<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; per autocar il top in strada. Video | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; per autocar il top in strada. Video

fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
napocapo ha scritto:
I vecchi alfisti mi sembrano quelli che sono rimasti legati alle macchine da scrivere nell' era dei p.c.
Certo belle e romantiche ma scomode e anacronistiche
E' il progresso belli - che piaccia o no - non si può tornare indietro - o ci si adegua o si perisce.
L'ha capito Porsche con Cayenne, diesel, panamera
ma ad Alfa non si perdona niente.
Dovrebbe fare auto esclusive checosterebbero cifre proibitive non potendole spalmare su volumi adeguati e che nessuno comprerebbe tranne appunto "qualche vecchio alfista.

Interessante.... sapevo che le mie macchine da scrivere (in tutto 5) supportano anche iexplorer... ma... mi spieghi gentilmente cosa sono i p.c.?
:shock:
Odio fare paragoni, ma visto che li fai anche tu, tiro in ballo una piccola casa tedesca, cioé la BMW, che é sempre rimasta fedele a certe soluzioni - come appunto la TP. Non mi sembra che non vende :rolleyes:
Anzi, vende proprio per questo. E non mi tirate in ballo la City che dovrebbe essere a TA. Quando la serie 3 sará a TA (ma anche la Klasse C della Mercedes e la IS della Lexus) mi puoi parlare di progresso, che in questo caso non si chiama progresso ma semplicemente risparmio - tanto che, sempre in questo caso, i marchi o costruttori delle vetture prima citate non esistono piú.
All´Alfa non si perdona niente, semplicemente perché per 3/4 di secolo era il TOP!
;)
Cordialitá

diciamo che Bmw vende soprattutto perche negli anni 80 e 90 ma anche oggi ha dimostrato di fare auto di qualità (affidabilità) ed ha potuto cosi crearsi una ottima immagine. Oggi potrebbe fare tranquillamente TA tanto la gente la comprerebbe ugualmente e infatti sarei curioso di sapere quante TP vende verametne rispetto alle TI e alle TA (mini) che ha a disposizione. probabilmente se avesse mantenuto solo la TP, non avesse creato il marchio Mini a Ta e non fosse entrato nel mondo dei furgonati sportivi :shock: adesso venderebbe meno della metà.

Ciao 156 ;)
Certo, quoto il tuo intervento, ma devo aggiungere che tutto quello che dici é basato sulla Trazione Posteriore (che é santa in BMW, tanto che durante una visita dello stabilimento di Monaco [primi anni 2000], sulla mia domanda a quando una trazione anteriore, mi veniva risposto in tono non proprio moderato: "La trazione posteriore é la nostra storia, non abbiamo intenzione di distruggere le proprie radici!" Sembrava che dicevo una bestemmia :shock: :oops: )
La TP per un marchio del genere é molto importante, si distingue dalla massa (utilitarie, generaliste ecc.) tutta a TA.
Come, a mio avviso, dovrebbe fare Alfa dal C in su.
Ciao
;)

beh parli di ben 10 anni fa!!! vedremo nel 2018 se manterranno la promessa. Nel frattempo però hanno dato vita a Suv e Mini(forse c'era gia nel 2000).
Rimane il fatto che la TP oggi non fa piu la differenza se non per qualche centesimo sullo 0-100 e con l'elettronica sempre piu obbligatoria tra qualche anno non potrai neanche andare in giro a scodare (anche se vogli sapere quanti con la TI lo fanno).

Le varie serie 3 (come le Merc C in su, la TP rinasce, vedrai anche altri costruttori - torna di moda.) in su rimarranno a TP, vuoi scommettere? Come giá detto, la TP é una filosofia..
Se BMW costruisce anche furgonati e Mini, ben venga, non mi interessa, una berlina TP c´é. (BMW sta cercando di allargare il portafoglio clienti)
Ovviamente non é indispensabile per andare dal punto A al punto B. Come non lo é un ipotetica Alfa, o una Bentley. Ma il mondo é vario (per fortuna) e non tutti giriamo in Panda.
Cmq sia, il successo di BMW e basato sulla TP.

mettiamola cosi;
la filosofia si scontrerà sempre piu con la realtà dei fatti per cui ci sarà sempre piu elettronica che renderà la tp assolutamente inutile (ma gia oggi il 99% dei possessori non vanno per le strade scodando) e inutilizzabile. Detto cio se poi ci sarà il broccolone che non sa cosa fare dei soldi e vuole spendere di piu per una "cosa inutile" ma che fa solo figo....beh ..ben venga la tp.
Ne riparliamo cmq tra qualche anno ;)

Evidentemente caro jtd non hai mai sentito parlare del piacere di guida!!!

