fpaol68 ha scritto:e mi permetto di aggiungere in quanto quadrilatero, migliore di un Mc....
filnet ha scritto:Sono uno che nn ne capisce niente. mi spiegate perchè secondo voi non è stato messo il QA sulla nuova piattaforma?
Fisicamente, anche se non ho idea di quanto (ho un sospetto basato su alcuni dati, ma lo tengo per me in quanto non confermabile)filnet ha scritto:costa di più la progettazione o proprio fisicamente?
Il mc che verrà montato è stato riprogettato o è un copia incolla?
alkiap ha scritto:Fisicamente, anche se non ho idea di quanto (ho un sospetto basato su alcuni dati, ma lo tengo per me in quanto non confermabile)filnet ha scritto:costa di più la progettazione o proprio fisicamente?
Il mc che verrà montato è stato riprogettato o è un copia incolla?
Il Mc è stato riprogettato, non è un copia-incolla
Dovresti sapere meglio di me che non è possibile prendere il blocco del quadrilatero alto di 147 ed ancorarlo ad un altro telaio... andava comunque fatto un notevole lavoro di riprogettazionefpaol68 ha scritto:alkiap ha scritto:Fisicamente, anche se non ho idea di quanto (ho un sospetto basato su alcuni dati, ma lo tengo per me in quanto non confermabile)filnet ha scritto:costa di più la progettazione o proprio fisicamente?
Il mc che verrà montato è stato riprogettato o è un copia incolla?
Il Mc è stato riprogettato, non è un copia-incolla
Più che riprogettatto direi rivisto, si è usato finalmente un pò di alluminio. Per il resto è un comunissimo Mcpherson come c'è sulla bravo, sulla golf, sulla grande punto, ecc ecc.
Fisicamente costa un pò di più il quadrilatero, e non c'era bisogno di progettare niente, visto che in casa lo hanno già.
Il Mcp ha alcuni limiti che non si possono ovviare.filnet ha scritto:ed è certo al 100% che si sentirà la differenza tra le due sospensioni?
In che occasioni il comportamento diverso sarà percepito da parte dell'utente?
(scusate le domande che per qualcuno potranno sembrare banali)
alkiap ha scritto:Dovresti sapere meglio di me che non è possibile prendere il blocco del quadrilatero alto di 147 ed ancorarlo ad un altro telaio... andava comunque fatto un notevole lavoro di riprogettazionefpaol68 ha scritto:alkiap ha scritto:Fisicamente, anche se non ho idea di quanto (ho un sospetto basato su alcuni dati, ma lo tengo per me in quanto non confermabile)filnet ha scritto:costa di più la progettazione o proprio fisicamente?
Il mc che verrà montato è stato riprogettato o è un copia incolla?
Il Mc è stato riprogettato, non è un copia-incolla
Più che riprogettatto direi rivisto, si è usato finalmente un pò di alluminio. Per il resto è un comunissimo Mcpherson come c'è sulla bravo, sulla golf, sulla grande punto, ecc ecc.
Fisicamente costa un pò di più il quadrilatero, e non c'era bisogno di progettare niente, visto che in casa lo hanno già.
Certo, progettare per progettare, il punto di partenza sarebbe stato lo stesso per entrambe le soluzioni.fpaol68 ha scritto:Il notevole lavoro di riprogettazione si sarebbe limitato a rivedere il disegno degli attacchi, e questo, se è vero che il pianale è tutto, nuovo vale anche per il Mcpherson, quindi è esattamente lo stesso lavoro sia per una soluzione che per un'altra. Solo che una costa di più a prodursi.........
alkiap ha scritto:Dovresti sapere meglio di me che non è possibile prendere il blocco del quadrilatero alto di 147 ed ancorarlo ad un altro telaio... andava comunque fatto un notevole lavoro di riprogettazionefpaol68 ha scritto:alkiap ha scritto:Fisicamente, anche se non ho idea di quanto (ho un sospetto basato su alcuni dati, ma lo tengo per me in quanto non confermabile)filnet ha scritto:costa di più la progettazione o proprio fisicamente?
