<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

GenLee ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me la Nuova Thema cosi com'è nellinsieme mi piace... potevano farla anche come mega ammiraglia alfa con qualche caratterizzazione in più.

Troppo grande....

A me non convince Thema perché ha linee yankie, rivendendo l'anteriore e il posteriore poteva uscire comunque una valida Thema ad un costo umano (nuovi fari e plastiche) e magari tornare ad una griglia frontale come la vecchia Thema.
Anche per me come Alfa sarebbe stata troppo grande, e infatti la nuova "BiTurbo" che deriva dal pianale LY completamente riprogettato nella parte posteriore dovrebbe essere più piccola...
 
Secondo voi c'è lo spazio per una sorta di Giulietta con la coda sui 4,5 metri e una Giulia più grande a trazione posteriore? Alla fine Audi sta andando in questa direzione, perché non arrivare prima (sempre che ci riescano)??
 
antonio e. ha scritto:
GenLee ha scritto:
antonio e. ha scritto:
A proposito delle "proporzioni" della futura "Giulia" che, qualcuno vorrebbe sui 4,85 m., ho fatto una rapida statistica dell'attuale offerta del segmento "D" da cui risulta che le lunghezze sono comprese tra i 4,53 m. dell'ottima serie 3 e i 4,85 m. della Mondeo, cui si avvicina la sola Insignia con i suoi 4,83 m. La lunghezza media delle 20 vetture che ho preso in considerazione è pari a 4,69 m. che è, più o meno, la taglia di Avensis, Laguna e A4. Quindi anche questi dati confermano che una eventuale Giulia da 4,85 m. si collocherebbe all'estremo limite superiore del segmento, in compagnia di vetture quali la Mondeo e l'Insignia, vetture votate tipicamente alla funzionalità e comodità. Oltre tutto bisogna considerare che queste come altre fra le medie più grandi (come la 508 ) suppliscono alla mancanza in gamma di berline di categoria superiore che, invece, sono presenti nei listini delle case che, per l'appunto, offrono medie più ben compatte, come BMW, Mercedes e la stessa Audi. Resto convinto che chi cerca una berlinona da oltre 4,80 m. non sarebbe interessato all'Alfa, ma si rivolgerebbe, per l'appunto, a Ford, Opel o Peugeot.

Esattamente.... L'ideale per una D Alfa è sui 4,55 m....
Forse con le attuali norme di sicurezza una berlina - specie se TA - di queste dimensioni non si riesce più a farla... Ecco perchè avevo parlato di 4,60 m. Al limite data la crescita generale del segmento anche le misure dell'attuale 159 ma di più no...

E ma attenti a contenere pesi...Anche se credo che una compatta 3v sotto i 4,60, in stile 156,sarebbe una bella sfida e realizzazione...
 
franco58pv ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
franco58pv ha scritto:
loopo ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Se fosse così, la acquistereste ??????

NO

Esteticamente brutta (sembra una Peugeot) sbalzo anteriore esagerato.
Tecnicamente un´utilitaria.
:D.....ma partire dalla base estetica della bella 159 e cercare di migliorare è troppo difficile ? :p
Sarebbe a mio avviso provare un moderno remake della 156 cercando di snellire la linea e contenere il più possibile le dimensioni e chiamarla proprio nuova 156 o 156-2 o simili ma col nome 156 improntandola il più possibile, anche come guida su quella macchina.
si però attenzione, tanta gente se ne andata dalla 156 in quanto troppo piccola come dimensioni interne intesa come berlina

Le 3v D Alfa per competere con le altre premium sportive dovrebbero essere tendenzialmente più compatte....
 
_enzo ha scritto:
Secondo voi c'è lo spazio per una sorta di Giulietta con la coda sui 4,5 metri e una Giulia più grande a trazione posteriore? Alla fine Audi sta andando in questa direzione, perché non arrivare prima (sempre che ci riescano)??

Secondo me no. Meglio una berlina E sotto i 4,90 tp e una berlina D ta sotto i 4,60.
Entrambi "realizzabilissime" in un periodo medio-breve....
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E' semplice: si rifanno le Alfa.
E vabbene, dai.

Gamma, costi di produzione, posizionamento e caratteristiche tecniche.

