<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; Sospensioni e sterzo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; Sospensioni e sterzo

Menech ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il problema è quel fastidioso effetto "molla" tipico degli elettrici. Se sente soprattutto nella fase iniziale della sterzata

ma che tipo di effetto sarebbe?
Non dirmi che non hai mai guidato una vettura con servosterzo elettrico?
non è facile da spiegare a parole... sembra quasi che vi sia una molla od un elastico a cercare di "tirare" il volante nel senso opposto a quello di rotazione.
Mentre con idroguida la resistenza ha una sensazione naturale, con l'elettrico si percepisce un qualcosa di artificiale che oppone resistenza
Sulle parole dei tester, non sono affatto sicuro che dicano quanto affermi.
Non confondere l'efficacia su strada con il feeling dello sterzo - una prova di Autocar (o eraTop Gear?) afferma proprio che questo punto è il lato debole della Giulietta

Alkiap, hai descritto molto bene la sensazione che ti dà lo sterzo della Stilo di mia moglie, quando mi trovo a guidarla al posto della GT (ho già scritto qualche volta che alla mia affermazione che lo sterzo fa schifo, lei mi ha risposto: ma perchè? va benissimo! :shock: )

Detto ciò, però, devo dire che per quanto riguarda la Giulietta, l'ho guidata solo in quei 4-5 Km della prova di presentazione, ma non dà assolutamente le sensazioni dello sterzo Stilo, neanche in N.
In D ho percorso alcune rotonde (quadrif sa quali sono quelle della prova che avrà fatto anche lui e che può fare il confronto con la 147) senza notare un comportamento diverso dalla GT.

Sul fatto che se non avessero tolto i quadrilateri e lo sterzo idraulico sarebbe stato meglio, sia dal punto di vista della percezione che dell'intrinseca qualità tecnica, siamo tutti d'accordo. Non sembra averne sofferto il comportamento stradale, non per mia affermazione. Ste 79 conosce meglio di me un altro forumista di altro sito, che scrive su una rivista tecnica (che non posso citare qui), mooolto critico nei confronti di Fiat solitamente, ma che ha parlato bene dello sterzo e dell'handling della Giulietta. C'è da giocarsi i numeri al superenalotto! :D :D Ciao

Ciao Menech, veramente io la giulietta non l'ho ancora provata, per cui non sono in grado di fare confronti. Aspetto che faccia capolino dalla vetrina della conce una QV per effettuare un prova :D

p.s. vai nella sezione off topic Alfa, c'è un messaggio per te.
 
Ciao Menech!
Sulla Stilo lo sterzo è pessimo... ne abbiamo avute due in famiglia
Giulietta è anni luce più avanti, ma per quel che ho potuto provarla, non mi ha restituito le stesse sensazioni di un buon idraulico.
Diretto come nessuna nel suo segmento, probabilmente preciso (impossibile da verificare con un mastino della concessionaria a fianco :D ) ma purtroppo sempre artificioso nella "resistenza" opposta.
Sicuramente siamo su un piano molto soggettivo, però non mi pare a livello di feedback di una 147
Ripeto per evitare fraindendimenti ,critico solamente dal punto di vista della sensazione che si prova "fra le mani", non discuto precisione e prontezza
 
Chiedo conferma la 308 ha servo elettrico? Mi pare di si.
L'ho guidata quest'estate per più di 1500Km, autostrada, citta, strade di montagna e statali ricche di curve (clùolline senesi). Lo sterzo non mi ha dato nessunissima impressione negativa nè strane sensazioni.
 
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il problema è quel fastidioso effetto "molla" tipico degli elettrici. Se sente soprattutto nella fase iniziale della sterzata

ma che tipo di effetto sarebbe?
Non dirmi che non hai mai guidato una vettura con servosterzo elettrico?
non è facile da spiegare a parole... sembra quasi che vi sia una molla od un elastico a cercare di "tirare" il volante nel senso opposto a quello di rotazione.
Mentre con idroguida la resistenza ha una sensazione naturale, con l'elettrico si percepisce un qualcosa di artificiale che oppone resistenza
Sulle parole dei tester, non sono affatto sicuro che dicano quanto affermi.
Non confondere l'efficacia su strada con il feeling dello sterzo - una prova di Autocar (o eraTop Gear?) afferma proprio che questo punto è il lato debole della Giulietta

Beh il feeling comunque te lo fai macinando km. Il fatto che sia piu precisa in curva a mio avviso è il fattore piu importante.
 
alexmed ha scritto:
La vera naturalezza la si ha senza servosterzo, anche l'idraulico ci mette di mezzo qualcosa di artificioso.