Il mc che verrà montato è stato riprogettato o è un copia incolla?
Il Mc è stato riprogettato, non è un copia-incolla
Più che riprogettatto direi rivisto, si è usato finalmente un pò di alluminio. Per il resto è un comunissimo Mcpherson come c'è sulla bravo, sulla golf, sulla grande punto, ecc ecc.
Fisicamente costa un pò di più il quadrilatero, e non c'era bisogno di progettare niente, visto che in casa lo hanno già.
alkiap ha scritto:Certo, progettare per progettare, il punto di partenza sarebbe stato lo stesso per entrambe le soluzioni.fpaol68 ha scritto:Il notevole lavoro di riprogettazione si sarebbe limitato a rivedere il disegno degli attacchi, e questo, se è vero che il pianale è tutto, nuovo vale anche per il Mcpherson, quindi è esattamente lo stesso lavoro sia per una soluzione che per un'altra. Solo che una costa di più a prodursi.........
Ma sei tu quello che qualche post sopra diceva che il QA era già bello che pronto e poteva essere ripreso![]()
Cioè tu vedendo il disegno delle sospensioni capisci come và l'auto? Complimenti, io non ci riesco. :cry:fpaol68 ha scritto:156jtd. ha scritto:fpaol68 ha scritto:156jtd. ha scritto:http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--11-Sospensioni-anteriori...#foto
![]()
Anche le sospensioni anteriori e posteriori hanno subito un?evoluzione rispetto agli schemi proposti in precedenza, per poter essere meglio integrate nella nuova architettura e per consentire il mantenimento della posizione fra i migliori del segmento per il comportamento dinamico.
Inoltre, fra i riferimenti per la nuova Alfa Romeo Giulietta vi era l?ottimo comportamento stradale dell?Alfa 147, che è stata tra i best in class del segmento C per le prestazioni di handling e di guida sportiva.
Così la sospensione anteriore di tipo Mc Pherson è stata rivista per offrire:
- la massima rigidezza sotto i carichi laterali, grazie al ridisegno delle geometrie dei bracci e dei montanti ed alla presenza dei cuscinetti flangiati di seconda generazione;
- la massima leggerezza, attraverso l?impiego dell?alluminio per i montanti (si risparmiano 4 kg rispetto ad una soluzione in ghisa);
- e la perfetta integrazione con le strutture anteriori di cui la traversa è parte integrante, per le prestazioni sia di crash, essendo connessa alla terza linea di carico, sia di confort vibrazionale grazie ad un profilo piatto. http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--12-..e-quelle-posteriori#foto
![]()
La sospensione posteriore è completamente nuova: lo schema è ora un sofisticato Multilink evoluto che può fornire ottime prestazioni di handling e comfort senza penalizzare il volume utile del vano bagagli, non vincolato in larghezza dalla presenza della molla come nello schema Mc Pherson.
La particolare configurazione Multilink studiata per l?architettura Compact, consente di concentrare sul braccio longitudinale gran parte delle funzioni della sospensione; realizzando poi gli stessi bracci completamente in alluminio, si è potuto quindi ottenere un risparmio di peso di oltre 10kg rispetto ai tradizionali Multilink. La presenza di cuscinetti flangiati, come per l?anteriore, garantisce ottima rigidezza sotto carico laterale, mentre la geometria delle boccole permette elevata flessibilità longitudinale per assorbire le asperità stradali, a tutto vantaggio del comfort dinamico dei passeggeri. Inoltre, il nuovo schema si presta facilmente all?adozione della trazione integrale e consente, come per le vetture da competizione, la regolazione separata di campanatura e convergenza.
JTD
continuo ad aspettare la tua risposta![]()
in attesa di quella di 75 turbo inizia a leggere qui.
Uffa volevo evidenziare le cose piu importanti e ho dovuto evidenziare quasi tutto!
C'è il perche di determinate scelte
Lascia perdere 75, è a te che l'ho chiesto.
A differenza tua non ho bisogno di leggere le veline aziendali per capire come è fatta una sospensione. Mi basta vedere il disegno, e su quello la analizzo, la valuto e la giudico.
Carloantonio70 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa