<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; Sospensioni e sterzo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; Sospensioni e sterzo

alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Le posteriori invece sono costituite dal classico ma nobile multilink
Un corno, il classico Multilink ha 5 bracci
Rispetto all?idraulico dunque a parità di guidabilità
Un corno anche qui, perchè praticamente chiunque abbia provato la Giulietta afferma che lo sterzo, pur buono, non nasconde la sua natura "elettrica"

ma allora mi spiegate come i tester che l'hanno provata dicono sia piu precisa della stessa 147?
Se trovo i link li posto.
Forse ci si deve semplicemente adattare ad un diverso stile di guida, ma non mi pare sia cosi drammatica la siatuazione anzi....
 
SediciValvole ha scritto:
rivendicatore2 ha scritto:
e 2! Meglio queste di veline

le-veline-federica-e-costanza.jpg
queste hanno i quadrilateri e i multilink,la trazione posteriore e 2 ottimi airbags :D :D :D :D :D :D

trazione posteriore? mah.. io direi che qua la trazione è avanti e dietro... AWD!!
:D :D :D :D :D :D :D
 
156jtd. ha scritto:
Sappiamo che una delle caratteristiche principali se non la principale, di una Alfa Romeo deve essere il comportamento stradale, il piacere di guida tra le curve, la sua reattività in ingresso.
Vediamo allora quali sono le caratteristiche dello sterzo e delle sospensioni della Giulietta.
L?Alfa Romeo Giulietta utilizza un nuovo schema di sospensioni sull?anteriore; Il McP Evoluto con cuscinetti ruota di 3° generazione molto più rigidi e di bracci e montanti in alluminio permette un alleggerimento di 4kg rispetto ad un tradizionale McP e fa si che si ottenga la massima rigidezza sotto i carichi laterali.
Le posteriori invece sono costituite dal classico ma nobile multilink che permette di ottenere un ottimo rapporto tra comfort e Handling. Questa sospensione rivista come il McP fa uso di alluminio e permettendo di guadagnare circa 10kg rispetto ai tradizionali Multilink.
L?Alfa Romeo Giulietta adotta anche il nuovo sterzo attivo ?dual pinion? ad asservimento elettrico. Come Funziona?
C isono due pinioni calettati direttamente sulla cremagliera della scatola di sterzo;
Il primo è collegato direttamente al piantone dello sterzo permettendo una guida precisa e diretta.
L?assenza di filtri ?artificiali? tra scatola di guida e conducente per un felling di guida ?naturale?.
Il secondo pinione, calettato anch?esso direttamente sulla cremagliera, è collegato all?attuatore elettrico posto nel vano motore; Cio permette una riduzione del rischio di impatto in caso di incidente.
Rispetto all?idraulico dunque a parità di guidabilità si ha un guadagno nel peso e di conseguenza in consumi e prestazioni.
Oltretutto rispetto allo sterzo idraulico è anche piu sicuro perche il motore in caso di guasto non fa resistenza lasciando lo sterzo libero, mentre con l?idraulico lasterzata diventa difficilissima.

HAI DIMENTICATO LE MOLLE CONTARTTIVE CHA A PARITA' DI MORBIDEZZA RIDUCONO IL CORICAMENTO LATERALE, una soluzione molto ricercata.
Resta il fatto che il frontale della Giulietta fa cagare e che l'abbandono dello schema a quadrilateri è percepito come un affronto ed un dispetto fatto solo per risparmiare. da qui la Giulietta, nonostante i tanti contenuti e le tante innovazioni viene percepita ne più ne meno come una Golf, tanto vale farsi direttamente la Golf.

P.S. Un frontale ed un posteriore identico alla 147 ma logicamente aggiornato ed un quadrilatero con molle contarttive avrebbe fatto della Giulietta un fantastico modello dal successo sicuro. Ma come da esperienza, con la logica Fiat bisogna sempre azzerare e ripartire da cose mediocri.

Ciao.

P.S. A volte penso che il marchio Alfa Romeo stia sulle balle proprio agli uomini Fiat.
 
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il problema è quel fastidioso effetto "molla" tipico degli elettrici. Se sente soprattutto nella fase iniziale della sterzata

ma che tipo di effetto sarebbe?
Non dirmi che non hai mai guidato una vettura con servosterzo elettrico?
non è facile da spiegare a parole... sembra quasi che vi sia una molla od un elastico a cercare di "tirare" il volante nel senso opposto a quello di rotazione.
Mentre con idroguida la resistenza ha una sensazione naturale, con l'elettrico si percepisce un qualcosa di artificiale che oppone resistenza
Sulle parole dei tester, non sono affatto sicuro che dicano quanto affermi.
Non confondere l'efficacia su strada con il feeling dello sterzo - una prova di Autocar (o eraTop Gear?) afferma proprio che questo punto è il lato debole della Giulietta
 
