<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Ovviamente rispetto il tuo punto di vista, che però non condivido.
Che senso ha l’ennesima copia della Peugeot 208?
E ti chiedo, per te, che senso rappresenta il marchio Alfa Romeo? Perché appiccicare il logo a delle vetture?
(Già che la Casa Automobilistica non esiste più da parecchi anni..)

Per me ripeto, fare il B-Suv su base Peugeot era un percorso obbligato (se si vuole mantenere in piedi il marchio). E stando in topic ripeto, da acquirente, avendo la disponibilità economica perchè costerà di più, lo preferirei comunque alle versioni Peugeot, Fiat, Lancia, Jeep. Un pelo meglio lo dovrà essere.

Quanto a cosa rappresenta per me il marchio Alfa Romeo, certamente in passato è stato uno dei marchi più prestigiosi del mondo, fino agli anni '60 il più prestigioso al di sotto delle supercar. Fin da bambino ero ammirato da questo brand, in TV facevo il tifo per le Alfa e quando andavo a vedere le gare attendevo con pazienza e ansia le GTA per "scatenarmi".

Ma appunto sono cose del passato, un passato che non tornerà e non può tornare. Andiamo verso un mondo nuovo, un mondo che io non vedrò. Ringrazio solo di essere nato nel 1954, così ho potuto fare e vedere tutto quello che ho fatto e visto.
Però nel 2019 mi sono comprato maglietta a cappellino Alfa Romeo di Kimi Raikkonen, perchè è più forte di me, quel brand ha sempre un fascino ai miei occhi, come ora ho maglietta e cappellino Abarth, altro marchio che ho sempre amato, e ho un'Abarth, come ho avuto 8 Alfa Romeo. Si, mi ritengo fortunato.

Il marchio Alfa Romeo deve essere cancellato, affidato ai ricordi? Non lo so, forse si. Forse no. Ma se lo si vuole mantenere in vita si può fare ben poco di diverso da quello che si fa, perchè bisogna fare i conti con...i conti.......
 
Ultima modifica:
Guarda, l’industria (intera) cercherà sempre di “educare” il mercato. E’sempre stato così. I profitti, massimizzare i profitti..
Ma credo di raccontarti nulla di nuovo. Ci sta, fino ad un certo punto. Quel che stanno combinando i francesi, però, confina al prendere per i fondelli l’intelletto altrui, imho.
Per quanto riguarda il brand Alfa Romeo, al rilancio non ci credono neppure loro (vedere gli investimenti, le ultime 2 creature, entrambe ricarrozzi, e le 2 linee che cercano di avviare). Ovviamente non lo confesseranno mai, ma a mio avviso se vuoi veramente rilanciare un marchio (premium), lo fai diventare casa, e poi, come logica vuole, fai attingere gli altri ai tuoi di organi (premium, peraltro), non vice versa.
Secondo me questa B-Suv rappresenta l’ultimo tentativo, ovviamente cheap, di rilanciare il marchio.
Ma con componentistica Peugeot non ci costruisci né BMW, né Alfa Romeo, né Mercedes. Può essere buona quanto vuole.
Non so se mi segui…
Se leggi post di pilota c'è ancora chi da un plus al marchio Alfa anche se saranno delle peugeot...quindi bene così per la sopravvivenza del marchio.
Io ho una Giulietta ai tempi preferita a un sr1 perché più in linea con le mie esigenze, già ritengo tonale senza plus figuriamoci la 2008 alfa...per me a circa pari prezzo tanto vale prendermi direttamente una toyota almeno avrà un plus non da poco al benzinaio:) o spendere mooolto meno per auto con marchi meno "nobili".
 
Ultima modifica:
Per me ripeto, fare il B-Suv su base Peugeot era un percorso obbligato (se si vuole mantenere in piedi il marchio). E stando in topic ripeto, da acquirente, avendo la disponibilità economica perchè costerà di più, lo preferirei comunque alle versioni Peugeot, Fiat, Lancia, Jeep. Un pelo meglio lo dovrà essere.

