<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni

Quindi il sistema sospensivo della giulietta non é nella sostanza da buttarvia, anche se sarebbe stato preferibile ovviamente un quadrilatero all'anteriore, anche per dare continuità all'eccellenza Alfa;
Tuttavia rispetto alla 147, si peggiora l'anteriore e si migliora pare di gran lunga la sospensione posteriore.
La domanda é chi fa meglio oggi come sospensioni nel segmento C?
Domanda 2 (che interessa molto a me e poco ai cruccofili amanti del genere panketta) si rischia la deriva tedesca ovvero macchine piatte con assetti spaccaschiena, oppure il copromesso italiano tra assetto e comfort é salvo?
Domanda 3 in sostanza é un passo avanti?
Il resto sono chiacchere da bar
 
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
filnet ha scritto:
costa di più la progettazione o proprio fisicamente?
Il mc che verrà montato è stato riprogettato o è un copia incolla?
Fisicamente, anche se non ho idea di quanto (ho un sospetto basato su alcuni dati, ma lo tengo per me in quanto non confermabile)
Il Mc è stato riprogettato, non è un copia-incolla

Più che riprogettatto direi rivisto, si è usato finalmente un pò di alluminio. Per il resto è un comunissimo Mcpherson come c'è sulla bravo, sulla golf, sulla grande punto, ecc ecc.
Fisicamente costa un pò di più il quadrilatero, e non c'era bisogno di progettare niente, visto che in casa lo hanno già.
Non sono d'accordo, non mi dirai che si potevano mettere i quadrilateri della 147 sulla Giulietta senza modificare niente.
 
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
filnet ha scritto:
costa di più la progettazione o proprio fisicamente?
Il mc che verrà montato è stato riprogettato o è un copia incolla?
Fisicamente, anche se non ho idea di quanto (ho un sospetto basato su alcuni dati, ma lo tengo per me in quanto non confermabile)
Il Mc è stato riprogettato, non è un copia-incolla

Più che riprogettatto direi rivisto, si è usato finalmente un pò di alluminio. Per il resto è un comunissimo Mcpherson come c'è sulla bravo, sulla golf, sulla grande punto, ecc ecc.
Fisicamente costa un pò di più il quadrilatero, e non c'era bisogno di progettare niente, visto che in casa lo hanno già.
Dovresti sapere meglio di me che non è possibile prendere il blocco del quadrilatero alto di 147 ed ancorarlo ad un altro telaio... andava comunque fatto un notevole lavoro di riprogettazione

Il notevole lavoro di riprogettazione si sarebbe limitato a rivedere il disegno degli attacchi, e questo, se è vero che il pianale è tutto, nuovo vale anche per il Mcpherson, quindi è esattamente lo stesso lavoro sia per una soluzione che per un'altra. Solo che una costa di più a prodursi.........
Forse però cambia il costo di produzione dei pezzi.
 
Forse il problema vero è che si farà la Giulia su questo pianale adattato, e quindi le sospensioni rimarranno queste anche su di un'auto di un segmento superiore?
 
HenryChinaski ha scritto:
Quindi il sistema sospensivo della giulietta non é nella sostanza da buttarvia, anche se sarebbe stato preferibile ovviamente un quadrilatero all'anteriore, anche per dare continuità all'eccellenza Alfa;
Tuttavia rispetto alla 147, si peggiora l'anteriore e si migliora pare di gran lunga la sospensione posteriore.
La domanda é chi fa meglio oggi come sospensioni nel segmento C?
Domanda 2 (che interessa molto a me e poco ai cruccofili amanti del genere panketta) si rischia la deriva tedesca ovvero macchine piatte con assetti spaccaschiena, oppure il copromesso italiano tra assetto e comfort é salvo?
Domanda 3 in sostanza é un passo avanti?
Il resto sono chiacchere da bar

Alla domanda 1 potrei rispondere in modo un pò provocatorio ma con rimpianto, dicendo l'Alfa Romeo con la 147. Questo perchè nelle trazioni anteriori è fondamentale la sospensione anteriore. Per il resto un analogo schema sospensivo ce l'ha la Ford Focus.

Domanda 2: si corre proprio questo rischio perchè per ottenere con un Mc comportamenti simili al QA si deve irrigidire l'assetto. Assetto più rigido = minore escursione della ruota = minore differenza dinamica nel movimento della ruota tra un Mc ed un QA

Domanda 3: uno avanti ed uno indietro. La sospensione posteriore è un indubbio passo avanti. Quella anteriore un passo indietro. Questo a mio avviso è un grosso errore, perchè mantenendo il QA della 147 avrebbero avuto, oltre ad un indubbio comportamento migliore, anche una ottima arma pubblicitaria da sfruttare, proprio puntando sulla particolarità e superiorità tecnica Alfa Romeo.
 
