<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato

156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo

sei solo un provocatore
Solo un tuo allievo,per essere provocatori bisogna dire cose false e mai riusciro' ad esserlo,credimi.

questi sono tutti dati reali anche se a te spiace leggerli a causa del successo della Giulietta 8)

Avere le vendite più scarse di tutto il semento "C" in Europa sarebbe un successo?

E con le vendite di novembre drogate già da un ribasso (temporaneo?) di listino.

FLOP!
 
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo

sei solo un provocatore
Solo un tuo allievo,per essere provocatori bisogna dire cose false e mai riusciro' ad esserlo,credimi.

questi sono tutti dati reali anche se a te spiace leggerli a causa del successo della Giulietta 8)

Avere le vendite più scarse di tutto il semento "C" in Europa sarebbe un successo?

infatti non sono le piu scarse anzi....!
 
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo

sei solo un provocatore
Solo un tuo allievo,per essere provocatori bisogna dire cose false e mai riusciro' ad esserlo,credimi.

questi sono tutti dati reali anche se a te spiace leggerli a causa del successo della Giulietta 8)

Avere le vendite più scarse di tutto il semento "C" in Europa sarebbe un successo?

infatti non sono le piu scarse anzi....!

Posta i dati di una segmento "C" europea che vende di meno.
Ah si, la Bravo e la Delta :)
 
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo

sei solo un provocatore
Solo un tuo allievo,per essere provocatori bisogna dire cose false e mai riusciro' ad esserlo,credimi.

questi sono tutti dati reali anche se a te spiace leggerli a causa del successo della Giulietta 8)

Avere le vendite più scarse di tutto il semento "C" in Europa sarebbe un successo?

infatti non sono le piu scarse anzi....!

Posta i dati di una segmento "C" europea che vende di meno.
Ah si, la Bravo e la Delta :)

lo farò volentieri ma mi chiedo se ci sei o ci fai.

Vorrei farti notare che la giulietta è uscita a maggio e eanche in tutti i mercati e le motorizzazioni.

Te lo dico perche dal tuo ragionamento mi pare di capire che tu non lo sappia.

Se infatti tu fossi a conoscenza di qusto dato mi preoccuperesti parecchio.
:shock: :D
 
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo

sei solo un provocatore
Solo un tuo allievo,per essere provocatori bisogna dire cose false e mai riusciro' ad esserlo,credimi.

questi sono tutti dati reali anche se a te spiace leggerli a causa del successo della Giulietta 8)

Avere le vendite più scarse di tutto il semento "C" in Europa sarebbe un successo?

infatti non sono le piu scarse anzi....!

Posta i dati di una segmento "C" europea che vende di meno.
Ah si, la Bravo e la Delta :)

lo farò volentieri ma mi chiedo se ci sei o ci fai.

Stai forse glissando, compresa la cappellata commessa? :lol: :lol:
Hai cercato i dati e non li hai trovati perchè non esistono?

O meglio, li hai trovati, ma non li posti perchè mi danno ragione. :lol:
 
controilbanditismo ha scritto:
Stai forse glissando, compresa la cappellata commessa? :lol: :lol:
Hai cercato i dati e non li hai trovati perchè non esistono?

O meglio, li hai trovati, ma non li posti perchè mi danno ragione. :lol:
Ancora non capisce che quello che vende la Bravo Evo e' quello che perde la vecchia Bravo,stessi clienti che cambiano auto. :D
 
nicolavale ha scritto:
Kren ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
napocapo ha scritto:
mezzo flop la Mito?
per essere solo a 3 porte e costosetta ce ne sono un casino in giro.
Se a te non piace e quindi la giudichi un mezzo flop vuol dire che sei influenzato solo da antipatia personale.
Per me la Mito ha un design originale che la distacca da Mini (a cui Mito si rifa solo parzialmente coi fari anteriori) , da DS3 (copia barocca di Mini) e dall'insulsa A1 che se non avesse il marchio Audi non comprerebbe nessuno tantomeno ai quei prezzi assurdi per una Ibiza rimarchiata. (e poi parlano dei prezzi di Mito in quanto Punto rimarchiata).
Mi sembra che nonostante le critiche dei soliti pseudo-alfisti Mito sia un discreto successo visto anche il momento economico che viviamo, certo ormai ha 3 anni sul groppone e sente la concorrenza di modelli recenti.
Ma di DS3 almeno in Italia non se ne vedono e A1, l'ho appena vista dal vivo, secondo me è anonima.

