<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

nei rispettivi segmenti .. a parità di modelli .. ovvio

... mica puoi considerare i totali .. visto il numero di modelli che le altre case propongono ...


ritornando all'immagine ... pensate che se Jeep o la citata VW facesse un auto da 1 milione e mezzo di euro la venderebbero? ... avrebbe senso? ... l'immagine non si può definire in modo così semplicistico ....
Infatti come detto nelle one off o versioni genere gta alfa non fa la stessa fatica come a vendere la Giulia diesel...
Per questo non sarebbe poi assurdo un suo futuro solo di one/few off.
 
Infatti come detto nelle one off o versioni genere gta alfa non fa la stessa fatica come a vendere la Giulia diesel...
Per questo non sarebbe poi assurdo un suo futuro solo di one/few off.

e quindi ritorniamo al discorso dell'immagine .. che è più articolato e va visto guardando anche ad aspetti come questi
 
Ultima modifica:
Per la maggior parte del mercato l'immagine di un Alfa è oggi inferiore alle migliori generaliste.. in Italia sicuramente Vw sta davanti, all'estero pure francesi e giapponesi.
Figurarsi se qualcuno paga un premium price.

Questa è una realtà che dobbiamo accettare e metabolizzare.
Alfa non si può permettere di "diventare casa" sviluppando i suoi sottogruppi funzionali, al massimo può sperare di sopravvivere agganciata a qualche brand più strutturato da cui attingere le risorse.
Se va bene possono provare a provare a dare una declinazione più dinamica e sportiveggiante al materiale che gli viene concesso.

Siamo quasi sempre d'accordo nelle nostre valutazioni, ma questa volta la tua mi sembra una visione troppo pessimistica, sulla quale quindi non concordo molto.

Tutti ovviamente sappiamo che Alfa in un lontano passato è stata premium e persino Luxury. E su questo non ci piove.
Però non credo proprio che la percezione di oggi sia quella di una low cost, o comunque tra le peggiori generaliste.

Penso che oggi Alfa possa essere definita una casa che si trova a metà tra le generaliste e le premium, quindi tra le migliori generaliste sul mercato. Sicuramente è collocata in quel range come prezzo di vendita.
Lo è anche come standing, come qualità intrinseca? Vale quanto costa? Avendo effettuato un esame statico e un test dinamico della Tonale (ma anche ovviamente di varie Giulia), posso dire "per me si".

Volendo anche fare una valutazione assolutamente oggettiva, se la Tonale (come è vero) riprende la base Compass, oggettivamente migliorandola, come hanno detto tutti i tester, compresi quelli di Quattroruote, significa che è migliore della corrispondente "generalista" Compass, anche se rimane chiaramente e oggettivamente inferiore al benchmark teutonico (Bmw, Mercedes, Audi). Penso che sia paragonabile quanto meno a VW o Toyota, ovvero probabilmente le migliori generaliste. Mentre le colleghe Giulia e Stelvio si avvicinano molto alle premium tedesche.

La mia ex Brera, la cui produzione è cessata nel 2010 e non nel 1990, comunque al suo passaggio generava molta ammirazione, addirittura quando la posteggiavo a volte si formava un capannello di persone attorno.

Definire quindi Tonale o, peggio, Giulia/Stelvio, "sotto le migliori generaliste" mi sembra esagerato.

Detto ciò e restando nell'argomento del topic, come ho detto prima penso che il B-Suv Alfa sarà nel solco della Tonale, ovvero, pur prendendo a base un pianale già progettato da Peugeot, nel complesso tecnico e di dotazione dovrebbe essere superiore alla omologa Peugeot che, questo si, è una generalista "media".
 
Ultima modifica:
Siamo quasi sempre d'accordo nelle nostre valutazioni, ma questa volta la tua mi sembra una visione troppo pessimistica, sulla quale quindi non concordo molto.

Tutti ovviamente sappiamo che Alfa in un lontano passato è stata premium e persino Luxury. E su questo non ci piove.
Però non credo proprio che la percezione di oggi sia quella di una low cost, o comunque tra le peggiori generaliste.

Penso che oggi Alfa possa essere definita una casa che si trova a metà tra le generaliste e le premium, quindi tra le migliori generaliste sul mercato. Sicuramente è collocata in quel range come prezzo di vendita.
Lo è anche come standing, come qualità intrinseca? Vale quanto costa? Avendo effettuato un esame statico e un test dinamico della Tonale (ma anche ovviamente di varie Giulia), posso dire "per me si".

Volendo anche fare una valutazione assolutamente oggettiva, se la Tonale (come è vero) riprende la base Compass, oggettivamente migliorandola, come hanno detto tutti i tester, compresi quelli di Quattroruote, significa che è migliore della corrispondente "generalista" Compass, anche se rimane chiaramente e oggettivamente inferiore al benchmark teutonico (Bmw, Mercedes, Audi). Penso che sia paragonabile quanto meno a VW o Toyota, ovvero probabilmente le migliori generaliste. Mentre le colleghe Giulia e Stelvio si avvicinano molto alle premium tedesche.