Oggi non la prenderebbe nessuno senza servosterzo. Io ho avuto la 75...oggi potrei guidare un camion. :D (parlo dei parcheggi ovviamente)
 
156jtd. ha scritto:
alexmed ha scritto:
La vera naturalezza la si ha senza servosterzo, anche l'idraulico ci mette di mezzo qualcosa di artificioso.

Oggi non la prenderebbe nessuno senza servosterzo. Io ho avuto la 75...oggi potrei guidare un camion. :D (parlo dei parcheggi ovviamente)
E LO DICI ORA???? Che modello hai avuto? Di che anno?
Cmq ti ricordo il "quasi nessuno" :lol:
 
156 non ha mai nascosto di avere la 75.
Il problema è che non gli piaceva, e per questo è stato abbondantemente insultato :D
 
alkiap ha scritto:
156 non ha mai nascosto di avere la 75.
Il problema è che non gli piaceva, e per questo è stato abbondantemente insultato :D

per la verità molti nutrono dubbi sul fatto che l'abbia avuta, basta vedere le non risposte su alcune peculiarità della 75 che qualcuno gli ha chiesto ;)
 
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Le posteriori invece sono costituite dal classico ma nobile multilink
Un corno, il classico Multilink ha 5 bracci
Rispetto all?idraulico dunque a parità di guidabilità
Un corno anche qui, perchè praticamente chiunque abbia provato la Giulietta afferma che lo sterzo, pur buono, non nasconde la sua natura "elettrica"

Finalmente un intervento intelligente.
Detto cio,
le tante prove fatte dimostrano però che la Giulietta ha un comportamento di strada anche superiore alla stessa 147 che di questo è stata la maestra per un decennio.
Mi pare che prove che dicano questo siano state fatte da automoblismo, 4r e auto tra le altre (se non erro). Oltretutto l'utilizzo di alluminio ha anche portato a vantaggi prestazionali per via di un alleggerimento di diversi kg.

Infatti... inoltre l'effetto "molla" in D non lo si sente, certo io sono abituato alla Brera che ha un idraulico puro e duro, insomma uno sterzo così bello pesante che non ho trovato sulla Giulietta nemmeno in D anche a causa del fatto che la mia Brera ha le 235 e pesa di più rispetto alla Giulietta.
Ad ogni modo ottimo sterzo quello della Giulietta anche SE, a mio avviso, avrebbero dovuto renderlo ancora più pesante anche in N.
Quanto concerne il psoteriore la mia Brera ha un vero multilink mentre quello della Giulietta è un OTTIMO B Link che comunque non fa rimpiangere il multilink vero e proprio grazie agli accorgimenti degli angoli caratteristici e ai particolari molto più rigidi.
A me la Giulietta 1,4 multiair è piaciuta molto, molto reattiva e agganciata all'asfalto.
Se dovessi prendere una Giulietta ... prenderei la Q.V. e non è detto che non lo faccia, magari per Natale...
 
alkiap ha scritto:
Ciao Menech!
Sulla Stilo lo sterzo è pessimo... ne abbiamo avute due in famiglia
Giulietta è anni luce più avanti, ma per quel che ho potuto provarla, non mi ha restituito le stesse sensazioni di un buon idraulico.
Diretto come nessuna nel suo segmento, probabilmente preciso (impossibile da verificare con un mastino della concessionaria a fianco :D ) ma purtroppo sempre artificioso nella "resistenza" opposta.
Sicuramente siamo su un piano molto soggettivo, però non mi pare a livello di feedback di una 147
Ripeto per evitare fraindendimenti ,critico solamente dal punto di vista della sensazione che si prova "fra le mani", non discuto precisione e prontezza

BIsognerebbe paragonarla alla concorrenza e non mi risulta che le altre, anche le più blasonate, abbiano uno sterzo migliore rispetto alla Giulietta, come riferimento prenderei solo la serie 1 perchè Golf e A3 (vedi golf) sono comunissimi elettrici come la Bravo....
 
Back
Alto