Quanto a cosa rappresenta per me il marchio Alfa Romeo, certamente in passato è stato uno dei marchi più prestigiosi del mondo, fino agli anni '60 il più prestigioso al di sotto delle supercar. Fin da bambino ero ammirato da questo brand, in TV facevo il tifo per le Alfa e quando andavo a vedere le gare attendevo con pazienza e ansia le GTA per "scatenarmi".

Ma appunto sono cose del passato, un passato che non tornerà e non può tornare. Andiamo verso un mondo nuovo, un mondo che io non vedrò. Ringrazio solo di essere nato nel 1954, così ho potuto fare e vedere tutto quello che ho fatto e visto.
Però nel 2019 mi sono comprato maglietta a cappellino Alfa Romeo di Kimi Raikkonen, perchè è più forte di me, quel brand ha sempre un fascino ai miei occhi, come ora ho maglietta e cappellino Abarth, altro marchio che ho sempre amato, e ho un'Abarth, come ho avuto 8 Alfa Romeo. Si, mi ritengo fortunato.

Il marchio Alfa Romeo deve essere cancellato, affidato ai ricordi? Non lo so, forse si. Forse no. Ma se lo si vuole mantenere in vita si può fare ben poco di diverso da quello che si fa, perchè bisogna fare i conti con...i conti.......
Assolutamente d'accordo che se vuoi fare una segmento B o 'sta minestra o 'sta finestra ma di sicuro questo non si sposa con quello che le vere premium stanno facendo. A dire il vero tutte meno Lexus.
In più, è non è cosa da poco, le versioni elettriche avranno prezzi superiori a quelli della Model 3 e, a quanto pare, anche delle Hyunday che ho letto vuole seguire l'americana. È notizia di oggi che la linea della 500e si fermerà per due settimane, non ci vuole l'indovino per capire quello che farà la linea di Tychy. Non aiuterà più di tanto la versione a benzina, che verosimilmente andrà sui 30k dove trovi scelta anche di segmento superiore e che sarà destinata solo ai mercati poveri, sempre che non cambino idea vista l'aria che tira.

In definitiva sono il primo a dire che tanti sogni sbandierati qui si sono gia trasformati in incubi finanziari, che il marchio ha ampiamente dimostrato di non reggersi da solo e che, prima di poter anche solo immaginare qualcosa di esclusivamente riservato a lei, Alfa dovrà sapersi guadagnarsi la pagnotta. Compito, questo, che dovrà portare a compimento con ciò che c'è adesso, visto che Alfa, da sola, semplicemente non è. Per quanto detto prima, sono però molto dubbioso su quanto il b-suv potrà contribuire alla causa. Ci sono tutte le premesse perché sia la solita Alfa che vende qualcosa solo in Italia
 
Assolutamente d'accordo che se vuoi fare una segmento B o 'sta minestra o 'sta finestra ma di sicuro questo non si sposa con quello che le vere premium stanno facendo. A dire il vero tutte meno Lexus.
In più, è non è cosa da poco, le versioni elettriche avranno prezzi superiori a quelli della Model 3 e, a quanto pare, anche delle Hyunday che ho letto vuole seguire l'americana. È notizia di oggi che la linea della 500e si fermerà per due settimane, non ci vuole l'indovino per capire quello che farà la linea di Tychy. Non aiuterà più di tanto la versione a benzina, che verosimilmente andrà sui 30k dove trovi scelta anche di segmento superiore e che sarà destinata solo ai mercati poveri, sempre che non cambino idea vista l'aria che tira.

In definitiva sono il primo a dire che tanti sogni sbandierati qui si sono gia trasformati in incubi finanziari, che il marchio ha ampiamente dimostrato di non reggersi da solo e che, prima di poter anche solo immaginare qualcosa di esclusivamente riservato a lei, Alfa dovrà sapersi guadagnarsi la pagnotta. Compito, questo, che dovrà portare a compimento con ciò che c'è adesso, visto che Alfa, da sola, semplicemente non è. Per quanto detto prima, sono però molto dubbioso su quanto il b-suv potrà contribuire alla causa. Ci sono tutte le premesse perché sia la solita Alfa che vende qualcosa solo in Italia
Ovviamente venderà qualcosa solo in Italia genere tonale, anzi anche un pò a scapito del tonale, ma essendo condivisa quasi in tutto forse non sarà in perdita.
Stellantis non chiude per ora nemmeno il logo ds guardi anzi dice di guadagnarci, non so se sia vero....e guardati i numeri che fa ds:)
 
Ovviamente venderà qualcosa solo in Italia genere tonale, anzi anche un pò a scapito del tonale, ma essendo condivisa quasi in tutto forse non sarà in perdita.
Stellantis non chiude per ora nemmeno il logo ds guardi anzi dice di guadagnarci, non so se sia vero....e guardati i numeri che fa ds:)
Guadagna anche perché la cassa integrazione la pagano gli stati. Com'era quella storia di capitalizzare gli utili e socializzare i costi?