marcobeggi ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Sappiamo che una delle caratteristiche principali se non la principale, di una Alfa Romeo deve essere il comportamento stradale, il piacere di guida tra le curve, la sua reattività in ingresso.
Vediamo allora quali sono le caratteristiche dello sterzo e delle sospensioni della Giulietta.
L?Alfa Romeo Giulietta utilizza un nuovo schema di sospensioni sull?anteriore; Il McP Evoluto con cuscinetti ruota di 3° generazione molto più rigidi e di bracci e montanti in alluminio permette un alleggerimento di 4kg rispetto ad un tradizionale McP e fa si che si ottenga la massima rigidezza sotto i carichi laterali.
Le posteriori invece sono costituite dal classico ma nobile multilink che permette di ottenere un ottimo rapporto tra comfort e Handling. Questa sospensione rivista come il McP fa uso di alluminio e permettendo di guadagnare circa 10kg rispetto ai tradizionali Multilink.
L?Alfa Romeo Giulietta adotta anche il nuovo sterzo attivo ?dual pinion? ad asservimento elettrico. Come Funziona?
C isono due pinioni calettati direttamente sulla cremagliera della scatola di sterzo;
Il primo è collegato direttamente al piantone dello sterzo permettendo una guida precisa e diretta.
L?assenza di filtri ?artificiali? tra scatola di guida e conducente per un felling di guida ?naturale?.
Il secondo pinione, calettato anch?esso direttamente sulla cremagliera, è collegato all?attuatore elettrico posto nel vano motore; Cio permette una riduzione del rischio di impatto in caso di incidente.
Rispetto all?idraulico dunque a parità di guidabilità si ha un guadagno nel peso e di conseguenza in consumi e prestazioni.
Oltretutto rispetto allo sterzo idraulico è anche piu sicuro perche il motore in caso di guasto non fa resistenza lasciando lo sterzo libero, mentre con l?idraulico lasterzata diventa difficilissima.

HAI DIMENTICATO LE MOLLE CONTARTTIVE CHA A PARITA' DI MORBIDEZZA RIDUCONO IL CORICAMENTO LATERALE, una soluzione molto ricercata.
Resta il fatto che il frontale della Giulietta fa cagare e che l'abbandono dello schema a quadrilateri è percepito come un affronto ed un dispetto fatto solo per risparmiare. da qui la Giulietta, nonostante i tanti contenuti e le tante innovazioni viene percepita ne più ne meno come una Golf, tanto vale farsi direttamente la Golf.

P.S. Un frontale ed un posteriore identico alla 147 ma logicamente aggiornato ed un quadrilatero con molle contarttive avrebbe fatto della Giulietta un fantastico modello dal successo sicuro. Ma come da esperienza, con la logica Fiat bisogna sempre azzerare e ripartire da cose mediocri.

Ciao.

P.S. A volte penso che il marchio Alfa Romeo stia sulle balle proprio agli uomini Fiat.

per quanto riguarda la linea ...deGustibus ovviamente.
P.s.
la Giulietta vende bene quindi evidentemente il cliente
1) ne apprezza la linea
2) puo essere che una volta provata abbia avuto ottime sensazioni di guida.

Cio fa pensare che come dici tu , solo alcuni vedono in queste nuove soluzioni tecniche una affronto alle vecchie ma lo percepiscono senza alcun motivo reale dal punto di vista pratico e cioè della guida.
La cosidetta immagine...
 
alkiap ha scritto:
Non confondere l'efficacia su strada con il feeling dello sterzo - una prova di Autocar (o eraTop Gear?) afferma proprio che questo punto è il lato debole della Giulietta

ma tu l'hai mai provata?

perchè a me non sembra proprio un punto debole, anzi.. :rolleyes:
 
ste79 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non confondere l'efficacia su strada con il feeling dello sterzo - una prova di Autocar (o eraTop Gear?) afferma proprio che questo punto è il lato debole della Giulietta

ma tu l'hai mai provata?

perchè a me non sembra proprio un punto debole, anzi.. :rolleyes:
Che sia un punto debole non lo dico io, lo dicevano gli inglesi in quella prova che fu postata qui un paio di mesetti fa (si trattava di una QV se non erro).Secondo loro stonava se raffrontato alla dinamica ottima della vettura - l'ho postato per ribattere a 156 che affermava che la stampa specializzata ne parlasse bene.

Lo sterzo di Giulietta è nel complesso mi pare buono perchè molto diretto (su questo Alfa si distingue sempre) ma come "sensazione" data si percepisce al volo che si tratta di un elettrico.
Ci avessero montato un servo come quello della 159, lo sterzo sarebbe stato perfetto
 
alkiap ha scritto:
ste79 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non confondere l'efficacia su strada con il feeling dello sterzo - una prova di Autocar (o eraTop Gear?) afferma proprio che questo punto è il lato debole della Giulietta

ma tu l'hai mai provata?

perchè a me non sembra proprio un punto debole, anzi.. :rolleyes:
Che sia un punto debole non lo dico io, lo dicevano gli inglesi in quella prova che fu postata qui un paio di mesetti fa (si trattava di una QV se non erro).Secondo loro stonava se raffrontato alla dinamica ottima della vettura - l'ho postato per ribattere a 156 che affermava che la stampa specializzata ne parlasse bene.

