativo, sociale, ecc.) di funzionare correttamente nel tempo, senza guasti o errori.
- Postula: implica, richiede, presuppone.
- Approccio macrosistemico: significa considerare il sistema nel suo complesso, includendo:
- Le interazioni tra le parti.
- Il contesto esterno (ambientale, sociale, economico).
- Le dinamiche evolutive nel tempo.
- Le dipendenze e retroazioni (feedback) tra sottosistemi.

Esempio pratico

Immagina un ospedale: non basta che ogni reparto funzioni bene da solo. L'affidabilità dell'intero ospedale dipende da:
- La comunicazione tra reparti.
- La gestione delle emergenze.
- La disponibilità di risorse.
- Il coordinamento con il territorio.

Un approccio microsistemico si fermerebbe a valutare, per esempio, solo il reparto di radiologia. Un approccio macrosistemico, invece, guarda l'intero ecosistema sanitario.

Perché è importante?

Perché molti problemi di affidabilità non nascono da singoli errori, ma da interazioni complesse tra elementi. Solo un approccio macrosistemico permette di:
- Prevenire guasti sistemici.
- Progettare soluzioni resilienti.
- Comprendere le cause profonde dei malfunzionamenti
 
Tutto interessantissimo.

Il fatto è che di bialbero e Fire che a 9000 Km dovevano tornare in fonderia per problemi di due bulloni che fissano il volano non si era mai sentito prima delle Alfa Romeo di POLONIA motorizzate Pure Tech, motore non progettato e pensato in Alfa Romeo neanche per un singolo bullone e sono quelli che si rompono, oltre ai vari problemi e richiami.​
 
Ultima modifica:
Purtroppo non ancora.
Saldato venerdì, ad oggi non ho ancora la targa per fare l'assicurazione.
Sarà per il Rosso Brera?
:( :( :(
Era meglio se aspettavi a saldare...
Capture-2025-09-25-06-44-34.png
 
Non pensavo ci volesse tanto tempo per immatricolare un'auto nuova...
Spero non sia così anche per quella di mia moglie, che 7 mesi dall'ordine sono già tanti da aspettare!
 
Ah, Sorry, Ti avevo scambiato per un ragazzo quí del Forum che ancora giovane ha dato via l'Abarth500 forse per una Lancia Y a 'sto punto. Oh, mi dispiace quando uno vende una sportivetta Abarth, volevo bonariamente bacchettarlo..anche se ha i suoi motivi validi, non discuto. Ma 63 anni Ti capisco, faccio fatica Io a quasi 44 a sopportare le groviere Italiane, negli ultimi 10 anni la situazione è peggiorata e non poco e fa passare la voglia di assetti e sedili sportivi. E gomme ribassate, aggiungo.
 
Da che mondo è mondo un caso non fa statistica, l'affidabilità postula un approccio macrosistemico

ma se lo scopo è quello di demolire un marchio perchè non ti piace, e mi permetto di dire che certi Alfisti mi sembrano diventati una quinta colonna nel mondo Alfa, qualsiasi cosa che si trova in rete soddisfa lo scopo. Poi puoi anche far presente che anni fa non esistendo la rete le cose non si sapevano ma tanto se la convinzione è quella non è che cambiano idea.
La stanza Alfa è diventata una stanza dove si parla di tutto tranne che di auto, che è surreale almeno per come la vedo io
 
Ultima modifica:
Back
Alto