Scusate se mi intrometto ma anche il piacere di guida cambia da persona a persona, non è un valore assoluto e vorrei sapere chi lo certifica. C'è chi ha una spider o una cabrio: guida al'aria aperta, senso di libertà, anche questo potrebbe essere piacere di guida. Quello che per certe persone può essere piacevole per altre non lo è, siamo 6 miliardi di persone. Le convinzioni personali non sono sempre riscontrabili come valori assoluti. saluti
 
ferrets ha scritto:
frase scritta da autoblog, gran tifoso (sponsorizzato da Fiat), che presenta 2 inesattezze:

- prestazioni ed handling di A3 e Golf sono identici, essendo la stessa auto, quindi nella fattispecie la Giulietta è superiore ad una sola macchina;
Dubito che A3 e Golf abbiano lo stessa tipologia di sterzo e lo stesso tipo di sospensioni...in caso contraio è vera allora la mia tesi, ossia che l'Audi A3 è un ricarrozzamento della Golf.
 
holerGTA ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma anche il piacere di guida cambia da persona a persona, non è un valore assoluto e vorrei sapere chi lo certifica. C'è chi ha una spider o una cabrio: guida al'aria aperta, senso di libertà, anche questo potrebbe essere piacere di guida. Quello che per certe persone può essere piacevole per altre non lo è, siamo 6 miliardi di persone. Le convinzioni personali non sono sempre riscontrabili come valori assoluti. saluti

Quando hai un'auto perfettamente bilanciata tra anteriore e posteriore (50:50) e tra lato destro e sinistro ( motore lungitudinale e quindi un cambio non attaccato da una parte o dall'altra del cofano, con i due semiassi di lunghezza diversa), ed uno sterzo perfettamente libero da organi di trasmissione, una parte del piacere di guida diventa per forza oggettiva, non soggettiva. O tu, quando vai in bici o in moto, ti siedi sulla gomma anteriore invece che tra le due gomme? ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma anche il piacere di guida cambia da persona a persona, non è un valore assoluto e vorrei sapere chi lo certifica. C'è chi ha una spider o una cabrio: guida al'aria aperta, senso di libertà, anche questo potrebbe essere piacere di guida. Quello che per certe persone può essere piacevole per altre non lo è, siamo 6 miliardi di persone. Le convinzioni personali non sono sempre riscontrabili come valori assoluti. saluti

Quando hai un'auto perfettamente bilanciata tra anteriore e posteriore (50:50) e tra lato destro e sinistro ( motore lungitudinale e quindi un cambio non attaccato da una parte o dall'altra del cofano, con i due semiassi di lunghezza diversa), ed uno sterzo perfettamente libero da organi di trasmissione, una parte del piacere di guida diventa per forza oggettiva, non soggettiva. O tu, quando vai in bici o in moto, ti siedi sulla gomma anteriore invece che tra le due gomme? ;)

Ti chiedo quante persone sono in grado di apprezzare tale sistemazione del cambio, del motore e del telaio, ribadisco che il piacere assoluto di guida è fatto anche di altri parametri. Visto il tuo esempio della bici, come mai la 159 tiene meglio la strada rispetto alle tanto blasonate BMW s.3 e Mercedes classe C, senza avere tutti i parametri perfetti della T.P.,? Se fosse come dici tu avrebbe una pessima tenuta di strada ma non è così e lo dimostrano ampiamente i vari test fatti tra le auto citate. :D
 
holerGTA ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
napocapo ha scritto:
I vecchi alfisti mi sembrano quelli che sono rimasti legati alle macchine da scrivere nell' era dei p.c.
Certo belle e romantiche ma scomode e anacronistiche
E' il progresso belli - che piaccia o no - non si può tornare indietro - o ci si adegua o si perisce.
L'ha capito Porsche con Cayenne, diesel, panamera
ma ad Alfa non si perdona niente.
Dovrebbe fare auto esclusive checosterebbero cifre proibitive non potendole spalmare su volumi adeguati e che nessuno comprerebbe tranne appunto "qualche vecchio alfista.

Interessante.... sapevo che le mie macchine da scrivere (in tutto 5) supportano anche iexplorer... ma... mi spieghi gentilmente cosa sono i p.c.?
:shock:
Odio fare paragoni, ma visto che li fai anche tu, tiro in ballo una piccola casa tedesca, cioé la BMW, che é sempre rimasta fedele a certe soluzioni - come appunto la TP. Non mi sembra che non vende :rolleyes:
Anzi, vende proprio per questo. E non mi tirate in ballo la City che dovrebbe essere a TA. Quando la serie 3 sará a TA (ma anche la Klasse C della Mercedes e la IS della Lexus) mi puoi parlare di progresso, che in questo caso non si chiama progresso ma semplicemente risparmio - tanto che, sempre in questo caso, i marchi o costruttori delle vetture prima citate non esistono piú.
All´Alfa non si perdona niente, semplicemente perché per 3/4 di secolo era il TOP!
;)
Cordialitá

diciamo che Bmw vende soprattutto perche negli anni 80 e 90 ma anche oggi ha dimostrato di fare auto di qualità (affidabilità) ed ha potuto cosi crearsi una ottima immagine. Oggi potrebbe fare tranquillamente TA tanto la gente la comprerebbe ugualmente e infatti sarei curioso di sapere quante TP vende verametne rispetto alle TI e alle TA (mini) che ha a disposizione. probabilmente se avesse mantenuto solo la TP, non avesse creato il marchio Mini a Ta e non fosse entrato nel mondo dei furgonati sportivi :shock: adesso venderebbe meno della metà.