HenryChinaski ha scritto:
Quindi il sistema sospensivo della giulietta non é nella sostanza da buttarvia, anche se sarebbe stato preferibile ovviamente un quadrilatero all'anteriore, anche per dare continuità all'eccellenza Alfa;
Tuttavia rispetto alla 147, si peggiora l'anteriore e si migliora pare di gran lunga la sospensione posteriore.
La domanda é chi fa meglio oggi come sospensioni nel segmento C?
Domanda 2 (che interessa molto a me e poco ai cruccofili amanti del genere panketta) si rischia la deriva tedesca ovvero macchine piatte con assetti spaccaschiena, oppure il copromesso italiano tra assetto e comfort é salvo?
Domanda 3 in sostanza é un passo avanti?
Il resto sono chiacchere da bar
Migliore come sospensioni non è facile da identificare. Serie 1 è a trazione posteriore quindi fa quasi classe a parte; per le altre, tutte hanno un Mcp davanti (più o meno evoluto) e dietro i bracci multipli sono il best-in-class, quindi sulla carta non c'è vincitore
Assetti duri alla tedesca? Non è che 147 con assetto standard fosse molto meglio, la taratura è comunque sportiva
Passo avanti? Perdi sull'avantreno e guadagni sul retrotreno... anche qui, sulla carta impossibile giudicare. Io ho sempre detestato il Mcp dietro (come aveva 147), potrei dirti che siamo in pareggio rispetto a prima, però bisogna valutare anche che impatto avrà il servo elettrico sullo sterzo
 
filnet ha scritto:
Forse il problema vero è che si farà la Giulia su questo pianale adattato, e quindi le sospensioni rimarranno queste anche su di un'auto di un segmento superiore?

Purtroppo sembra proprio così.
 
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--11-Sospensioni-anteriori...#foto

senzatitolo.jpg

Anche le sospensioni anteriori e posteriori hanno subito un?evoluzione rispetto agli schemi proposti in precedenza, per poter essere meglio integrate nella nuova architettura e per consentire il mantenimento della posizione fra i migliori del segmento per il comportamento dinamico.
Inoltre, fra i riferimenti per la nuova Alfa Romeo Giulietta vi era l?ottimo comportamento stradale dell?Alfa 147, che è stata tra i best in class del segmento C per le prestazioni di handling e di guida sportiva.

Così la sospensione anteriore di tipo Mc Pherson è stata rivista per offrire:
- la massima rigidezza sotto i carichi laterali, grazie al ridisegno delle geometrie dei bracci e dei montanti ed alla presenza dei cuscinetti flangiati di seconda generazione;
- la massima leggerezza, attraverso l?impiego dell?alluminio per i montanti (si risparmiano 4 kg rispetto ad una soluzione in ghisa);

- e la perfetta integrazione con le strutture anteriori di cui la traversa è parte integrante, per le prestazioni sia di crash, essendo connessa alla terza linea di carico, sia di confort vibrazionale grazie ad un profilo piatto. http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--12-..e-quelle-posteriori#foto

senzatitolo.jpg

La sospensione posteriore è completamente nuova: lo schema è ora un sofisticato Multilink evoluto che può fornire ottime prestazioni di handling e comfort senza penalizzare il volume utile del vano bagagli, non vincolato in larghezza dalla presenza della molla come nello schema Mc Pherson.
La particolare configurazione Multilink studiata per l?architettura Compact, consente di concentrare sul braccio longitudinale gran parte delle funzioni della sospensione; realizzando poi gli stessi bracci completamente in alluminio, si è potuto quindi ottenere un risparmio di peso di oltre 10kg rispetto ai tradizionali Multilink. La presenza di cuscinetti flangiati, come per l?anteriore, garantisce ottima rigidezza sotto carico laterale, mentre la geometria delle boccole permette elevata flessibilità longitudinale per assorbire le asperità stradali, a tutto vantaggio del comfort dinamico dei passeggeri. Inoltre, il nuovo schema si presta facilmente all?adozione della trazione integrale e consente, come per le vetture da competizione, la regolazione separata di campanatura e convergenza.

JTD
continuo ad aspettare la tua risposta ;)

in attesa di quella di 75 turbo inizia a leggere qui.

Uffa volevo evidenziare le cose piu importanti e ho dovuto evidenziare quasi tutto!

