<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo; il Centro Stile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo; il Centro Stile

ottovalvole ha scritto:
.... Da un'altro punto di vista hai meno ragione,ormai basterebbe staccare una settimana,tuffarsi fra google,youtube e dei buoni libri (e anche riviste storiche) e assorbire come una spugna i caratteri distintivi del marchio. In questo contesto il museo non lo ritengo fondamentale però utile.....ovviamente è fondamentale per gli eventuali visitatori,per mantenere viva la memoria storica e per far crescere l'interesse verso il marchio.

beh,la battuta sul museo era del buon Merosi, ed in fondo non sarebbe tanto fondamentale, quanto di aiuto. Certo, Merosi ha riportato parole di un dipendente fiat (Egger), il che, letto con il senno del poi, rendono bene l'idea di come la storia a volte tiri brutti scherzi, e di come frasi dette all'epoca "a scopo promozionale", oggi risuonino quasi a scherno.

Sul secondo punto, non condivido pienamente. Se fosse semplicemente come dici tu, chiunque a questo mondo (pure noi due) potrebbe mettersi al tavolo e disegnare un'auto. Magari ne uscirebbe pure un modello gradevole o bello, ma quale autorevolezza, quale idea e quale livello di espressione del marchio saprebbe raggiungere? Quella di una Gioconda disegnata da un imbianchino, forse?
 
Diciamo che la discussione poteva anche essere chiusa dopo il primo post, che è un "postulato", ovvero spiega l'attuale struttura del centro Stile delle case italiane del gruppo Fiat-Chrysler (Ferrari esclusa, capo design: Flavio Manzoni se non erro).

C'è poco da commentare a mio avviso. E' così e basta. Noi non ci possiamo fare nulla.
 
pilota54 ha scritto:
Diciamo che la discussione poteva anche essere chiusa dopo il primo post, che è un "postulato", ovvero spiega l'attuale struttura del centro Stile delle case italiane del gruppo Fiat-Chrysler (Ferrari esclusa, capo design: Flavio Manzoni se non erro).

C'è poco da commentare a mio avviso. E' così e basta. Noi non ci possiamo fare nulla.

A dire il vero Pilota, (e senza che chi l'aperto me ne voglia) il post era un clamoroso "non-sense" - ovviamente colto da tutti viste le repliche - che mirava a sostenere l'esatto contrario di ciò che palesava.

Dopotutto, sostenere che esiste ancora il "Centro Stile Alfa" scrivendo letteralmente che "è una sottosezione del centro stile fiat ed è pure in compagnia di Lancia e Maserati" è come voler sostenere che "il cavallo bianco del re è nero".

Poi è normale che ognuno trae le sue ovvie conclusioni ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che la discussione poteva anche essere chiusa dopo il primo post, che è un "postulato", ovvero spiega l'attuale struttura del centro Stile delle case italiane del gruppo Fiat-Chrysler (Ferrari esclusa, capo design: Flavio Manzoni se non erro).

C'è poco da commentare a mio avviso. E' così e basta. Noi non ci possiamo fare nulla.

A dire il vero Pilota, (e senza che chi l'aperto me ne voglia) il post era un clamoroso "non-sense" - ovviamente colto da tutti viste le repliche - che mirava a sostenere l'esatto contrario di ciò che palesava.

Dopotutto, sostenere che esiste ancora il "Centro Stile Alfa" scrivendo letteralmente che "è una sottosezione del centro stile fiat ed è pure in compagnia di Lancia e Maserati" è come voler sostenere che "il cavallo bianco del re è nero".

Poi è normale che ognuno trae le sue ovvie conclusioni ;)
diciamo che c'è un appartamento e i bimbi AlfaRomeo,Lancia,Maserati e Abarth dormono insieme :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che la discussione poteva anche essere chiusa dopo il primo post, che è un "postulato", ovvero spiega l'attuale struttura del centro Stile delle case italiane del gruppo Fiat-Chrysler (Ferrari esclusa, capo design: Flavio Manzoni se non erro).

C'è poco da commentare a mio avviso. E' così e basta. Noi non ci possiamo fare nulla.

A dire il vero Pilota, (e senza che chi l'aperto me ne voglia) il post era un clamoroso "non-sense" - ovviamente colto da tutti viste le repliche - che mirava a sostenere l'esatto contrario di ciò che palesava.

Dopotutto, sostenere che esiste ancora il "Centro Stile Alfa" scrivendo letteralmente che "è una sottosezione del centro stile fiat ed è pure in compagnia di Lancia e Maserati" è come voler sostenere che "il cavallo bianco del re è nero".