Ciao 156 ;)
Certo, quoto il tuo intervento, ma devo aggiungere che tutto quello che dici é basato sulla Trazione Posteriore (che é santa in BMW, tanto che durante una visita dello stabilimento di Monaco [primi anni 2000], sulla mia domanda a quando una trazione anteriore, mi veniva risposto in tono non proprio moderato: "La trazione posteriore é la nostra storia, non abbiamo intenzione di distruggere le proprie radici!" Sembrava che dicevo una bestemmia :shock: :oops: )
La TP per un marchio del genere é molto importante, si distingue dalla massa (utilitarie, generaliste ecc.) tutta a TA.
Come, a mio avviso, dovrebbe fare Alfa dal C in su.
Ciao
;)

beh parli di ben 10 anni fa!!! vedremo nel 2018 se manterranno la promessa. Nel frattempo però hanno dato vita a Suv e Mini(forse c'era gia nel 2000).
Rimane il fatto che la TP oggi non fa piu la differenza se non per qualche centesimo sullo 0-100 e con l'elettronica sempre piu obbligatoria tra qualche anno non potrai neanche andare in giro a scodare (anche se vogli sapere quanti con la TI lo fanno).

Le varie serie 3 (come le Merc C in su, la TP rinasce, vedrai anche altri costruttori - torna di moda.) in su rimarranno a TP, vuoi scommettere? Come giá detto, la TP é una filosofia..
Se BMW costruisce anche furgonati e Mini, ben venga, non mi interessa, una berlina TP c´é. (BMW sta cercando di allargare il portafoglio clienti)
Ovviamente non é indispensabile per andare dal punto A al punto B. Come non lo é un ipotetica Alfa, o una Bentley. Ma il mondo é vario (per fortuna) e non tutti giriamo in Panda.
Cmq sia, il successo di BMW e basato sulla TP.

mettiamola cosi;
la filosofia si scontrerà sempre piu con la realtà dei fatti per cui ci sarà sempre piu elettronica che renderà la tp assolutamente inutile (ma gia oggi il 99% dei possessori non vanno per le strade scodando) e inutilizzabile. Detto cio se poi ci sarà il broccolone che non sa cosa fare dei soldi e vuole spendere di piu per una "cosa inutile" ma che fa solo figo....beh ..ben venga la tp.
Ne riparliamo cmq tra qualche anno ;)

Evidentemente caro jtd non hai mai sentito parlare del piacere di guida!!!

Scusate se mi intrometto ma anche il piacere di guida cambia da persona a persona, non è un valore assoluto e vorrei sapere chi lo certifica. C'è chi ha una spider o una cabrio: guida al'aria aperta, senso di libertà, anche questo potrebbe essere piacere di guida. Quello che per certe persone può essere piacevole per altre non lo è, siamo 6 miliardi di persone. Le convinzioni personali non sono sempre riscontrabili come valori assoluti. saluti

Il piacere di guida pur personale, si basa su alcuni dati oggettivi, tipo stabilità, reazione ai comandi, velocità di ingresso in curva, appoggio in curva, velocità di uscita, e siccome la meccanica non è una opinione, dipende eccome dal tipo di trazione e dalla disposizione meccanica. Poi se a uno non riesce guidare bene una TP basta dirlo......
 
holerGTA ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma anche il piacere di guida cambia da persona a persona, non è un valore assoluto e vorrei sapere chi lo certifica. C'è chi ha una spider o una cabrio: guida al'aria aperta, senso di libertà, anche questo potrebbe essere piacere di guida. Quello che per certe persone può essere piacevole per altre non lo è, siamo 6 miliardi di persone. Le convinzioni personali non sono sempre riscontrabili come valori assoluti. saluti

Quando hai un'auto perfettamente bilanciata tra anteriore e posteriore (50:50) e tra lato destro e sinistro ( motore lungitudinale e quindi un cambio non attaccato da una parte o dall'altra del cofano, con i due semiassi di lunghezza diversa), ed uno sterzo perfettamente libero da organi di trasmissione, una parte del piacere di guida diventa per forza oggettiva, non soggettiva. O tu, quando vai in bici o in moto, ti siedi sulla gomma anteriore invece che tra le due gomme? ;)

