<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; News molto interessante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; News molto interessante

reu.c.cio ha scritto:
ogurek ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ogurek ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il conce mi ha chiamato dicendomi che entro gennaio
arriveranno i cambi automatici e il 2.0mj 136cv
:D :D :D

beh, trovo veramente deplorevole che ci voglia così tanto. :evil:
vabbè il cambio automatico, visto che è una prima, ma è scandaloso che introducano la versione di mezzo nella gamma di potenze diesel dopo più di 4 mesi dal lancio.
cavoli, è lproprio la versione che penso la maggior parte delle persone ordinerebbe: non sottodimensionata nè troppo performante, con prestazioni brillanti e consumi buoni.
sicuramente si avrebbero dati di vendita migliori di quelli odierni se si fosse partiti subito con questa motorizzazione :?

Si chiama Marketing e cosi fan tutti. Si mantiene alto l'interesse nel tempo uscendo con delle novità periodicamente.
;)
beh, dire che questo è marketing mi sembra una gran cavolata...
per fare marketing sarebbe stato meglio uscire con tutte le motorizzazioni più richieste di partenza, e magari dopo un po' aggiungere il TBI.
secondo te quanti in Italia possono essere i potenziali clienti per una Giulietta TBI 235cv e quanti per una Giulietta Mjet II 136cv?

Quoto, anche perchè non mi pare che le principali concorrenti abbiano seguito la stessa strada! Meglio sarebbe stato far uscire dopo la QV che il doppia frizione e soprattutto il M-jet II 136cv

Sbagliato secondo me;
La Qv interessa pochi automobilisti ma appassionati che sono disposti a spendere subito ; e difatti il 1750 è stato subito tra i piu richiesti e le vendite subiranno un calo nel futuro rispetto alla partenza.
Il 105cv e le benza sono quelle che interessano chi vuole la Giulietta puntando però al risparmio. Per questo meglio farle uscire subito. Saranno le motorizzazioni piu vendute.
Gli altri motori , le altre versioni, nuovi cambi etc saranno novità che usciranno in futuro per mantenere alto l'interesse sul prodotto.

Posticièpare l'uscita della QV farebbe dire ai soliti ...Ecco la nuova Giulietta che esce con motori che non interessano i veri alfisti.
Adesso sono accontentati anche loro
 
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
ogurek ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ogurek ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il conce mi ha chiamato dicendomi che entro gennaio
arriveranno i cambi automatici e il 2.0mj 136cv
:D :D :D

beh, trovo veramente deplorevole che ci voglia così tanto. :evil:
vabbè il cambio automatico, visto che è una prima, ma è scandaloso che introducano la versione di mezzo nella gamma di potenze diesel dopo più di 4 mesi dal lancio.
cavoli, è lproprio la versione che penso la maggior parte delle persone ordinerebbe: non sottodimensionata nè troppo performante, con prestazioni brillanti e consumi buoni.
sicuramente si avrebbero dati di vendita migliori di quelli odierni se si fosse partiti subito con questa motorizzazione :?

Si chiama Marketing e cosi fan tutti. Si mantiene alto l'interesse nel tempo uscendo con delle novità periodicamente.
;)
beh, dire che questo è marketing mi sembra una gran cavolata...
per fare marketing sarebbe stato meglio uscire con tutte le motorizzazioni più richieste di partenza, e magari dopo un po' aggiungere il TBI.
secondo te quanti in Italia possono essere i potenziali clienti per una Giulietta TBI 235cv e quanti per una Giulietta Mjet II 136cv?

Quoto, anche perchè non mi pare che le principali concorrenti abbiano seguito la stessa strada! Meglio sarebbe stato far uscire dopo la QV che il doppia frizione e soprattutto il M-jet II 136cv

Sbagliato secondo me;
La Qv interessa pochi automobilisti ma appassionati che sono disposti a spendere subito ; e difatti il 1750 è stato subito tra i piu richiesti e le vendite subiranno un calo nel futuro rispetto alla partenza.
Il 105cv e le benza sono quelle che interessano chi vuole la Giulietta puntando però al risparmio. Per questo meglio farle uscire subito. Saranno le motorizzazioni piu vendute.
Gli altri motori , le altre versioni, nuovi cambi etc saranno novità che usciranno in futuro per mantenere alto l'interesse sul prodotto.