Poi è normale che ognuno trae le sue ovvie conclusioni ;)

Il buon pilota lo sa bene, tant'é che lo spiega di suo pugno nel thread attiguo...
 
premesso che sono il primo ad invocare una sede propria sia per Alfa che per Lancia (visto che Abarth,Maserati e Ferrari più le americane hanno una loro sede) e quindi il primo a credere in maggior indipendenza non trovo però sbagliato l'accorpare tutto sotto un'unica sede o meglio.....vediamo se riesco a spiegarmi. Mettiamo che logisticamente ed economicamente in tempi di crisi è meglio rispermiare nella gestione di più sedi distaccate accorpandole presso una sola dove vi lavorano le stesse persone con la stessa modalità e gli stessi fornitori. In parole povere invece di pagare 500 euro di affitto lì,400 là,700 lì preferiscono pagarne 1100 qui e basta (proprio conti terra terra!) Fossi un imprenditore in queste condizoni probabilmente anch'io farei la stessa scelta magari però stando attento a quello che deve uscire,a quello che si dice e si racconta e tenendo comunque in standby le sedi dismesse per un eventuale ripresa economica e quindi ritorno a casa. Bastava parlare meno di centro stile unificato e più di design specifico per casa, bastava parlare meno di motori fiat e più di motori lancia o alfaromeo. Opel lo fa pur sapendo di mentire.......l'ingegneria tedesca? avete presente la tanto sbandierata ingegneria tedesca? Quando poi vendono un collage di vetture americane con motori italiani oppure vetture Suzuki con motori Fiat e addirittura il Doblò rimarchiato. Anche GM ha un centro stile unificato ma tengono conto dei gusti americani ed europei e fanno macchine universali da vendere indifferentemente col marchio Opel o Buick o Chevrolet. Quindi ok centro stile unificato purchè sia una situazione momentanea, appena il mercato riprende occorre ridare anima ai marchi,una sede legale, un centro stile, un centro ricerche, uno stabilimento proprio e una scuderia per buttare in pista le macchine.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Otto, è tutto molto commovente.... solo che il Centro Stile è stato chiuso a Giugno 2009, quando l' attuale crisi generalizzata era lontana.
si ma già all'epoca Marchionne aveva iniziato un processo di razionalizzazione che poi ha dovuto rivedere e riformulare con l'acquisto (?) del gruppo Chrysler. Ha dovuto cambiare piano mentre ne aveva uno in corso d'opera e ancora non c'è niente di scontato! Mentre noi parliamo di centro design distaccato ancora non sappiamo se la sede legale del gruppo resterà a Torino o verrà trasferita a Detroit!
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Otto, è tutto molto commovente.... solo che il Centro Stile è stato chiuso a Giugno 2009, quando l' attuale crisi generalizzata era lontana.
si ma già all'epoca Marchionne aveva iniziato un processo di razionalizzazione che poi ha dovuto rivedere e riformulare con l'acquisto (?) del gruppo Chrysler. Ha dovuto cambiare piano mentre ne aveva uno in corso d'opera e ancora non c'è niente di scontato! Mentre noi parliamo di centro design distaccato ancora non sappiamo se la sede legale del gruppo resterà a Torino o verrà trasferita a Detroit!

L'idea di riconvertire l'area di Arese (o di dismetterla in toto, se preferisci), ha verosimilmente origini lontane. Molto più lontane di Marchionne stesso. Forse, già dal 1985...sicuramente, dagli anni 90 (emigrazione delle linee produttive delle berline fuori da Arese).
 
ci sono cose che noi comuni mortali non riusciremo mai a spiegarci e forse è anche meglio non cercare di indagare più di tanto. Ci sono cose che succedono solo in italia, un ponte di 3km che è costato più non farlo che farlo perchè evidentemente ci sarà di mezzo un sistema a cui fa comodo non avere il ponte MA ANCHE avere un consorzio che progetta,studia,prende fondi europei,italiani,siciliani,calabresi per NON fare un ponte. Ma vi siete mai chiesti quanta gente ci mangia in tutto questo? Stesso discorso per Termini Imerese e Arese....la Fiat ha decine di fabbriche ma ne ha chiuse solo 2 tenendo anzi....riconvertendo e ingrandendo quella di Pomigliano. Leggendo tutto quello che sta uscendo fuori dalle vicende della regione Lombardia non mi viene difficile arrivare alla conclusione che la gestione di quello stabilimento era troppo onerosa, idem per quello siciliano. Ovviamente di esempi se ne potrebbero fare a iosa ma meglio fermarci qui....evidentemente a Torino "costa meno" mantenere uno stabilimento e a Milano o a Palermo di più. In Sicilia c'è da aggiungere il problema logistico,treni a binario singolo, il NON ponte, porti inadeguati (Marchionne e la Fiat chiedevano da tempo un adeguamento del porto di Milazzo ma questi sono lavori che deve fare lo stato non la Fiat).
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che la discussione poteva anche essere chiusa dopo il primo post, che è un "postulato", ovvero spiega l'attuale struttura del centro Stile delle case italiane del gruppo Fiat-Chrysler (Ferrari esclusa, capo design: Flavio Manzoni se non erro).

