<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Per quanto ne so, il B-Suv non sará solo elettrico, ma ci sará anche un benzina col motore Peugeot Pure Tech,quindi ci sará una ibrida?
Realisticamente ci sarà la versione 1.2 ibrida da 136 cv, montata sugli altri modelli del gruppo e a breve anche sulle sorelle Avenger e 600. Dubito fortemente che ci saranno versioni a benzina
 
Proprio ti riesce impossibile separare i gusti personali dai dati oggettivi di nercato.
La mia passione personale, l'ho detto e ridetto, si realizzerebbe in una spider a 6 cilindri, ovvero in una macchina che quasi nessuno vuole più e che non si produrrà mai più, Ferrari a parte. Che si facciano delle macchine azzeccate (= che vendono) è, però, tutt'altro discorso che poco ha da spartire con i miei gusti. Buon PER LORO che le fsnno, non per me, e oggettivamente bravi visto che son capaci di farle. Non soffro di invidia sociale e non sentirei il bisogno incontrollabile di denigrarli se, per produrre quel successo, avessero usato la meccanica della Lada. Non me la comprei, non la desderei ma non andrei a dire che devono chiudere e che il Giusto Moralmente Accettabile è altrove. Anzi, ci sarebbe da studiare il caso oer imparare

Io non denigro.
Critico, anche aspramente, quando il contenuto è palesemente dissonante dai valori e dal contenuto che deve avere la casa.

Poi Alfa è un marchio emozionale, viscerale, quasi di tifo.
La sua essenza è "l'entusiasmo per un mezzo di trasporto", non il plauso di un bel fatturato ottenuto ricarrozzando un'utilitaria francese o torinese.

Ci sarebbe davvero da studiare come siamo arrivati ad essere così ribassisti, sottomessi e senza slanci, orgoglio e ambizioni. E addirittura anelare la modestia come giusta aspettativa, magari applaudita come furbizia.
 
Ultima modifica:
Screenshot_20230916_004658.jpg
https://it-motor1-com.cdn.ampproject.org/v/s/it.motor1.com/news/686651/alfa-romeo-b-suv-render/amp/?amp_gsa=1&amp_js_v=a9&usqp=mq331AQIUAKwASCAAgM=#amp_tf=Da %1$s&aoh=16948177400699&referrer=https://www.google.com&ampshare=https://it.motor1.com/news/686651/alfa-romeo-b-suv-render/

Interessante e un po' peloso articolo di motor.1, che scherza sotto traccia la nuova b.suv rievocando il nome di Arna e riferendosi alla prossima uscita "Alfa", usando le virgolette :emoji_grin::emoji_thumbsup:
 
Io non denigro.
Critico, anche aspramente, quando il contenuto è palesemente dissonante dai valori e dal contenuto che deve avere la casa.

Poi Alfa è un marchio emozionale, viscerale, quasi di tifo.
La sua essenza è "l'entusiasmo per un mezzo di trasporto", non il plauso di un bel fatturato ottenuto ricarrozzando un'utilitaria francese o torinese.

