<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni

mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Maggior comfort del McP non so dove lo hai letto....e' esattamente il contrario con un Quadrilatero si puo' avere un assetto piu' confortevole senza influire sul comportamento stradale....con un McP si e' costretti ad irrigidire per avere un buon comportamento...sempre e comunque inferiore ad un QA o Quadrilatero vero per TP......la BMW 5 ha usato un QA per problemi di ingombro la 159 perche e' una TA....la 8C usa un quadrilatero come le Alfa TP.
 
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gully- ha scritto:
Senza volermene 75turbo, ma la tua secondo me è quasi una battaglia contro i mulini a vento. Intendiamoci: un'auto tutto sport a capito di qualità interni/confort mi attirerebbe parecchio, ma non è quello che chiede il mercato.
Sono pienamente d'accordo con AngelO nelle sue considerazioni. Alla fine chiediamo un'auto tipo una Maserati, che ci venga a costare 1/4.
Forse così è un po' estremizzato, ma i costi di produzione di un solo modello sarebbero davvero alti. In più sarebbero affrontati su un modello che non è detto che venda. Ci troveremmo per cui alto costo, altissimo rischio, alto prezzo di vendita (che in proporzione sarebbe basso pur essendo adeguato alle tedesche).
Sono convinto che un prodotto del genere se lo possa permettere una casa ferrata su tutti gli altri modelli, che ha già una solida clientela e fa qualcosa di esclusivo per aumentare l'immagine, spalmando i costi.
Evidentemente Marchionne ritiene che prima bisogna fare i numeri e una clientela con i segmenti bassi B - C poi una clientela con una berlina/station classiche D e quando si ha una certa solidità avere a listino un modello per quelli che vogliono emozionarsi alla guida.

Ho stima nei tuoi confronti in quanto si vede che sei competente e si può discutere tranquillamente con te. Tu dici che è mio dovere di cliente chiedere il meglio (il giusto da ALFA), e su questo son d'accordo. Però i ragionamenti da fare ora per andare avanti non sono "negli ultimi xx anni..." "quando c'era la 75.." bensi, tenendo conto della situazione attuale cosa è la cosa migliore che si può fare?

Io credo inoltre che sulla Giulietta non guadagneranno niente in quanto su di lei ricadono i costi di un'auto completamente nuova. Saranno i futuri modelli che adotteranno quel pianale (costoso perchè progettato lungimirante e modulabile) a spalmare i costi e a recuperare i soldi.

Tutte mie opinioni ovviamente.

straquoto tutto al 100% ed quello cerco di spiegare anche io qui da tempo.
Cmq quoto persino il tuo parere su 75Turb :twisted: :shock: :D

Vedete che non riuscite a capire quello che dico da mesi ,e' proprio questo il problema il pianale MODULABILE, non e' la 149 il mio problema e come e' fatta andra benissimo finche' le concorrenti non faranno di meglio....... ma quello che verra' fatto con quel pianale modulabile....una 149 allungata per il segmento D un'altro per la GT e ancora per la spider,con il pianale 156 avevamo quadrilateri e sterzo idraulico quindi ottimamente per una TA....con questo pianale si ritorna indietro al 1992 con la 155-145-146- con McP la storia piu' buia dell'alfa romeo....perche' secondo voi la 147 con un pianale vecchio dopo dieci anni e' ancora un riferimento per l'ottimo comportamento stradale pur con sospensioni posteriori non certo all'altezza di quelle anteriori?
Perche' quando ho provato la GT l'ho presa? perche' i quadrilateri e il servoidraulico facevano sembrare lo sterzo il bisturi di un chirurgo.....per migliorare l'ottima 156 non hanno solo migliorato il pianale ma hanno anche messo dei Quadrilateri Veri seppure alti perche' e' una TA.......oppure pensate che la 159 con McP sarebbe stata il riferimento e la miglior TA per molti anni? ;)

Su questo discorso posso darti ragione. Io con la modulabilità del pianale spalmata su altri modelli, mi riferivo ad altri modelli del gruppo FIAT, soprattutto con Chrysler e quello che ne deriva.
Credo si possa accettare una segB e segC meno esclusive in ALFA. Diverso il discorso che riguarda la versione sportiva (diciamo GT - Brera).

Il discorso teorico è molto semplice: soluzioni tecniche all'avanguardia per far tornare l'ALFA dove merita.
Ora, non potendo evidentemente fare questo, bisogna scendere a compromessi. Quanto cedere del discorso "esclusività" (=costo) a favore di un discorso "condivisione"? Tieni presente che avere una soluzione esclusiva su un modello di nicchia come una coupe è ancora più costoso.

Su quello che si dovrebbe fare, credo che anche jtd sarebbe d'accordo con te. E' su quello che si può fare con questi mezzi ora disponibili che "dobbiamo concentrarci" (virgolettato perchè in teoria c'è gente ben pagata per farlo).

Per esempio (aspettando che ci sia un ritorno di cassa dal pianale modulabile): sostituta della GT. Meglio un compromesso o niente? E della Brera?
Ti dico che se su una segC fatta bene, con il giusto ausilio dell'elettronica e simulazione che oramai han fatto davvero passi da gigante, non credo di avere troppi problemi ad accettare l'idea di (giusto) compromesso, sulla futura GT, come sulla Brera, non sarei d'accordo.

156-147 hanno venduto tanto. Dici solo per soluzioni tecniche? Credo che questa giustificazione è la stessa per cui si dice che BMW vende per lo schema, la trazione e bilanciamento.
Non è un dato certo, ma vedendo la maggior parte dei possessori, sia delle citate alfa, che delle bmw, questi nemmeno sanno che cosa hanno sotto. O lo sanno, ma te lo elencano insime ai colori della pelle, il cassettino portaoggetti con la presa USB, ecc...
Credo che 147-156 abbiano venduto tanto per il periodo, la linea, fatte decentemente, la fama che si erano create. Così come le bmw vendono innanzitutto perchè è un certo status symbol, perchè son fatte bene (comode, confort), perchè se schiacci il piede viaggiano, e forse qualcuno anche per la dinamica di guida.
Non faccio il venditore d'auto, ne conosco le statistiche. Vedo solo i possessori delle varie auto tra i conoscenti.

ps mi scuso degli errori e del pessimo italiano. L'ora e la fretta l'han fatta da padrone!
 
Gully- ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gully- ha scritto:
Senza volermene 75turbo, ma la tua secondo me è quasi una battaglia contro i mulini a vento. Intendiamoci: un'auto tutto sport a capito di qualità interni/confort mi attirerebbe parecchio, ma non è quello che chiede il mercato.
Sono pienamente d'accordo con AngelO nelle sue considerazioni. Alla fine chiediamo un'auto tipo una Maserati, che ci venga a costare 1/4.
Forse così è un po' estremizzato, ma i costi di produzione di un solo modello sarebbero davvero alti. In più sarebbero affrontati su un modello che non è detto che venda. Ci troveremmo per cui alto costo, altissimo rischio, alto prezzo di vendita (che in proporzione sarebbe basso pur essendo adeguato alle tedesche).
Sono convinto che un prodotto del genere se lo possa permettere una casa ferrata su tutti gli altri modelli, che ha già una solida clientela e fa qualcosa di esclusivo per aumentare l'immagine, spalmando i costi.
Evidentemente Marchionne ritiene che prima bisogna fare i numeri e una clientela con i segmenti bassi B - C poi una clientela con una berlina/station classiche D e quando si ha una certa solidità avere a listino un modello per quelli che vogliono emozionarsi alla guida.

Ho stima nei tuoi confronti in quanto si vede che sei competente e si può discutere tranquillamente con te. Tu dici che è mio dovere di cliente chiedere il meglio (il giusto da ALFA), e su questo son d'accordo. Però i ragionamenti da fare ora per andare avanti non sono "negli ultimi xx anni..." "quando c'era la 75.." bensi, tenendo conto della situazione attuale cosa è la cosa migliore che si può fare?