Prego... ;)

segmento B e C già presenti, vanno solo completate gamme/motorizzazioni e cambi

suv di segmento C. da quanto emerso dalle indiscrezioni è ok

segmento D: deve essere tp, sui 4.65 mt, sospensioni e sterzo all'altezza. in sostanza si posiziona in concorrenza con serie 3

coupè/cabrio su base segmento D a 12 mesi dal lancio di quest'ultima

questo è quello che serve per partire secondo me.
l'unica peculiarità richiesta è la tp sul segmento D, caratteristica indispensabile per coerenza col marchio e per evitare sovrapposizioni con la 200C in america o la futura berlina lancia in europa.

non chiedo la luna, ma il minimo indispensabile.
se condividi possiamo approfondire il discorso, diversamente in bocca al lupo, ma non pensate che in usa o brasile siano meno esigenti che da noi
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Secondo voi c'è lo spazio per una sorta di Giulietta con la coda sui 4,5 metri e una Giulia più grande a trazione posteriore? Alla fine Audi sta andando in questa direzione, perché non arrivare prima (sempre che ci riescano)??

Secondo me no. Meglio una berlina E sotto i 4,90 tp e una berlina D ta sotto i 4,60.
Entrambi "realizzabilissime" in un periodo medio-breve....
La tua idea la condivido nel breve periodo, peccato che vogliano fare una Maserati di quelle dimensioni.... Però nel lungo periodo (3/4 anni) penso che si possa aggiungere il segmento D "grande" andando anche incontro a coloro che vogliono la tp e alle esigenze degli americani.
 
moogpsycho ha scritto:
segmento D: deve essere tp, sui 4.65 mt, sospensioni e sterzo all'altezza. in sostanza si posiziona in concorrenza con serie 3

coupè/cabrio su base segmento D a 12 mesi dal lancio di quest'ultima

questo è quello che serve per partire secondo me.
l'unica peculiarità richiesta è la tp sul segmento D, caratteristica indispensabile per coerenza col marchio e per evitare sovrapposizioni con la 200C in america o la futura berlina lancia in europa.

non chiedo la luna, ma il minimo indispensabile.
se condividi possiamo approfondire il discorso, diversamente in bocca al lupo, ma non pensate che in usa o brasile siano meno esigenti che da noi

Su che pianali fanno il segmento D a trazione posteriore? Purtroppo al momento non c'è, già sono in ritardo e se ci metti anche la progettazione del pianale non arriva più!
Anche io sono favorevole ad un segmento D Alfa a trazione posteriore, ma penso che per il momento la cosa migliore sarebbe "tappare" il buco avendo una Giulietta tre volumi (possibilmente con qualche upgrade a livello di sospensioni anteriori) e un'ammiraglia sui 4,9 metri. Fatto questo ti ritrovi tra 3 anni il pianale sportivo sviluppato per la trazione posteriore che possa coprire i segmenti D ed E Alfa/Maserati, lo "inauguri" con Maserati BiTurbo, una coupè-cabrio e, ovviamente, il Duetto. L'anno successivo fai debuttare la Giulia e ti ritrovi una gamma completa che ha sempre qualcosa di nuovo perché quando Giulia è appena uscita Giulietta 3 volumi è un filo più anziana ma copre un mercato un filo diverso. Ricordatevi poi cosa ha dichiarato De Silva a 4ruote... io gli credo anche perché Audi, Mercedes e anche Bmw avranno un loro prodotto di segmento C berlina (anche in funzione del mercato asiatico che apprezza questa categoria).
 
_enzo ha scritto:
Su che pianali fanno il segmento D a trazione posteriore? Purtroppo al momento non c'è, già sono in ritardo e se ci metti anche la progettazione del pianale non arriva più!
Anche io sono favorevole ad un segmento D Alfa a trazione posteriore, ma penso che per il momento la cosa migliore sarebbe "tappare" il buco avendo una Giulietta tre volumi (possibilmente con qualche upgrade a livello di sospensioni anteriori) e un'ammiraglia sui 4,9 metri. Fatto questo ti ritrovi tra 3 anni il pianale sportivo sviluppato per la trazione posteriore che possa coprire i segmenti D ed E Alfa/Maserati, lo "inauguri" con Maserati BiTurbo, una coupè-cabrio e, ovviamente, il Duetto. L'anno successivo fai debuttare la Giulia e ti ritrovi una gamma completa che ha sempre qualcosa di nuovo perché quando Giulia è appena uscita Giulietta 3 volumi è un filo più anziana ma copre un mercato un filo diverso. Ricordatevi poi cosa ha dichiarato De Silva a 4ruote... io gli credo anche perché Audi, Mercedes e anche Bmw avranno un loro prodotto di segmento C berlina (anche in funzione del mercato asiatico che apprezza questa categoria).
una berlina su segmento C verrebbe massacrata dagli scettici prima ancora che ne abbozzino uno schizzo, lo sai anche tu.
non vendono la bora fatta sulla leggenda golf.. audi e MB hanno un credito diverso e possono permettersi di sperimentare, alfa no.
inoltre una E sui 4.9 mt non è pronta, dunque non tapperesti il vuoto di gamma.

