<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 135 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Be hai 160cv (mi pare in 170 in boost o cose simili) e l'allestimento st, con cerchi grandi, scarico sborbottante, vernice e tutto il resto. Con 32mila euro la junior è in allestimento base offre sicuramente molta "roba" in meno

L'ho scritto prima, ho verificato, non e' un allestimento ma una serie speciale con tanto di valvole allo scarico per il borbottio per soli 37100€ e per tale motivo non paragonabile alla Junior.
E' come paragonare la Giulia Q con una Serie 3 BMW 320i.
Il paragone deve essere fatto con una versione di pari cavalli e dotazione....ed il risultato e' che per ford perdi lo sterzo direttissimo ed il borbottio, pagando comunque 1500€ in piu' dell'Alfa (che e' vero essere la versione base ma ha una dotazione pari all'allestimento ST X della Puma con l'aggiunta del cambio doppia frizione)
 
Intendevo ibrido per dire che ha l'omologazione ibrida anche la puma, per vantaggi fiscali. A parte l'ibrido più consistente non vedo cosa offra in più la junior rispetto la puma. Forse gli interni dato che la puma restyling ha degli orrendi interni tesla style, mentre l alfa più tradizionali. E parte da 27mila, per una st line x massimo allestimento sarà sui 34 mila euro

Si pero' dai ragazzi, parliamo di cose concrete.....ora diciamo che sono ibride uguali solo per i benefici fiscali? vogliamo mettere in conto che il sistema ibrido Alfa sia piu' evoluto e quindi maggiormente oneroso del Ford?
 
Si pero' dai ragazzi, parliamo di cose concrete.....ora diciamo che sono ibride uguali solo per i benefici fiscali? vogliamo mettere in conto che il sistema ibrido Alfa sia piu' evoluto e quindi maggiormente oneroso del Ford?
Io credevo tu all inizio intendessi ibrido come vantaggio omologativo, per quello ho specificato che lo era anche la puma
 
L'ho scritto prima, ho verificato, non e' un allestimento ma una serie speciale con tanto di valvole allo scarico per il borbottio per soli 37100€ e per tale motivo non paragonabile alla Junior.
E' come paragonare la Giulia Q con una Serie 3 BMW 320i.
Il paragone deve essere fatto con una versione di pari cavalli e dotazione....ed il risultato e' che per ford perdi lo sterzo direttissimo ed il borbottio, pagando comunque 1500€ in piu' dell'Alfa (che e' vero essere la versione base ma ha una dotazione pari all'allestimento ST X della Puma con l'aggiunta del cambio doppia frizione)
E ma perché alfa non l'ha fatta una junior con questo tipo di allestimento? Il rapporto di sterzo della puma base è comunque paragonabile all alfa, e l'auto resta comunque la stessa, non come yaris gr che è un auto completamente rifatta
 
L'ibrido per vantaggio omologatvo non ha senso.....e soprattutto se lo scopo fosse solo quello allora in Toyota avrebbero sbagliato tutto.
Quindi riepilogando: se prendo un Alfa Junior "base" spendo di listino 31900€, se prendo una Puma 1000 125cv paeershift ST X ne spendo 33500€....su alfa ho un sistema ibrido leggero che mi consente anche di muovermi in elettrico per brevi tratti o veleggiare quando le condizioni lo consentono...ed un rapporto di sterzo di 14,1, su Puma ho stessa dotazione di Alfa con sistema ibrido utile solo ai fini fiscali e rapporto di sterzo di 13,75....ma spendo 1500€ in piu'.
A me non sembra molto vantaggiosa la Ford pero', a luvelli stradale, aspetto le prove comparative che tanto non mancheranno...poi magari mi faro' un idea e se del caso sparero' a zero su una e sull'altra.
 
E ma perché alfa non l'ha fatta una junior con questo tipo di allestimento? Il rapporto di sterzo della puma base è comunque paragonabile all alfa, e l'auto resta comunque la stessa, non come yaris gr che è un auto completamente rifatta


Perche', purtroppo e dico purtroppo, Stellantis le potenze superiori con raffinatezze meccaniche le ha riservate solo per quella a pile...speriamo che qualcosa cambi, ma se dobbiamo fare paragoni facciamoli tra mezzi comparabili
 
La versione ST da te citata all'inizio, declinata in 1000 160cv e 1500 200 cv, la puo paragonare alla Yaris GR.....sono versioni speciali, allestite in maniera particolare....rapporto di sterzo, molle, ammortizzatori, pneumatici ecc ecc e per tale motivo non confrontabile con la Junior che magari sara' guidara dalla sciura Maria per portare i bimbi a scuola e non dallo smanettone che fa le aperte su viale fulvio testi di milano per fare aprire le valvole allo scarico
 