DS: questo è il motivo vero perché su Alfa ci investiranno. Ma a chi vuoi farlo fare il premium a DS e Lancia?
 
Ultima modifica:
Guadagna anche perché la cassa integrazione la pagano gli stati. Com'era quella storia di capitalizzare gli utili e socializzare i costi?

DS: questo è ip motivo vero perché su Alfa ci investiranno. Ma a chi vuoi farlo fare il premium a DS e Lancia?
In Francia non so come funziona, non ci credi molto che ds guadagna con sti numeri "record" nel 2022 15.000 ds3, 17000 ds4, 22000 ds7 e 3000 ds9 un flooops epocale che però da speranze per sopravvivenza di lancia e Alfa nella francese stellantis.
 
In Francia non so come funziona, non ci credi molto che ds guadagna con sti numeri "record" nel 2022 15.000 ds3, 17000 ds4, 22000 ds7 e 3000 ds9 un flooops epocale che però da speranze per sopravvivenza di lancia e Alfa nella francese stellantis.
DS è il simbolo della disperazione di un gruppo con reputazione zero, due soli modelli di (molto) successo e che doveva in qualche modo inventarsi un prestigio che non ha mai avuto. Per farlo, ha preso in prestito il nome dell'unica auto che avuto una qualche risonanza internazionale, il ferro da stiro.
Eppure, questo gruppo, mal messo ma ancora determinato ad esistere, ha investito nell'eletrrico, quindi nel suo futuro, ed è riuscito a papparsi tutta Fiat, Jeep e RAM, col loro carico di gloria seppur ampiamente decaduta. Pensa tu che grandi capitani di industria sono Elkann e il venerato Marchionne. Il quale, magari, con PSA non ci voleva proprio andare ma che durante il suo mandato ha avuto un solo, vero, obiettivo strategico: cedere al miglior offerente, possibilmente tentando di tenere un piede nella stanza dei bottoni. Altro che Giorgio e rilanci: si, a 7 e mezzo banchetto
 
Guarda, l’industria (intera) cercherà sempre di “educare” il mercato. E’sempre stato così. I profitti, massimizzare i profitti..
Ma credo di raccontarti nulla di nuovo. Ci sta, fino ad un certo punto. Quel che stanno combinando i francesi, però, confina al prendere per i fondelli l’intelletto altrui, imho.
Per quanto riguarda il brand Alfa Romeo, al rilancio non ci credono neppure loro (vedere gli investimenti, le ultime 2 creature, entrambe ricarrozzi, e le 2 linee che cercano di avviare). Ovviamente non lo confesseranno mai, ma a mio avviso se vuoi veramente rilanciare un marchio (premium), lo fai diventare casa, e poi, come logica vuole, fai attingere gli altri ai tuoi di organi (premium, peraltro), non vice versa.
Secondo me questa B-Suv rappresenta l’ultimo tentativo, ovviamente cheap, di rilanciare il marchio.
Ma con componentistica Peugeot non ci costruisci né BMW, né Alfa Romeo, né Mercedes. Può essere buona quanto vuole.
Non so se mi segui…
penso ci sia un vizio di fondo in tante discussioni che si fanno.

Alfa non è ne BMW e tanto meno Mercedes.
Quei marchi stanno su un altro pianeta per immagine da almeno 40 anni a questa parte. Hanno avuto un evoluzione pazzesca che Alfa non è stata in grado di seguire.
Per la maggior parte del mercato l'immagine di un Alfa è oggi inferiore alle migliori generaliste.. in Italia sicuramente Vw sta davanti, all'estero pure francesi e giapponesi.
Figurarsi se qualcuno paga un premium price.

