<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Non è una cenerentola ma non è neanche un must.

Diciamo che è una fiat che ce l'ha fatta

Fiat si è dedicata alle competizioni solo all'inizio della sua storia, poi le ha in parte abbandonate (non nei rallies, ovviamente, dove vinse 3 titoli mondiali, ma parliamo degli anni '70). Poi ancora, con l'ingresso del gruppo di Alfa Romeo, le ha completamente abbandonate, lasciando il campo appunto ad Alfa, Maserati e Abarth (fino al 1992 anche Lancia).

Non definirei Peugeot "una Fiat che ce l'ha fatta". Fiat ce l'ha fatta eccome, per moltissimi anni. Quanto meno dalla fondazione fino agli anni '80. E' decaduta, come entità/quota numerica delle vendite, solo negli ultimi 15 anni circa, nei quali la nuove dirigenze e proprietà l'hanno relegata a un ruolo specifico nell'ambito del gruppo, quello delle utilitarie, con segmento massimo il C. Però non dimentichiamo che Fiat ha un grande ruolo nell'area LATAM, dove è leader del mercato e ha vetture di quasi tutti i segmenti "generalisti". Anche in Turchia ha ancora un certo prestigio.

Ma siamo abbondantemente OT.
 
Ultima modifica:
Ma su quali basi giudichi un marchio? Innovazione? Motorsport?
Dico la mia, e parlo del mero brand Alfa Romeo: Entrambe.
In più ci metterei anche gente capace, che dimostra voglia di fare, di inventare.. Insomma gente che non lavora solo per i soldi ma che si dimostra anche appassionata del proprio lavoro, del proprio brand.. Magari qualcuno ci sarà anche - ma purtroppo parliamo del solo design (che comunque rimane sempre de gustibus).
Per gli appassionati di meccanica e di motori (come il sottoscritto) rimane ben poco..
Interessano anche altri brand, come la fu Lancia, Porsche ecc..
Brand generalisti come VW, Fiat, Peugeot, ecc non interessano, le vetture sono troppo standardizzate e vengono ingegnerizzate e costruite per ottenere il massimo risparmio. Anche se poi i bolidi (prototipi) di questo brand generalista partecipano a delle gare come Le Mans, le tecnologie adottate difficilmente le trovi poi sulle vetture esposte in concessionaria.
Per Alfa Romeo la questione (fino ad una certa data) era differente.
Spero di aver chiarito il mio punto di vista, e scusa se ti ho risposto io.
 
Dico la mia, e parlo del mero brand Alfa Romeo: Entrambe.
In più ci metterei anche gente capace, che dimostra voglia di fare, di inventare.. Insomma gente che non lavora solo per i soldi ma che si dimostra anche appassionata del proprio lavoro, del proprio brand.. Magari qualcuno ci sarà anche - ma purtroppo parliamo del solo design (che comunque rimane sempre de gustibus).
Per gli appassionati di meccanica e di motori (come il sottoscritto) rimane ben poco..
Interessano anche altri brand, come la fu Lancia, Porsche ecc..
Brand generalisti come VW, Fiat, Peugeot, ecc non interessano, le vetture sono troppo standardizzate e vengono ingegnerizzate e costruite per ottenere il massimo risparmio. Anche se poi i bolidi (prototipi) di questo brand generalista partecipano a delle gare come Le Mans, le tecnologie adottate difficilmente le trovi poi sulle vetture esposte in concessionaria.
Per Alfa Romeo la questione (fino ad una certa data) era differente.
Spero di aver chiarito il mio punto di vista, e scusa se ti ho risposto io.

No figurati, anzi grazie per la risposta perché per me era interessante proprio conoscere il pensiero di altri.
Per me Peugeot negli ultimi decenni nel motorsport ha avuto un presenza importante, e credo che in parte quello che avevano portato in pista vincendo lo hanno anche riportato sulla produzione, parlo delle vittorie nel rally o di quelle a Les Mans dove se non erro l'ultima fu con la vettura ibrida Diesel, negli anni 90 anche se non minore successo era motorista in F1.

Che poi questo credo che era anche quello che faceva Alfa nel decenni gloriosi, poi almeno per me che Peugeot oltre a questo si è impegnata anche su vetture generaliste non ne sminuisce il valore, anzi per me è un punto a favore perche così avvicini il marchio a più persone.
Il tutto per dire che non ci vedo poi tutta questa 'offesa' se Alfa attinge a Peugeot, come non ce la vedevo se avessero fatto la spider dalla Mx5, il tutto calando questo pensiero nel contesto odierno che vede le sinergie come necessarie per sopravvivere.
 
