<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato

Io credo che comunque il 2010 per la G10 sia da prendere in considerazione con le pinzette.. è da tenere d'occhio il 2011, magari l'economia si muoverà un pò (ci credo po'o) l'anno è tutto intero, è appena arrivata seconda al concorso auto dell'anno alle spalle di una elettrica.. i motori li ha, manca ancora un paio di TI e un TCT che vada forte, per il resto è abbastanza completa. L'estetica è una cosa personale, secondo me è poco aggressiva e l'interno troppo in sitle retro/spartano ma son gusti. Certo una vittoria in qualche confronto a 3 o 4 macchine fatto da qualche rivista del settore le potrebbe dare del credito.
 
MattVince ha scritto:
Ma io i proclami così in numeri, specie in questi tempi non li capisco e mai li capirò.
Al limite si può fare un discorso in percentuale, tra segmenti, ma per arrivare a certi numeri, bisogna sapere esattamente come reagirà il mercato mondiale, o ancora meglio, l'economia mondiale a questo momento di difficoltà.

Una cosa positiva a favore della Giulietta in ogni casa!? Il passaparola che avrà. Perchè chi l'ha acquistata, io sono tra quelli, sento che ne parlano quasi tutti in maniere entusiastica.
Poi al di la delle critiche alla linea, vista in strada e da vicino, specie il criticatissimo frontale fa decisamente la sua figura, come dicevo in un altro topic, paradossalmente dal vivo perde un pò il posteriore, ma sono dettagli, per guidabilità, interni e tante cose, è veramente una bella macchina.

Poi certo, improvvisamente raggiungere certi numeri è dura, per questo per me avrebbe avuto più senso fare una sparata in termini percentuali o di segmento guardando alcune rivali.

Le previsioni di vendita per un'azienda che investe cifre enormi sono d'obbligo.
Poi i manager (e i progettisti) bravi le centrano, altri meno (e i lavoratori pagano).

O.T. posso dire invece che dal vivo a me convince molto più il tre-quarti posteriore...de gustibus...
 
Vabbè, il trequarti posteriore è quello che su foto, sui forum e in genere prima di vederla per strada è stato lodato un pò da tutti, dalla stragrandissima maggioranza.
Mentre viceversa il frontale ha lasciato perplessi i più.

Questo come impatto iniziale da foto.

Poi piano piano, vedendole per strada, vedendole dal vivo, io diversi conoscenti, direttamente ho sentito ammirare molto il frontale, che in effetti, io pure che ero tra i fan del posteriore e tra i perplessi del frontale, dal vivo e a forza di farci l'occhio guadagna punti.
Perchè poi il disegno dei fari è molto più elaborato di quel che sembra, il cofano è mosso, con nervature che lo rendono dinamico, la mascherina non a filo carozzeria... Più lo si vede e pià guadagna punti, perchè in effetti non era una scelta conservativa ma un azzardo stilistico.

Viceversa il posteriore, rimane sempre bello, però forse più conservativo e il plasticone nero, forse appesantisce un pò, in ogni caso rimane bello, ma dal vivo non guadagna punti, mentre il frontale ne guadagna tanti.

Tant'è, che la percezione e il design non proprio immediato, stanno facendo effetto, ora anche le pubblicità sulle riviste la propongono anmche dal frontale, ne ho viste un paio di pubblucità di Giuliette rosse viste dal frontale
 
Al momento ho contato 18.890 unità vendute suddivise tra le seguenti nazioni;

10.967 Italia Fino ad Ottobre
3.227 Francia Fino ad Ottobre
1.704 Germania Fino ad Ottobre
686 Svizzera Fino a Settembre
297 Austria solo Ottobre
549 Olanda Ottobre + Novembre
985 Spagna Fino a Novembre
320 Gracia Fino ad Ottobre
90 Danimarca Settembre + Ottobre
25 Svezia solo Novembre

Mancano tanti stati tra cui GB e mesi.
Cerco di completarla man mano che arrivano i dati.
Aggiornato.
 
