<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

La cosa più brutta sta nel fatto che NOI diciamo cosa VOGLIAMO, ma Fiat (....Alfa è sua e fa come meglio crede) produce quello che LEI vuole.

Certo poi i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Una gamma ridotta al lumicino :( . Per fortuna che MiTo e Giulietta vendono bene.

Stanno allestendo la Giulia partendo (....sembra) dalla base G10, quando in tanti la vorrebbero a Tp...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
E' un sondaggio a parer mio fatto male. Noi talebani vorremmo una giulia 450X180X140cm longitudinale e TP tra 1300 e 1500kg a seconda del motore.
Una G13 TA o una Grand G13 TP da 470/480cm e 1600kg non sono quello che si aspettano i talebani.. magari se lo aspettano gli altri tipi di clienti.
Pertanto una G10 in più varianti di carrozzeria può andar bene ma la D dovrebbe essere una D appunto. In molti paesi europei ci sono le focus 3 volumi e anche altre macchine del segmento C in questa variante ma non vengono confuse col D, anche perché se fai una G13 che è una G10 allungata di fatto fai un C-lungo e lo dovrai far pagare come un C-lungo e non come un D.
Ma anch'io da alfiattaro tendente al Lancismo mi auguro di vedere una Giulia come la vorresti tu,ma da qui a 5 minuti più di una Giulietta Sedan e sw (abbondiamo,anche coupè e cabrio) non si pò fare! Però pensa alla Giulietta Sedan affiancata da una Giulia fatta come vorresti tu....da un lato sarebbe il massimo (una fa i numeri e l'altra fa felici) però si cannibalizzerebbero...va a finire che la Giulia malgrado che tecnicamente sarebbe 2 mondi avanti venderebbe in perdita e la Giulietta in tutte le sue varianti deve portare in cassa quello che si perde con la Giulia...non so! Probabilmente una Giulia più grande avrebbe più mercato. MA SE non esistesse una Giulietta Sedan allora ha senso fare la Giulia small ma TP quanto più simile (nelle dimensioni) a Serie3 e Lexus IS.
 
La Giulia sará a trazione anteriore e Mc Pherson, b-link. Sará lunga 485 cm. Pianale D-evo ( C-evo ).
Punto.
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' un sondaggio a parer mio fatto male. Noi talebani vorremmo una giulia 450X180X140cm longitudinale e TP tra 1300 e 1500kg a seconda del motore.
Una G13 TA o una Grand G13 TP da 470/480cm e 1600kg non sono quello che si aspettano i talebani.. magari se lo aspettano gli altri tipi di clienti.
Pertanto una G10 in più varianti di carrozzeria può andar bene ma la D dovrebbe essere una D appunto. In molti paesi europei ci sono le focus 3 volumi e anche altre macchine del segmento C in questa variante ma non vengono confuse col D, anche perché se fai una G13 che è una G10 allungata di fatto fai un C-lungo e lo dovrai far pagare come un C-lungo e non come un D.
Ma anch'io da alfiattaro tendente al Lancismo mi auguro di vedere una Giulia come la vorresti tu,ma da qui a 5 minuti più di una Giulietta Sedan e sw (abbondiamo,anche coupè e cabrio) non si pò fare! Però pensa alla Giulietta Sedan affiancata da una Giulia fatta come vorresti tu....da un lato sarebbe il massimo (una fa i numeri e l'altra fa felici) però si cannibalizzerebbero...va a finire che la Giulia malgrado che tecnicamente sarebbe 2 mondi avanti venderebbe in perdita e la Giulietta in tutte le sue varianti deve portare in cassa quello che si perde con la Giulia...non so! Probabilmente una Giulia più grande avrebbe più mercato. MA SE non esistesse una Giulietta Sedan allora ha senso fare la Giulia small ma TP quanto più simile (nelle dimensioni) a Serie3 e Lexus IS.
Credo proprio che una Giulia fatta alfa romeo old style non si cannibalizzi con la G10 sedan... gli alfisti andrebbero su una, gli alfiattari sull'altra. I nuovi clienti o su una o sull'altra.
 
TopKart ha scritto:
La cosa più brutta sta nel fatto che NOI diciamo cosa VOGLIAMO, ma Fiat (....Alfa è sua e fa come meglio crede) produce quello che LEI vuole.

