<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni

156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
filnet ha scritto:
costa di più la progettazione o proprio fisicamente?
Il mc che verrà montato è stato riprogettato o è un copia incolla?
Fisicamente, anche se non ho idea di quanto (ho un sospetto basato su alcuni dati, ma lo tengo per me in quanto non confermabile)
Il Mc è stato riprogettato, non è un copia-incolla

Più che riprogettatto direi rivisto, si è usato finalmente un pò di alluminio. Per il resto è un comunissimo Mcpherson come c'è sulla bravo, sulla golf, sulla grande punto, ecc ecc.
Fisicamente costa un pò di più il quadrilatero, e non c'era bisogno di progettare niente, visto che in casa lo hanno già.

anche Porsche.

Allora lo fai apposta. perche' ti e' stato detto e ridetto che e' a trazione posteriore con motore posteriore a sbalzo....Quante volte pensi ancora di dirlo?
BMW te la sei dimenticata o e' perche' sai che la serie 5 ha i Quadrilateri?

La 149 ha il motore a sbalzo anteriore trazione anteriore e sterzo elettrico come la panda.....Almeno impara a fare paragoni o pensa fino a dieci prima di dire fesserie.
 
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
filnet ha scritto:
ed è certo al 100% che si sentirà la differenza tra le due sospensioni?
In che occasioni il comportamento diverso sarà percepito da parte dell'utente?
(scusate le domande che per qualcuno potranno sembrare banali)
Il Mcp ha alcuni limiti che non si possono ovviare.
Ora, considerato che tutte le concorrenti hanno pure il Mcp, Giulietta potrà benissimo essere la più divertente e performante del segmento.
Ma se avesse avuto il QA sarebbe stata ancora meglio

Ci sarebbe stato un peso maggiore con aumento di consumi e inquinamento e calo di prestazioni anche se minimo. Ma ad oggi ci si sfida tra le case a decimi , decilitri e grammi di Co2. Quindi piu si riesce a risparmiare nel peso garantendo cmq come sembra il top nel comportamento stradale, meglio è per tutti.

Vero su 13 quintali e' un problema.....chi lo ha detto che e' il top ?
 
156jtd. ha scritto:
io ho aperto un thread dando un po simpaticamente dei punti ad ogni modello del segmento C preso in considerazione dalle slides proposte da Alfa. Punteggio assolutamente obiettivo e non soggettivo che si basa sulla posizione di classifica di ogni modello in ogni singolo test. Erano test relativi soprattutto al comfort e all'hadling. Alfa Giulietta ne è uscita nettamente prima rispetto alle altre.
Direi che se questi test saranno confermati in Alfa avranno trovato il miglior compromesso tra comfort e handling.
Ha solo trovato il modo di prendere in giro quelli come te,che crede che un McP e' meglio di un quadrilatero....che uno sterzo elettrico e' meglio di uno idraulico....ma alla fine se voi siete i nuovi alfisti fa bene a darvi delle fiat ricarrozzate.
 
156jtd. ha scritto:
Guarda i risultati della focus in questi test. Ultimissima in tutto praticamente.
ora le cose sono 2:
o l'anteriore evoluto della Giulietta non è quello della Focus
oppure la differenza è data da tutto il progetto nel suo complesso. E allora ben venga anche un Semplice McP evoluto piazzato su una base completamente nuova e di valore.
Poi se è vero come dite che un QA costa di piu , dovete anche pensare che maggiori costi per Alfa equivalgono a maggiori costi anche per l'utente finale. e se il prezzo finale della giulietta fosse troppo vicino alle tedesche rischierebbe di fare la stessa fine della 159. Questo è un fattore che va considerato e non è di poco conto.
Al momento sembrerebbe che Alfa con Giulietta sia riuscita ad ottenere un prodotto Top Class ma ad un prezzo inferiore alle premium(almeno dalle cifre che girano ).
Vedremo
Si hanno fatto l'evoluzione di quello della panda... :D
Ma che cosa mi tocca leggere....l'anteriore evoluto....la 147 ha un Quadrilatero e la 149 un semplice McP lo chiami evoluto :lol: :lol: :lol:
 
AHHH 156jtd.... lassa fa alla Fiat!!
Tanto succederà coma con la Delta!!
Alla prima curva si sentirà:
DIN DIN DIN DIN DIND!!