Ti chiedo quante persone sono in grado di apprezzare tale sistemazione del cambio, del motore e del telaio, ribadisco che il piacere assoluto di guida è fatto anche di altri parametri. Visto il tuo esempio della bici, come mai la 159 tiene meglio la strada rispetto alle tanto blasonate BMW s.3 e Mercedes classe C, senza avere tutti i parametri perfetti della T.P.,? Se fosse come dici tu avrebbe una pessima tenuta di strada ma non è così e lo dimostrano ampiamente i vari test fatti tra le auto citate. :D

E chi lo dice che la 159 tiene meglio la strada di una serie 3? Visto che vuoi essere preciso, mi citi i g laterali che sopportano entrambe e la fonte, ed i tempi sul giro a pari motorizzazione. Grazie.
 
fpaol68 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma anche il piacere di guida cambia da persona a persona, non è un valore assoluto e vorrei sapere chi lo certifica. C'è chi ha una spider o una cabrio: guida al'aria aperta, senso di libertà, anche questo potrebbe essere piacere di guida. Quello che per certe persone può essere piacevole per altre non lo è, siamo 6 miliardi di persone. Le convinzioni personali non sono sempre riscontrabili come valori assoluti. saluti

Quando hai un'auto perfettamente bilanciata tra anteriore e posteriore (50:50) e tra lato destro e sinistro ( motore lungitudinale e quindi un cambio non attaccato da una parte o dall'altra del cofano, con i due semiassi di lunghezza diversa), ed uno sterzo perfettamente libero da organi di trasmissione, una parte del piacere di guida diventa per forza oggettiva, non soggettiva. O tu, quando vai in bici o in moto, ti siedi sulla gomma anteriore invece che tra le due gomme? ;)

Ti chiedo quante persone sono in grado di apprezzare tale sistemazione del cambio, del motore e del telaio, ribadisco che il piacere assoluto di guida è fatto anche di altri parametri. Visto il tuo esempio della bici, come mai la 159 tiene meglio la strada rispetto alle tanto blasonate BMW s.3 e Mercedes classe C, senza avere tutti i parametri perfetti della T.P.,? Se fosse come dici tu avrebbe una pessima tenuta di strada ma non è così e lo dimostrano ampiamente i vari test fatti tra le auto citate. :D

E chi lo dice che la 159 tiene meglio la strada di una serie 3? Visto che vuoi essere preciso, mi citi i g laterali che sopportano entrambe e la fonte, ed i tempi sul giro a pari motorizzazione. Grazie.

se vuoi ti cito direttamente la prova con il video 8)

Oltretutto il piacere di guida è assolutamente soggettivo e non è neanche detto che ci debbano essere prestazioni come lo 0-100 o l'iserimento in curva o altro tra i piaceri di guida. C'è chi predilige il confort, chi i capelli al vento, chi predilige guidare i furgonati per la visione dall'alto e il senso di sicurezza che ti fanno credere di avere, etc...

Per quanto riguarda la Giulietta è stato piu volte scritto dalle varie riviste (ma è la sensazione che hanno provato molti dopo un test) che sia molto confortevole ed abbia allo stesso tempo un 'ottimo handling, superiore a quello della 147 che montava "sospensioni piu nobili".
A prova che le componenti singole sono importanti ma ancor piu importante è il progetto nel suo complesso che puo fare a meno di "nobili" ma forse datate componenti senza però essere secondo a nessuno!
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma anche il piacere di guida cambia da persona a persona, non è un valore assoluto e vorrei sapere chi lo certifica. C'è chi ha una spider o una cabrio: guida al'aria aperta, senso di libertà, anche questo potrebbe essere piacere di guida. Quello che per certe persone può essere piacevole per altre non lo è, siamo 6 miliardi di persone. Le convinzioni personali non sono sempre riscontrabili come valori assoluti. saluti

Quando hai un'auto perfettamente bilanciata tra anteriore e posteriore (50:50) e tra lato destro e sinistro ( motore lungitudinale e quindi un cambio non attaccato da una parte o dall'altra del cofano, con i due semiassi di lunghezza diversa), ed uno sterzo perfettamente libero da organi di trasmissione, una parte del piacere di guida diventa per forza oggettiva, non soggettiva. O tu, quando vai in bici o in moto, ti siedi sulla gomma anteriore invece che tra le due gomme? ;)

Ti chiedo quante persone sono in grado di apprezzare tale sistemazione del cambio, del motore e del telaio, ribadisco che il piacere assoluto di guida è fatto anche di altri parametri. Visto il tuo esempio della bici, come mai la 159 tiene meglio la strada rispetto alle tanto blasonate BMW s.3 e Mercedes classe C, senza avere tutti i parametri perfetti della T.P.,? Se fosse come dici tu avrebbe una pessima tenuta di strada ma non è così e lo dimostrano ampiamente i vari test fatti tra le auto citate. :D

E chi lo dice che la 159 tiene meglio la strada di una serie 3? Visto che vuoi essere preciso, mi citi i g laterali che sopportano entrambe e la fonte, ed i tempi sul giro a pari motorizzazione. Grazie.

se vuoi ti cito direttamente la prova con il video 8)

Oltretutto il piacere di guida è assolutamente soggettivo e non è neanche detto che ci debbano essere prestazioni come lo 0-100 o l'iserimento in curva o altro tra i piaceri di guida. C'è chi predilige il confort, chi i capelli al vento, chi predilige guidare i furgonati per la visione dall'alto e il senso di sicurezza che ti fanno credere di avere, etc...

