<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; News molto interessante | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; News molto interessante

valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
mommotti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

allora hanno fatto bene
No! le solite leggi di caxxo che hanno messo ll freno........per chi ancora non lo sa,ormai in germania il bollo si paga in base alle emissioni quindi 100 KW o 200KW interessano poco,chi emette di meno paga di meno...................

Ok le emissioni, ma il differenziale del bollo si paga in base ai cavalli extra, per cui un'auto con 105 kw ad esempio paga la tariffa base per i primi 100 e la maggiorazione per i soli restanti 5 kw, per cui è un falso problema...sono pochissimi euro all'anno.

la cosa più giusta sarebbe non pagare il bollo, ma Berlusca fa promesse da marinaio :? :rolleyes:
Non credo che sará possibile ,i tedeschi ci hanno provato ma le perdite sono troppo per le casse.
Per il 2009 con la Spider TBI non ho pagato bollo,adesso per la SW TBI mi tocca pagare sui 184? anno. Con una emissione di Kohlendioxid 194g la cui
ne debbo pagare 2 euro x 74g e 2 euro per ogni 100cm³ iniziati
proticamente 148? per i 74g/km e 36? per la cilindrata di 1.8l
In italia per il Tbi pagheresti circa il doppio di bollo. Non so con l'assicurazione come siete messi in germania.. qui male.
Pagare il doppio! non sará per questo che la Fiat ha messo il freno a mano e non vuole andare sopra i motori 2.0l e Cv da spavento?
Con questo mare di assicurazioni anche in Germania la cosa é divendato un casino.dal 2002 -al 2006 mi sembrava di avere un abbonamento con la mia assicurazioni: due 156 in 4 anni la somma era sempre di 950Euro da altri sentivo che pagavano di meno,la Gt la stessa cosa poi arrivo la 159 e mi sono chiesto che era arrivata l ora di sapere di piu.Dopo avere chiesto alla mia assicurazione che tenevo da piu di dieci anni, che cosa c era di vero degli altri che pagavano di meno,mi arriva subito una nuova offerta non piu di 950 ? ma ben si di 595? annuo,chiedo ad un'altra assicurazione e l offerta sta a 550? annuo.Per la Spider TBI oggi pago 535? annuo con kasko e somma illimitata
per la nuova SW TBI ne pago 488? annuo con kasko e somma illimitata.
La cosa non finisce qui per esempio,mio cognato se ne esce con 365 ? annui
per la 159? un amico con Porsche carrera se ne esce con 600 euro? annuo,il tutto dipente da varie cose come: hai un garage,abiti in una casa tua o in affitto,con quanti soldi partecipi in caso di incidente,sei impiegato,sei operaio,che mestiere fai,quanti anni hai,quante persone guidano la macchina,
in quale classe ti trovi,quanti KM fai all 'anno, poi il tipo di classe é postata la tua macchina che si base sugli incidenti che con quel tipo di macchina succedono nell anno,o quante volte viene rubata. Come vedi non é sempre la stessa cosa,oggi devi stare attento quale macchina compri.
Fino al 1995 la situazione assicurazione era facile da capire,si bagava in Base ai KW/CV poi entró il Typklasse ed é diventato un casino vero é proprio
 
Pensa che per la 75 1.8 cc pago oltre 1000 euro senza casco ne furto ne incendio.....
Meno male che la sto facendo passare storica cosi risparmio tanti soldi.. stesso discorso per il bollo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Pensa che per la 75 1.8 cc pago oltre 1000 euro senza casco ne furto ne incendio.....
Meno male che la sto facendo passare storica cosi risparmio tanti soldi.. stesso discorso per il bollo.
beh per modelli vecchi che ancora non sono storici
anche in germania non si scherza si avvicina pure a quel prezzo,anche se ti trovi con una % del 60-70%.naturalmente per una macchina nuova le cose cambiano,
non so in Italia come stanno le cose di preciso se tra nuovo é vecchio ci sia differenza, sempre parlanto della stessa classe percentuale assicurativo.
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Pensa che per la 75 1.8 cc pago oltre 1000 euro senza casco ne furto ne incendio.....
Meno male che la sto facendo passare storica cosi risparmio tanti soldi.. stesso discorso per il bollo.
beh per modelli vecchi che ancora non sono storici
anche in germania non si scherza si avvicina pure a quel prezzo,anche se ti trovi con una % del 60-70%.naturalmente per una macchina nuova le cose cambiano,
non so in Italia come stanno le cose di preciso se tra nuovo é vecchio ci sia differenza, sempre parlanto della stessa classe percentuale assicurativo.
E' uguale anche se è nuova. Mio padre ad esempio per una citroen xsara 1.4 del 2002 o 2003 non ricordo paga 620 euro l'anno in classe bonus malus 1 no n ha incidenti da oltre 30 anni, per un 1.8 pagherebbe tranquillo 800 euro.. io che ho una classse di merito a 6 o 7 vado a oltre 1000 euri con un 1800 anche nuovo.
Un 18enne può pagare + di 1.000 euro per un 1200cc
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Pensa che per la 75 1.8 cc pago oltre 1000 euro senza casco ne furto ne incendio.....
Meno male che la sto facendo passare storica cosi risparmio tanti soldi.. stesso discorso per il bollo.

