valvonauta_distratto ha scritto:
Scusate, mi spiegate perche una TP fino a 200/250 cv (che poi tra 200 e 250 c'è un buon 25% di differenza) la TP sarebbe svantaggiata rispetto alla TA? Quali sono gli spunti? Su quali macchine?
Lo spunto iniziale l'ho in casa, abbiamo una serie 3 diesel touring da 163cv, l'auto ha dimensioni non così elevate per un segmento D e la potenza non eccessiva unita alla rapportatura lunga non metterebbe sicuramente in difficoltà una trazione anteriore classica. Sono quindi arrivato alla conclusione che fino a 200cv si può tranquillamente avere una trazione anteriore se aiutata da gomme un pò larghe e un simulatore di differenziale autobloccante per i freni.
Per un'Alfa, però, può non essere abbastanza, per avere una dinamica di guida da Alfa si dovrebbero aggiungere qualche plus tecnico come una bella sospensione anteriore a quadrilatero alto (o McPherson evoluto come ReRevonuckle di Ford o quello di Renault RS per di più in alluminio) ed eventualmente per le versioni più potenti (ad esempio biturbo diesel da 200cv e oltre 400Nm di coppia e turbo benzina sui 250cv) con l'aggiunta di un differenziale autobloccante vero di cui non si risente l'intervento perché l'angolo di king-ping di tali sospensioni risulta essere piccolo.
Perciò una berlina Alfa sui 4,5 metri a motore trasversale e trazione anteriore avrebbe un ottimo comportamento su strada, ma una miglior abitabilità sia davanti (la serie 3 è veramente piccola!) che dietro. I limiti di questa trazione anteriore sarebbero con i motori più grossi (V6) che potrebbero esserci ma aiutati dalla trazione integrale, questi costituirebbero solo una piccola parte delle vendite se accanto a questa berlina pensata espressamente per l'Europa (ma anche per la Cina) si affiancherebbe un segmento D più grande a trazione posteriore/integrale che intercetterebbe quei clienti più facoltosi che si orientano su motorizzazioni più potenti (pensate a quante A4 3 litri diesel quattro si vedono!). Un segmento D sui 4,7 metri pensato su una piattaforma modulare con i segmenti più grandi e con i relativi Suv di questi segmenti (D ed E) potrebbe successivamente colmare il vuoto.