Io credo inoltre che sulla Giulietta non guadagneranno niente in quanto su di lei ricadono i costi di un'auto completamente nuova. Saranno i futuri modelli che adotteranno quel pianale (costoso perchè progettato lungimirante e modulabile) a spalmare i costi e a recuperare i soldi.

Tutte mie opinioni ovviamente.

straquoto tutto al 100% ed quello cerco di spiegare anche io qui da tempo.
Cmq quoto persino il tuo parere su 75Turb :twisted: :shock: :D

Vedete che non riuscite a capire quello che dico da mesi ,e' proprio questo il problema il pianale MODULABILE, non e' la 149 il mio problema e come e' fatta andra benissimo finche' le concorrenti non faranno di meglio....... ma quello che verra' fatto con quel pianale modulabile....una 149 allungata per il segmento D un'altro per la GT e ancora per la spider,con il pianale 156 avevamo quadrilateri e sterzo idraulico quindi ottimamente per una TA....con questo pianale si ritorna indietro al 1992 con la 155-145-146- con McP la storia piu' buia dell'alfa romeo....perche' secondo voi la 147 con un pianale vecchio dopo dieci anni e' ancora un riferimento per l'ottimo comportamento stradale pur con sospensioni posteriori non certo all'altezza di quelle anteriori?
Perche' quando ho provato la GT l'ho presa? perche' i quadrilateri e il servoidraulico facevano sembrare lo sterzo il bisturi di un chirurgo.....per migliorare l'ottima 156 non hanno solo migliorato il pianale ma hanno anche messo dei Quadrilateri Veri seppure alti perche' e' una TA.......oppure pensate che la 159 con McP sarebbe stata il riferimento e la miglior TA per molti anni? ;)

Su questo discorso posso darti ragione. Io con la modulabilità del pianale spalmata su altri modelli, mi riferivo ad altri modelli del gruppo FIAT, soprattutto con Chrysler e quello che ne deriva.
Credo si possa accettare una segB e segC meno esclusive in ALFA. Diverso il discorso che riguarda la versione sportiva (diciamo GT - Brera).

Il discorso teorico è molto semplice: soluzioni tecniche all'avanguardia per far tornare l'ALFA dove merita.
Ora, non potendo evidentemente fare questo, bisogna scendere a compromessi. Quanto cedere del discorso "esclusività" (=costo) a favore di un discorso "condivisione"? Tieni presente che avere una soluzione esclusiva su un modello di nicchia come una coupe è ancora più costoso.

Su quello che si dovrebbe fare, credo che anche jtd sarebbe d'accordo con te. E' su quello che si può fare con questi mezzi ora disponibili che "dobbiamo concentrarci" (virgolettato perchè in teoria c'è gente ben pagata per farlo).

Per esempio (aspettando che ci sia un ritorno di cassa dal pianale modulabile): sostituta della GT. Meglio un compromesso o niente? E della Brera?
Ti dico che se su una segC fatta bene, con il giusto ausilio dell'elettronica e simulazione che oramai han fatto davvero passi da gigante, non credo di avere troppi problemi ad accettare l'idea di (giusto) compromesso, sulla futura GT, come sulla Brera, non sarei d'accordo.

156-147 hanno venduto tanto. Dici solo per soluzioni tecniche? Credo che questa giustificazione è la stessa per cui si dice che BMW vende per lo schema, la trazione e bilanciamento.
Non è un dato certo, ma vedendo la maggior parte dei possessori, sia delle citate alfa, che delle bmw, questi nemmeno sanno che cosa hanno sotto. O lo sanno, ma te lo elencano insime ai colori della pelle, il cassettino portaoggetti con la presa USB, ecc...
Credo che 147-156 abbiano venduto tanto per il periodo, la linea, fatte decentemente, la fama che si erano create. Così come le bmw vendono innanzitutto perchè è un certo status symbol, perchè son fatte bene (comode, confort), perchè se schiacci il piede viaggiano, e forse qualcuno anche per la dinamica di guida.
Non faccio il venditore d'auto, ne conosco le statistiche. Vedo solo i possessori delle varie auto tra i conoscenti.

ps mi scuso degli errori e del pessimo italiano. L'ora e la fretta l'han fatta da padrone!