Per quanto riguarda la Giulietta è stato piu volte scritto dalle varie riviste (ma è la sensazione che hanno provato molti dopo un test) che sia molto confortevole ed abbia allo stesso tempo un 'ottimo handling, superiore a quello della 147 che montava "sospensioni piu nobili".
A prova che le componenti singole sono importanti ma ancor piu importante è il progetto nel suo complesso che puo fare a meno di "nobili" ma forse datate componenti senza però essere secondo a nessuno!

Siamo andati offtopic e me ne scuso, ma parlavamo della 159 non della giulietta. Dei video non so che farmene, a me interessano i numeri, i g laterali che sono il dato su cui si misura la tenuta di strada.
 
holerGTA ha scritto:
Ti chiedo quante persone sono in grado di apprezzare tale sistemazione del cambio, del motore e del telaio, ribadisco che il piacere assoluto di guida è fatto anche di altri parametri. Visto il tuo esempio della bici, come mai la 159 tiene meglio la strada rispetto alle tanto blasonate BMW s.3 e Mercedes classe C, senza avere tutti i parametri perfetti della T.P.,? Se fosse come dici tu avrebbe una pessima tenuta di strada ma non è così e lo dimostrano ampiamente i vari test fatti tra le auto citate. :D

E chi ti dice che la 159 tenga la strada meglio della serie3? Il mastertest dove le gomme erano diverse? Ma a parte questo, mi dici cosa c'entra la tenuta di strada col piacere di guida?
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma anche il piacere di guida cambia da persona a persona, non è un valore assoluto e vorrei sapere chi lo certifica. C'è chi ha una spider o una cabrio: guida al'aria aperta, senso di libertà, anche questo potrebbe essere piacere di guida. Quello che per certe persone può essere piacevole per altre non lo è, siamo 6 miliardi di persone. Le convinzioni personali non sono sempre riscontrabili come valori assoluti. saluti

Quando hai un'auto perfettamente bilanciata tra anteriore e posteriore (50:50) e tra lato destro e sinistro ( motore lungitudinale e quindi un cambio non attaccato da una parte o dall'altra del cofano, con i due semiassi di lunghezza diversa), ed uno sterzo perfettamente libero da organi di trasmissione, una parte del piacere di guida diventa per forza oggettiva, non soggettiva. O tu, quando vai in bici o in moto, ti siedi sulla gomma anteriore invece che tra le due gomme? ;)

Ti chiedo quante persone sono in grado di apprezzare tale sistemazione del cambio, del motore e del telaio, ribadisco che il piacere assoluto di guida è fatto anche di altri parametri. Visto il tuo esempio della bici, come mai la 159 tiene meglio la strada rispetto alle tanto blasonate BMW s.3 e Mercedes classe C, senza avere tutti i parametri perfetti della T.P.,? Se fosse come dici tu avrebbe una pessima tenuta di strada ma non è così e lo dimostrano ampiamente i vari test fatti tra le auto citate. :D

E chi lo dice che la 159 tiene meglio la strada di una serie 3? Visto che vuoi essere preciso, mi citi i g laterali che sopportano entrambe e la fonte, ed i tempi sul giro a pari motorizzazione. Grazie.

se vuoi ti cito direttamente la prova con il video 8)

Oltretutto il piacere di guida è assolutamente soggettivo e non è neanche detto che ci debbano essere prestazioni come lo 0-100 o l'iserimento in curva o altro tra i piaceri di guida. C'è chi predilige il confort, chi i capelli al vento, chi predilige guidare i furgonati per la visione dall'alto e il senso di sicurezza che ti fanno credere di avere, etc...

Per quanto riguarda la Giulietta è stato piu volte scritto dalle varie riviste (ma è la sensazione che hanno provato molti dopo un test) che sia molto confortevole ed abbia allo stesso tempo un 'ottimo handling, superiore a quello della 147 che montava "sospensioni piu nobili".
A prova che le componenti singole sono importanti ma ancor piu importante è il progetto nel suo complesso che puo fare a meno di "nobili" ma forse datate componenti senza però essere secondo a nessuno!