La mia ex Brera, la cui produzione è cessata nel 2010 e non nel 1990, comunque al suo passaggio generava molta ammirazione, addirittura quando la posteggiavo a volte si formava un capannello di persone attorno.

Definire quindi Tonale o, peggio, Giulia/Stelvio, "sotto le migliori generaliste" mi sembra esagerato.

Detto ciò e restando nell'argomento del topic, come ho detto prima penso che il B-Suv Alfa sarà nel solco della Tonale, ovvero, pur prendendo a base un pianale già progettato da Peugeot, nel complesso tecnico e di dotazione dovrebbe essere superiore alla omologa Peugeot che, questo si, è una generalista "media".
Superiore alla omologa peugeot in cosa?...
 
Siamo quasi sempre d'accordo nelle nostre valutazioni, ma questa volta la tua mi sembra una visione troppo pessimistica, sulla quale quindi non concordo.

Tutti ovviamente sappiamo che Alfa in un lontano passato è stata premium e persino Luxury. E su questo non ci piove.
Però non credo proprio che la percezione di oggi sia quella di una low cost, o comunque tra le peggiori generaliste.

Penso che oggi Alfa possa essere definita una casa che si trova a metà tra le generaliste e le premium, Sicuramente è collocata in quel range come prezzo.
Lo è anche come standing, come qualità intrinseca? Avendo effettuato un esame statico e un test dinamico della Tonale, posso dire "per me si".

Volendo anche fare una valutazione assolutamente oggettiva, se la Tonale (come è vero) riprende la base Compass, oggetivamente migliorandola, come hanno detto tutti i tester, compresi quelli di Quattroruote, significa che è migliore della corrispondente "generalista" Compass, anche se rimane chiaramente e oggettivamente inferiore al benchmark teutonico (Bmw, Mercedes, Audi).

Definire quindi Tonale o, peggio, Giulia/Stelvio, "sotto le generaliste" mi sembra errato.

Detto ciò e restando nell'argomento del topic, come ho detto prima penso che il B-Suv Alfa sarà nel solco della Tonale, ovvero, pur prendendo a base un pianale già progettato da Peugeot, nel complesso tecnico e di dotazione dovrebbe essere superiore alla omologa Peugeot.
Il posizionamento del brand lo fa la percezione del pubblico. Senza entrare in disquisizioni tecniche (la stessa caratteristica, persino lo stesso identico difetto possono essere considerati come irrilevanti per un marchio e fondamentali per un'altro) Alfa, essendo un'Italiana non-Ferrari, sta in basso. Pure molto in basso ma, almeno finora, non è certo paragonata alle low cost che sono altra storia e che magari sono apprezzatissime proprio perché low cost.
Circa il mito della tecnica che da sola fa il brand; a parte che è un mito, con le elettriche si da una bella piallata a tutto. Come sarà una qualunque segmento D bev? Skateboard con 1, 2 o 3 motori a seconda della versione, sospensioni multilink dietro e avanti. Avanti qualcuna avrà i quadrilateri ma tutto qua. Lo sterzo? tarato elettronicamente per prediligere il comfort o la reattività. Il peso? lo fanno le batterie e se LG (per dire) se ne esce con una di densità energetica superiore, tutti avranno la possibilità di usarle. Insomma, ce li avete presente glii smartphone? Ecco, la differenza la fanno il disegno delle icone, la disponibilità di aggiornamenti sw e, naturalmente, il marchio e la pubblicità. Oh, fra l'altro, così come con uno smartphone puoi anche telefonare, con una macchina del futuro prossimo puoi anche guidare. Estremo? No, purtroppo, basta vedere la messe di sconosciute cinesi a corrente che va come una qualunque occidentale a corrente.
Quindi giudicare la B-suv - e tutte le prossime bev - con il metro dell'Alfetta è fuorviante, anche se a me una segmento B stona assai per un marchio che dice di volersi elevare
 
Superiore alla omologa peugeot in cosa?...

Come potenziale si, se si fa la stessa operazione tecnica fatta con la Tonale (sterzo più diretto, sospensioni ritarate e carreggiata credo un po' più larga, leggero abbassamento, finiture migliori, personalizzazione degli interni, motore TI da 160 cv, versione 280 cv più performante).

Ma vedremo comunque quando sarà presentata e magari provata questa B-Suv.
 