No figurati, anzi grazie per la risposta perché per me era interessante proprio conoscere il pensiero di altri.
Per me Peugeot negli ultimi decenni nel motorsport ha avuto un presenza importante, e credo che in parte quello che avevano portato in pista vincendo lo hanno anche riportato sulla produzione, parlo delle vittorie nel rally o di quelle a Les Mans dove se non erro l'ultima fu con la vettura ibrida Diesel, negli anni 90 anche se non minore successo era motorista in F1.

Che poi questo credo che era anche quello che faceva Alfa nel decenni gloriosi, poi almeno per me che Peugeot oltre a questo si è impegnata anche su vetture generaliste non ne sminuisce il valore, anzi per me è un punto a favore perche così avvicini il marchio a più persone.
Il tutto per dire che non ci vedo poi tutta questa 'offesa' se Alfa attinge a Peugeot, come non ce la vedevo se avessero fatto la spider dalla Mx5, il tutto calando questo pensiero nel contesto odierno che vede le sinergie come necessarie per sopravvivere.
Grazie.
A mio avviso troppo semplice dire (e ripetere ciò che dicono i capoccia) che al giorno d’oggi non è più possibile…
La questione è: Mi proponi ciò che mi interessa? No? Passo altrove. Ed infatti vedi la fine che ha fatto Alfa Romeo. Troppo, ma troppo tardi l’arrivo di Giorgio (Giulia / Stelvio), i “buoi” da troppo tempo erano scappati.
Sempre secondo me manca la passione, la voglia di vincere, o hai mai visto un Elkann o Tavares di turno con i loro (ridicoli!) stipendi investire un centesimo in uno dei brand? Sono appassionati, si, ma dei loro portafogli.
Invece li senti dire: “Cari appassionati, intanto comprate i ricarrozzi (schifosi, per me, e sottolineo per me), se va bene e poi dovessero avanzare 3 spicci, forse, ma veramente forse, facciamo qualcosa per voi. Ma intanto abbiamo bisogno dei vostri soldi.”
Dov’è rimasto l’orgoglio??
Il mio punto di vista.
 
Grazie.
A mio avviso troppo semplice dire (e ripetere ciò che dicono i capoccia) che al giorno d’oggi non è più possibile…
La questione è: Mi proponi ciò che mi interessa? No? Passo altrove. Ed infatti vedi la fine che ha fatto Alfa Romeo. Troppo, ma troppo tardi l’arrivo di Giorgio (Giulia / Stelvio), i “buoi” da troppo tempo erano scappati.
Sempre secondo me manca la passione, la voglia di vincere, o hai mai visto un Elkann o Tavares di turno con i loro (ridicoli!) stipendi investire un centesimo in uno dei brand? Sono appassionati, si, ma dei loro portafogli.
Invece li senti dire: “Cari appassionati, intanto comprate i ricarrozzi (schifosi, per me, e sottolineo per me), se va bene e poi dovessero avanzare 3 spicci, forse, ma veramente forse, facciamo qualcosa per voi. Ma intanto abbiamo bisogno dei vostri soldi.”
Dov’è rimasto l’orgoglio??
Il mio punto di vista.

Ma se vai a vedere quale marchio è restato del passato che non si avvale di sinergie ? A parte lusso e nicchia non ne è restato nessuno, se non la triade, altrimenti altri marchi hanno direttamente chiuso e ora non ce li ricordiamo più.
Secondo il mio modesto parere purtroppo per assurdo il passato di Alfa se non riadattato ai tempi moderni diventa un fardello più che un opportunità, per questo io vedo più bene un alfa che fa un segmento B come questo del topic usando le sinergie ma lavorando per dargli un carattere più improntato al DNA del marchio.
Poi se Alfa può fare modelli tutti nuovi senza attingere a sinergie ben venga ma la vedo difficile, farlo posizionando il marchio molto più in alto a me non interessa, per me Alfa deve essere più come Honda anni 90 che come Maserati degli anni odierni.
 