Il successo commerciale di qualsiasi prodotto non dipende dall'opinione soggettiva di una o più persone: si fissano dei target di vendita, se il prodotto li raggiunge bene, se li supera ancora meglio, se non raggiunge il livello prefissato di pezzi venduti allora si parla di flop, più o meno grande a seconda di quanto è abbondante lo scarto tra obiettivi e risultati; e i numeri ci dicono che, appunto, la MiTo è un mezzo flop :rolleyes: fattene una ragione ;)

Aggiungo che a dirlo non sono i soliti alfisti dinosauri e rinc..., ma guarda un pò, il capo di Alfa Westler che ha dichiarato in una intervista, che visti i numeri di vendita, lui non l'avrebbe prodotta la mito!!
Auguro a fiat tutti successi come la mito. ;)

Già! non è un caso che su MiTo stiano attuando una campagna pubblicitaria che avrebbe lo scopo di far diventare la vettura "cool" agli occhi del pubblico femminile: vedere anche i numerosi articoli apparsi su riviste nazionali, nei quali varie donne in carriera parlano della loro MiTo e di come sia bella e personalizzabile negli allestimenti e nei colori :shock: :cry: ovviamente dei motori o delle sospensioni non parlano perchè giustamente :evil: essendo (in teoria :rolleyes: ) un Alfa chissene di queste bazzecole :rolleyes: :cry: a cosa si è ridotta l'Anonima Lombarda! :evil: :cry:
Infatti mia cugina si è comprata la Mito con gli interni personalizzati ed il manettino :twisted:, passando così da una Ka :lol: :evil: :lol: ad una Alfiat :XD: :XD: :XD:
Alla faccia del cuore sportivo.
Mio zio (ex possessore di Giulia ed Alfetta) non ci vuole nemmeno salire.

Perchè tu pensi che tutti i possessori di Bmw siano "sportivi" o lo facciano solo perchè "c'iò la Bbbiemmevuu"? O l'AUdi per la sua qualità o anche e soprattutto perchè "c'iòò l'audi"? e la Mercedessse ? Dai non diciamo sciocchezze la gente compra le auto secondo le proprie convinzioni, ricordi la classe A che cappottava con il test dell'alce? beh però era Mercedes... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...
Poi ci sono gli estimatori... che comprano una vettura in base alle doti stradali, alla qualità ma a mio avviso sono aimè solo una piccola percentuale, 20% del totale?

La qualità? Le doti stradali?!? :shock:

Ho capito, parli di lei:



Uploaded with ImageShack.us

8) 8) 8)

Sai per un attimo ho pensato che alludessi ad altro:



Uploaded with ImageShack.us

:D :rolleyes:
 
nicolavale ha scritto:
Kren ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
napocapo ha scritto:
mezzo flop la Mito?
per essere solo a 3 porte e costosetta ce ne sono un casino in giro.
Se a te non piace e quindi la giudichi un mezzo flop vuol dire che sei influenzato solo da antipatia personale.
Per me la Mito ha un design originale che la distacca da Mini (a cui Mito si rifa solo parzialmente coi fari anteriori) , da DS3 (copia barocca di Mini) e dall'insulsa A1 che se non avesse il marchio Audi non comprerebbe nessuno tantomeno ai quei prezzi assurdi per una Ibiza rimarchiata. (e poi parlano dei prezzi di Mito in quanto Punto rimarchiata).
Mi sembra che nonostante le critiche dei soliti pseudo-alfisti Mito sia un discreto successo visto anche il momento economico che viviamo, certo ormai ha 3 anni sul groppone e sente la concorrenza di modelli recenti.
Ma di DS3 almeno in Italia non se ne vedono e A1, l'ho appena vista dal vivo, secondo me è anonima.