C'è il perche di determinate scelte

Lascia perdere 75, è a te che l'ho chiesto.
A differenza tua non ho bisogno di leggere le veline aziendali per capire come è fatta una sospensione. Mi basta vedere il disegno, e su quello la analizzo, la valuto e la giudico.

Oibò, in questo forum c'é la crem della crem, tutti piloti professionisti, ingegneri, motoristi, esperti markenting, meccanici di formula 1, di design, giornalisti e analisti finaziari ai massimi livelli e soprattutto esperti di tutte queste discipline insieme!

Mi tolgo il cappello!

Tanto per informazione, sono ingegnere meccanico.

Fai 2 lavori? :shock:
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--11-Sospensioni-anteriori...#foto

senzatitolo.jpg

Anche le sospensioni anteriori e posteriori hanno subito un?evoluzione rispetto agli schemi proposti in precedenza, per poter essere meglio integrate nella nuova architettura e per consentire il mantenimento della posizione fra i migliori del segmento per il comportamento dinamico.
Inoltre, fra i riferimenti per la nuova Alfa Romeo Giulietta vi era l?ottimo comportamento stradale dell?Alfa 147, che è stata tra i best in class del segmento C per le prestazioni di handling e di guida sportiva.

Così la sospensione anteriore di tipo Mc Pherson è stata rivista per offrire:
- la massima rigidezza sotto i carichi laterali, grazie al ridisegno delle geometrie dei bracci e dei montanti ed alla presenza dei cuscinetti flangiati di seconda generazione;
- la massima leggerezza, attraverso l?impiego dell?alluminio per i montanti (si risparmiano 4 kg rispetto ad una soluzione in ghisa);

- e la perfetta integrazione con le strutture anteriori di cui la traversa è parte integrante, per le prestazioni sia di crash, essendo connessa alla terza linea di carico, sia di confort vibrazionale grazie ad un profilo piatto. http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--12-..e-quelle-posteriori#foto

senzatitolo.jpg

La sospensione posteriore è completamente nuova: lo schema è ora un sofisticato Multilink evoluto che può fornire ottime prestazioni di handling e comfort senza penalizzare il volume utile del vano bagagli, non vincolato in larghezza dalla presenza della molla come nello schema Mc Pherson.
La particolare configurazione Multilink studiata per l?architettura Compact, consente di concentrare sul braccio longitudinale gran parte delle funzioni della sospensione; realizzando poi gli stessi bracci completamente in alluminio, si è potuto quindi ottenere un risparmio di peso di oltre 10kg rispetto ai tradizionali Multilink. La presenza di cuscinetti flangiati, come per l?anteriore, garantisce ottima rigidezza sotto carico laterale, mentre la geometria delle boccole permette elevata flessibilità longitudinale per assorbire le asperità stradali, a tutto vantaggio del comfort dinamico dei passeggeri. Inoltre, il nuovo schema si presta facilmente all?adozione della trazione integrale e consente, come per le vetture da competizione, la regolazione separata di campanatura e convergenza.

JTD
continuo ad aspettare la tua risposta ;)

in attesa di quella di 75 turbo inizia a leggere qui.

Uffa volevo evidenziare le cose piu importanti e ho dovuto evidenziare quasi tutto!

C'è il perche di determinate scelte

Lascia perdere 75, è a te che l'ho chiesto.
A differenza tua non ho bisogno di leggere le veline aziendali per capire come è fatta una sospensione. Mi basta vedere il disegno, e su quello la analizzo, la valuto e la giudico.

Oibò, in questo forum c'é la crem della crem, tutti piloti professionisti, ingegneri, motoristi, esperti markenting, meccanici di formula 1, di design, giornalisti e analisti finaziari ai massimi livelli e soprattutto esperti di tutte queste discipline insieme!

Mi tolgo il cappello!

Tanto per informazione, sono ingegnere meccanico.

Fai 2 lavori? :shock:

Uno solo: l'ingegnere ;) (la laurea è in ingegneria meccanica)
 
mikuni ha scritto:
Personalmente sono convinto che uno schema semplice tarato alla perfezione per la vettura sia meglio di uno schema complesso tarato alla buona. Conta il verdetto della strada. Ma non essendo ingegnere accetto smentite.

io non sono ne ingegnere ne meccanico ne ingegnere meccanico ma come in tutti i settori è il progetto nel suo complesso che va valutato e su strada ovviamente.
 
sinceramente si parla tanto di sospensioni.. ma se poi lo sterzo è uno schifo come quello della bravo può essere anche un quadrilatero ma la pastosità non la toglie nessuno..
 