Lo sterzo di Giulietta è nel complesso mi pare buono perchè molto diretto (su questo Alfa si distingue sempre) ma come "sensazione" data si percepisce al volo che si tratta di un elettrico.
Ci avessero montato un servo come quello della 159, lo sterzo sarebbe stato perfetto

ma lostesso non si comprano la 159.
 
alkiap ha scritto:
ste79 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non confondere l'efficacia su strada con il feeling dello sterzo - una prova di Autocar (o eraTop Gear?) afferma proprio che questo punto è il lato debole della Giulietta

ma tu l'hai mai provata?

perchè a me non sembra proprio un punto debole, anzi.. :rolleyes:
Che sia un punto debole non lo dico io, lo dicevano gli inglesi in quella prova che fu postata qui un paio di mesetti fa (si trattava di una QV se non erro).Secondo loro stonava se raffrontato alla dinamica ottima della vettura - l'ho postato per ribattere a 156 che affermava che la stampa specializzata ne parlasse bene.

Lo sterzo di Giulietta è nel complesso mi pare buono perchè molto diretto (su questo Alfa si distingue sempre) ma come "sensazione" data si percepisce al volo che si tratta di un elettrico.
Ci avessero montato un servo come quello della 159, lo sterzo sarebbe stato perfetto
Peccato che i servo-idraulici siano destinati a scomparire.
 
La bionda è "normale" la mora è una 599xxx...
Tornando in topic,a parte il fatto che la storiella del servo elettrico che riduce i consumi è vero solo nei test di omologazione dei consumi dove l'auto viene provata al banco..
E se hai guidato un servo eletrico in rettilineo sei sempre dietro a correggere per andare dritto perchè ogni minima sconnessione si ripercuote sullo sterzo..
Sicuramente non andrà male ma ti vorrei ricordare che in una Ta l'importante è l'asse anteriore e quà uscinetto o no la Giluietta non è quella cosa spaziale che vogliono farci credere..
La 156 oltre ad un'avantreno che controllava bene la potenza aveva anche un retrotreno rigido lateralmente che faceva si di avere un'alta tenuta laterale..
Non avremo mai la controprova ma una G10 con i quadrilateri e mc-pherson andrebbe sicuramente meglio di quella attuale e non tirarmi in ballo la prova comparativa fatta con i prototipi e i vari tipi di sospensioni dove la più prestazionale è quella attuale..o hanno scoperto l'acqua calda oppure mentono!
 
Non sono così sicuro che i servi idraulici siano destinati a sparire, sono ancora in uso su un gran numero di vetture di nuova progettazione.
Al limite poi si potrebbe prendere in considerazione un ibrido elettro-idraulico

Top Gear è molto ironico.
Però generalmente se criticano una cosa, è perchè effettivamente non va bene, anche se non avendo vie di mezzo, dicono che "fa schifo" anzichè dire "potrebbe andare meglio"
 
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il problema è quel fastidioso effetto "molla" tipico degli elettrici. Se sente soprattutto nella fase iniziale della sterzata

ma che tipo di effetto sarebbe?
Non dirmi che non hai mai guidato una vettura con servosterzo elettrico?
non è facile da spiegare a parole... sembra quasi che vi sia una molla od un elastico a cercare di "tirare" il volante nel senso opposto a quello di rotazione.
Mentre con idroguida la resistenza ha una sensazione naturale, con l'elettrico si percepisce un qualcosa di artificiale che oppone resistenza
Sulle parole dei tester, non sono affatto sicuro che dicano quanto affermi.
Non confondere l'efficacia su strada con il feeling dello sterzo - una prova di Autocar (o eraTop Gear?) afferma proprio che questo punto è il lato debole della Giulietta

Alkiap, hai descritto molto bene la sensazione che ti dà lo sterzo della Stilo di mia moglie, quando mi trovo a guidarla al posto della GT (ho già scritto qualche volta che alla mia affermazione che lo sterzo fa schifo, lei mi ha risposto: ma perchè? va benissimo! :shock: )

Detto ciò, però, devo dire che per quanto riguarda la Giulietta, l'ho guidata solo in quei 4-5 Km della prova di presentazione, ma non dà assolutamente le sensazioni dello sterzo Stilo, neanche in N.
In D ho percorso alcune rotonde (quadrif sa quali sono quelle della prova che avrà fatto anche lui e che può fare il confronto con la 147) senza notare un comportamento diverso dalla GT.

Sul fatto che se non avessero tolto i quadrilateri e lo sterzo idraulico sarebbe stato meglio, sia dal punto di vista della percezione che dell'intrinseca qualità tecnica, siamo tutti d'accordo. Non sembra averne sofferto il comportamento stradale, non per mia affermazione. Ste 79 conosce meglio di me un altro forumista di altro sito, che scrive su una rivista tecnica (che non posso citare qui), mooolto critico nei confronti di Fiat solitamente, ma che ha parlato bene dello sterzo e dell'handling della Giulietta. C'è da giocarsi i numeri al superenalotto! :D :D Ciao
 
Back
Alto