Ultima modifica:
Il posizionamento del brand lo fa la percezione del pubblico. Senza entrare in disquisizioni tecniche (la stessa caratteristica, persino lo stesso identico difetto possono essere considerati come irrilevanti per un marchio e fondamentali per un'altro) Alfa, essendo un'Italiana non-Ferrari, sta in basso. Pure molto in basso ma, almeno finora, non è certo paragonata alle low cost che sono altra storia e che magari sono apprezzatissime proprio perché low cost.
Circa il mito della tecnica che da sola fa il brand; a parte che è un mito, con le elettriche si da una bella piallata a tutto. Come sarà una qualunque segmento D bev? Skateboard con 1, 2 o 3 motori a seconda della versione, sospensioni multilink dietro e avanti. Avanti qualcuna avrà i quadrilateri ma tutto qua. Lo sterzo? tarato elettronicamente per prediligere il comfort o la reattività. Il peso? lo fanno le batterie e se LG (per dire) se ne esce con una di densità energetica superiore, tutti avranno la possibilità di usarle. Insomma, ce li avete presente glii smartphone? Ecco, la differenza la fanno il disegno delle icone, la disponibilità di aggiornamenti sw e, naturalmente, il marchio e la pubblicità. Oh, fra l'altro, così come con uno smartphone puoi anche telefonare, con una macchina del futuro prossimo puoi anche guidare. Estremo? No, purtroppo, basta vedere la messe di sconosciute cinesi a corrente che va come una qualunque occidentale a corrente.
Quindi giudicare la B-suv - e tutte le prossime bev - con il metro dell'Alfetta è fuorviante, anche se a me una segmento B stona assai per un marchio che dice di volersi elevare

Avevo modificato leggermente il post mentre tu scrivevi, anche perchè leggendo più attentamente quello del collega, lui diceva "non tra le migliori generaliste", quindi alla fine non siamo molto distanti, sia con lui che con te. Ti invito, se vuoi, a rileggerlo.

Ovvero io penso che Alfa (considerando tutta la gamma attuale) sia da ritenersi tra le migliori generaliste, e lui pensa che sia, quanto meno percepita, come "semplice" generalista, non tra le migliori.

Tu non ho compreso bene come la collochi (Giulia, Stelvio e 33 comprese). Generalista tout court o tra le migliori generaliste?
 
Come potenziale si, se si fa la stessa operazione tecnica fatta con la Tonale (sterzo più diretto, sospensioni ritarate e carreggiata credo un po' più larga, leggero abbassamento, finiture migliori, personalizzazione degli interni, motore TI da 160 cv, versione 280 cv più performante).

Ma vedremo comunque quando sarà presentata e magari provata questa B-Suv.
Si si come no:):)
 
Avevo modificato leggermente il post mentre tu scrivevi, anche perchè leggendo più attentamente quello del collega, lui diceva "non tra le migliori generaliste", quindi alla fine non siamo molto distanti, sia con lui che con te. Ti invito, se vuoi, a rileggerlo.

Ovvero io penso che Alfa (considerando tutta la gamma attuale) sia da ritenersi tra le migliori generaliste, e lui pensa che sia, quanto meno percepita, come "semplice" generalista, non tra le migliori.

Tu non ho compreso bene come la collochi (Giulia, Stelvio e 33 comprese). Generalista tout court o tra le migliori generaliste?

si sta facendo confusione …. è fuori da qualunque discussione e dunque ovvio che giulia/stelvio siano delle premium per le loro caratteristiche

la questione era … il brand è percepito come premium? ….. io ho già espresso il mio parere alcuni post fa ..
 
Ultima modifica:
Come potenziale si, se si fa la stessa operazione tecnica fatta con la Tonale (sterzo più diretto, sospensioni ritarate e carreggiata credo un po' più larga, leggero abbassamento, finiture migliori, personalizzazione degli interni, motore TI da 160 cv, versione 280 cv più performante).

Ma vedremo comunque quando sarà presentata e magari provata questa B-Suv.

sterzo più diretto?? .. se non accompagnato da un telaio adeguato, diventa un difetto….
 
Tu non ho compreso bene come la collochi (Giulia, Stelvio e 33 comprese). Generalista tout court o tra le migliori generaliste?
Come la colloco io? Come una wannabe, una che vorrebbe ma non può e non per una questione di meccanica ma per il fatto di trovarsi sempre uno o due due passi indietro su quello che interessa al pubblico in una certa fase storica (e NON interessano i quadrilateri).
A parte il mio giudizio, Alfa è considerata prima di tutto un'italiana (= Fiat) con tutto quello di negativo che ciò comporta: a nessuno mai salterà in mente di spendere per Alfa gli stessi soldi di una premium "vera", qualunque sia la tecnica che gli metti sotto. La reputazione conta e le italiane ce l'hanno pessima
 
se piace vende a prescindere dal marchio e dal prezzo, io vedo più Stelvio che Tonale e quasi quasi vedo anche più Maserati Grecale eppure parliamo di auto di ben altra categoria e prezzo
 
Back
Alto