Ma se vai a vedere quale marchio è restato del passato che non si avvale di sinergie ? A parte lusso e nicchia non ne è restato nessuno, se non la triade, altrimenti altri marchi hanno direttamente chiuso e ora non ce li ricordiamo più.
Secondo il mio modesto parere purtroppo per assurdo il passato di Alfa se non riadattato ai tempi moderni diventa un fardello più che un opportunità, per questo io vedo più bene un alfa che fa un segmento B come questo del topic usando le sinergie ma lavorando per dargli un carattere più improntato al DNA del marchio.
Poi se Alfa può fare modelli tutti nuovi senza attingere a sinergie ben venga ma la vedo difficile, farlo posizionando il marchio molto più in alto a me non interessa, per me Alfa deve essere più come Honda anni 90 che come Maserati degli anni odierni.

La questione è molto complessa. Purtroppo Alfa Romeo ha completamente smarrito la
sua posizione nel mondo di oggi.

Edit: In risposta a Peugeot Motorsport:
Ma la soluzione di coprirsi con le penne del pavone può essere solo che errata.
Jm2c
 
Ultima modifica:
...Ma se vai a vedere quale marchio è restato del passato che non si avvale di sinergie ? A parte lusso e nicchia non ne è restato nessuno, se non la triade..................
Poi se Alfa può fare modelli tutti nuovi senza attingere a sinergie ben venga ma la vedo difficile, farlo posizionando il marchio molto più in alto a me non interessa, per me Alfa deve essere più come Honda anni 90 che come Maserati degli anni odierni.

Purtroppo per fare modelli nuovi ed esclusivi occorre avere un certo quantitativo di vendite, cosa che Alfa non ha MAI avuto.
Mercedes, Bmw e Audi, marchi che giustamente hai citato, se non vado errato vendono tutti e tre oltre 2 milioni di vetture all'anno, e per questo possono avere la loro totale autonomia costruttiva e progettuale.
Alfa, quando è andata benissimo, ne ha vendute 1 decimo.

Tornando in Topic, anch'io penso che, nell'attuale situazione, la segmento B che presenterà l'Alfa sia l'unica soluzione possibile.
 
Purtroppo per fare modelli nuovi ed esclusivi occorre avere un certo quantitativo di vendite, cosa che Alfa non ha MAI avuto.
Mercedes, Bmw e Audi, marchi che giustamente hai citato, se non vado errato vendono tutti e tre oltre 2 milioni di vetture all'anno, e per questo possono avere la loro totale autonomia costruttiva e progettuale.
Alfa, quando è andata benissimo, ne ha vendute 1 decimo.

Tornando in Topic, anch'io penso che, nell'attuale situazione, la segmento B che presenterà l'Alfa sia l'unica soluzione possibile.
Ovviamente rispetto il tuo punto di vista, che però non condivido.
Che senso ha l’ennesima copia della Peugeot 208?
E ti chiedo, per te, che senso rappresenta il marchio Alfa Romeo? Perché appiccicare il logo a delle vetture?
(Già che la Casa Automobilistica non esiste più da parecchi anni..)
 
Ovviamente rispetto il tuo punto di vista, che però non condivido.
Che senso ha l’ennesima copia della Peugeot 208?
E ti chiedo, per te, che senso rappresenta il marchio Alfa Romeo? Perché appiccicare il logo a delle vetture?
(Già che la Casa Automobilistica non esiste più da parecchi anni..)

Mi permetto di rispondere anche io, a mio modesto avviso il senso sta nel fatto che Alfa un B Suv da sola ex novo non può farlo, si prende quindi un progetto che esiste nel gruppo e lo si cerca il più possibile di adattarlo al DNA del marchio, questo sperando che porti utili a tenere in piedi il marchio, cercando poi di affiancare a questi modelli generalisti modelli più specifici per la casa.
Che questa strada funzioni non è mica detto, ma l'alternativa almeno io non la vedo, se non quella di creare un marchio di elite, sempre sfruttando sinergie interne ma più raffinate, e questo non piace a me ma potrebbe essere un altra strada, o di chiudere e lasciare il marchio alla storia.
 
Mi permetto di rispondere anche io, a mio modesto avviso il senso sta nel fatto che Alfa un B Suv da sola ex novo non può farlo, si prende quindi un progetto che esiste nel gruppo e lo si cerca il più possibile di adattarlo al DNA del marchio, questo sperando che porti utili a tenere in piedi il marchio, cercando poi di affiancare a questi modelli generalisti modelli più specifici per la casa.
Che questa strada funzioni non è mica detto, ma l'alternativa almeno io non la vedo, se non quella di creare un marchio di elite, sempre sfruttando sinergie interne ma più raffinate, e questo non piace a me ma potrebbe essere un altra strada, o di chiudere e lasciare il marchio alla storia.
Assolutamente, ti leggo sempre con piacere :emoji_thumbsup:
Ecco, come ben scrivi, lasciare il marchio alla storia. Io una posizione precisa per questo marchio, sotto queste circostanze, non riesco a trovarla.
Ma penso che faticano anche in Stellantis.
 