Ci sarebbe davvero da studiare come siamo arrivati ad essere così ribassisti, sottomessi e senza slanci, orgoglio e ambizioni. E addirittura anelare la modestia come giusta aspettativa, magari applaudita come furbizia.
Mah vedi, per te la miaura dell'universo è la qualità tecnica e già qui ci sarebbe da discutere perché ci sono tante sensibilità diverse su cosa sia importante tecnicamente. Dividi il mondo fra buoni e cattivi con l'accetta come se tutto fosse o bianco o nero: semplice e comodo ma il problema.è che la realtà non è così.
Io, invece, aggiungo all'equazione un elemento magari indigesto ma irrinunciabile: la sostenibilità economica. È facile riempirsi la bocca di buoni principi - gli slanci, la visceralità, l'unicità: tutte cose belle che, puccolo problema, da sole non ti fanno portare a casa la pagnotta. E prima di potersi dedicare a quei piacevoli onanismi che sono le macchine uniche e irripetibili, bisogna dimostrare di riuscire a portare un pò di soldi a casa, e qui Alfa ha una secolare tradizione opposta. Quindi, che mi piaccia o no, sono consapevole che le future Alfa avranno molto da spartire col resto della truppa ma spero che non siano tutte come questo b-suv.
Se fossi in te, però, mi chiederei come mai, a fronte di tanta visceralità, passione, amore e cuoricini, nessuno mai abbia mai pensato a fare quello che tu predichi e come mai nessuno ne abbia la minima intenzione (coi soldi veri, non col solo eloquio alla Davide Cironi). Tralasciamo gli Agnelli, da loro non puoi aspettarti nulla, ma con questa fame di marchi e blasone che c'è in giro, perché nessuno mai ha fatto un'offerta che non si può rifiutare per questa bella signora? Forse perché, alla fine, non è poi così bella, perché il grande appeal ce l'ha per te e per pochi altri ma, stringi stringi, al vasto pubblico non interessa e basta.
A pronunciare infuocate parole d'amore non ci vuole niente ma due cuori e una capanna non ha mai funzionato. Figuriamoci due cuori senza nemeno una capanna
 
Ultima modifica:
AntonioS in parte condivido il tuo pensiero e in parte quello di Vecchioalfista e vi spiego il motivo: E' giusto creare auto per venderle e guadagnarci sopra, che sia dal prodotto o dal finanziamento poco importa....è giusto crearle per quel target che spende di più e senza problemi, è giusto coprire dei segmenti più bassi che danno l'accesso al brand ai clienti più giovani ma però (non si può dire) alcune politiche commerciali bisogna lasciarle ai marchi low cost e generalisti. L'Alfa o la Lancia o l'Audi possono proporre auto di categorie basse e su meccaniche a larga diffusione ma rispetto ad una Fiat o Citroen o Volkswagen devono trasmettere il "carattere" del marchio che rappresentano, devono far diventare un vent'enne un futuro lancista o alfista o audista o mercedesista, devono dirgli "come ti senti oggi dentro alla Ypsilon ti sentirai domani dentro l'Aurelia". I numeri lasciamoli fare ai brand generalisti, ai premium non interessa vendere 100mila audi A1 base per guadagnare 1000 euro più della Polo ma 10mila nuovi clienti che un domani saranno 10mila nuovi guidatori di Q5 o A4 o quant'altro.
Per me con la Tonale hanno toppato proprio perchè il loro obiettivo è vendere più auto ma non vendere più Alfa, rispetto ad una Compass non c'è nulla che trasmetta sportività, anche la versione di punta con 280cv pare un auto qualunque mentre una Giulia o Stelvio Veloce di pari potenza trasmettono sportività da tutti i pori quasi come le versionii di punta Quadrifoglio. Una Stelvio Veloce la riconosci rispetto ad una "normale" mentre una Tonale plugin è uguale ad una tonale mild. Il B-Suv spoilerato in questi giorni è un Nissan Juke o un Toyota (non ricordo la sigla) col marchio Alfa, il design mi piace e mi sta bene anche perchè finalmente rompe con le linee classiche, è qualcosa di moderno e moooooooooooooooolto commerciale, ma dovrebbe avere motori più potenti della concorrenza, dovrebbe offrire un piacere di guida esemplare, dovrebbe essere un tuning della 600, ecco dovrebbe essere proprio la 600 Abarth, dovrebbe trasmettere delle sensazioni che poi si troveranno su eventuali nuove berline o suv di categoria superiore. L'Alfa Sud è una macchina opinabile ma era un AlfaRomeo, era cazzuta, nasceva prima di tutto per fare cassa e sistemare certe situazioni ma nelfrattempo chi la guidava doveva sentirsi dentro all'Alfetta, doveva sgasare al semaforo, doveva sfidare quello accanto con la Golf o la Ritmo e se li doveva lasciare dietro, a costo di consumare il doppio di carburante e di spennellare antiruggine a litrate :D :D :D In fondo in modo maldestro anche l'Arna trasmetteva qualcosa perchè dentro quella carrozzeria giapponese batteva un boxer milanese.
Lo so che è anacronistico e che i valori di oggi sono diversi ma un AlfaRomeo nasce per andare veloci non per consumare poco, nasce per essere personalizzata, per essere elaborata, dev'essere qualcosa di più di una Juke o una Mokka, lo stesso vale per la Tonale. Ripeto Stellantis i numeri deve farli con la 2008, la C3, la 600, la Mokka, non con l'Avenger o l'Alfa o la Lancia o la DS.
 