Questa è una realtà che dobbiamo accettare e metabolizzare.
Alfa non si può permettere di "diventare casa" sviluppando i suoi sottogruppi funzionali, al massimo può sperare di sopravvivere agganciata a qualche brand più strutturato da cui attingere le risorse.
Se va bene possono provare a provare a dare una declinazione più dinamica e sportiveggiante al materiale che gli viene concesso.

Quanto alla proprietà di Stellantis, ovviamente prova così come con Lancia, a sfruttare i marchi a portafoglio per proporre delle varianti estetiche di prodotto che possano incontrare il gusto dei clienti
 
penso ci sia un vizio di fondo in tante discussioni che si fanno.

Alfa non è ne BMW e tanto meno Mercedes.
Quei marchi stanno su un altro pianeta per immagine da almeno 40 anni a questa parte. Hanno avuto un evoluzione pazzesca che Alfa non è stata in grado di seguire.
Per la maggior parte del mercato l'immagine di un Alfa è oggi inferiore alle migliori generaliste.. in Italia sicuramente Vw sta davanti, all'estero pure francesi e giapponesi.
Figurarsi se qualcuno paga un premium price.

Questa è una realtà che dobbiamo accettare e metabolizzare.
Alfa non si può permettere di "diventare casa" sviluppando i suoi sottogruppi funzionali, al massimo può sperare di sopravvivere agganciata a qualche brand più strutturato da cui attingere le risorse.
Se va bene possono provare a provare a dare una declinazione più dinamica e sportiveggiante al materiale che gli viene concesso.

Quanto alla proprietà di Stellantis, ovviamente prova così come con Lancia, a sfruttare i marchi a portafoglio per proporre delle varianti estetiche di prodotto che possano incontrare il gusto dei clienti


Verissimo, concordo su quanto scrivi. A mio avviso però neanche la reputazione Peugeot è delle migliori, per usare un euforismo, e sicuramente non sarà d’aiuto a marchi che vogliono definirsi premium.
 
Alfa non è ne BMW e tanto meno Mercedes.
Quei marchi stanno su un altro pianeta per immagine da almeno 40 anni a questa parte. Hanno avuto un evoluzione pazzesca che Alfa non è stata in grado di seguire.
Per la maggior parte del mercato l'immagine di un Alfa è oggi inferiore alle migliori generaliste.
Da scolpire nella pietra. Basta mettere il naso fuori dall'Italia, basta vedere cosa ne pensa il grande pubblico; al massimo, chi è appassionato, sa di vittorie che risalgono a tantissimo tempo fa, qundo le immagini erano in bianco e nero. Giusto o non giusto poco importa, se i clienti ti vedono come la figlia di Fantozzi è inutile credersi Sofia Loren. Alfa, se accadrà piu di un miracolo, potrà permettersi di paragonarsi alle tedesche fra mezzo secolo. Ma per allora probabilmente i termini di paragone saranno drammaticamente cambiati: sai quante Nokia ci sono in giro adesso!
 
Per la maggior parte del mercato l'immagine di un Alfa è oggi inferiore alle migliori generaliste.. in Italia sicuramente Vw sta davanti, all'estero pure francesi e giapponesi.

Chi te lo ha detto?

..ti prego di non rispondere che tale affermazione si basa sulle vendite (che per giunta in Italia sono pari o superiori alle premium tedesche)
 
Chi te lo ha detto?

..ti prego di non rispondere che tale affermazione si basa sulle vendite (che per giunta in Italia sono pari o superiori alle premium tedesche)
Pari e superiori alle premiumm tedesche in Italia???????
Immagine è vero è più alta delle generaliste siamo circa a livello di jeep.
 
Pari e superiori alle premiumm tedesche in Italia???????
nei rispettivi segmenti .. a parità di modelli .. ovvio

... mica puoi considerare i totali .. visto il numero di modelli che le altre case propongono ...


ritornando all'immagine ... pensate che se Jeep o la citata VW facesse un auto da 1 milione e mezzo di euro la venderebbero? ... avrebbe senso? ... l'immagine non si può definire in modo così semplicistico ....
 
Ultima modifica:
Back
Alto