<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato

156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo
:lol:
 
se quei geni della fiat facessero piu' modelli venderebbero di piu' e l'alfa tornerebbe in pieno utile, le vendite della giuletta ne sono una dimostrazione
 
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)

E' vero! Ed è merito della Giulietta. Tra l'altro in questi giorni sto iniziando a notarne diverse per strada.

Questi risultati confermano una doppia evidenza: 1) che fiat resta concentrata sui piccoli segmenti, trascurando di fatto quelli medio-alti 2) che proprio a causa di questo le sue vendite sono sensibilmente influenzate dalle iniziative governative a sostegno del mercato dell'auto.

Altri produttori, che hanno un'offerta più bilanciata che include anche prodotti più costosi per segmenti superiori, ricevono vantaggi minori o nulli dagli incentivi governativi, ma proprio per questo risentono meno degli effetti "collaterali" degli incentivi, e possono mantenere una produzione più stabile, oltretutto su prodotti che danno un maggior valore aggiunto unitario.

Come possa fiat proseguire su questa strada e come ci si può aspettare che una fiat in queste condizioni intenda approntare modelli di segmenti superiori per marchi premium l'e' tutto un mistero...
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo

sei solo un provocatore
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)

E' vero! Ed è merito della Giulietta. Tra l'altro in questi giorni sto iniziando a notarne diverse per strada.

Questi risultati confermano una doppia evidenza: 1) che fiat resta concentrata sui piccoli segmenti, trascurando di fatto quelli medio-alti 2) che proprio a causa di questo le sue vendite sono sensibilmente influenzate dalle iniziative governative a sostegno del mercato dell'auto.

Altri produttori, che hanno un'offerta più bilanciata che include anche prodotti più costosi per segmenti superiori, ricevono vantaggi minori o nulli dagli incentivi governativi, ma proprio per questo risentono meno degli effetti "collaterali" degli incentivi, e possono mantenere una produzione più stabile, oltretutto su prodotti che danno un maggior valore aggiunto unitario.

Come possa fiat proseguire su questa strada e come ci si può aspettare che una fiat in queste condizioni intenda approntare modelli di segmenti superiori per marchi premium l'e' tutto un mistero...

quello che dici è vero ma fino ad un certo punto. Con Chrysler, Jeep e Dodge stanno iniziando a progettare anche io nuovi modelli Alfa Maserati e Lancia che arriveranno gia dal 2011. Ovvio che dopo la creazione di questa alleanza debba paasare un periodo di studio e progettazione di nuovi modelli (2009 e 2010). Ma gia dal 2011 vedremo segmento D e E per entrambi i marchi italiani oltre che per Fiat.. Giulietta non punta cmq a nessun incentivo fiscale e va cmq molto bene. Questa è la prova che la qualità di questa auto è indiscussa e merita quindi il marchio Alfa.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo

sei solo un provocatore
Solo un tuo allievo,per essere provocatori bisogna dire cose false e mai riusciro' ad esserlo,credimi.
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo

sei solo un provocatore
Solo un tuo allievo,per essere provocatori bisogna dire cose false e mai riusciro' ad esserlo,credimi.

questi sono tutti dati reali anche se a te spiace leggerli a causa del successo della Giulietta 8)
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)
Bene la Bravo vecchia continua a perdere contro la Evo Bravo 940 marchiata Alfa,fanno bene mai comprare un modello vecchio quando c'e' quello nuovo

sei solo un provocatore
Solo un tuo allievo,per essere provocatori bisogna dire cose false e mai riusciro' ad esserlo,credimi.

questi sono tutti dati reali anche se a te spiace leggerli a causa del successo della Giulietta 8)
Mi sono totalmente indifferenti,mi interesso solo di Alfa e non di Bravo evo. :D
 
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)

E' vero! Ed è merito della Giulietta. Tra l'altro in questi giorni sto iniziando a notarne diverse per strada.

Questi risultati confermano una doppia evidenza: 1) che fiat resta concentrata sui piccoli segmenti, trascurando di fatto quelli medio-alti 2) che proprio a causa di questo le sue vendite sono sensibilmente influenzate dalle iniziative governative a sostegno del mercato dell'auto.