Certo poi i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Una gamma ridotta al lumicino :( . Per fortuna che MiTo e Giulietta vendono bene.

Stanno allestendo la Giulia partendo (....sembra) dalla base G10, quando in tanti la vorrebbero a Tp...
Bisogna vedere se un pianale TP segmento D può essere condiviso da tutto il gruppo....risposta? SI!
Con un pianale TP e motori longitudinali ci si allestisce:
Giulia 3v e sw
Suv AlfaRomeo, Jeep, Dodge-Fat, Chrysler-Lancia (un segmento sopra al suv su base c-evo,tipo BMW X3 o Audi Q5)
Berlina sportiva Dodge (nuova Avenger)
Berlina 3v e se Chrysler-Lancia (nuova 200 e nuova Flavia o Lybra)
nuova Challenger (se il pianale permette perchè no? si risparmia peso!)
nuova 200 o Flavia cabrio
nuova Alfa Brera (stavolta TP) e nuova Spyder...
penso che con tutte queste vetture ne vale la pena!!!
 
_enzo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
In realtà il sondaggio mi pare non ne azzecchi una. Non la realtà che sta prospettando Fiat, né quella che sognano gli appassionati.

Perché Fiat di fatto sta mettendo sul mercato un ibrido delle soluzioni 1+2, prendendone le parti peggiori, ovvero un' auto concettualmente semplice e ta come la 156, ma anche grande e pesante come la soluzione piú complessa e tp, o come una segmento E.

L'appasionato invece credo voglia anche lui un ibrido della 1+2, ma rovesciato: ovvero piccola come una 156 ma anche con un layout long + tp.

IoInsomma, strutturato com'é, temo che questo sondaggio non accontenti né l'utente "easy" né quello impallinato di sportività. Senza acredine, of course. ;-).
Quale opzione vorresti?
Mi sembra che il sondaggio al momento premi un'Alfa di segmento D vero e proprio (e cioè sui 4,7 metri) e cioè sulla falsariga di quanto fatto da Audi con il plus della trazione posteriore.
Fiat, al momento, non ha ancora deciso il da farsi, di prototipi di Giulia non se ne sono ancora visti....

Temo che Fiat invece abbia deciso. Secondo chassis engineer, che si dice interno alla casa e a me pare credibile, la Giulia sarà una Giulietta sedan lunga 485cm. Cioé tecnicamente una segmento c, venduta al prezzo di una segmento d, ma lunga e pesante come una segmento E. Ovvero come unire il peggio di tre mondi diversi in un prodotto solo.

Imho la cosa piú intelligente ( e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3, e nobilitata da una trazione integrale non on demand, soslensioni ad hoc e qualche altra soluzione esclusiva che giustificasse il badge di segmento D. A quel punto avrebbe avuto senso fare una segmento E vera, longitudinale e tp, con le misure con cui ora vogliono fare questa D.

Invece prendono una compatta e ne fanno un vagone letto. Ma se la tua segmento d viene lunga 485, un' ipotetica E quanto deve venire lunga, quanto una Phantom? Risposta: semplice, la.segmento E non é in, progetto, e quuindi via.con un altro ibrido, come lo fu la 159.

imho.

P.s. Nel merito del sondaggio, io metterei un' ipotesi Giulietta sedan / para156, ed una ( improbabile ) con piattaforma dedicata,longitudinale + tp, ma sempre piccola.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioé? Puoi parlare?
 
sinceramente ( come ho già scritto altre volte ) prima di dare giudizi su vetture che esistono solo sulla carta ( ma nemmeno sulla carta secondo me...) conviene sempre attendere e provarle di persona.......
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioé? Puoi parlare?

la tua frase concludeva con "nobilitata da una trazione integrale.. e sospensioni ad hoc.."
che chassis ha cancellato, dunque se conferma, quello che si prospetta è una semplice g10 sedan.. spero vivamente che non escludano qualche plus tecnico rispetto ad una segmento C poco più che generalista
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...
sta discussione me la salvo,se mi stai illudendo sappi che devi offrirmi una cesa a base di pesce :D
 
_enzo ha scritto:
Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

Come molti sanno uno dei motivi per cui l?amministratore delegato di Fiat ha voluto fortemente l?alleanza con Chrysler è la possibilità di condivisione di pianali, motori e cambi così da poter avere elevate economie di scala. A livello contabile questo tipo di scelta è sicuramente premiante, ma una condivisione spinta provoca un depauperamento delle peculiarità dei marchi come è avvenuto con Alfa dopo l?acquisizione del 1986 da parte di Fiat.
In quegli anni si assistette all?estremizzazione della condivisione di componenti con il risultato che le vendite di Alfa calarono vistosamente.