140 euro RCA annuale. 8)

Senza la certificazione ASI, non potrei permettermi la mia favolosa 75... :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Pensa che per la 75 1.8 cc pago oltre 1000 euro senza casco ne furto ne incendio.....
Meno male che la sto facendo passare storica cosi risparmio tanti soldi.. stesso discorso per il bollo.

140 euro RCA annuale. 8)

Senza la certificazione ASI, non potrei permettermi la mia favolosa 75... :rolleyes:
Come hai fatto?
E per il bollo?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Pensa che per la 75 1.8 cc pago oltre 1000 euro senza casco ne furto ne incendio.....
Meno male che la sto facendo passare storica cosi risparmio tanti soldi.. stesso discorso per il bollo.

140 euro RCA annuale. 8)

Senza la certificazione ASI, non potrei permettermi la mia favolosa 75... :rolleyes:
Come hai fatto?
E per il bollo?

Ti iscrivi ad un club federato ASI.

Con il club prepari la documentazione sull'auto da certificare (completa di foto, ed ovvio deve avere almeno 20 anni).

Il club spedisce tutto e, se ok, arriva l'appuntamento per le certificazioni con i tecnici ASI (in genere sono appuntamenti organizzati in occasione di raduni).

Se la macchina passa la "visita", viene iscritta, ed una volta che ti arriva l'attestato di storicità, puoi rivolgerti ad un'assicurzione che, previa presentazione della tessera di socio ASI, ti sottoscrive la polizza (in genere vanno dai 140 ai 180 euro, con unica limitazione il numero di guidatori ed il divieto di usare l'auto come mezzo di lavoro).

Per il bollo, dipende dalla regione. E' annuale ma non di proprietà (paghi solo se circoli). In E. Romagna è 24 euro, in Lombardia, se non erro, 30
 
autofede2009 ha scritto:
ferrets ha scritto:
ma si poteva fare anche di 150 cv :|
il 2.0 PSA, progetto ben più vecchio, ne ha 136

che c'entra il motore Psa/Ford...?? questo motore ne ha in origine 170 di cavalli... in pratica è lo stesso nuovo 2000Mj II ma con differenze solo a livello di centralina e pressione del turbo...

il fatto di dichiarare una potenza di 136cv piuttosto che 139cv o 143cv, deriva semplicemente da evidenti omologazioni agevolate in alcuni mercati interessanti per Alfa... probabilmente la potenza effettiva al banco, come per le altre, è differente...

ciao ferry

Piccola correzione,il PSA/Ford ha 163 cv non 170... ;)
 
Punto83 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ferrets ha scritto:
ma si poteva fare anche di 150 cv :|
il 2.0 PSA, progetto ben più vecchio, ne ha 136

che c'entra il motore Psa/Ford...?? questo motore ne ha in origine 170 di cavalli... in pratica è lo stesso nuovo 2000Mj II ma con differenze solo a livello di centralina e pressione del turbo...

il fatto di dichiarare una potenza di 136cv piuttosto che 139cv o 143cv, deriva semplicemente da evidenti omologazioni agevolate in alcuni mercati interessanti per Alfa... probabilmente la potenza effettiva al banco, come per le altre, è differente...

ciao ferry

Piccola correzione,il PSA/Ford ha 163 cv non 170... ;)

Si riferiva al 2.0 mjet alfa già presente su giulietta non al psa.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ah, si, questo lo sto gia facendo. le pratiche sono in corso. ;)
Vedi che cé sempre una soluzione,anche in Italia.
cmq,avere continuato questa discussione ti ha portato bene,auguri.
 
Back
Alto