DON DON DON

DUN DUN DUN!!

e poi un "sceeek".... di ruote che stridono!!
ma cosa vuoi di +???

saluti zanza
 
75turboTP ha scritto:
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
Mi dispiace caro amico, non sono daccordo o almeno a metá,non metto in dubbio il quadrilatero e il suo potenziale che regala la magnifica tenuta di strada e un handling di prima categoria,ma in 40 anni di alfa Romeo mai avuto un alfa che per confort abbia superato le tedesche ma sempre superati sul comportamento stradale.Quindi, se io ho ragione e non sono state mie sensazioni personali non credi anche tu, che alla fine i abbiano scelto il confort su tutto?
Sai un buonissimo confort da sensazioni di prodotto migliore,rende piu facile trovarsi bene in un auto.
Ho un idea,vogliamo chiedere a BC,sai lui ha un auto molto confortevole tu lo sai, se fosse disposto a cabiarla per un a 159 se a questa gli dassero la TP.vediamo cosa dice.
 
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
Mi dispiace caro amico, non sono daccordo o almeno a metá,non metto in dubbio il quadrilatero e il suo potenziale che regala la magnifica tenuta di strada e un handling di prima categoria,ma in 40 anni di alfa Romeo mai avuto un alfa che per confort abbia superato le tedesche ma sempre superati sul comportamento stradale.Quindi, se io ho ragione e non sono state mie sensazioni personali non credi anche tu, che alla fine i abbiano scelto il confort su tutto?
Sai un buonissimo confort da sensazioni di prodotto migliore,rende piu facile trovarsi bene in un auto.
Ho un idea,vogliamo chiedere a BC,sai lui ha un auto molto confortevole tu lo sai, se fosse disposto a cabiarla per un a 159 se a questa gli dassero la TP.vediamo cosa dice.
Io penso che se uno deve scegliere un'alfa per il comfort e' meglio che la chiudono immediatamente perche' ci sono marche che del comfort non hanno nulla da imparare dall'alfa...a me un'alfa cosi' non interessa mi prendo una Citroen e se mi avanzano soldi una Mercedes, Lancia per il comfort,Fiat per l'economia, Alfa Romeo per la sportivita'. ad ognuna la sua specialita.....ma purtroppo oggi si vuole fare un'auto con tutte e tre le caratteristiche e non riusciamo mai a farne una buona ne Alfa,ne Fiat,ne Lancia ma solo un minestrone senza nessun sapore. ;)
 
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
Ho un idea,vogliamo chiedere a BC,sai lui ha un auto molto confortevole tu lo sai, se fosse disposto a cabiarla per un a 159 se a questa gli dassero la TP.vediamo cosa dice.

Ma sai angelo, non è un discorso così facile. "le tedesche" in realtà sono tutte un po' diverse. Una Mercedes è certamente tarata sul comfort assoluto, come dici tu. Audi forse è quella mediamente più dura, e BMW forse la via di mezzo, con un assetto agile ma non durissimo. Ma poi tutto cambia da modello a modello.

La 5er berlina ad esempio, è l'auto più agile della sua categoria ( in attesa di vedere cosa sarà capace di fare quella nuova ). Però è comfortevole, sicuramente meno dura della a6. Ma la 5er familiare ( che ho io ) aggunge una variabile in più: dietro ha sospensioni pneumatiche, che aumentano il comfort, senza alterare la dinamica. Ma poi - altra variabile - io ho una versione con assetto sportivo e cerchio 18, quindi più dura. Però ho tolto le gomme runflat. Il risultato alla fine è una via di mezzo: un'auto comfortevole, anche se molto più agile rispetto alla sua mole.

Gia la 3er è tutta un'altra auto: teoricamente ha le stesse soluzioni sospensive, ma è mediamente molto più dura, nonostante sia più leggera.

Quello che voglio dire è che per fare confronti bisognerebbe provare le auto tutte a parità ( circa ) di condizioni: niente assetti sportivi, cerchi da 17, niente runflat. Questo ti dimostra anche quanto sono idiote le "prove" delle slide Fiat. Che macchine erano? Motore? Assetto? Gomme? Boooh... Vedremo sul campo cosa combina davvero, com'è normale.

Cambierei la mia 5er per una 159tp? No, ma semplicemente perchè è una macchina di segmento inferiore, e quindi troppo piccola per le mie esigenze. Ho famiglia e devo caricare un cane di 60 Kg nel bagagliaio: per ora ho bisogno di una station, e pure grossa. Forse una 169tp, ma a sto giro bisognerebbe che me la facessero anche station, altrimenti devo mettere il mio canòne nel rimorchio.

Detto questo, una bella 159 GTA tp sarebbe una bella tentazione per chiunque, credo. Ma anche senza scomodare la chimera tp, una QV integrale 235cv sarebbe già oro: e sarebbe un colpo al cuore anche a BMW, che sui turbo benzina piccoli è in ritardo, e non avrebbe nulla del genere da offrire, se non a cilindrate più alte ( e più costose ). Ma tanto non si farà: pensa che occasione persa! Poi dicono che non vende.
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--11-Sospensioni-anteriori...#foto

senzatitolo.jpg

Anche le sospensioni anteriori e posteriori hanno subito un?evoluzione rispetto agli schemi proposti in precedenza, per poter essere meglio integrate nella nuova architettura e per consentire il mantenimento della posizione fra i migliori del segmento per il comportamento dinamico.
Inoltre, fra i riferimenti per la nuova Alfa Romeo Giulietta vi era l?ottimo comportamento stradale dell?Alfa 147, che è stata tra i best in class del segmento C per le prestazioni di handling e di guida sportiva.

Così la sospensione anteriore di tipo Mc Pherson è stata rivista per offrire:
- la massima rigidezza sotto i carichi laterali, grazie al ridisegno delle geometrie dei bracci e dei montanti ed alla presenza dei cuscinetti flangiati di seconda generazione;
- la massima leggerezza, attraverso l?impiego dell?alluminio per i montanti (si risparmiano 4 kg rispetto ad una soluzione in ghisa);

- e la perfetta integrazione con le strutture anteriori di cui la traversa è parte integrante, per le prestazioni sia di crash, essendo connessa alla terza linea di carico, sia di confort vibrazionale grazie ad un profilo piatto. http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--12-..e-quelle-posteriori#foto

senzatitolo.jpg

La sospensione posteriore è completamente nuova: lo schema è ora un sofisticato Multilink evoluto che può fornire ottime prestazioni di handling e comfort senza penalizzare il volume utile del vano bagagli, non vincolato in larghezza dalla presenza della molla come nello schema Mc Pherson.
La particolare configurazione Multilink studiata per l?architettura Compact, consente di concentrare sul braccio longitudinale gran parte delle funzioni della sospensione; realizzando poi gli stessi bracci completamente in alluminio, si è potuto quindi ottenere un risparmio di peso di oltre 10kg rispetto ai tradizionali Multilink. La presenza di cuscinetti flangiati, come per l?anteriore, garantisce ottima rigidezza sotto carico laterale, mentre la geometria delle boccole permette elevata flessibilità longitudinale per assorbire le asperità stradali, a tutto vantaggio del comfort dinamico dei passeggeri. Inoltre, il nuovo schema si presta facilmente all?adozione della trazione integrale e consente, come per le vetture da competizione, la regolazione separata di campanatura e convergenza.

JTD
continuo ad aspettare la tua risposta ;)

in attesa di quella di 75 turbo inizia a leggere qui.

Uffa volevo evidenziare le cose piu importanti e ho dovuto evidenziare quasi tutto!

C'è il perche di determinate scelte

Lascia perdere 75, è a te che l'ho chiesto.
A differenza tua non ho bisogno di leggere le veline aziendali per capire come è fatta una sospensione. Mi basta vedere il disegno, e su quello la analizzo, la valuto e la giudico.

Oibò, in questo forum c'é la crem della crem, tutti piloti professionisti, ingegneri, motoristi, esperti markenting, meccanici di formula 1, di design, giornalisti e analisti finaziari ai massimi livelli e soprattutto esperti di tutte queste discipline insieme!

Mi tolgo il cappello!

Tanto per informazione, sono ingegnere meccanico.
Scuasa fpaol, tu sei un ingegnere meccanico io no, ma la domanda te la faccio lo stesso :credi che gli ingegneri fiat sono degli ignoranti o suicida?
ti sei mai chiesto, che questi, di preposito son andati via dall assettosportivo che avrebbe dato un quadrilatero in assoluto, preferento piu il confort...
se non sbaglio si parla di un confort di primo grado su questa giulietta.
Sai, negli ultimi anni ho avuto solo auto con sospenzioni dotate di quadrilatero,mi spieghresti per cortesia quale sceglieresti tu, per costruire un auto portata piu al confort .....

Gli ingegneri fiat sono molto preparati, purtroppo le auto non vengono decise dagli ingegneri ma dai manager e dai bilanci. Sulla base di questo gli ingegneri cercano il miglior compresso. Poichè un McPherson costa meno di un Qa il management fiat (notoriamente di braccino corto) ha deciso di impiegare il MC.
Riguardo alla tua domanda sceglierei senza dubbio un quadrilatero anche per avere più comfort, perchè a pari precisione di guida posso fare assetti più morbidi con il quadrilatero. Col Mc per avere la stessa precisione di guida devo irrigidire e molto gli assetti.
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
Mi dispiace caro amico, non sono daccordo o almeno a metá,non metto in dubbio il quadrilatero e il suo potenziale che regala la magnifica tenuta di strada e un handling di prima categoria,ma in 40 anni di alfa Romeo mai avuto un alfa che per confort abbia superato le tedesche ma sempre superati sul comportamento stradale.Quindi, se io ho ragione e non sono state mie sensazioni personali non credi anche tu, che alla fine i abbiano scelto il confort su tutto?
Sai un buonissimo confort da sensazioni di prodotto migliore,rende piu facile trovarsi bene in un auto.
Ho un idea,vogliamo chiedere a BC,sai lui ha un auto molto confortevole tu lo sai, se fosse disposto a cabiarla per un a 159 se a questa gli dassero la TP.vediamo cosa dice.
Io penso che se uno deve scegliere un'alfa per il comfort e' meglio che la chiudono immediatamente perche' ci sono marche che del comfort non hanno nulla da imparare dall'alfa...a me un'alfa cosi' non interessa mi prendo una Citroen e se mi avanzano soldi una Mercedes, Lancia per il comfort,Fiat per l'economia, Alfa Romeo per la sportivita'. ad ognuna la sua specialita.....ma purtroppo oggi si vuole fare un'auto con tutte e tre le caratteristiche e non riusciamo mai a farne una buona ne Alfa,ne Fiat,ne Lancia ma solo un minestrone senza nessun sapore. ;)
Purtroppo la storia ci insegna,che le berline sportive di una volta hanno poco da vivere tranne che non li fai diventare auto da nicchia, e non si puo pensare a vendite da centinaia di migliaia ma proprio li dove si trova oggi in giu.
Il migliore esempio lo possiamo vedere in casa Maserati pur avendo una buonissima berlina non riesce a varsi strada contro le tedesche nel suo segmento perché troppo sportiva sia di nome che di fatto e sicuramente non é
il prezzo a non farla andare avanti.
Altro se si cambia strada,la Fiat con alfa ha fatto lo sbaglio di fermarsi in Italia senza capire che la morte Alfa erano proprio gli italiani che a parte il prezzo alto per loro a quei tempi,cercavano qualcosa di piu exclusivo,come tu stesso scrivi Lancia per il confort vero ,ma non puoi dimenticare che c era molta gente,che amava l'alfa e non Lancia e cio l'avrebbe preferito in Alfa e qui siamo al punto di arrivo del perché la BMW la rivale dai tempi ha superato facilmente l'alfa venendola a fregare a casa propria e cosi pure la stupida Audi di allora.Nel mentre le tedesche avevano di gia quel confort che le italiane non avevano,hanno dovuto aggiuncere solo i motori a cio che avevano,poi il resto. L'alfa d'altra parte non riusciva ad aggiuncere quel confort che gli italiani cercavano ai motori che avevano, combinanto la sportivita e confort come oggi riesce bene alle tedesche: Si purtroppo neanche la lancia ci riusciva a fare il suo lavoro alla perfezione, proprio perché cercava di copiare l'alfa per la nomea sportiva, difatti vedi dagli anni settanta fino a che era nei Rally a fatto fracelli e le faceva credere di essere nella strada giusta,solo che i pochi risultati sulle vendite sono finiti appena ritiratosi dai Rally.
Leggi la risposta di BC, che fa riflettere molto,non scrive che vorrebbe solo il confort,ma scrive anche che gli piace essere sportivo,non cosi esplicito come lo scrivo io, ma sono le sue parole che lo dicono.Non cambierebbe la sua contro una 159Tp per il fatto che ha bisogno di piu spazio cio significa comodita=confort, potrebbe cambiarla per una 159 GTA TP=sportivitá,ma credimi, alla fine sono sicuro che non cambierebbe solo per il motore piu potente e la TP senza quel confort che la BMW gli offre in piu.
Tu invece,compreresti subito una 159 con TP ma quelli che la pensano come te e me, siamo pochi,si proprio cosi ci troviamo sotto i 100000 unita non di piu.
Questo risultato ce l'hanno di gia,cosa faresti tu da costruttore?
Io penso ,sempre se vero quello che scrivono sulla Giulietta, che finalmente hanno intrapreso questa direzione,e visto che oggi si puo copiare tutto da tutti
non gli renderá difficile in poco tempo essere uguali ai grandi marchi, coreani ed altri dimostrano come é facile arrivare subito se si vuole,con la differenza che Fiat non parte da zero,il potenziale che hanno é immenso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
Ho un idea,vogliamo chiedere a BC,sai lui ha un auto molto confortevole tu lo sai, se fosse disposto a cabiarla per un a 159 se a questa gli dassero la TP.vediamo cosa dice.