Posticièpare l'uscita della QV farebbe dire ai soliti ...Ecco la nuova Giulietta che esce con motori che non interessano i veri alfisti.
Adesso sono accontentati anche loro

Ma guarda che tanto lo diciamo comunque :D

scherzi a parte io invece credo che la motorizzazione diesel intermedia, se proposta da subito, in questi mesi avrebbe raccolto un sacco di ordini :rolleyes:

Non dimentichiamoci che si tratta della tipica motorizzazione che viene scelta da chi con la macchina fa tanti chilometri per lavoro...queste persone se devono cambiare auto non possono certo aspettare i comodi del mktg Fiat (pardon, Alfa :D ) e di conseguenza, alla faccia di Lapo e Wester che gli chiedono di attendere, se tutto va bene, fino a gennaio-febbraio, intanto si comprano la Golf VI 2,0 TDI 140 cv

stesso discorso per il cambio automatico :evil:
 
blackshirt ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

azz non ci avevo pensato... finalmente qualcosa di sensato... :D

Ma la maggiorazione è sui cavalli oltre i 136, cioè, se i cavalli fossero 143, sui 7 cavalli oltre i 136 si paga non più 2,58 ?/kW ma un po' di più (ma non molto, una cosa del tipo che se non ci fosse la maggiorazione si pagherebbero 2 ? in meno o giù di lì).
Cmq 136 cv è una buona potenza intermedia. Speriamo che i consumi siano un po' più bassi di quelli del 170 cv... Da un confronto che ho fatto sui 1400 a benzina temo che il 140 cv che uscirà consumerà come il 170 cv (sulla Bravo il 120 consuma come sulla Giulietta, quindi è lecito aspettarsi che anche il 140 cv, che sulla Fiat è già uscito, consumerà come sull'Alfa; il suo consumo è simile a quello del 170 cv).
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
ogurek ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ogurek ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il conce mi ha chiamato dicendomi che entro gennaio
arriveranno i cambi automatici e il 2.0mj 136cv
:D :D :D

beh, trovo veramente deplorevole che ci voglia così tanto. :evil:
vabbè il cambio automatico, visto che è una prima, ma è scandaloso che introducano la versione di mezzo nella gamma di potenze diesel dopo più di 4 mesi dal lancio.
cavoli, è lproprio la versione che penso la maggior parte delle persone ordinerebbe: non sottodimensionata nè troppo performante, con prestazioni brillanti e consumi buoni.
sicuramente si avrebbero dati di vendita migliori di quelli odierni se si fosse partiti subito con questa motorizzazione :?

Si chiama Marketing e cosi fan tutti. Si mantiene alto l'interesse nel tempo uscendo con delle novità periodicamente.
;)
beh, dire che questo è marketing mi sembra una gran cavolata...
per fare marketing sarebbe stato meglio uscire con tutte le motorizzazioni più richieste di partenza, e magari dopo un po' aggiungere il TBI.
secondo te quanti in Italia possono essere i potenziali clienti per una Giulietta TBI 235cv e quanti per una Giulietta Mjet II 136cv?

Quoto, anche perchè non mi pare che le principali concorrenti abbiano seguito la stessa strada! Meglio sarebbe stato far uscire dopo la QV che il doppia frizione e soprattutto il M-jet II 136cv

Sbagliato secondo me;
La Qv interessa pochi automobilisti ma appassionati che sono disposti a spendere subito ; e difatti il 1750 è stato subito tra i piu richiesti e le vendite subiranno un calo nel futuro rispetto alla partenza.
Il 105cv e le benza sono quelle che interessano chi vuole la Giulietta puntando però al risparmio. Per questo meglio farle uscire subito. Saranno le motorizzazioni piu vendute.
Gli altri motori , le altre versioni, nuovi cambi etc saranno novità che usciranno in futuro per mantenere alto l'interesse sul prodotto.