Grazie.
A mio avviso troppo semplice dire (e ripetere ciò che dicono i capoccia) che al giorno d’oggi non è più possibile…
La questione è: Mi proponi ciò che mi interessa? No? Passo altrove. Ed infatti vedi la fine che ha fatto Alfa Romeo. Troppo, ma troppo tardi l’arrivo di Giorgio (Giulia / Stelvio), i “buoi” da troppo tempo erano scappati.
Sempre secondo me manca la passione, la voglia di vincere, o hai mai visto un Elkann o Tavares di turno con i loro (ridicoli!) stipendi investire un centesimo in uno dei brand? Sono appassionati, si, ma dei loro portafogli.
Invece li senti dire: “Cari appassionati, intanto comprate i ricarrozzi (schifosi, per me, e sottolineo per me), se va bene e poi dovessero avanzare 3 spicci, forse, ma veramente forse, facciamo qualcosa per voi. Ma intanto abbiamo bisogno dei vostri soldi.”
Dov’è rimasto l’orgoglio??
Il mio punto di vista.
Se non ci fosse stato intermezzo giulia potrei anche essere d'accordo con te, la giulia c'era anzi c'è ancora ma ha mosso molto poco gli appassionati che veramente comprano auto, quindi alla fine non biasimo poi il loro atteggiamento.
Poi ripeto bev o no secondo me un vero appassionati di auto,motori,meccanica e sensazioni si devi "buttare" senza se e senza ma su un'auto d'epoca o una youngtimer.
Poi tornando al buv alfa più o meno tutti avrebbero fatto con psa, ma che piaccia o no psa è la casa che a livello meccanico standardizza di più vedere ad esempio i famosi 4 bulloni per tutte le B a differenza della concorrenza. Cambia un pò come carrozzeria apparente ma standardizza anche li moltossimo ma in modo più furbi di altri, ma il mercato è cambiato...alla fine la cosa importante è che nel frontale il buv alfa non somigli troppo a renault captur come pare:).
 
Ultima modifica:
Se non ci fosse stato intermezzo giulia potrei anche essere d'accordo con te, la giulia c'era anzi c'è ancora ma ha mosso molto poco gli appassionati che veramente comprano auto, quindi alla fine non biasimo poi il loro atteggiamento.
Poi ripeto bev o no secondo me un vero appassionati di auto,motori,meccanica e sensazioni si devi "buttare" senza se e senza ma su un'auto d'epoca o una youngtimer.
Poi tornando al buv alfa più o meno tutti avrebbero fatto con psa, ma che piaccia o no psa è la casa che a livello meccanico standardizza di più vedere ad esempio i famosi 4 bulloni per tutte le B a differenza della concorrenza. Cambia un pò come carrozzeria apparente ma standardizza anche li moltossimo ma in modo più furbi di altri, ma il mercato è cambiato...alla fine la cosa importante è che nel frontale il buv alfa non somigli troppo a renault captur come pare:).

Guarda, l’industria (intera) cercherà sempre di “educare” il mercato. E’sempre stato così. I profitti, massimizzare i profitti..
Ma credo di raccontarti nulla di nuovo. Ci sta, fino ad un certo punto. Quel che stanno combinando i francesi, però, confina al prendere per i fondelli l’intelletto altrui, imho.
Per quanto riguarda il brand Alfa Romeo, al rilancio non ci credono neppure loro (vedere gli investimenti, le ultime 2 creature, entrambe ricarrozzi, e le 2 linee che cercano di avviare). Ovviamente non lo confesseranno mai, ma a mio avviso se vuoi veramente rilanciare un marchio (premium), lo fai diventare casa, e poi, come logica vuole, fai attingere gli altri ai tuoi di organi (premium, peraltro), non vice versa.
Secondo me questa B-Suv rappresenta l’ultimo tentativo, ovviamente cheap, di rilanciare il marchio.
Ma con componentistica Peugeot non ci costruisci né BMW, né Alfa Romeo, né Mercedes. Può essere buona quanto vuole.
Non so se mi segui…
 
Back
Alto