Condivido in pieno quanto scrive Gully ;)
 
75turboTP ha scritto:
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Maggior comfort del McP non so dove lo hai letto....e' esattamente il contrario con un Quadrilatero si puo' avere un assetto piu' confortevole senza influire sul comportamento stradale....con un McP si e' costretti ad irrigidire per avere un buon comportamento...sempre e comunque inferiore ad un QA o Quadrilatero vero per TP......la BMW 5 ha usato un QA per problemi di ingombro la 159 perche e' una TA....la 8C usa un quadrilatero come le Alfa TP.
Non mi pare che la serie 5 adotti il quadrilatero. Nelle schede tecniche non c'è nessun rifermento a ciò. In genere per la serie 5 parlano di sospensioni a doppio snodo d'avanti e multi link dietro, che poi in realtà sono solo a tre bracci come sulla Giulietta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Oh....ma sei proprio una suocera, quando ti ci metti, eh??! :D

Ciao ;)

Se mi ci metto, sono un bel rompi*beep* :D

@75 Ciao, un saluto anche a te :D Per quanto rigurada la GT e la 159, non credo che queste ultime siano tutte rimappate, i dati ufficiali dell'AR parlano di 9,2 sec. nello 0-100 per la GT jtdm 150 CV e 9,4 sec per la 159 berlina che diventano 9,6 per la SW...
 
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Maggior comfort del McP non so dove lo hai letto....e' esattamente il contrario con un Quadrilatero si puo' avere un assetto piu' confortevole senza influire sul comportamento stradale....con un McP si e' costretti ad irrigidire per avere un buon comportamento...sempre e comunque inferiore ad un QA o Quadrilatero vero per TP......la BMW 5 ha usato un QA per problemi di ingombro la 159 perche e' una TA....la 8C usa un quadrilatero come le Alfa TP.
Non mi pare che la serie 5 adotti il quadrilatero. Nelle schede tecniche non c'è nessun rifermento a ciò. In genere per la serie 5 parlano di sospensioni a doppio snodo d'avanti e multi link dietro, che poi in realtà sono solo a tre bracci come sulla Giulietta.
Sul 4R di Gennaio, a pag 98, c'è la descrizione della nuova serie 5, parla di avantreno a quadrilatero alto. ;)
 
Menech ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Maggior comfort del McP non so dove lo hai letto....e' esattamente il contrario con un Quadrilatero si puo' avere un assetto piu' confortevole senza influire sul comportamento stradale....con un McP si e' costretti ad irrigidire per avere un buon comportamento...sempre e comunque inferiore ad un QA o Quadrilatero vero per TP......la BMW 5 ha usato un QA per problemi di ingombro la 159 perche e' una TA....la 8C usa un quadrilatero come le Alfa TP.
Non mi pare che la serie 5 adotti il quadrilatero. Nelle schede tecniche non c'è nessun rifermento a ciò. In genere per la serie 5 parlano di sospensioni a doppio snodo d'avanti e multi link dietro, che poi in realtà sono solo a tre bracci come sulla Giulietta.
Sul 4R di Gennaio, a pag 98, c'è la descrizione della nuova serie 5, parla di avantreno a quadrilatero alto. ;)

Bhe, bisogna riconoscere che ci hanno impiegato più di 13 anni e finalmente sono riusciti a colmare il gap, il ritardo, allora la nostra 159 è una berlina eccezionale visto che adotta soluzioni talmente all'avanguardia che la migliore concorrenza solo adesso sta adottando, e su versioni di segmento superiore e che costano quasi il doppio della 159.

Però, a pag. 164 di 4riote nella scheda tecnica si parla di bracci trasversali e non di quadrilatero alto. Il che è diverso.
 