Posticièpare l'uscita della QV farebbe dire ai soliti ...Ecco la nuova Giulietta che esce con motori che non interessano i veri alfisti.
Adesso sono accontentati anche loro

Ma guarda che tanto lo diciamo comunque :D

scherzi a parte io invece credo che la motorizzazione diesel intermedia, se proposta da subito, in questi mesi avrebbe raccolto un sacco di ordini :rolleyes:

Non dimentichiamoci che si tratta della tipica motorizzazione che viene scelta da chi con la macchina fa tanti chilometri per lavoro...queste persone se devono cambiare auto non possono certo aspettare i comodi del mktg Fiat (pardon, Alfa :D ) e di conseguenza, alla faccia di Lapo e Wester che gli chiedono di attendere, se tutto va bene, fino a gennaio-febbraio, intanto si comprano la Golf VI 2,0 TDI 140 cv

stesso discorso per il cambio automatico :evil:

vale il discorso fatto sopra con l'aggiunta che in mezzo c'è l'estate, quindi cosi tantiissim,issimi km non li fanno!! E al di la di questo si parla solo di 5 mesi in piu , manco si parlasse di secoli!
Lanciare una versione cosi importante proprio a Settembre o ottobre e cioe proprio nel periodo in cui la gente sceglie l'auto da immatricolare a GENNAIO è molto piu redditizio che lanciarla subito alla presentazione del modello insieme al 105cv.
 
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

allora hanno fatto bene
No! le solite leggi di caxxo che hanno messo ll freno........per chi ancora non lo sa,ormai in germania il bollo si paga in base alle emissioni quindi 100 KW o 200KW interessano poco,chi emette di meno paga di meno...................

Ok le emissioni, ma il differenziale del bollo si paga in base ai cavalli extra, per cui un'auto con 105 kw ad esempio paga la tariffa base per i primi 100 e la maggiorazione per i soli restanti 5 kw, per cui è un falso problema...sono pochissimi euro all'anno.
 
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw, il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

Non ci avevo proprio pensato e penso tu abbia centrato correttamente il punto.
 
mommotti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

allora hanno fatto bene
No! le solite leggi di caxxo che hanno messo ll freno........per chi ancora non lo sa,ormai in germania il bollo si paga in base alle emissioni quindi 100 KW o 200KW interessano poco,chi emette di meno paga di meno...................

Ok le emissioni, ma il differenziale del bollo si paga in base ai cavalli extra, per cui un'auto con 105 kw ad esempio paga la tariffa base per i primi 100 e la maggiorazione per i soli restanti 5 kw, per cui è un falso problema...sono pochissimi euro all'anno.
In effetti è così, ma dopo aver pubblicizzato la cosa sai come funziona in Italia...molti a dire: "Finalmente una vettura con i cv giusti...adesso si che l'Alfa ha fatto una cosa buona". Secondo te quanti si informeranno di ciò che hai scritto tu, la vedranno come una cosa buona e basta, tutto il resto non conta...
 
mommotti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

allora hanno fatto bene
No! le solite leggi di caxxo che hanno messo ll freno........per chi ancora non lo sa,ormai in germania il bollo si paga in base alle emissioni quindi 100 KW o 200KW interessano poco,chi emette di meno paga di meno...................

Ok le emissioni, ma il differenziale del bollo si paga in base ai cavalli extra, per cui un'auto con 105 kw ad esempio paga la tariffa base per i primi 100 e la maggiorazione per i soli restanti 5 kw, per cui è un falso problema...sono pochissimi euro all'anno.

la cosa più giusta sarebbe non pagare il bollo, ma Berlusca fa promesse da marinaio :? :rolleyes:
 
ferrets ha scritto:
mommotti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

allora hanno fatto bene
No! le solite leggi di caxxo che hanno messo ll freno........per chi ancora non lo sa,ormai in germania il bollo si paga in base alle emissioni quindi 100 KW o 200KW interessano poco,chi emette di meno paga di meno...................

Ok le emissioni, ma il differenziale del bollo si paga in base ai cavalli extra, per cui un'auto con 105 kw ad esempio paga la tariffa base per i primi 100 e la maggiorazione per i soli restanti 5 kw, per cui è un falso problema...sono pochissimi euro all'anno.

la cosa più giusta sarebbe non pagare il bollo, ma Berlusca fa promesse da marinaio :? :rolleyes:

Il Berluca ha cose più importanti da pensare ,,,, :D
 
la cosa più giusta sarebbe non pagare il bollo, ma Berlusca fa promesse da marinaio :? :rolleyes:[/quote]

sei stato schedato, domani sul "giornale" uscirà un servizio su misura x te... :D
 
capperi ha scritto:
ferrets ha scritto:
mommotti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

allora hanno fatto bene
No! le solite leggi di caxxo che hanno messo ll freno........per chi ancora non lo sa,ormai in germania il bollo si paga in base alle emissioni quindi 100 KW o 200KW interessano poco,chi emette di meno paga di meno...................