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Quindi il sistema sospensivo della giulietta non é nella sostanza da buttarvia, anche se sarebbe stato preferibile ovviamente un quadrilatero all'anteriore, anche per dare continuità all'eccellenza Alfa;
Tuttavia rispetto alla 147, si peggiora l'anteriore e si migliora pare di gran lunga la sospensione posteriore.
La domanda é chi fa meglio oggi come sospensioni nel segmento C?
Domanda 2 (che interessa molto a me e poco ai cruccofili amanti del genere panketta) si rischia la deriva tedesca ovvero macchine piatte con assetti spaccaschiena, oppure il copromesso italiano tra assetto e comfort é salvo?
Domanda 3 in sostanza é un passo avanti?
Il resto sono chiacchere da bar

Alla domanda 1 potrei rispondere in modo un pò provocatorio ma con rimpianto, dicendo l'Alfa Romeo con la 147. Questo perchè nelle trazioni anteriori è fondamentale la sospensione anteriore. Per il resto un analogo schema sospensivo ce l'ha la Ford Focus.

Domanda 2: si corre proprio questo rischio perchè per ottenere con un Mc comportamenti simili al QA si deve irrigidire l'assetto. Assetto più rigido = minore escursione della ruota = minore differenza dinamica nel movimento della ruota tra un Mc ed un QA

Domanda 3: uno avanti ed uno indietro. La sospensione posteriore è un indubbio passo avanti. Quella anteriore un passo indietro. Questo a mio avviso è un grosso errore, perchè mantenendo il QA della 147 avrebbero avuto, oltre ad un indubbio comportamento migliore, anche una ottima arma pubblicitaria da sfruttare, proprio puntando sulla particolarità e superiorità tecnica Alfa Romeo.

Condivido la tua analisi.
Penso che per me il pericolo più grosso sia appunto l'assetto panketta, anche se l'italiano pare non essere tanto disturbato da questi tristi assetti alle tedesca vista la propensione all'acquisto di macchine come golf/a3 o bmw serie 1, preferendo spaccarsi la schiena piuttosto di avere assetti più raffinati tipo quelli Alfa o Renault sport, quest'ultimii ad onor del vero ottimi, anche se non sono ottenuti con particolari raffinatezze sospensive.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:

JTD
continuo ad aspettare la tua risposta ;)

in attesa di quella di 75 turbo inizia a leggere qui.

Uffa volevo evidenziare le cose piu importanti e ho dovuto evidenziare quasi tutto!

C'è il perche di determinate scelte

Lascia perdere 75, è a te che l'ho chiesto.
A differenza tua non ho bisogno di leggere le veline aziendali per capire come è fatta una sospensione. Mi basta vedere il disegno, e su quello la analizzo, la valuto e la giudico.

Ottimo,
qui di disegni ne trovi 2
guardali valutali giudicali e dacci la tua opinione .
Grazie

Sospensione anteriore: è un Mcpherson alleggerito, anche con il cuscinetto/mozzo di 2 generazione rimane un Mc con tutti i suoi limiti.

Sospensione posteriore: questa è più interessante con alcuni pregi ed (opinionione mia un difetto). I pregi sono che di fatto realizza un quadrilatero articolato. Infatti come schema è molto simile a quello della 159. Altro pregio è che finalmente si sono decisi ad usare l'alluminio. Una cosa che a me non piace e lo trovo un difetto è che per alloggiare la molla hanno dovuto allungare e allargare di molto il braccio inferiore andando così ad aumentare la masse non sospese. Per un migliore comportamento dinamico della vettura è molto importante ridurre le masse non sospese. In questo l'Alfa Romeo ha fatto storia. Complessivamente la giudico una buona sospensione. L'avrei giudicata ottima se avessero sacrificato qualcosa in spazio in nome della sportività con un diverso alloggiamento della molla.

Adesso ti becchi
5 stelle per la descrizione e il commento.
Complimenti.
Beh le posteriori mi sembrano dunque di boun livello mentre per le anteriori va detto che si è lavorato molto sulla leggerezza (4kg non sono pochi) .
Vediamo se manterrà le promesse riportate nelle slides.
;)
 
156jtd. ha scritto:
in attesa di quella di 75 turbo inizia a leggere qui.

Uffa volevo evidenziare le cose piu importanti e ho dovuto evidenziare quasi tutto!

C'è il perche di determinate scelte

Cosa vuoi sapere fammi una domanda sensata e tecnica e ti rispondo.
 
Back
Alto