Matapan2 ha scritto:
Menech ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Maggior comfort del McP non so dove lo hai letto....e' esattamente il contrario con un Quadrilatero si puo' avere un assetto piu' confortevole senza influire sul comportamento stradale....con un McP si e' costretti ad irrigidire per avere un buon comportamento...sempre e comunque inferiore ad un QA o Quadrilatero vero per TP......la BMW 5 ha usato un QA per problemi di ingombro la 159 perche e' una TA....la 8C usa un quadrilatero come le Alfa TP.
Non mi pare che la serie 5 adotti il quadrilatero. Nelle schede tecniche non c'è nessun rifermento a ciò. In genere per la serie 5 parlano di sospensioni a doppio snodo d'avanti e multi link dietro, che poi in realtà sono solo a tre bracci come sulla Giulietta.
Sul 4R di Gennaio, a pag 98, c'è la descrizione della nuova serie 5, parla di avantreno a quadrilatero alto. ;)

Bhe, bisogna riconoscere che ci hanno impiegato più di 13 anni e finalmente sono riusciti a colmare il gap, il ritardo, allora la nostra 159 è una berlina eccezionale visto che adotta soluzioni talmente all'avanguardia che la migliore concorrenza solo adesso sta adottando, e su versioni di segmento superiore.

Però, a pag. 164 di 4riote nella scheda tecnica si parla di bracci trasversali e non di quadrilatero alto. Il che è diverso.

Quella di cui parli tu è la Bmw GT, non credo siano la stessa cosa.....Ciao :D
 
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Maggior comfort del McP non so dove lo hai letto....e' esattamente il contrario con un Quadrilatero si puo' avere un assetto piu' confortevole senza influire sul comportamento stradale....con un McP si e' costretti ad irrigidire per avere un buon comportamento...sempre e comunque inferiore ad un QA o Quadrilatero vero per TP......la BMW 5 ha usato un QA per problemi di ingombro la 159 perche e' una TA....la 8C usa un quadrilatero come le Alfa TP.
Non mi pare che la serie 5 adotti il quadrilatero. Nelle schede tecniche non c'è nessun rifermento a ciò. In genere per la serie 5 parlano di sospensioni a doppio snodo d'avanti e multi link dietro, che poi in realtà sono solo a tre bracci come sulla Giulietta.

Adotta un Quadrilatero alto simile a quello della 159.
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Oh....ma sei proprio una suocera, quando ti ci metti, eh??! :D

Ciao ;)

Se mi ci metto, sono un bel rompi*beep* :D

@75 Ciao, un saluto anche a te :D Per quanto rigurada la GT e la 159, non credo che queste ultime siano tutte rimappate, i dati ufficiali dell'AR parlano di 9,2 sec. nello 0-100 per la GT jtdm 150 CV e 9,4 sec per la 159 berlina che diventano 9,6 per la SW...
I dati dichiarati spesso non sono veritieri.... se confronti i pesi ti rendi conto che qualcosa non torna.Comunque la 159 150cv raggiunge a stento i 200Kmh quindi presumo che ha rapporti piu' corti e questo potrebbe in parte spiegare la tua impressione.....comunque tante sono rimappate ;)
 
75turboTP ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Maggior comfort del McP non so dove lo hai letto....e' esattamente il contrario con un Quadrilatero si puo' avere un assetto piu' confortevole senza influire sul comportamento stradale....con un McP si e' costretti ad irrigidire per avere un buon comportamento...sempre e comunque inferiore ad un QA o Quadrilatero vero per TP......la BMW 5 ha usato un QA per problemi di ingombro la 159 perche e' una TA....la 8C usa un quadrilatero come le Alfa TP.
Non mi pare che la serie 5 adotti il quadrilatero. Nelle schede tecniche non c'è nessun rifermento a ciò. In genere per la serie 5 parlano di sospensioni a doppio snodo d'avanti e multi link dietro, che poi in realtà sono solo a tre bracci come sulla Giulietta.

Adotta un Quadrilatero alto simile a quello della 159.

Però, ad esempio, su Automobilismo parlano di bracci a doppio snodo anteriormente e di tri lnk identico alla versione GT della serie 5 per il posterore. Di quadrilatero alto no ne parlano affatto.