Altri produttori, che hanno un'offerta più bilanciata che include anche prodotti più costosi per segmenti superiori, ricevono vantaggi minori o nulli dagli incentivi governativi, ma proprio per questo risentono meno degli effetti "collaterali" degli incentivi, e possono mantenere una produzione più stabile, oltretutto su prodotti che danno un maggior valore aggiunto unitario.

Come possa fiat proseguire su questa strada e come ci si può aspettare che una fiat in queste condizioni intenda approntare modelli di segmenti superiori per marchi premium l'e' tutto un mistero...

quello che dici è vero ma fino ad un certo punto. Con Chrysler, Jeep e Dodge stanno iniziando a progettare anche io nuovi modelli Alfa Maserati e Lancia che arriveranno gia dal 2011. Ovvio che dopo la creazione di questa alleanza debba paasare un periodo di studio e progettazione di nuovi modelli (2009 e 2010). Ma gia dal 2011 vedremo segmento D e E per entrambi i marchi italiani oltre che per Fiat.. Giulietta non punta cmq a nessun incentivo fiscale e va cmq molto bene. Questa è la prova che la qualità di questa auto è indiscussa e merita quindi il marchio Alfa.

E c'è da dire che solo adesso la gamma comincia ad allargarsi .... magari fare una versione coupè .... troppo bello vero?
 
Kren ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
napocapo ha scritto:
mezzo flop la Mito?
per essere solo a 3 porte e costosetta ce ne sono un casino in giro.
Se a te non piace e quindi la giudichi un mezzo flop vuol dire che sei influenzato solo da antipatia personale.
Per me la Mito ha un design originale che la distacca da Mini (a cui Mito si rifa solo parzialmente coi fari anteriori) , da DS3 (copia barocca di Mini) e dall'insulsa A1 che se non avesse il marchio Audi non comprerebbe nessuno tantomeno ai quei prezzi assurdi per una Ibiza rimarchiata. (e poi parlano dei prezzi di Mito in quanto Punto rimarchiata).
Mi sembra che nonostante le critiche dei soliti pseudo-alfisti Mito sia un discreto successo visto anche il momento economico che viviamo, certo ormai ha 3 anni sul groppone e sente la concorrenza di modelli recenti.
Ma di DS3 almeno in Italia non se ne vedono e A1, l'ho appena vista dal vivo, secondo me è anonima.

Il successo commerciale di qualsiasi prodotto non dipende dall'opinione soggettiva di una o più persone: si fissano dei target di vendita, se il prodotto li raggiunge bene, se li supera ancora meglio, se non raggiunge il livello prefissato di pezzi venduti allora si parla di flop, più o meno grande a seconda di quanto è abbondante lo scarto tra obiettivi e risultati; e i numeri ci dicono che, appunto, la MiTo è un mezzo flop :rolleyes: fattene una ragione ;)

Aggiungo che a dirlo non sono i soliti alfisti dinosauri e rinc..., ma guarda un pò, il capo di Alfa Westler che ha dichiarato in una intervista, che visti i numeri di vendita, lui non l'avrebbe prodotta la mito!!
Auguro a fiat tutti successi come la mito. ;)

Già! non è un caso che su MiTo stiano attuando una campagna pubblicitaria che avrebbe lo scopo di far diventare la vettura "cool" agli occhi del pubblico femminile: vedere anche i numerosi articoli apparsi su riviste nazionali, nei quali varie donne in carriera parlano della loro MiTo e di come sia bella e personalizzabile negli allestimenti e nei colori :shock: :cry: ovviamente dei motori o delle sospensioni non parlano perchè giustamente :evil: essendo (in teoria :rolleyes: ) un Alfa chissene di queste bazzecole :rolleyes: :cry: a cosa si è ridotta l'Anonima Lombarda! :evil: :cry:
Infatti mia cugina si è comprata la Mito con gli interni personalizzati ed il manettino :twisted:, passando così da una Ka :lol: :evil: :lol: ad una Alfiat :XD: :XD: :XD:
Alla faccia del cuore sportivo.
Mio zio (ex possessore di Giulia ed Alfetta) non ci vuole nemmeno salire.

Perchè tu pensi che tutti i possessori di Bmw siano "sportivi" o lo facciano solo perchè "c'iò la Bbbiemmevuu"? O l'AUdi per la sua qualità o anche e soprattutto perchè "c'iòò l'audi"? e la Mercedessse ? Dai non diciamo sciocchezze la gente compra le auto secondo le proprie convinzioni, ricordi la classe A che cappottava con il test dell'alce? beh però era Mercedes... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...
Poi ci sono gli estimatori... che comprano una vettura in base alle doti stradali, alla qualità ma a mio avviso sono aimè solo una piccola percentuale, 20% del totale?
 
nicolavale ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)

E' vero! Ed è merito della Giulietta. Tra l'altro in questi giorni sto iniziando a notarne diverse per strada.