il pianale per la giulia tp lo prendono dal C evo rivisitato. se col c evo ci fanno una ti vuoi che non siano in grado di farci una tp?
è solo una questione di costi, ma nulla è impossibile
 
moogpsycho ha scritto:
_enzo ha scritto:
Su che pianali fanno il segmento D a trazione posteriore? Purtroppo al momento non c'è, già sono in ritardo e se ci metti anche la progettazione del pianale non arriva più!
Anche io sono favorevole ad un segmento D Alfa a trazione posteriore, ma penso che per il momento la cosa migliore sarebbe "tappare" il buco avendo una Giulietta tre volumi (possibilmente con qualche upgrade a livello di sospensioni anteriori) e un'ammiraglia sui 4,9 metri. Fatto questo ti ritrovi tra 3 anni il pianale sportivo sviluppato per la trazione posteriore che possa coprire i segmenti D ed E Alfa/Maserati, lo "inauguri" con Maserati BiTurbo, una coupè-cabrio e, ovviamente, il Duetto. L'anno successivo fai debuttare la Giulia e ti ritrovi una gamma completa che ha sempre qualcosa di nuovo perché quando Giulia è appena uscita Giulietta 3 volumi è un filo più anziana ma copre un mercato un filo diverso. Ricordatevi poi cosa ha dichiarato De Silva a 4ruote... io gli credo anche perché Audi, Mercedes e anche Bmw avranno un loro prodotto di segmento C berlina (anche in funzione del mercato asiatico che apprezza questa categoria).
una berlina su segmento C verrebbe massacrata dagli scettici prima ancora che ne abbozzino uno schizzo, lo sai anche tu.
non vendono la bora fatta sulla leggenda golf.. audi e MB hanno un credito diverso e possono permettersi di sperimentare, alfa no.
inoltre una E sui 4.9 mt non è pronta, dunque non tapperesti il vuoto di gamma.

il pianale per la giulia tp lo prendono dal C evo rivisitato. se col c evo ci fanno una ti vuoi che non siano in grado di farci una tp?
è solo una questione di costi, ma nulla è impossibile

Appunto, trattandosi di costi in fiat tutto diventa impossibile ;)

E una TP da una Ta col trasversale non ce la tiri fuori.
 
fpaol68 ha scritto:
Appunto, trattandosi di costi in fiat tutto diventa impossibile ;)

E una TP da una Ta col trasversale non ce la tiri fuori.
chi non investe non vince le sfide del mercato attuale ;)
per il pianale non sono abbastanza competente, ma rimango dell'idea che nulla sia impossibile, dipende solo da quanto costa.
In questa situazione dobbiam fare due considerazioni, con una D generalista la storia si ripresenta e i risultati sono purtroppo prevedibili creando nuovo sconforto e svilimento del marchio.
in queste condizioni devono fare uno sforzo per produrre il prodotto che il mercato cerca.
se necessario meglio aspettare un anno in più, ma deve essere il prodotto giusto
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Secondo voi c'è lo spazio per una sorta di Giulietta con la coda sui 4,5 metri e una Giulia più grande a trazione posteriore? Alla fine Audi sta andando in questa direzione, perché non arrivare prima (sempre che ci riescano)??

Secondo me no. Meglio una berlina E sotto i 4,90 tp e una berlina D ta sotto i 4,60.
Entrambi "realizzabilissime" in un periodo medio-breve....
La tua idea la condivido nel breve periodo, peccato che vogliano fare una Maserati di quelle dimensioni.... Però nel lungo periodo (3/4 anni) penso che si possa aggiungere il segmento D "grande" andando anche incontro a coloro che vogliono la tp e alle esigenze degli americani.