Ma sai angelo, non è un discorso così facile. "le tedesche" in realtà sono tutte un po' diverse. Una Mercedes è certamente tarata sul comfort assoluto, come dici tu. Audi forse è quella mediamente più dura, e BMW forse la via di mezzo, con un assetto agile ma non durissimo. Ma poi tutto cambia da modello a modello.

La 5er berlina ad esempio, è l'auto più agile della sua categoria ( in attesa di vedere cosa sarà capace di fare quella nuova ). Però è comfortevole, sicuramente meno dura della a6. Ma la 5er familiare ( che ho io ) aggunge una variabile in più: dietro ha sospensioni pneumatiche, che aumentano il comfort, senza alterare la dinamica. Ma poi - altra variabile - io ho una versione con assetto sportivo e cerchio 18, quindi più dura. Però ho tolto le gomme runflat. Il risultato alla fine è una via di mezzo: un'auto comfortevole, anche se molto più agile rispetto alla sua mole.

Gia la 3er è tutta un'altra auto: teoricamente ha le stesse soluzioni sospensive, ma è mediamente molto più dura, nonostante sia più leggera.

Quello che voglio dire è che per fare confronti bisognerebbe provare le auto tutte a parità ( circa ) di condizioni: niente assetti sportivi, cerchi da 17, niente runflat. Questo ti dimostra anche quanto sono idiote le "prove" delle slide Fiat. Che macchine erano? Motore? Assetto? Gomme? Boooh... Vedremo sul campo cosa combina davvero, com'è normale.

Cambierei la mia 5er per una 159tp? No, ma semplicemente perchè è una macchina di segmento inferiore, e quindi troppo piccola per le mie esigenze. Ho famiglia e devo caricare un cane di 60 Kg nel bagagliaio: per ora ho bisogno di una station, e pure grossa. Forse una 169tp, ma a sto giro bisognerebbe che me la facessero anche station, altrimenti devo mettere il mio canòne nel rimorchio.

Detto questo, una bella 159 GTA tp sarebbe una bella tentazione per chiunque, credo. Ma anche senza scomodare la chimera tp, una QV integrale 235cv sarebbe già oro: e sarebbe un colpo al cuore anche a BMW, che sui turbo benzina piccoli è in ritardo, e non avrebbe nulla del genere da offrire, se non a cilindrate più alte ( e più costose ). Ma tanto non si farà: pensa che occasione persa! Poi dicono che non vende.
Grazie BC :thumbup:
 
Back
Alto