Questi risultati confermano una doppia evidenza: 1) che fiat resta concentrata sui piccoli segmenti, trascurando di fatto quelli medio-alti 2) che proprio a causa di questo le sue vendite sono sensibilmente influenzate dalle iniziative governative a sostegno del mercato dell'auto.

Altri produttori, che hanno un'offerta più bilanciata che include anche prodotti più costosi per segmenti superiori, ricevono vantaggi minori o nulli dagli incentivi governativi, ma proprio per questo risentono meno degli effetti "collaterali" degli incentivi, e possono mantenere una produzione più stabile, oltretutto su prodotti che danno un maggior valore aggiunto unitario.

Come possa fiat proseguire su questa strada e come ci si può aspettare che una fiat in queste condizioni intenda approntare modelli di segmenti superiori per marchi premium l'e' tutto un mistero...

quello che dici è vero ma fino ad un certo punto. Con Chrysler, Jeep e Dodge stanno iniziando a progettare anche io nuovi modelli Alfa Maserati e Lancia che arriveranno gia dal 2011. Ovvio che dopo la creazione di questa alleanza debba paasare un periodo di studio e progettazione di nuovi modelli (2009 e 2010). Ma gia dal 2011 vedremo segmento D e E per entrambi i marchi italiani oltre che per Fiat.. Giulietta non punta cmq a nessun incentivo fiscale e va cmq molto bene. Questa è la prova che la qualità di questa auto è indiscussa e merita quindi il marchio Alfa.

E c'è da dire che solo adesso la gamma comincia ad allargarsi .... magari fare una versione coupè .... troppo bello vero?

Fosse per me farei una bella Giulietta Sprint Ta e Ti da 455cm circa e la Giulia da 465/470cm a Tp su base Chrysler 200(prototipo Tp). Cosi vissero tutti felici e contenti .
 
Giulia èra la gazzella non il rinoceronte... giulia e giulietta dvrebbero essere 2 varianti di berline agili, una 4 porte e l'altra in stile mercedes cls ma rimpicciolite.
Per varianti grosse dovrebbero escogitare altri nomi tipo.... boh!?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Giulia èra la gazzella non il rinoceronte... giulia e giulietta dvrebbero essere 2 varianti di berline agili, una 4 porte e l'altra in stile mercedes cls ma rimpicciolite.
Per varianti grosse dovrebbero escogitare altri nomi tipo.... boh!?
Basta che lasciano perdere quelli Alfa va bene tutto anche" Mulo". :D
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)

E' vero! Ed è merito della Giulietta. Tra l'altro in questi giorni sto iniziando a notarne diverse per strada.

Questi risultati confermano una doppia evidenza: 1) che fiat resta concentrata sui piccoli segmenti, trascurando di fatto quelli medio-alti 2) che proprio a causa di questo le sue vendite sono sensibilmente influenzate dalle iniziative governative a sostegno del mercato dell'auto.

Altri produttori, che hanno un'offerta più bilanciata che include anche prodotti più costosi per segmenti superiori, ricevono vantaggi minori o nulli dagli incentivi governativi, ma proprio per questo risentono meno degli effetti "collaterali" degli incentivi, e possono mantenere una produzione più stabile, oltretutto su prodotti che danno un maggior valore aggiunto unitario.

Come possa fiat proseguire su questa strada e come ci si può aspettare che una fiat in queste condizioni intenda approntare modelli di segmenti superiori per marchi premium l'e' tutto un mistero...

Si può dire che Fiat cone altri marchi ha nel DNA il settore delle piccole e delle medie ed entrare facendo utili costanti nel settore più alto non è per niente facile. Perciò gli aiuti è chiaro che influiscono di più come pesano di più i costi e le variazioni di prezzo e anche la concorrenza incide parecchio. Ad esempio una bmw serie 5 (che ha 2-3 concorrenti) che costi 45 o 47 mila euro non cambia molto, mentre su una panda o una punto anche 500 euro fanno la differenza..
 
Back
Alto