<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
No, ma sul serio, pensate veramente di venderne tante? Non vi viene qualche dubbio?
Non so eh... magari dopo 155 - 159...
Ah, io non penso niente.
So che si vogliono vendere negli Usa, in Canada, secondo alcune voci anche in Brasile (cosa che ritengo necessaria vista l'ottima presenza Fiat nel paese), etc...poi conta anche il margine per la singola auto, oltre a quante ne vendi, ovvero quanto ti costa farla (negli USA)...mi riferisco a Giulia, eh.
Dovrebbe essere un'operazione con un buon profitto.
Vedremo, comunque, entrare in nuovi mercati non è mai facile.

Certo che non é facile. Cmq tanti (anzi, tantissimi) auguri!! :)
Per quanto riguarda il profitto, beh, che dire, se riuscite a produrla con poco e venderla sotto il prezzo della Passat o Octavia... si, magari qualche chanche potete pure averla, imho..
Io non la compreró.
 
loopo ha scritto:
Certo che non é facile. Cmq tanti (anzi, tantissimi) auguri!! :)
Per quanto riguarda il profitto, beh, che dire, se riuscite a produrla con poco e venderla sotto il prezzo della Passat o Octavia... si, magari qualche chanche potete pure averla, imho..
Io non la compreró.
Orca vacca...ora manco concorrenza alla Skoda si riesce a fare ??!...
Che pessimismo...o forse l'acciaio cecoslovacco costa di più di quello italiano? :D ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Certo che non é facile. Cmq tanti (anzi, tantissimi) auguri!! :)
Per quanto riguarda il profitto, beh, che dire, se riuscite a produrla con poco e venderla sotto il prezzo della Passat o Octavia... si, magari qualche chanche potete pure averla, imho..
Io non la compreró.
Orca vacca...ora manco concorrenza alla Skoda si riesce a fare ??!...
Che pessimismo...:D ;)

Nessun pessimismo :D
Fate vobis..
 
A proposito delle "proporzioni" della futura "Giulia" che, qualcuno vorrebbe sui 4,85 m., ho fatto una rapida statistica dell'attuale offerta del segmento "D" da cui risulta che le lunghezze sono comprese tra i 4,53 m. dell'ottima serie 3 e i 4,85 m. della Mondeo, cui si avvicina la sola Insignia con i suoi 4,83 m. La lunghezza media delle 20 vetture che ho preso in considerazione è pari a 4,69 m. che è, più o meno, la taglia di Avensis, Laguna e A4. Quindi anche questi dati confermano che una eventuale Giulia da 4,85 m. si collocherebbe all'estremo limite superiore del segmento, in compagnia di vetture quali la Mondeo e l'Insignia, vetture votate tipicamente alla funzionalità e comodità. Oltre tutto bisogna considerare che queste come altre fra le medie più grandi (come la 508 ) suppliscono alla mancanza in gamma di berline di categoria superiore che, invece, sono presenti nei listini delle case che, per l'appunto, offrono medie più ben compatte, come BMW, Mercedes e la stessa Audi. Resto convinto che chi cerca una berlinona da oltre 4,80 m. non sarebbe interessato all'Alfa, ma si rivolgerebbe, per l'appunto, a Ford, Opel o Peugeot.
 
antonio e. ha scritto:
A proposito delle "proporzioni" della futura "Giulia" che, qualcuno vorrebbe sui 4,85 m., ho fatto una rapida statistica dell'attuale offerta del segmento "D" da cui risulta che le lunghezze sono comprese tra i 4,53 m. dell'ottima serie 3 e i 4,85 m. della Mondeo, cui si avvicina la sola Insignia con i suoi 4,83 m. La lunghezza media delle 20 vetture che ho preso in considerazione è pari a 4,69 m. che è, più o meno, la taglia di Avensis, Laguna e A4. Quindi anche questi dati confermano che una eventuale Giulia da 4,85 m. si collocherebbe all'estremo limite superiore del segmento, in compagnia di vetture quali la Mondeo e l'Insignia, vetture votate tipicamente alla funzionalità e comodità. Oltre tutto bisogna considerare che queste come altre fra le medie più grandi (come la 508 ) suppliscono alla mancanza in gamma di berline di categoria superiore che, invece, sono presenti nei listini delle case che, per l'appunto, offrono medie più ben compatte, come BMW, Mercedes e la stessa Audi. Resto convinto che chi cerca una berlinona da oltre 4,80 m. non sarebbe interessato all'Alfa, ma si rivolgerebbe, per l'appunto, a Ford, Opel o Peugeot.