la MiTo secondo me potevano proporla solo nell'allestimento QuadrifoglioVerde e al limite la 1.6 M-Jet, STOP! Come la GP Abarth.....i numeri doveva e in effetti il ha fatti la Fiat Punto. Non ha avuto senso sputtanare un marchio con una utilitaria 1.3 M-Jet o 1.4 benzina 77cv o 1.0 Twinair bicilindrico a metano!!!! Hanno fatto ridere i polli.
 
Mah vedi, per te la miaura dell'universo è la qualità tecnica e già qui ci sarebbe da discutere perché ci sono tante sensibilità diverse su cosa sia importante tecnicamente. Dividi il mondo fra buoni e cattivi con l'accetta come se tutto fosse o bianco o nero: semplice e comodo ma il problema.è che la realtà non è così.
Io, invece, aggiungo all'equazione un elemento magari indigesto ma irrinunciabile: la sostenibilità economica. È facile riempirsi la bocca di buoni principi - gli slanci, la visceralità, l'unicità: tutte cose belle che, puccolo problema, da sole non ti fanno portare a casa la pagnotta. E prima di potersi dedicare a quei piacevoli onanismi che sono le macchine uniche e irripetibili, bisogna dimostrare di riuscire a portare un pò di soldi a casa, e qui Alfa ha una secolare tradizione opposta. Quindi, che mi piaccia o no, sono consapevole che le future Alfa avranno molto da spartire col resto della truppa ma spero che non siano tutte come questo b-suv.
Se fossi in te, però, mi chiederei come mai, a fronte di tanta visceralità, passione, amore e cuoricini, nessuno mai abbia mai pensato a fare quello che tu predichi e come mai nessuno ne abbia la minima intenzione (coi soldi veri, non col solo eloquio alla Davide Cironi). Tralasciamo gli Agnelli, da loro non puoi aspettarti nulla, ma con questa fame di marchi e blasone che c'è in giro, perché nessuno mai ha fatto un'offerta che non si può rifiutare per questa bella signora? Forse perché, alla fine, non è poi così bella, perché il grande appeal ce l'ha per te e per pochi altri ma, stringi stringi, al vasto pubblico non interessa e basta.
A pronunciare infuocate parole d'amore non ci vuole niente ma due cuori e una capanna non ha mai funzionato. Figuriamoci due cuori senza nemeno una capanna

Uno ci fu: Ford Motor Company, ma in effetti è rimasto l’unico che abbia fatto una proposta concreta, anche se intorno al 2010 ci furono contatti con VW.
 
Scrivo molto poco ma vi leggo sempre! Permettetemi un piccolo OT: AntonioS e vecchioAlfista siete troppo forti, riuscite a discutere e a punzecchiarvi con il dovuto rispetto. Cmq per me vecchioAlfista corrisponde a quello che mi viene dal cuore, dal mio essere Alfista e appassionato di meccanica, AntonioS invece è la parte razionale, quella consapevole che la nostra passione fa parte del passato; ormai il settore si sta trasformando,e quel che è peggio stanno cambiando i consumatori! Anche le Case più solide e ricche devono cedere alla condivisione e ad un generale appiattimento tecnico che le leggi europee non fanno altro che accelerare. Sicuramente AntonioS non ha bisogno di 'avvocati difensori' , ma è evidente che alcuni confondono ciò che scrive da ciò che gli piace, visto che ha detto di avere ben 2 spider, una mitica su base 105 è una 916... che fino a pochi anni fa era una reietta alfiat, come la mia Gt del 2005. Saluti a tutti
 
Back
Alto