<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 137 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv


Domanda: comprando VW, BMW, TOY O KIA aiutiamo i lavoratori italiani? Forse, se il prodotto e' buono ed ha successo, potrebbero aumentare i modelli e quindi la necessita' di utilizzare piu' stabilimenti....anche italiani....pero' avete sicuramente ragioni voi, o compriamo qualcosa anni '80 o di altro marchio, altrimenti le fabbriche italiane chiudono...ok
 
Tutta questa poesia per Alfa mi fa venire in mente quanto accaduto a Blackberry, riporto quanto scritto sull'enciclopedia on line: "BlackBerry è stata una vera e propria novità sul fronte tecnologico degli anni '90 e in pochi anni il brand diventa una garanzia. Con l'arrivo dei grandi competitor e dei sistemi operativi Android e iOs, unito alla poca attenzione verso il consumatore medio, la società comincia a perdere colpi."
Se non si segue il mercato, cercando di fare un buon prodotto, si chiude. Ad oggi Alfa sta accontentando il consumatore medio, o almeno ci prova....vedremo i risultati.
 
puma st e fiesta st sono rinomate per le proprie doti, apprezzate anche da molti piloti di rally, ma anche leggendo qualche approfondinento tecnico, io credo che per un segmento B stradale ford è al top, anche se sta dismettendo. Io dubito che questa junior possa fare meglio come dinamica e divertimento, si vantano del rapporto sterzo 14.1 quando puma st ha un rapporto di 11.1 per dirne una
Si, però è un plasticone. Il motore è un gioiello ma la colata di plastica rigida che ricopre gli interni ti fa passare la voglia.
Una B-suv che va molto bene è la Capture plug in. Già il 1600 aspirato Nissan si stacca da tutto il resto, nonostante i dati di targa, ma la combinazione con l'elettrico risulta la migliore fra le (poche) che ho provato. Gli interni, poi, sono a livello di tedesca, Renault ha fatto un salto quantico. Il problema è, al solito, il prezzo fuori da ogni logica.

Posso permettermi? Prima di dire che la Junior è peggiore di una qualunque auto a caso, potete prima provarla? Siamo di nuovo ai processi alle intenzioni. E poi tutto si può dire meno che a Balocco le persone non sanno fare loro mestiere (Tonale, e tutto il resto, docet)
 
Anche li full hybrid Renault e' un buon motore, per servizio abbiamo una clio e va molto bene, non so come potrebbe essere su Captur, ma credo che non sia troppo diverso
 
Domanda: comprando VW, BMW, TOY O KIA aiutiamo i lavoratori italiani? Forse, se il prodotto e' buono ed ha successo, potrebbero aumentare i modelli e quindi la necessita' di utilizzare piu' stabilimenti....anche italiani....pero' avete sicuramente ragioni voi, o compriamo qualcosa anni '80 o di altro marchio, altrimenti le fabbriche italiane chiudono...ok
Infatti, i tedeschi fanno tesoro di componentistica italiana, la Golf è per metà italiana..
Le psa lo zerovirgola..

Quindi sì, facciamo lavorare le fabbriche italiane.

m2c
 
Si, però è un plasticone. Il motore è un gioiello ma la colata di plastica rigida che ricopre gli interni ti fa passare la voglia.
Una B-suv che va molto bene è la Capture plug in. Già il 1600 aspirato Nissan si stacca da tutto il resto, nonostante i dati di targa, ma la combinazione con l'elettrico risulta la migliore fra le (poche) che ho provato. Gli interni, poi, sono a livello di tedesca, Renault ha fatto un salto quantico. Il problema è, al solito, il prezzo fuori da ogni logica.

Posso permettermi? Prima di dire che la Junior è peggiore di una qualunque auto a caso, potete prima provarla? Siamo di nuovo ai processi alle intenzioni. E poi tutto si può dire meno che a Balocco le persone non sanno fare loro mestiere (Tonale, e tutto il resto, docet)
Lei ha provato la ford puma e l alfa romeo tonale per fare questi giudizi?
 
Infatti, i tedeschi fanno tesoro di componentistica italiana, la Golf è per metà italiana..
Le psa lo zerovirgola..

Quindi sì, facciamo lavorare le fabbriche italiane.

m2c

Ok....allora compriamo tutti vw...
Io no, ho preso una fregatura con Golf, cambio dsg e dieselgate....per cui le lascio a voi che comprate componentistica italiana
 
Domanda: comprando VW, BMW, TOY O KIA aiutiamo i lavoratori italiani? Forse, se il prodotto e' buono ed ha successo, potrebbero aumentare i modelli e quindi la necessita' di utilizzare piu' stabilimenti....anche italiani....pero' avete sicuramente ragioni voi, o compriamo qualcosa anni '80 o di altro marchio, altrimenti le fabbriche italiane chiudono...ok
L'economia del triveneto è legata a triplo filo alla Germania e l' automotive fa la parte del leone. Possiamo tranquillamente dire che è provincia tedesca, non si offendano i sovranisti
 
Una volta il problema sono le fabbriche ex fca, una volta l'indotto....a covenienza. Per ora sono tt progetto derivati direttamente da PSA ed e' chiaro che la componentistica sia francese, per i futuri modelli non sappiamo....probabilmente che offrira' la migliore proposta economica.
 
Ah, non è tanto o solo una faccenda di componentistica, contanti molto anche i macchinari di precisione per l'assemblaggio, settore nei quale l'Italia è molto forte.
Così forte che Fiat, la cui missione era quella di campare succhiando sangue a tutti cominciando dai taxpayers, come direbbero gli americani, ha fatto di tutto per distruggerlo portandoselo appresso all'inferno (esempio lampante: contratto capestro con Pininfarina per la produzione del megaflop Brera spider, col quale l'azienda ha sostanzialmente fatto bancarotta).
Bravi coloro che, a tempo debito, hanno deciso di mandare a quell'altro paese gli Agnelli, perché ora con i francesi c'è spazio solo per i francesi.
 
Back
Alto