<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta

Salve ragazzi. Un amico vuole comprare un'alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 170 CV Progression. Mi ha chiesto un parere visto che io seguo parecchio il mondo delle auto. Gli ho detto che secondo me è un ottima macchina. Al di la dell'estetica che è assolutamente soggettiva, voi cosa ne pensate del motore e del resto?
Mi riferisco soppratutto ai possessori...! Rispetto alle rivali secondo me ha un buon rapporto qualità prezzo. Per esempio rispetto a Golf (con l'ingrandimento incontrollato del gruppo VW ha perso molto in affidabilità e sicurezza) o Serie 1. Ne vale la pena optare per il 170 CV e spendere quei 2000 euro in più?
Per i consumi cosa ne dite? Com'è rispetto alle rivali? Parlo di consumi effettivi ovviamente!
In attesa di numerosissime risposte!!!
Grazie anticipatamente!
By by
 
Ciao; posso risponderti in base alla mia esperienza, che però si basa sulla versione Multiair benzina Distnctive 170 cv, che ho da circa 8 mesi.
Si tratta di un'auto che finora non ha presentato grossi difetti congeniti; frequente solo la rottura del pomello del cambio (sulla mia non è successo, per ora....) che viene rapidamente cambiato con il pezzo modificato, già presente sulle Giulietta in consegna ora.
E' un progetto molto valido, capace di coagulare varie esigenze: estetica, comfort, piacere di guida, afffidabilità e costi non fanno certo difetto; solo abitabilità e visibilità, come su numerose concorrenti, risultano un pò sacrificate all'immagine stessa della vettura.
Nel mio caso i consumi sono del tutto ragionevoli, soprattutto se rapportati alle prestazioni, che risultano davvero notevoli con il "famoso" manettino in Dynamic.
Nel caso delle 2 multijet da 2000 cc i consumi risultano ovviamente ancora + favorevoli, assestandosi su valori competitivi per la categoria.
Va aggiunto poi il fatto che la versione da 140 cv perde nei confronti della 170 solo nell'uso più spinto, conservando invece una notevole elasticità (addirittura con una curva di coppia + vantaggiosa...) nel traffico quotidiano.
In definitiva un prodotto molto valido che, come dice la pubblicità attuale, andrebbe provato prima di dare giudizi, spesso basati sui soliti preconcetti duri a morire (AlFiat, Bravo 2, etc...) e che differisce dalle (comunque piacevoli...) cugine di gruppo molto più di quanto avviene in altri casi...
Saluti
 
Non posso risponderti non avendo l'auto ... ma volevo solo dire che ha un bellissimo design ... complimenti Alfa Romeo.

Ciao Marcos. :)
 
suggeriscili ,se posso dirti,di valutare il 140cv...ho letto recentemente che va addirittura meglio del 170cv perche' piu' sfruttabile e inoltre ha la stessa coppia ...
 
Auto molto valida, conosco amici che ce l'hanno da diversi mesi: tutti ne sono entusiasti, qualcuno aveva la vecchia 147, auto che seppur valida aveva il peccato originale di essere fragile negli urti frontali. La Giulietta secondo me è fatta abbastanza bene, molto più bella delle rivali, è un ottimo prodotto, come i precedenti amici del forum consiglio il mj da 140 cv.
 
gallongi ha scritto:
suggeriscili ,se posso dirti,di valutare il 140cv...ho letto recentemente che va addirittura meglio del 170cv perche' piu' sfruttabile e inoltre ha la stessa coppia ...
Da possessore del quasi - stesso motore, ti chiedo: in che modo il 140 cv dovrebbe essere "più sfruttabile" del 170 ?
 
guarda,non ricordo precisamente l'articolo dove l'ho letto ma riguardava il fatto che questa versione del motore fosse preferibile al 170cv xche' piu' adatta alla guida di tutti i giorni a fronte di prestazioni poco inferiori...sei d'accordo da possessore?
 
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
suggeriscili ,se posso dirti,di valutare il 140cv...ho letto recentemente che va addirittura meglio del 170cv perche' piu' sfruttabile e inoltre ha la stessa coppia ...
Da possessore del quasi - stesso motore, ti chiedo: in che modo il 140 cv dovrebbe essere "più sfruttabile" del 170 ?

