<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior 2024 (ibrida 136 cv ed elettrica 156 cv) | Page 149 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior 2024 (ibrida 136 cv ed elettrica 156 cv)

Poi, se per ipotesi abbastanza remota, dovesse essere un gran successo, zitti, muti e rassegnati

Venderà più di Giulia e Stelvio di sicuro e molto probabilmente anche di Tonale, se poi questo basterà per essere definito un successo non lo so, di sicuro il brand ne gioverà nei dati di vendita, negli ultimi anni, soprattutto con le vere Alfa, parecchio depressi, purtroppo.
 
a Stellantis basta che ci fanno un bel finanziamento, a loro interessa guadagnare sugli interessi (a tutte le case), che vendano una supercar o un monopattino, quelli sbagliati siamo noi che ancora pensiamo alle marmotte che avvitano i bulloni uno per uno. A loro interessano 500mila finanziamenti, poi che lo facciano più con una Peugeot o un Opel o un Alfa poco importa
 
Venderà più di Giulia e Stelvio di sicuro e molto probabilmente anche di Tonale, se poi questo basterà per essere definito un successo non lo so, di sicuro il brand ne gioverà nei dati di vendita, negli ultimi anni, soprattutto con le vere Alfa, parecchio depressi, purtroppo.
Ovviamente in Italia una Buv non può che vendere più di una C suv e Ovviamente di auto di segmento D.
E ripeto una grossa mano ce l'avrà da 600 al posto di 500x e ad esempio molti che avevano giulietta si sono presi una renegade o una puma...se "ci stanno dentro" coi 30/35k euro di questa magari la comprano.
Si spera per alfa che se junior porterà un pò di numeri che non diventerà solo un logo, come lo è ds all'interno del gruppo francese, ma anche qualcosa in più...
 
O? Non è che i giornalisti sono venduti se parlano "bene" della Jonior e invece liberi e professionali se parlano bene della Giulia, come fa d'altronde questo ragazzo che si chiama Valerio e che ne parla benissimo a dire poco. Se fa le marchette per la Junior allora posso presumere che le faccia pure per la Giulia. Oppure non le fa per nessuno e devi leggere tra le righe, anche perché il mestiere del giornalista sarebbe quello di essere il più neutrale possibile, non tifoso.
Liberiamoci dal fanboysmo e vediamo il prodotto Junior, o chicchessia, nella sua interezza. Poi, se per ipotesi abbastanza remota, dovesse essere un gran successo, zitti, muti e rassegnati

zitti, muti e rassegnati?

Non è nelle mie corde.

E penso neanche in quelle di chi lo scrive!

Basta leggere, che ce vò?

https://forum.quattroruote.it/threads/alfa-romeo-giulia-2016-2019.97104/page-686#post-2978976

25125.jpg


AntonioS
Iscritto:
21 giu 2015
Messaggi:
1.316

Piaciuto:
533
(omniae ha scritto:↑
Arrivato a 220.000 km con Giulia 2.2 150 CV AT8.
Solo manutenzione ordinaria, cambiato per sicurezza il gommino tra pescante olio in coppa e pompa, tubazioni acqua raffreddamento e tubo scarico EGR.
Interni perfetti, carrozzeria pure, zero rumorini.

Alla faccia di tutti quelli che, quando l'ho acquistata, nell'ottobre 2016, mi dicevano che ero matto a spendere tutti quei soldi per quella che, secondo loro, era alla fine una Fiat.)

"Avendo una Giulietta di 11 anni, anche se con la metà dei km, non posso che confermare. Io, addirittura, non ho ancora cambiato le pasticche dei freni posteriori che, mi ha confermato l'officina, ancora vanno bene. Solo tagliandi ogni due anni.