Si ma la Fiat la vuole 485cm, TA e McP.
 
loopo ha scritto:
antonio e. ha scritto:
A proposito delle "proporzioni" della futura "Giulia" che, qualcuno vorrebbe sui 4,85 m., ho fatto una rapida statistica dell'attuale offerta del segmento "D" da cui risulta che le lunghezze sono comprese tra i 4,53 m. dell'ottima serie 3 e i 4,85 m. della Mondeo, cui si avvicina la sola Insignia con i suoi 4,83 m. La lunghezza media delle 20 vetture che ho preso in considerazione è pari a 4,69 m. che è, più o meno, la taglia di Avensis, Laguna e A4. Quindi anche questi dati confermano che una eventuale Giulia da 4,85 m. si collocherebbe all'estremo limite superiore del segmento, in compagnia di vetture quali la Mondeo e l'Insignia, vetture votate tipicamente alla funzionalità e comodità. Oltre tutto bisogna considerare che queste come altre fra le medie più grandi (come la 508 ) suppliscono alla mancanza in gamma di berline di categoria superiore che, invece, sono presenti nei listini delle case che, per l'appunto, offrono medie più ben compatte, come BMW, Mercedes e la stessa Audi. Resto convinto che chi cerca una berlinona da oltre 4,80 m. non sarebbe interessato all'Alfa, ma si rivolgerebbe, per l'appunto, a Ford, Opel o Peugeot.

Si ma la Fiat la vuole 485cm, TA e McP.
Insomma si afferma la logica "Freemont"... A 'sto punto mi chiedo se la Giulia sarà un'altra Chrysler "rimarchiata" come le orribili pseudo-Lancia che si apprestano a commercializzare...
 
antonio e. ha scritto:
loopo ha scritto:
antonio e. ha scritto:
A proposito delle "proporzioni" della futura "Giulia" che, qualcuno vorrebbe sui 4,85 m., ho fatto una rapida statistica dell'attuale offerta del segmento "D" da cui risulta che le lunghezze sono comprese tra i 4,53 m. dell'ottima serie 3 e i 4,85 m. della Mondeo, cui si avvicina la sola Insignia con i suoi 4,83 m. La lunghezza media delle 20 vetture che ho preso in considerazione è pari a 4,69 m. che è, più o meno, la taglia di Avensis, Laguna e A4. Quindi anche questi dati confermano che una eventuale Giulia da 4,85 m. si collocherebbe all'estremo limite superiore del segmento, in compagnia di vetture quali la Mondeo e l'Insignia, vetture votate tipicamente alla funzionalità e comodità. Oltre tutto bisogna considerare che queste come altre fra le medie più grandi (come la 508 ) suppliscono alla mancanza in gamma di berline di categoria superiore che, invece, sono presenti nei listini delle case che, per l'appunto, offrono medie più ben compatte, come BMW, Mercedes e la stessa Audi. Resto convinto che chi cerca una berlinona da oltre 4,80 m. non sarebbe interessato all'Alfa, ma si rivolgerebbe, per l'appunto, a Ford, Opel o Peugeot.

Si ma la Fiat la vuole 485cm, TA e McP.
Insomma si afferma la logica "Freemont"... A 'sto punto mi chiedo se la Giulia sarà un'altra Chrysler "rimarchiata" come le orribili pseudo-Lancia che si apprestano a commercializzare...
No, pianale allungato di Giulietta10.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A me la Nuova Thema cosi com'è nellinsieme mi piace... potevano farla anche come mega ammiraglia alfa con qualche caratterizzazione in più.

Si, anche a me. Linee molto equilibrate (grazie alla TP) e TP. :)
 
loopo ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me la Nuova Thema cosi com'è nellinsieme mi piace... potevano farla anche come mega ammiraglia alfa con qualche caratterizzazione in più.