A mio parere sbagliano. Cercare di "abbassare" il target Maserati non conviene: piuttosto sulla stessa base sviluppare un'Alfa, il ritorno di immagine e di vendite, sarebbe considerevole.
Una berlina sulla scia 156 ben "confezionata": estetica, tecnica_motore, gamma, qualità, rappresenterebbe un ottimo investimento. Tuttavia sono propenso più che ad una Giulietta con la coda, ad una distinzione più forte senza arrivare (come pare vogliano fare) ad un "mega D" ta, si ripresenterebbero gli incovenienti della 159. Sempre a mio avviso,tutta questa smania di andare incontro alle esigenze americane, non la condivido.
 
moogpsycho ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E' semplice: si rifanno le Alfa.
E vabbene, dai.

Gamma, costi di produzione, posizionamento e caratteristiche tecniche.

Prego... ;)

segmento B e C già presenti, vanno solo completate gamme/motorizzazioni e cambi

suv di segmento C. da quanto emerso dalle indiscrezioni è ok

segmento D: deve essere tp, sui 4.65 mt, sospensioni e sterzo all'altezza. in sostanza si posiziona in concorrenza con serie 3

coupè/cabrio su base segmento D a 12 mesi dal lancio di quest'ultima

questo è quello che serve per partire secondo me.
l'unica peculiarità richiesta è la tp sul segmento D, caratteristica indispensabile per coerenza col marchio e per evitare sovrapposizioni con la 200C in america o la futura berlina lancia in europa.

non chiedo la luna, ma il minimo indispensabile.
se condividi possiamo approfondire il discorso, diversamente in bocca al lupo, ma non pensate che in usa o brasile siano meno esigenti che da noi

five stars!
 
loopo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E' semplice: si rifanno le Alfa.
E vabbene, dai.

Gamma, costi di produzione, posizionamento e caratteristiche tecniche.

Prego... ;)

segmento B e C già presenti, vanno solo completate gamme/motorizzazioni e cambi

suv di segmento C. da quanto emerso dalle indiscrezioni è ok

segmento D: deve essere tp, sui 4.65 mt, sospensioni e sterzo all'altezza. in sostanza si posiziona in concorrenza con serie 3

coupè/cabrio su base segmento D a 12 mesi dal lancio di quest'ultima

questo è quello che serve per partire secondo me.
l'unica peculiarità richiesta è la tp sul segmento D, caratteristica indispensabile per coerenza col marchio e per evitare sovrapposizioni con la 200C in america o la futura berlina lancia in europa.

non chiedo la luna, ma il minimo indispensabile.
se condividi possiamo approfondire il discorso, diversamente in bocca al lupo, ma non pensate che in usa o brasile siano meno esigenti che da noi

five stars!
io aggiungo una gemella della baby Maserati ma più economica e marchiata AlfaRomeo
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Secondo voi c'è lo spazio per una sorta di Giulietta con la coda sui 4,5 metri e una Giulia più grande a trazione posteriore? Alla fine Audi sta andando in questa direzione, perché non arrivare prima (sempre che ci riescano)??

Secondo me no. Meglio una berlina E sotto i 4,90 tp e una berlina D ta sotto i 4,60.
Entrambi "realizzabilissime" in un periodo medio-breve....
La tua idea la condivido nel breve periodo, peccato che vogliano fare una Maserati di quelle dimensioni.... Però nel lungo periodo (3/4 anni) penso che si possa aggiungere il segmento D "grande" andando anche incontro a coloro che vogliono la tp e alle esigenze degli americani.

A mio parere sbagliano. Cercare di "abbassare" il target Maserati non conviene: piuttosto sulla stessa base sviluppare un'Alfa, il ritorno di immagine e di vendite, sarebbe considerevole.
Una berlina sulla scia 156 ben "confezionata": estetica, tecnica_motore, gamma, qualità, rappresenterebbe un ottimo investimento. Tuttavia sono propenso più che ad una Giulietta con la coda, ad una distinzione più forte senza arrivare (come pare vogliano fare) ad un "mega D" ta, si ripresenterebbero gli incovenienti della 159. Sempre a mio avviso,tutta questa smania di andare incontro alle esigenze americane, non la condivido.
dovrebbero abbassare il target Maserati ma comunque dovrebbe uscirne una macchina superiore alla concorrenza tedesca,secondo me c'è spazio per una gemella più economica marchiata AlfaRomeo,magari lanciarla 2 anni dopo la Maserati così si percepisce come un sottoprodotto Maserati.
 
Back
Alto