Poi, il tri link dietro sarebbe una soluzione identica alla tanto criticata Giulietta. IL CHE SU UNA MACCHINA CHE PARTE DA 40.000 EURO SAREBBE SCANDALOSO.
 
Matapan2 ha scritto:
Menech ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Maggior comfort del McP non so dove lo hai letto....e' esattamente il contrario con un Quadrilatero si puo' avere un assetto piu' confortevole senza influire sul comportamento stradale....con un McP si e' costretti ad irrigidire per avere un buon comportamento...sempre e comunque inferiore ad un QA o Quadrilatero vero per TP......la BMW 5 ha usato un QA per problemi di ingombro la 159 perche e' una TA....la 8C usa un quadrilatero come le Alfa TP.
Non mi pare che la serie 5 adotti il quadrilatero. Nelle schede tecniche non c'è nessun rifermento a ciò. In genere per la serie 5 parlano di sospensioni a doppio snodo d'avanti e multi link dietro, che poi in realtà sono solo a tre bracci come sulla Giulietta.
Sul 4R di Gennaio, a pag 98, c'è la descrizione della nuova serie 5, parla di avantreno a quadrilatero alto. ;)

Bhe, bisogna riconoscere che ci hanno impiegato più di 13 anni e finalmente sono riusciti a colmare il gap, il ritardo, allora la nostra 159 è una berlina eccezionale visto che adotta soluzioni talmente all'avanguardia che la migliore concorrenza solo adesso sta adottando, e su versioni di segmento superiore e che costano quasi il doppio della 159.

Però, a pag. 164 di 4riote nella scheda tecnica si parla di bracci trasversali e non di quadrilatero alto. Il che è diverso.
Ti consiglio di leggerti il listino prezzi Qr. e anche alcune caratteristiche meccaniche come la perfetta distribuzione dei pesi 50/50, motori longitudinali, Trazione posteriore,motori in alluminio e di qualsiasi cilindrate potenza e frazionamento,prestazioni ai vertici delle rispettive categorie.....leggette informatevi provate ;)
 
Nei listini non c'è scritto del quadrilatero alto.
Il tri link dietro è lo schema identico alla prossima Giulietta.
La ripartizione dei pesi 50 50 non è un gran che per una TP. L'ideale sarebbe un 54 dietro e 46 avanti, ma con sbalzo posteriore ridotto non accentuato come sulle Bmw.
Avrà anche i motori in allumnio ma alla resa dei conti pesa molto di più della versione precedente, e qui allora bisognerebbe dire che hanno fatto la stessa cagata fatta con la 159. :shock:

Rimane il fatto che io di questo quadrilatero alto ancora non l'ho letto da nessuna parte. E stiamo parlando di una macchina che parte da ben 44.000 euro.
 
Matapan2 ha scritto:
Nei listini non c'è scritto del quadrilatero alto.
Il tri link dietro è lo schema identico alla prossima Giulietta.
La ripartizione dei pesi 50 50 non è un gran che per una TP. L'ideale sarebbe un 54 dietro e 46 avanti, ma con sbalzo posteriore ridotto non accentuato come sulle Bmw.
Avrà anche i motori in allumnio ma alla resa dei conti pesa molto di più della versione precedente, e qui allora bisognerebbe dire che hanno fatto la stessa cagata fatta con la 159. :shock:

Rimane il fatto che io di questo quadrilatero alto ancora non l'ho letto da nessuna parte. E stiamo parlando di una macchina che parte da ben 44.000 euro.
OK BMW in bmw non capiscono nulla....la 5 non ha i quadrilateri....Maserati con il transaxle non serve a niente come la 8C e tutte le alfa prefiat.....vedremo quando pesera' la sostituta della 159 visto che la serie 5 e' stata messa in commercio anni dopo la 159 e ancora pesa piu' di una serie 3.

Se ci vuoi crede bene altrimenti fa come vuoi.

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/5series/sedan/2010/showroom/chassis/chassis.html

Se ci vuoi credere e' bene altrimenti fa come vuoi e continua con le tue supposizioni.
 
Back
Alto