Ultima modifica:
L'ibrido per vantaggio omologatvo non ha senso.....e soprattutto se lo scopo fosse solo quello allora in Toyota avrebbero sbagliato tutto.
Quindi riepilogando: se prendo un Alfa Junior "base" spendo di listino 31900€, se prendo una Puma 1000 125cv paeershift ST X ne spendo 33500€....su alfa ho un sistema ibrido leggero che mi consente anche di muovermi in elettrico per brevi tratti o veleggiare quando le condizioni lo consentono...ed un rapporto di sterzo di 14,1, su Puma ho stessa dotazione di Alfa con sistema ibrido utile solo ai fini fiscali e rapporto di sterzo di 13,75....ma spendo 1500€ in piu'.
A me non sembra molto vantaggiosa la Ford pero', a luvelli stradale, aspetto le prove comparative che tanto non mancheranno...poi magari mi faro' un idea e se del caso sparero' a zero su una e sull'altra.
A sto punto bisognerà vedere come sarà la junior. Ma a non tutti interessa del sistema ibrido, a molti può interessare di avere il cambio manuale invece
 
A sto punto bisognerà vedere come sarà la junior. Ma a non tutti interessa del sistema ibrido, a molti può interessare di avere il cambio manuale invece

Ma infatti se non interessa il cambio automatico e quindi l'ibrido si rivolgera' ad altro, ma per capire come sta in strada aspettiamo le prove o magari di poterla provare prima di dire che e' un bidone....per il momento mi sembra che come allestimento e posizionamento sul mercato sia assolutamente al pari della concorrenza
 
La versione ST da te citata all'inizio, declinata in 1000 160cv e 1500 200 cv, la puo paragonare alla Yaris GR.....sono versioni speciali, allestite in maniera particolare....rapporto di sterzo, molle, ammortizzatori, pneumatici ecc ecc e per tale motivo non confrontabile con la Junior che pagari sara' guidara dalla sciura Maria per portare i bimbi a scuola e non dallo smanettone che fa le aperte su viale fulvio testi di milano per fare aprire le valvole allo scarico
Yaris gr è un auto unica non paragonabile alla yaris ordinaria, dal costo di 50mila euro, di cui la versione 2024 non è già più ordinabile perché sono terminati i 500 esemplari per l'Italia, la puma st è un auto di regolare serie, viene prodotta insieme alle puma normali ha solo delle componenti aggiuntive e tarature diverse e 37 mila euro non è assolutamente tanto
 
Per il momento vedendo le varie prove del motore su Avenger, in versione depotenziata da 100cv, mi sembra che non siano grandi critiche
 
Yaris gr è un auto unica non paragonabile alla yaris ordinaria, dal costo di 50mila euro, di cui la versione 2024 non è già più ordinabile perché sono terminati i 500 esemplari per l'Italia, la puma st è un auto di regolare serie, viene prodotta insieme alle puma normali ha solo delle componenti aggiuntive e tarature diverse e 37 mila euro non è assolutamente tanto

Quindi mi stai dando ragione....se la GR non e' paragonabile Yaris, la versione ST non puo' essere paragonata alla Junior che e' una versione normale senza componenti aggiuntive e regolazioni particolari....ok ora ci siamo chiariti.
 
Ma infatti se non interessa il cambio automatico e quindi l'ibrido si rivolgera' ad altro, ma per capire come sta in strada aspettiamo le prove o magari di poterla provare prima di dire che e' un bidone....per il momento mi sembra che come allestimento e posizionamento sul mercato sia assolutamente al pari della concorrenza
Non credo che sarà un bidone, ma io parto dal fatto che la junior non sarà migliore della puma, forse uguale al massimo, per confrontare le due auto
 
Non credo che sarà un bidone, ma io parto dal fatto che la junior non sarà migliore della puma, forse uguale al massimo, per confrontare le due auto

Aspettiamo, non lo possiamo sapere....pero' dal momento che la Puma viene descritta come lo stato di eccellenza delle b-suv....se fossero sullo stesso livello, Alfa ha fatto un ottimo lavoro partendo da un pianale che mi sembra tutti giudichino poco buono
 
Quindi mi stai dando ragione....se la GR non e' paragonabile Yaris, la versione ST non puo' essere paragonata alla Junior che e' una versione normale senza componenti aggiuntive e regolazioni particolari....ok ora ci siamo chiariti.
Si ma i componenti aggiuntivi sono uno scarico diverso e una scatola sterzo diversa e basta. Forse una taratura diversa delle sospensioni e ovviamente del motore ma è un'auto perfettamente di serie e se paragoniamo il prezzo una junior full opt si raggiungono sicuramente i 37 mila
 
Back
Alto