Dopo questo insuccesso il management capì cosa si dovesse fare, perciò si assistette ad un?inversione di rotta in modo da dare ad Alfa Romeo una certa caratterizzazione.
Nacquero così 156 e 147 con sospensioni anteriori con un particolare quadrilatero alto e posteriori McPherson che permisero a queste due auto di essere il punto di riferimento in quanto a piacere di guida e tenuta di strada pur partendo dal pianale Fiat ?Tipo II?.

Tali auto devono essere viste come delle vere e proprie Alfa anche se alcuni alfisti ?talebani? non le considera tali per la mancanza della trazione posteriore o di impostazioni meccaniche come la disposizione transaxle o i freni on-board sebbene siano ritenute anacronistiche per questi segmenti.

Confortati dal grande successo la strategia di Fiat fu quello di spingere ulteriormente Alfa verso una ulteriore diversificazione. L?obiettivo era quello di far diventare Alfa Romeo un marchio ?premium? al livello dei tedeschi, ma la volontà di insistere con la trazione anteriore pur raggiungendo dimensioni ragguardevoli per un segmento D dell?epoca (di fatto un altro segmento rispetto a 156), la mancanza di un V6 diesel e la volontà di ridurre al massimo il costo dell?auto (molti componenti previsti in alluminio furono realizzati successivamente in acciaio per ridurre i costi) tarparono le ali alla bella 159.

Bisogna però anche ricordare che quest?auto nacque anche in una situazione particolarmente critica per tutto il gruppo Fiat dato che la situazione finanziaria era molto critica, in più l?alleato nel progetto (la svedese Saab) si tirò indietro nella progettazione del pianale ?Premium? (doveva realizzare sulla medesima base la Saab 9-5). Inoltre Fiat non volle sviluppare altre autovetture dal medesimo pianale, sebbene la concept-car Kamal riscosse un notevole successo al salone di Ginevra del 2003. Questo Suv avrebbe sicuramente permesso di aumentare i volumi produttivi realizzando importanti economie di scala se solo fosse arrivata in produzione (avrebbe nticipato di molto Audi Q5 e sarebbe arrivata subito dopo la Bmw X3).

Ora, probabilmente, il ?ciclo? è ricominciato con la standardizzazione spinta iniziata con Giulietta, anche se, almeno, è la prima del gruppo ad adottare il pianale C-Evo, così da sembrare unica (per il momento).
Eppure l?insegnamento 156-147 avrebbe dovuto far comprendere come i clienti vogliano il difficile connubbio tra un costo adeguato e una certa diversificazione che comporti un aumento del piacere di guida. Inoltre, come appunto hanno dimostrato il successo di 147 e 156, la trazione posteriore non risulta essere un plus se le dimensioni e il posizionamento di un?auto non sono adeguate.

Ci sono perciò ora due strade che Fiat potrebbe prendere: una Giulia compatta vera erede di 156 a trazione anteriore ricavata da Giulietta (di fatto un segmento C berlina) o una Giulia a trazione posteriore decisamente più grande e di un segmento superiore. La prima sarebbe perfetta per il mercato europeo ma difficilmente incontrerebbe i gusti degli americani, mentre la seconda potrebbe vendere di più negli Stati Uniti ma meno bene nel mercato del Vecchio Continente essendo decisamente più ampia e costosa dell?altra oltre al fatto che non c?è al momento un pianale nel gruppo Fiat-Chrysler sul quale si possa realizzare queste berlina di 4,7 metri.

Personalmente sceglierei entrambe le soluzioni, ma non contemporaneamente ma consequenziali.