Il problema è che quelle persone che ti dicevano che eri pazzo sono rimaste della loro idea. Si parla per sentito dire, non per esperienza diretta. La reputazione le italiane se la sono fatta negli anni 70-80 e da allora non è sostanzialmente cambiata, anche se a partire dalla 156 la qualità è migliorata notevolmente e con Giulia, a mio avviso, ha raggiunto BMW (non Mercedes e Audi, che però da parte loro hanno via via imparato a farti piangere dal meccanico)"
 

Allegati

  • Alfa Romeo Giulia 2016-2019 _ Pagina 686 - Forum di Quattroruote.pdf
    198,3 KB · Visite: 51
  • upload_2024-5-3_21-45-54.jpeg
    upload_2024-5-3_21-45-54.jpeg
    407,5 KB · Visite: 27
Ultima modifica:
.se "ci stanno dentro" coi 30/35k euro di questa magari la comprano.
Più che altro se gli concedono il finanziamento. Con 35k€ disponibili cash ci si può togliere soddifazioni ben diverse dalla Junior guardando all' usato recente (es. una Giulia, ma io sono di parte), soprattutto se si cercano le prestazioni e la guidabilità.
 
Ovviamente in Italia una Buv non può che vendere più di una C suv e Ovviamente di auto di segmento D.
E ripeto una grossa mano ce l'avrà da 600 al posto di 500x e ad esempio molti che avevano giulietta si sono presi una renegade o una puma...se "ci stanno dentro" coi 30/35k euro di questa magari la comprano.
Si spera per alfa che se junior porterà un pò di numeri che non diventerà solo un logo, come lo è ds all'interno del gruppo francese, ma anche qualcosa in più...
Mi pare di aver letto che gli obiettivi sarebbero di circa 80.000 unita'/anno.
Vedremo, perche' la concorrenza e' tanta e i prezzi non aiutano.
 
Alfa Romeo Junior Milano, L'evoluzione inciampa!

Sarebbe un bel refrain



Davvero tolgono di mezzo la 500X per la 600?

Sono veramente dei suicidi!!!

Comunque il cliente Stelvio per i figli ha comprato Avenger!

Qualcosa significherà pure!
 
Alfa Romeo Junior Milano, L'evoluzione inciampa!

Sarebbe un bel refrain



Davvero tolgono di mezzo la 500X per la 600?

Sono veramente dei suicidi!!!

Comunque il cliente Stelvio per i figli ha comprato Avenger!

Qualcosa significherà pure!
Quale? 1 cliente? E poi che avrebbe dovuto prendere che ora c'è in conce?E rimasto sempre in stla.
 
Qualche giornalista ha già provato la Junior non mi pare...
Motivo in più per non assumere che sia un venduto. Che ha detto di tanto speciale, che è bella di qua o di là e che sottostà alle sinergie di gruppo? - si duce così per indicare che è copia conforme. E allora? Della Tonale, per esempio, ha sempre detto molto apertamente che non gli piace: venduto pure in quel caso o solo quando lo decidiamo qui?
La regola aurea è quella di avere prove prima di insinuare
 
zitti, muti e rassegnati?

Non è nelle mie corde.

E penso neanche in quelle di chi lo scrive!

Basta leggere, che ce vò?

https://forum.quattroruote.it/threads/alfa-romeo-giulia-2016-2019.97104/page-686#post-2978976

25125.jpg


AntonioS
Iscritto:
21 giu 2015
Messaggi:
1.316

Piaciuto:
533
(omniae ha scritto:↑
Arrivato a 220.000 km con Giulia 2.2 150 CV AT8.
Solo manutenzione ordinaria, cambiato per sicurezza il gommino tra pescante olio in coppa e pompa, tubazioni acqua raffreddamento e tubo scarico EGR.
Interni perfetti, carrozzeria pure, zero rumorini.

Alla faccia di tutti quelli che, quando l'ho acquistata, nell'ottobre 2016, mi dicevano che ero matto a spendere tutti quei soldi per quella che, secondo loro, era alla fine una Fiat.)

"Avendo una Giulietta di 11 anni, anche se con la metà dei km, non posso che confermare. Io, addirittura, non ho ancora cambiato le pasticche dei freni posteriori che, mi ha confermato l'officina, ancora vanno bene. Solo tagliandi ogni due anni.

Il problema è che quelle persone che ti dicevano che eri pazzo sono rimaste della loro idea. Si parla per sentito dire, non per esperienza diretta. La reputazione le italiane se la sono fatta negli anni 70-80 e da allora non è sostanzialmente cambiata, anche se a partire dalla 156 la qualità è migliorata notevolmente e con Giulia, a mio avviso, ha raggiunto BMW (non Mercedes e Audi, che però da parte loro hanno via via imparato a farti piangere dal meccanico)"
Spiegami il senso di questo post, per favore. Errore di copia&incolla?
 
Back
Alto