Si, anche a me. Linee molto equilibrate (grazie alla TP) e TP. :)
a me la nuova 300C piace parecchio proprio perchè è la nuova 300C,la Thema non so...potrebbe starci dopo la Thesis,tutto sommato non sono neanche così diverse,sembrano americane entrambe! Però sotto c'è un abisso,a confronto la Thesis era una Panda!
 
domanda banale,ma secondo voi se volevano fare una macchina "tanto per farla" non era meglio mettere la coda alla Giulietta? con 2000 lire se n'erano usciti! Non vi fa pensare che causa di questo ritardo è che magari cercano di buttare fuori un prodotto valido e che non sia il rimarchiamento di qualcosa? Non vi fa pensare che hanno bocciato più proposte di design perchè mal si adattavano al telaio? Non ci vuole la luna a fare una Giulietta con la coda...evidentemente non si stanno limitanto a fare la Giulietta con la coda...penso che una Giulietta con la coda e i quadrilateri la si progetta in 10 minuti,non si posticipa l'uscita prima di 6 mesi e poi di altri 6 mesi.
 
SediciValvole ha scritto:
domanda banale,ma secondo voi se volevano fare una macchina "tanto per farla" non era meglio mettere la coda alla Giulietta? con 2000 lire se n'erano usciti! Non vi fa pensare che causa di questo ritardo è che magari cercano di buttare fuori un prodotto valido e che non sia il rimarchiamento di qualcosa? Non vi fa pensare che hanno bocciato più proposte di design perchè mal si adattavano al telaio? Non ci vuole la luna a fare una Giulietta con la coda...evidentemente non si stanno limitanto a fare la Giulietta con la coda...penso che una Giulietta con la coda e i quadrilateri la si progetta in 10 minuti,non si posticipa l'uscita prima di 6 mesi e poi di altri 6 mesi.

Lascia stare tanto si è già decretato... farà comunque sempre tutto schifo. ;) :D
 
_enzo ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
Appunto, quindi è inutile tirare in ballo ta o ti con sospensioni raffinate perchè comunque non incarnerebbero mai lo spirito del marchio.

Certo facciamo tutto a mo di fiat, ma almeno chiamatele FIAT.

Marea, Alluvione, Tornado, ma non chiamatele Giulietta Giulia Alfetta.

Oltre a cancellarmi i post ed a sparare che le alfa romeo debbano essere tali e quali a fiat sai fare qualche altra ottima considerazione?

Io penso che ci sia una buona via di mezzo, per alcuni segmenti basi condivise (altrimenti costano uno sproposito e nessuno te le compra ... o le vendi a costo e poi chiudi...) ma sospensioni specifiche, mentre per segmenti superiori ci possono essere condivisioni con marchi più blasonati (vedasi Maserati). Un esempio può essere nei motori con basamento condiviso con il V6 Pentastar ma studiato da Maserati/Ferrari con Multiair, i.d. e turbo....alla fine nei motori non è tanto il basamento quanto la testa a fare la differenza.

Niente...le occasioni per creare una "condivisione intellugente" ci sono state ma tranne alcune eccezioni (periodo 147-156), non sono mai state messe in atto o sviluppate. Di fatto credo che già ai tempi dell'acquisizione Fiat si potesse mantenere una pianale tp di tipo modulare: allora i soldi vi erano...Questo per i segmenti medi e superiori, dove è logico che Alfa avesse dovuto svilupparsi. Il resto quelli inferiori tranquillamente potevano restare appannaggio di Fiat....
 
antonio e. ha scritto:
A proposito delle "proporzioni" della futura "Giulia" che, qualcuno vorrebbe sui 4,85 m., ho fatto una rapida statistica dell'attuale offerta del segmento "D" da cui risulta che le lunghezze sono comprese tra i 4,53 m. dell'ottima serie 3 e i 4,85 m. della Mondeo, cui si avvicina la sola Insignia con i suoi 4,83 m. La lunghezza media delle 20 vetture che ho preso in considerazione è pari a 4,69 m. che è, più o meno, la taglia di Avensis, Laguna e A4. Quindi anche questi dati confermano che una eventuale Giulia da 4,85 m. si collocherebbe all'estremo limite superiore del segmento, in compagnia di vetture quali la Mondeo e l'Insignia, vetture votate tipicamente alla funzionalità e comodità. Oltre tutto bisogna considerare che queste come altre fra le medie più grandi (come la 508 ) suppliscono alla mancanza in gamma di berline di categoria superiore che, invece, sono presenti nei listini delle case che, per l'appunto, offrono medie più ben compatte, come BMW, Mercedes e la stessa Audi. Resto convinto che chi cerca una berlinona da oltre 4,80 m. non sarebbe interessato all'Alfa, ma si rivolgerebbe, per l'appunto, a Ford, Opel o Peugeot.

Esattamente.... L'ideale per una D Alfa è sui 4,55 m....
 
Back
Alto