MattVince ha scritto:
Ma io i proclami così in numeri, specie in questi tempi non li capisco e mai li capirò.
Al limite si può fare un discorso in percentuale, tra segmenti, ma per arrivare a certi numeri, bisogna sapere esattamente come reagirà il mercato mondiale, o ancora meglio, l'economia mondiale a questo momento di difficoltà.

Una cosa positiva a favore della Giulietta in ogni casa!? Il passaparola che avrà. Perchè chi l'ha acquistata, io sono tra quelli, sento che ne parlano quasi tutti in maniere entusiastica.
Poi al di la delle critiche alla linea, vista in strada e da vicino, specie il criticatissimo frontale fa decisamente la sua figura, come dicevo in un altro topic, paradossalmente dal vivo perde un pò il posteriore, ma sono dettagli, per guidabilità, interni e tante cose, è veramente una bella macchina.

Poi certo, improvvisamente raggiungere certi numeri è dura, per questo per me avrebbe avuto più senso fare una sparata in termini percentuali o di segmento guardando alcune rivali.

Purtroppo la Giulietta nasce in un periodo molto critico, difficile un pò per tutti, i primi a non crederci sono gli italiani, c'è un martellio quotidiano e qui lo vediamo spesso, che non giova certo al prodotto. Il successo di questa macchina avrà ripercussioni anche sul futuro dell'Alfa e dei nuovi modelli. A me piace, la comprerei e andrei fiero di avere un'auto non certo banale con contenuti tecnonologici all'altezza del marchio che rappresenta.

La prova di Mauro coppini

http://www.youtube.com/watch?v=-c1f1_CgOTw
 
Kren ha scritto:
Ma non dovevano venderne 40.000 quest'anno?
L'avevano detto loro e nel 2011 dovevano essere 100.000.

E' quello che stavo dicendo. Anche se, per ottimistica proiezione dei dati attuali, si preventivasse per il 2011 un incremento del 150%, si arriverebbe c.que a meno di 60mila unità, quindi ben distante dalle centomila proclamate.
 
Del resto, non sono nuovi certi battiti di grancassa da parte del Gruppone.
La Delta, per es., doveva totalizzare 70 mila unità; da gennaio ad ottobre, nonostante i primi tre mesi con la spinta degli incentivi, in Italia (praticamente unico mercato Lancia) non si è arrivati a 15 mila pezzi...

"Gli obiettivi commerciali sono ragionevoli e decisamente raggiungibili: vendere a regime 60.000 unità all'anno nei mercati in cui Lancia è già presente oggi e almeno 10.000 macchine nei nuovi mercati."
http://www.omniauto.it/magazine/5444/lancia-delta
 
Kren ha scritto:
Ma non dovevano venderne 40.000 quest'anno?
L'avevano detto loro e nel 2011 dovevano essere 100.000.

io credo che arriveranno attorno ai 35mila pezzi che visto la crisi sono gia un bel vendere.
Cmq in certi stati "neutri" cioe senza marche automobilistiche vende molto di piu in percentuale e addirittura fa meglio di audiA3 e Serie1.
 
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
Ma non dovevano venderne 40.000 quest'anno?
L'avevano detto loro e nel 2011 dovevano essere 100.000.

io credo che arriveranno attorno ai 35mila pezzi che visto la crisi sono gia un bel vendere.
Cmq in certi stati "neutri" cioe senza marche automobilistiche vende molto di piu in percentuale e addirittura fa meglio di audiA3 e Serie1.

Per adesso non si sfonda il tetto dei ventimila, siamo agli ultimi due mesi e i 35 mila sono utopistici.
La serie 1, ben più cara, ha venduto un milione di pezzi in 5 anni, e qui per Alfa-Fiat siamo nella fantascienza.
 
Back
Alto