Il 140 cv ha gli stessi valori di coppia del 170, ma erogata addirittura a regimi leggermente + bassi, da cui nell'uso normale va altrettanto bene; è chiaro che poi si perde qualcosa in scatto e velocità max...
Ciao
 
esattamente,il che rende la guida di tuti i gironi piu' piacevole..poi e' chiaro che il 170cv sara' graffiante ma anche con 140 piano non vai ;)
 
io ho il 1.6 jtdm-2 mi si è rotto solo il pomello del cambio sostituito in garanzia e devo segnalare che la vernice è molto delicata specialmente sulle parti in plastica. prima avevo una tedesca e urdando anche con i paraurti non mi si è mai staccato nessun pezzo di vernice. l'alfa è già piena di puntini dove la vernice è saltata anche non avendo mai colpito nulla.

per quanto riguarda rumori per il momento nulla da segnalare solo le plastiche non sono il top.

ti consiglio il tct provato sabato è favoloso!!! non a livelli del DSG ma molto vicino.
 
gallongi ha scritto:
esattamente,il che rende la guida di tuti i gironi piu' piacevole..poi e' chiaro che il 170cv sara' graffiante ma anche con 140 piano non vai ;)
In realtà posseggo il 165 cv, che comunque è - molto - strettamente imparentato con il 170 cv. Non credo ci siano differenze sostanziali (a parte la coppia motrice che, sul 170cv, è paradossalmente inferiore di 10Nm, per "colpa" del cambio C635 che ha sostituito l'M40).
Uno dei pregi di questa unità è la grande coppia, anche a basso numero di giri, che lo rende un motore "pieno" e "pastoso".
Sono sicuro che anche il 140 cv è così. Probabilmente "paga" qualcosa in termini di allungo, ma sono differenze riscontrabili quando si pesta.

Quindi_
- sostanziale parità quando il motore gira in basso
- miglior comportamento della versione più potente quando si schiaccia

ciao

p.s. davvero il 140 cv eroga il picco di coppia ad un numero di giri più basso?
Non ricordo se valga anche per il 170 cv, ma sul mio 165 cv la coppia max (360 Nm) è erogata a 1750 g/min.
 
anche sui motori nuovi e' a 1750 giri,come anche i tdi Vw-audi e i diesel bmw...stupiscono i 1500 giri del 1.6 105cv montato su lancia,ancor piu' che conserva la turbina a geometria variabile del fratello " grande" mentre su bravo e giulietta sul 105 e ' fissa e sul 120cv a geom variabile...
 
dantedr ha scritto:
io ho il 1.6 jtdm-2 mi si è rotto solo il pomello del cambio sostituito in garanzia e devo segnalare che la vernice è molto delicata specialmente sulle parti in plastica. prima avevo una tedesca e urdando anche con i paraurti non mi si è mai staccato nessun pezzo di vernice. l'alfa è già piena di puntini dove la vernice è saltata anche non avendo mai colpito nulla.

per quanto riguarda rumori per il momento nulla da segnalare solo le plastiche non sono il top.

ti consiglio il tct provato sabato è favoloso!!! non a livelli del DSG ma molto vicino.

Vedo che su questo punto non sono migliorati....... io avevo la 156 nero pastello. Bastava guardarlo perchè si rovinasse
 
Nevermore80 ha scritto:
(a parte la coppia motrice che, sul 170cv, è paradossalmente inferiore di 10Nm, per "colpa" del cambio C635 che ha sostituito l'M40).

[OFF TOPIC]
Sai per caso la Bravo 1.9 150cv che cambio monta?
mi pare di aver capito che la coppia doveva essere di 320Nm ma è stata portata a 305 per via del cambio. :? ;)
 
MotoriFumanti ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
(a parte la coppia motrice che, sul 170cv, è paradossalmente inferiore di 10Nm, per "colpa" del cambio C635 che ha sostituito l'M40).

[OFF TOPIC]
Sai per caso la Bravo 1.9 150cv che cambio monta?
mi pare di aver capito che la coppia doveva essere di 320Nm ma è stata portata a 305 per via del cambio. :? ;)
Ciao!
andando a memoria dovrebbe essere il C530.6, limitato per l'appunto a 305 Nm.

Non sono sicurissimissimo però ;)
 
Back
Alto