Siccome la concorrenza tedesca si sta lanciando sulle berline di ?segmento C? (come dimostrato dalla concept A3 berlina presentata al Salone di Ginevra di quest?anno) Alfa Romeo potrebbe arrivare tra i primi andando a intercettare quei clienti che non sono scesi da 156 per salire sulla più grande 159. Inoltre dato che al momento non vi è al momento un pianale a trazione posteriore che possa dare i natali ad un?eventuale Giulia a trazione posteriore sui 4,7 metri opterei per una Giulia derivata da Giulietta e quindi compatta a trazione posteriore.

Così facendo si arriverebbe velocemente sul mercato senza allungare ulteriormente la vita della sfortunata 159 visto che la progettazione di un pianale ad hoc sarebbe onerosa e le tempistiche decisamente lunghe. Inoltre vi sarebbe la possibilità di coprire tale ?mancanza? con una berlina di segmento E Alfa Romeo sui 4,9 metri partendo dalla piattaforma della nuova Chrysler 300C.

In realtà tale auto sarebbe già in sviluppo, infatti Maserati sta lavorando alacremente per una sua berlina derivata dalla piattaforma americana LY modificata così da avere una berlina del segmento E da posizionare al di sotto della prossima Quattroporte.
Mi hanno assicurato che questa ?baby Maserati? sarà molto bella, ma ritengo che questo progetto comporterebbe l? ?abbassamento? nel posizionamento del Tridente e, di conseguenza, anche della Casa di Arese limitata di fatto al segmento C berlina. In più la mancanza di una rete di vendita e di assistenza capillare (cosa molto importante per un segmento E) e l?assenza di una versione station wagon (possibile, invece, per Alfa) non permetterebbe di ottenere il massimo dei ricavi. Un?ammiraglia Alfa e magari anche un Suv Alfa potrebbe dare forza e vitalità al marchio così come succede in Bmw, in Audi e in Mercedes.

Tratto da http://www.automotivespace.it/fiat/unalfa-o-lennesima-alfiat/#more-3424

Enzo Ceroni - Hainz
http://www.automotivespace.it/
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it

innanzitutto grazie per il talebano

comunque non credo che alfa debba per forza avere la TP, ma sono sicuro che una berlina sportiva deve avere la TP

sta ad alfa decidere se deve fare auto sportive o meno

Quanto al rapporto tra il gradimento ad una ampia clientela e la tecnica dell'auto, non posso che essere d'accordo con chi decide di mettere la tecnica in secondo piano: ti posso portare svariate testimonianze di alfisti dichiarati, che non sono scesi mai da un'alfa da quando hanno preso la patente, che mi sostenevano che alfa 33 era a TP, che la 147 e la 156 avevano delle sospensioni "come le fiat", che Fiat modifica i motori per metterli nelle Alfa e non ricordo cos'altro; per non parlare di chi gira in BMW e MB perchè "è fatta bene e poi è a trazione anteriore e non mi mette in difficoltà"........magie dell'ESP o cos'altro?

Per limitare i costi possono proporre anche la panda con la coda con scritto sopra GIULIA, se fanno buon marketing possono anche venderla e anche bene, la cosa non mi tange, io compro quello che mi va di comprare o che posso perpettermi al momento.

Ma una cosa è certa: il futoro di AR sarà quello pensato da Marchionne quando parla di "generalista +" cioè vendere il maggior numero di auto possibile, auto magari di ottima qualità e con un comportamento stardale esemplare sfruttando un nome che ha fatto la storia dell'automobile.

P.S.

Naturalmente un talebano integralista al pool non poteva che rispondere TP di 1300 kg..........
 
SediciValvole ha scritto:
TopKart ha scritto:
La cosa più brutta sta nel fatto che NOI diciamo cosa VOGLIAMO, ma Fiat (....Alfa è sua e fa come meglio crede) produce quello che LEI vuole.

Certo poi i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Una gamma ridotta al lumicino :( . Per fortuna che MiTo e Giulietta vendono bene.