Ok le emissioni, ma il differenziale del bollo si paga in base ai cavalli extra, per cui un'auto con 105 kw ad esempio paga la tariffa base per i primi 100 e la maggiorazione per i soli restanti 5 kw, per cui è un falso problema...sono pochissimi euro all'anno.

la cosa più giusta sarebbe non pagare il bollo, ma Berlusca fa promesse da marinaio :? :rolleyes:

Il Berluca ha cose più importanti da pensare ,,,, :D

agli alleati infidi? :rolleyes: alle sinistre? :rolleyes: alla f..a? :twisted:
 
ferrets ha scritto:
mommotti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

allora hanno fatto bene
No! le solite leggi di caxxo che hanno messo ll freno........per chi ancora non lo sa,ormai in germania il bollo si paga in base alle emissioni quindi 100 KW o 200KW interessano poco,chi emette di meno paga di meno...................

Ok le emissioni, ma il differenziale del bollo si paga in base ai cavalli extra, per cui un'auto con 105 kw ad esempio paga la tariffa base per i primi 100 e la maggiorazione per i soli restanti 5 kw, per cui è un falso problema...sono pochissimi euro all'anno.

la cosa più giusta sarebbe non pagare il bollo, ma Berlusca fa promesse da marinaio :? :rolleyes:
Non credo che sará possibile ,i tedeschi ci hanno provato ma le perdite sono troppo per le casse.
Per il 2009 con la Spider TBI non ho pagato bollo,adesso per la SW TBI mi tocca pagare sui 184? anno. Con una emissione di Kohlendioxid 194g la cui
ne debbo pagare 2 euro x 74g e 2 euro per ogni 100cm³ iniziati
proticamente 148? per i 74g/km e 36? per la cilindrata di 1.8l
 
mommotti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

allora hanno fatto bene
No! le solite leggi di caxxo che hanno messo ll freno........per chi ancora non lo sa,ormai in germania il bollo si paga in base alle emissioni quindi 100 KW o 200KW interessano poco,chi emette di meno paga di meno...................

Ok le emissioni, ma il differenziale del bollo si paga in base ai cavalli extra, per cui un'auto con 105 kw ad esempio paga la tariffa base per i primi 100 e la maggiorazione per i soli restanti 5 kw, per cui è un falso problema...sono pochissimi euro all'anno.
no sui CV ma sulla Cilindrata....
 
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
mommotti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Anche in Italia è una questione fiscale....136 cv corrispondono a 100 kw il limite oltre il quale c'è la maggiorazione dell'antipatico bollo...

allora hanno fatto bene
No! le solite leggi di caxxo che hanno messo ll freno........per chi ancora non lo sa,ormai in germania il bollo si paga in base alle emissioni quindi 100 KW o 200KW interessano poco,chi emette di meno paga di meno...................

Ok le emissioni, ma il differenziale del bollo si paga in base ai cavalli extra, per cui un'auto con 105 kw ad esempio paga la tariffa base per i primi 100 e la maggiorazione per i soli restanti 5 kw, per cui è un falso problema...sono pochissimi euro all'anno.

la cosa più giusta sarebbe non pagare il bollo, ma Berlusca fa promesse da marinaio :? :rolleyes:
Non credo che sará possibile ,i tedeschi ci hanno provato ma le perdite sono troppo per le casse.
Per il 2009 con la Spider TBI non ho pagato bollo,adesso per la SW TBI mi tocca pagare sui 184? anno. Con una emissione di Kohlendioxid 194g la cui
ne debbo pagare 2 euro x 74g e 2 euro per ogni 100cm³ iniziati
proticamente 148? per i 74g/km e 36? per la cilindrata di 1.8l
In italia per il Tbi pagheresti circa il doppio di bollo. Non so con l'assicurazione come siete messi in germania.. qui male.
 
Back
Alto