Siamo andati offtopic e me ne scuso, ma parlavamo della 159 non della giulietta. Dei video non so che farmene, a me interessano i numeri, i g laterali che sono il dato su cui si misura la tenuta di strada.

hai ragione,
apriamo un thread nuovo!
 
fpaol68 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
napocapo ha scritto:
I vecchi alfisti mi sembrano quelli che sono rimasti legati alle macchine da scrivere nell' era dei p.c.
Certo belle e romantiche ma scomode e anacronistiche
E' il progresso belli - che piaccia o no - non si può tornare indietro - o ci si adegua o si perisce.
L'ha capito Porsche con Cayenne, diesel, panamera
ma ad Alfa non si perdona niente.
Dovrebbe fare auto esclusive checosterebbero cifre proibitive non potendole spalmare su volumi adeguati e che nessuno comprerebbe tranne appunto "qualche vecchio alfista.

Interessante.... sapevo che le mie macchine da scrivere (in tutto 5) supportano anche iexplorer... ma... mi spieghi gentilmente cosa sono i p.c.?
:shock:
Odio fare paragoni, ma visto che li fai anche tu, tiro in ballo una piccola casa tedesca, cioé la BMW, che é sempre rimasta fedele a certe soluzioni - come appunto la TP. Non mi sembra che non vende :rolleyes:
Anzi, vende proprio per questo. E non mi tirate in ballo la City che dovrebbe essere a TA. Quando la serie 3 sará a TA (ma anche la Klasse C della Mercedes e la IS della Lexus) mi puoi parlare di progresso, che in questo caso non si chiama progresso ma semplicemente risparmio - tanto che, sempre in questo caso, i marchi o costruttori delle vetture prima citate non esistono piú.
All´Alfa non si perdona niente, semplicemente perché per 3/4 di secolo era il TOP!
;)
Cordialitá

diciamo che Bmw vende soprattutto perche negli anni 80 e 90 ma anche oggi ha dimostrato di fare auto di qualità (affidabilità) ed ha potuto cosi crearsi una ottima immagine. Oggi potrebbe fare tranquillamente TA tanto la gente la comprerebbe ugualmente e infatti sarei curioso di sapere quante TP vende verametne rispetto alle TI e alle TA (mini) che ha a disposizione. probabilmente se avesse mantenuto solo la TP, non avesse creato il marchio Mini a Ta e non fosse entrato nel mondo dei furgonati sportivi :shock: adesso venderebbe meno della metà.

Ciao 156 ;)
Certo, quoto il tuo intervento, ma devo aggiungere che tutto quello che dici é basato sulla Trazione Posteriore (che é santa in BMW, tanto che durante una visita dello stabilimento di Monaco [primi anni 2000], sulla mia domanda a quando una trazione anteriore, mi veniva risposto in tono non proprio moderato: "La trazione posteriore é la nostra storia, non abbiamo intenzione di distruggere le proprie radici!" Sembrava che dicevo una bestemmia :shock: :oops: )
La TP per un marchio del genere é molto importante, si distingue dalla massa (utilitarie, generaliste ecc.) tutta a TA.
Come, a mio avviso, dovrebbe fare Alfa dal C in su.
Ciao
;)

beh parli di ben 10 anni fa!!! vedremo nel 2018 se manterranno la promessa. Nel frattempo però hanno dato vita a Suv e Mini(forse c'era gia nel 2000).
Rimane il fatto che la TP oggi non fa piu la differenza se non per qualche centesimo sullo 0-100 e con l'elettronica sempre piu obbligatoria tra qualche anno non potrai neanche andare in giro a scodare (anche se vogli sapere quanti con la TI lo fanno).

Le varie serie 3 (come le Merc C in su, la TP rinasce, vedrai anche altri costruttori - torna di moda.) in su rimarranno a TP, vuoi scommettere? Come giá detto, la TP é una filosofia..
Se BMW costruisce anche furgonati e Mini, ben venga, non mi interessa, una berlina TP c´é. (BMW sta cercando di allargare il portafoglio clienti)
Ovviamente non é indispensabile per andare dal punto A al punto B. Come non lo é un ipotetica Alfa, o una Bentley. Ma il mondo é vario (per fortuna) e non tutti giriamo in Panda.
Cmq sia, il successo di BMW e basato sulla TP.

mettiamola cosi;
la filosofia si scontrerà sempre piu con la realtà dei fatti per cui ci sarà sempre piu elettronica che renderà la tp assolutamente inutile (ma gia oggi il 99% dei possessori non vanno per le strade scodando) e inutilizzabile. Detto cio se poi ci sarà il broccolone che non sa cosa fare dei soldi e vuole spendere di piu per una "cosa inutile" ma che fa solo figo....beh ..ben venga la tp.
Ne riparliamo cmq tra qualche anno ;)

Evidentemente caro jtd non hai mai sentito parlare del piacere di guida!!!

Scusate se mi intrometto ma anche il piacere di guida cambia da persona a persona, non è un valore assoluto e vorrei sapere chi lo certifica. C'è chi ha una spider o una cabrio: guida al'aria aperta, senso di libertà, anche questo potrebbe essere piacere di guida. Quello che per certe persone può essere piacevole per altre non lo è, siamo 6 miliardi di persone. Le convinzioni personali non sono sempre riscontrabili come valori assoluti. saluti

Il piacere di guida pur personale, si basa su alcuni dati oggettivi, tipo stabilità, reazione ai comandi, velocità di ingresso in curva, appoggio in curva, velocità di uscita, e siccome la meccanica non è una opinione, dipende eccome dal tipo di trazione e dalla disposizione meccanica. Poi se a uno non riesce guidare bene una TP basta dirlo......

Non sono daccordo:
il piacere di guida é un fattore piuttosto relativo, ovvero soggettivo.
Faccio alcuni esempi:
C'é a chi piace il motore posteriore a sbalzo della porsche, schema assolutamente sconsigliato nonché pericoloso ma efficacissimo, a molti piace il motore centrale della ferrari 430 che dovrebbe garantire il massimo in fatto prestazioni, altri invece impazziscono per macchine nervose dotate di indecifrabile brutalità come ad esempio le tvr tuscan o le viper, con motore anteriore e trazione posteriore.
Evidentemente queste macchine offrono piaceri di guida diversi, per palati diversi.
Non mi pare che in questi casi, ci sia una formula oggettiva del piacere di guida e stiamo parlando di macchine sportve vere e non di berline presunte sportiveggianti che devono andare in strada.
Io personalmente su strada, preferisco le macchine comode che mi danno sicurezza nelle curve e sulle macchine di tutti i giorni questo poco dipende dallo schema meccanico, quanto dal saper fare ottimi telai e reparti sospensivi d'eccellenza.
Macchine che amo e che mi danno piacere di guida su strada sono le grosse volvo, le citroen di alta gamma e le mai troppo rimpiante alfa 164 e 166.

Saluti

P.s.
Lo schema meccanico al di la del piacere di guida, può offrire oggettivamente più velocità in pista, ma non é del tutto vero neanche questo, perché dipende da troppi fattori, messa a punto, piloti, condizioni della pista, tracciato e altre numerose variabili.
Infatti non si spiegherebbe il perché in pista spesso le Porsche con motore a sbalzo ,danno sonore mazzate alle Ferrari con motore centrale.
 
fpaol68 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma anche il piacere di guida cambia da persona a persona, non è un valore assoluto e vorrei sapere chi lo certifica. C'è chi ha una spider o una cabrio: guida al'aria aperta, senso di libertà, anche questo potrebbe essere piacere di guida. Quello che per certe persone può essere piacevole per altre non lo è, siamo 6 miliardi di persone. Le convinzioni personali non sono sempre riscontrabili come valori assoluti. saluti

Quando hai un'auto perfettamente bilanciata tra anteriore e posteriore (50:50) e tra lato destro e sinistro ( motore lungitudinale e quindi un cambio non attaccato da una parte o dall'altra del cofano, con i due semiassi di lunghezza diversa), ed uno sterzo perfettamente libero da organi di trasmissione, una parte del piacere di guida diventa per forza oggettiva, non soggettiva. O tu, quando vai in bici o in moto, ti siedi sulla gomma anteriore invece che tra le due gomme? ;)

Ti chiedo quante persone sono in grado di apprezzare tale sistemazione del cambio, del motore e del telaio, ribadisco che il piacere assoluto di guida è fatto anche di altri parametri. Visto il tuo esempio della bici, come mai la 159 tiene meglio la strada rispetto alle tanto blasonate BMW s.3 e Mercedes classe C, senza avere tutti i parametri perfetti della T.P.,? Se fosse come dici tu avrebbe una pessima tenuta di strada ma non è così e lo dimostrano ampiamente i vari test fatti tra le auto citate. :D

E chi lo dice che la 159 tiene meglio la strada di una serie 3? Visto che vuoi essere preciso, mi citi i g laterali che sopportano entrambe e la fonte, ed i tempi sul giro a pari motorizzazione. Grazie.

Ecco il video certificato da Auto motor und sport, rivista tedesca: alfa 159, la migliore trazione anteriore che batte le trazioni posteriori, UN TRENO ...su rotaie... :lol: :lol: :lol:

http://www.metacafe.com/watch/106299/alfa_romeo_master_test/
 
holerGTA ha scritto:
come mai la 159 tiene meglio la strada rispetto alle tanto blasonate BMW s.3 e Mercedes classe C, senza avere tutti i parametri perfetti della T.P.,? Se fosse come dici tu avrebbe una pessima tenuta di strada ma non è così e lo dimostrano ampiamente i vari test fatti tra le auto citate. :D

Ma la 159 si ferma a 200 cv della 1750 TBi.
Non vorrai mica confrontare con la C e la Serie 3 che arrivano a 450 e 420 cv ?

Si, se ci fermiamo al confronto con C220 CDI o 320D la 159 tiene il passo, ma non è confortevole come la Mercedes, e non e sportiva come la BMW.
 
156jtd. ha scritto:
se vuoi ti cito direttamente la prova con il video 8)
Hai anche i dati della bilanciatissima Brera o Spider 2.4 JTD ? 8)

156jtd. ha scritto:
Per quanto riguarda la Giulietta è stato piu volte scritto dalle varie riviste (ma è la sensazione che hanno provato molti dopo un test) che sia molto confortevole ed abbia allo stesso tempo un 'ottimo handling, superiore a quello della 147 che montava "sospensioni piu nobili".

Infatti chi è onesto deve ammettere che in questo momento la Giulietta è la migliore in quello che tu hai detto, ovvero come compromesso tra confort e handling.

Se manterrà questa supremazia per sei anni tanto di cappello.
 
Fancar_ ha scritto:
holerGTA ha scritto:
come mai la 159 tiene meglio la strada rispetto alle tanto blasonate BMW s.3 e Mercedes classe C, senza avere tutti i parametri perfetti della T.P.,? Se fosse come dici tu avrebbe una pessima tenuta di strada ma non è così e lo dimostrano ampiamente i vari test fatti tra le auto citate. :D

Ma la 159 si ferma a 200 cv della 1750 TBi.
Non vorrai mica confrontare con la C e la Serie 3 che arrivano a 450 e 420 cv ?

Si, se ci fermiamo al confronto con C220 CDI o 320D la 159 tiene il passo, ma non è confortevole come la Mercedes, e non e sportiva come la BMW.

Hanno senso 450 cv. sulla serie 3 o sulla mercedes? Come sempre fuori misura i tedeschi, visto che ci sono mettano un motore di formula uno. Credo che 250 km/h per un'auto stradale siano più che sufficienti il resto è solo inutile mostra di muscoli.
 
holerGTA ha scritto:
Ecco il video certificato da Auto motor und sport, rivista tedesca: alfa 159, la migliore trazione anteriore che batte le trazioni posteriori, UN TRENO ...su rotaie... :lol: :lol: :lol:

http://www.metacafe.com/watch/106299/alfa_romeo_master_test/

Peccato però che la Vectra non ci sia più, sostituita dall'Insignia; che la Classe C sia stata anch'essa sostituita, come pure l'A4 giudicata da Quattroruote ancora inferiore alla 159 come piacere di guida, ma alla pari come efficacia.

In pratica sono passati quasi 5 anni...e anche la concorrenza è progredita.

Anche la Serie 3 ( che aveva le gomme più piccole) è stata affinata, con l'allargamento delle carreggiate ecc ecc...
 
Fancar_ ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Ecco il video certificato da Auto motor und sport, rivista tedesca: alfa 159, la migliore trazione anteriore che batte le trazioni posteriori, UN TRENO ...su rotaie... :lol: :lol: :lol:

http://www.metacafe.com/watch/106299/alfa_romeo_master_test/

Peccato però che la Vectra non ci sia più, sostituita dall'Insignia; che la Classe C sia stata anch'essa sostituita, come pure l'A4 giudicata da Quattroruote ancora inferiore alla 159 come piacere di guida, ma alla pari come efficacia.

In pratica sono passati quasi 5 anni...e anche la concorrenza è progredita.

Anche la Serie 3 ( che aveva le gomme più piccole) è stata affinata, con l'allargamento delle carreggiate ecc ecc...

L'Audi non ha nulla da insegnare al'Alfa, finiture, finte cromature, orpelli, su questo sono d'accordo l'Audi è abbastanza avanti, ma tenuta di strada e piacere di guida se la sognano, fino a qualche anno fa non riuscivano a far tenere la strada alla TT, poi con interventi elettronici l'hanno rimessa a marciare, peccato che la gente abbia memoria corta.
 
holerGTA ha scritto:
L'Audi non ha nulla da insegnare al'Alfa, finiture, finte cromature, orpelli, su questo sono d'accordo l'Audi è abbastanza avanti, ma tenuta di strada e piacere di guida se la sognano, fino a qualche anno fa non riuscivano a far tenere la strada alla TT, poi con interventi elettronici l'hanno rimessa a marciare, peccato che la gente abbia memoria corta.

Beh ormai con l' RS5 da 450 cv e motore ad alti regimi, hanno dimostrato che sono capaci di fare auto veloci e facili da guidare.

Ma poi c'è anche l'S4 tremila turbo benzina, l'R8 ecc ecc...

Audi fa belle macchine.
 
Back
Alto