Il successo commerciale di qualsiasi prodotto non dipende dall'opinione soggettiva di una o più persone: si fissano dei target di vendita, se il prodotto li raggiunge bene, se li supera ancora meglio, se non raggiunge il livello prefissato di pezzi venduti allora si parla di flop, più o meno grande a seconda di quanto è abbondante lo scarto tra obiettivi e risultati; e i numeri ci dicono che, appunto, la MiTo è un mezzo flop :rolleyes: fattene una ragione ;)

Aggiungo che a dirlo non sono i soliti alfisti dinosauri e rinc..., ma guarda un pò, il capo di Alfa Westler che ha dichiarato in una intervista, che visti i numeri di vendita, lui non l'avrebbe prodotta la mito!!
Auguro a fiat tutti successi come la mito. ;)

Già! non è un caso che su MiTo stiano attuando una campagna pubblicitaria che avrebbe lo scopo di far diventare la vettura "cool" agli occhi del pubblico femminile: vedere anche i numerosi articoli apparsi su riviste nazionali, nei quali varie donne in carriera parlano della loro MiTo e di come sia bella e personalizzabile negli allestimenti e nei colori :shock: :cry: ovviamente dei motori o delle sospensioni non parlano perchè giustamente :evil: essendo (in teoria :rolleyes: ) un Alfa chissene di queste bazzecole :rolleyes: :cry: a cosa si è ridotta l'Anonima Lombarda! :evil: :cry:
Infatti mia cugina si è comprata la Mito con gli interni personalizzati ed il manettino :twisted:, passando così da una Ka :lol: :evil: :lol: ad una Alfiat :XD: :XD: :XD:
Alla faccia del cuore sportivo.
Mio zio (ex possessore di Giulia ed Alfetta) non ci vuole nemmeno salire.

Perchè tu pensi che tutti i possessori di Bmw siano "sportivi" o lo facciano solo perchè "c'iò la Bbbiemmevuu"? O l'AUdi per la sua qualità o anche e soprattutto perchè "c'iòò l'audi"? e la Mercedessse ? Dai non diciamo sciocchezze la gente compra le auto secondo le proprie convinzioni, ricordi la classe A che cappottava con il test dell'alce? beh però era Mercedes... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...
Poi ci sono gli estimatori... che comprano una vettura in base alle doti stradali, alla qualità ma a mio avviso sono aimè solo una piccola percentuale, 20% del totale?

Quindi BMW, MB e Audi sbagliano tutto, non capiscono niente perchè continuano a riempire i loro modelli di contenuti che all'80% della loro clientela -che li paga(!)- non interessano affatto ...

:XD:
 
@Nicolavale

p.s.

e tu in che gruppo ti metti:

- nel 20% di quelli che sono interessati alle qualità meccaniche e di comportamento
- nel 80% di quelli che -al massimo- si interessano dello stemma stampato sul padellino.
 
nicolavale ha scritto:
... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...

E se la finissimo con 'sta storiella? Informiamoci un po':
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."

Mi risulta che Fiat non sia altrettanto tempestiva nei richiami per problemi vari...
 
renexx ha scritto:
nicolavale ha scritto:
... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...

E se la finissimo con 'sta storiella? Informiamoci un po':
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."

Mi risulta che Fiat non sia altrettanto tempestiva nei richiami per problemi vari...

Tempestiva Audi?
vallo a dire ai morti che a provocato quel problema.
Ricordo poi che il richiamo fu la conseguenza di molte denuncie di possessori di quel modello e inchieste di riviste varie. Audi non voleva proprio richiamare queli modelli e tra l'altro se non erro la spesa per lo spoiler fu persino a carico del proprietario del veicolo.

Come dire....E' gia buona che sei vivo , almeno paga.
:shock: :shock:
 
renexx ha scritto:
nicolavale ha scritto:
... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...

E se la finissimo con 'sta storiella? Informiamoci un po':
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."

Mi risulta che Fiat non sia altrettanto tempestiva nei richiami per problemi vari...

non posso che condividere quello che dici però se fosse successo alla Coupè Fiat non sarebbe stato portato come esempio perenne dell'incompetenza Torinese?? Allora dai o ci si dà una regolata tutti oppure si và avanti a storielle come quella della TT, non trovi? ;)
 
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
nicolavale ha scritto:
... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...

E se la finissimo con 'sta storiella? Informiamoci un po':
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."