C'è poco da commentare a mio avviso. E' così e basta. Noi non ci possiamo fare nulla.

A dire il vero Pilota, (e senza che chi l'aperto me ne voglia) il post era un clamoroso "non-sense" - ovviamente colto da tutti viste le repliche - che mirava a sostenere l'esatto contrario di ciò che palesava.

Dopotutto, sostenere che esiste ancora il "Centro Stile Alfa" scrivendo letteralmente che "è una sottosezione del centro stile fiat ed è pure in compagnia di Lancia e Maserati" è come voler sostenere che "il cavallo bianco del re è nero".

Poi è normale che ognuno trae le sue ovvie conclusioni ;)
diciamo che c'è un appartamento e i bimbi AlfaRomeo,Lancia,Maserati e Abarth dormono insieme :D

Tutti marchi nobili per gli amanti dello stemma blasonato :D
 
ottovalvole ha scritto:
premesso che sono il primo ad invocare una sede propria sia per Alfa che per Lancia (visto che Abarth,Maserati e Ferrari più le americane hanno una loro sede) e quindi il primo a credere in maggior indipendenza non trovo però sbagliato l'accorpare tutto sotto un'unica sede o meglio.....vediamo se riesco a spiegarmi. Mettiamo che logisticamente ed economicamente in tempi di crisi è meglio rispermiare nella gestione di più sedi distaccate accorpandole presso una sola dove vi lavorano le stesse persone con la stessa modalità e gli stessi fornitori. In parole povere invece di pagare 500 euro di affitto lì,400 là,700 lì preferiscono pagarne 1100 qui e basta (proprio conti terra terra!) Fossi un imprenditore in queste condizoni probabilmente anch'io farei la stessa scelta magari però stando attento a quello che deve uscire,a quello che si dice e si racconta e tenendo comunque in standby le sedi dismesse per un eventuale ripresa economica e quindi ritorno a casa. Bastava parlare meno di centro stile unificato e più di design specifico per casa, bastava parlare meno di motori fiat e più di motori lancia o alfaromeo. Opel lo fa pur sapendo di mentire.......l'ingegneria tedesca? avete presente la tanto sbandierata ingegneria tedesca? Quando poi vendono un collage di vetture americane con motori italiani oppure vetture Suzuki con motori Fiat e addirittura il Doblò rimarchiato. Anche GM ha un centro stile unificato ma tengono conto dei gusti americani ed europei e fanno macchine universali da vendere indifferentemente col marchio Opel o Buick o Chevrolet. Quindi ok centro stile unificato purchè sia una situazione momentanea, appena il mercato riprende occorre ridare anima ai marchi,una sede legale, un centro stile, un centro ricerche, uno stabilimento proprio e una scuderia per buttare in pista le macchine.

Ti quoto.
È alla fine mi pare di capire che così è attualmente.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che la discussione poteva anche essere chiusa dopo il primo post, che è un "postulato", ovvero spiega l'attuale struttura del centro Stile delle case italiane del gruppo Fiat-Chrysler (Ferrari esclusa, capo design: Flavio Manzoni se non erro).

C'è poco da commentare a mio avviso. E' così e basta. Noi non ci possiamo fare nulla.

A dire il vero Pilota, (e senza che chi l'aperto me ne voglia) il post era un clamoroso "non-sense" - ovviamente colto da tutti viste le repliche - che mirava a sostenere l'esatto contrario di ciò che palesava.

Dopotutto, sostenere che esiste ancora il "Centro Stile Alfa" scrivendo letteralmente che "è una sottosezione del centro stile fiat ed è pure in compagnia di Lancia e Maserati" è come voler sostenere che "il cavallo bianco del re è nero".

Poi è normale che ognuno trae le sue ovvie conclusioni ;)
diciamo che c'è un appartamento e i bimbi AlfaRomeo,Lancia,Maserati e Abarth dormono insieme :D

Tutti marchi nobili per gli amanti dello stemma blasonato :D
tutti insieme appassionatamente
 
Back
Alto