Stanno allestendo la Giulia partendo (....sembra) dalla base G10, quando in tanti la vorrebbero a Tp...
Bisogna vedere se un pianale TP segmento D può essere condiviso da tutto il gruppo....risposta? SI!
Con un pianale TP e motori longitudinali ci si allestisce:
Giulia 3v e sw
Suv AlfaRomeo, Jeep, Dodge-Fat, Chrysler-Lancia (un segmento sopra al suv su base c-evo,tipo BMW X3 o Audi Q5)
Berlina sportiva Dodge (nuova Avenger)
Berlina 3v e se Chrysler-Lancia (nuova 200 e nuova Flavia o Lybra)
nuova Challenger (se il pianale permette perchè no? si risparmia peso!)
nuova 200 o Flavia cabrio
nuova Alfa Brera (stavolta TP) e nuova Spyder...
penso che con tutte queste vetture ne vale la pena!!!

Dire condivido è poco! Avevo più volte manifestato lo stesso pensiero. Certo che ne vale la pena, il ventaglio di modelli è molto ampio! Potrebbero girare il C Evo ad erede della Bravo/Delta/Caliber per non vanificare l'investimento. Ma ripeto, non c'è più sordo di chi non vuol sentire....vogliono nuovamente sfidare la sorte ostinandosi a non voler ascoltare le richieste dei potenziali clienti.

Prima di bocciare una vettura ancora in fase di definizione è azzardato, aspetto di vederla, magari di provarla sperando ovviamente anche in un design piacevole. Ma dovrà essere una vera Alfa, mi sono stancato da tempo dei brodini riscaldati. Se la Giulia non mi soddisfa, basta girare l'angolo e cercare la raffinatezza tecnica in altri concessionari. Conto fino a 3, un pochino avvilito entro, firmo e mi porto a casa il giocattolino che ti fornisce le emozioni che voglio. Che chiedi ad un'Alfa Romeo e che Fiat per un motivo o l'altro NON vogliono darti. La crisi Alfa, lo ripeterò fino alla noia viene da 25 anni di scelte sbagliate.

Perchè Fiat ha tutto il diritto di produrre il prodotto che vuole, io come potenziale cliente ho il diritto di spendere il mio denaro nel prodotto che voglio!
 
topkart sinceramente l'unica che guarderei dopo una Giulia (soldi permettendo) è la nuova BMW serie3 che comunque sarà più elegante e borghese rispetto a quella attuale,ma Audi la tengo ben lontana....alla fine non è che una A6 a passo accorciato con motori Vag (soprattutto i più commerciali) e componentistica Vag. La Mercedes Classe C è un'altra bella macchina ma non la vedo in concorrenza alla Giulia mentre la Lexus IS meriterebbe dei motori all'altezza della concorrenza...hanno rovinato una macchina.
BMW sta diventando più elegante e fascinosa (serie7 serie5 x3 x5, serie1) e probabilmente in strada è meno estrema di prima,Chassis l'ha detto più volte e in Alfa questo lo sanno e ne tengono conto. Se un marchio estremamente sportivo comincia ad ingentilirsi vuol dire che si sono accorti che il mercato preferisce delle vetture meno estreme (ma non barconi). Per me l'attuale 300C-Thema rispecchia in pieno questa filosofia e mi sa che verrà seguita pure dall'Alfa che stavolta punta a vendere soprattutto in america.
 
SediciValvole ha scritto:
topkart sinceramente l'unica che guarderei dopo una Giulia (soldi permettendo) è la nuova BMW serie3 che comunque sarà più elegante e borghese rispetto a quella attuale,ma Audi la tengo ben lontana....alla fine non è che una A6 a passo accorciato con motori Vag (soprattutto i più commerciali) e componentistica Vag. La Mercedes Classe C è un'altra bella macchina ma non la vedo in concorrenza alla Giulia mentre la Lexus IS meriterebbe dei motori all'altezza della concorrenza...hanno rovinato una macchina.
BMW sta diventando più elegante e fascinosa (serie7 serie5 x3 x5, serie1) e probabilmente in strada è meno estrema di prima,Chassis l'ha detto più volte e in Alfa questo lo sanno e ne tengono conto. Se un marchio estremamente sportivo comincia ad ingentilirsi vuol dire che si sono accorti che il mercato preferisce delle vetture meno estreme (ma non barconi). Per me l'attuale 300C-Thema rispecchia in pieno questa filosofia e mi sa che verrà seguita pure dall'Alfa che stavolta punta a vendere soprattutto in america.

Indiscrezioni sul prezzo di collocamento sul mercato di Thema?
 
Back
Alto