Mi risulta che Fiat non sia altrettanto tempestiva nei richiami per problemi vari...

Tempestiva Audi?
vallo a dire ai morti che a provocato quel problema.
Ricordo poi che il richiamo fu la conseguenza di molte denuncie di possessori di quel modello e inchieste di riviste varie. Audi non voleva proprio richiamare queli modelli e tra l'altro se non erro la spesa per lo spoiler fu persino a carico del proprietario del veicolo.

Come dire....E' gia buona che sei vivo , almeno paga.
:shock: :shock:

Quali morti? Potresti citare fonti (non torinesi) a supporto di quello che dici? Volendo parlare di incidenti perchè allora non chiamare in causa quelli brasiliani, causati dal rifiuto della Fiat di provvedere a una necessaria campagna di richiamo per la Stilo (pianale Bravo/Delta) :evil:

Da Omniauto:

Il Ministero della Giustizia brasiliano ha multato Fiat con 3 milioni di reais - circa 1 milione e 240.000 euro - , il massimo della pena secondo il "Código de Defesa do Consumidor", per aver negato l'esistenza di un difetto su alcune Fiat Stilo prodotte dal 2004 al 2008. Secondo le autorità brasiliane, che hanno avviato il processo amministrativo contro la Casa torinese nel giugno del 2008, le vetture torinesi andavano richiamate, ma "il produttore ha negato l'esistenza del difetto e non ha realizzato il richiamo, mettendo a rischio la salute e la sicurezza dei consumatori".

Il componente incriminato sarebbe il mozzo della ruota posteriore a rischio rottura, con conseguente perdita della ruota. La circostanza si sarebbe verificata circa trenta volte fra il 2007 e il 2008 secondo il Ministero, che avrebbe adesso deciso per la multa a Fiat dopo le analisi condotte da una commissione formata da esperti che ha ascoltato i clienti, organi di polizia e testimoni ed esaminato le vetture incidentate. In aggiunta alla multa milionaria il "Grupo de Estudos Permanentes de Acidentes de Consumo" del Ministero valuterà anche se vi sono implicazioni penali.

Fiat Automoveis ha risposto dichiarandosi "sorpresa per la Decisione del 'Departamento de Proteção e Defesa do Consumidor' (DPDC) secondo il quale dovrebbe realizzare il richiamo dei veicoli Stilo per il cambio dei mozzi della ruota posteriore. Secondo la Casa italiana "La decisione del DPDC sarebbe stata presa sulla base della relazione della società CESVI, incaricata dal 'Departamento Nacional de Trânsito' (DENATRAN), della quale non era a conoscenza e sulla quale non ha potuto esprimersi". Fiat ritiene ancora che il difetto non esiste e contesterà la decisione del Ministero, ma nel frattempo "per rispetto ai consumatori, realizzerà la sostituzione dei mozzi delle ruote posteriori della Stilo".

Autore: Daniele Pizzo
Data: 11 marzo 2010
 
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
nicolavale ha scritto:
... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...

E se la finissimo con 'sta storiella? Informiamoci un po':
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."

Mi risulta che Fiat non sia altrettanto tempestiva nei richiami per problemi vari...

non posso che condividere quello che dici però se fosse successo alla Coupè Fiat non sarebbe stato portato come esempio perenne dell'incompetenza Torinese?? Allora dai o ci si dà una regolata tutti oppure si và avanti a storielle come quella della TT, non trovi? ;)
Ci possiamo sempre portare quello del cofano della 156 che si apriva oltre i 100kmh(fiat fece ridere l'italia in diretta su rai tre) quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE,solo per restare sugli ultimi macrabi difetti tanto conosciuti quanto dimenticati da qualcuno,il pedale della 940.....non e' meglio parlare di Alfa? :evil: :evil: :evil:
 

Caro reuccio questa e' la succursale della curva mirafiori dove i morti della propria parte non contano,purtroppo c'e' chi come nicolavale vecchio Alfa GT viene solo per provocare,e trova sempre qualche amico si squadra con il fumogeno acceso che non aspetta altro di lanciarlo,chisa' forse e' solo ingenuita' ma ormai ci credo poco. :?
 
Back
Alto