<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo Giulia..sicuri che sia TA ? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo Giulia..sicuri che sia TA ?

Fancar_ ha scritto:
killernoise ha scritto:
Ragazzi (mi rivolgo a qualcuno in particolare) comprate 4Ruote e cercate di farvi una cultura automobilistica un pò più vasta ;)

Il "così fan tutte" non si può proprio sentire, specie quando si parla di AR. :)

Hai visto le sospensioni anteriori della nuova Astra GTC ?
Ma anche quelle posteriori.

Per quanto riguarda lo sterzo, perfino la Porsche ormai utilizza il servo elettrico per questione di CO2. Penso che presto il servo elettrico riuscirà ad eguagliare il servo idraulico.

eheh me lo stò gustando piano piano e ancora ci arrivo, però ero rimasto ad un ponte posteriore con parallelogramma di watt, chissà se hanno cambiato ancora... :)
 
ottovalvole ha scritto:
Perchè mai sulla Giulietta hanno messo un macpherson evoluto in alluminio e la scatola sterdo a 2 pignogni? così? per divertimento? o perchè i tecnici volevano creare una vettura telaisticamente superiore alla 147 che era leader? Pensate che chi conosce bene la 147 progetta una macchina inferiore? O la verità è che su un pianale uscito con la Tipo nel 1988 OCCORREVANO i quadrilateri per farla stare in strada mentre su un pianale uscito nel 2010 con la Giulietta basta un macpherson? Magari lo si alleggerisce? magari si sistema un pò lo sterzo? Potevano prendere la Bravo e farci la Giulietta paro paro senza cambiare niente,potevano fare il pianale nuovo e metterci i macpherson e il ponte torcente della Bravo!

La Giulietta è una macchina valita, però già solo quando mi siedo dentro non ho la netta sensazione che sia l'erede della 147. Ieri invece mi sono seduto sulla nuova Serie 3 ed ho visto la stessa impostazione di guida, lo stesso interno raccolto delle serie precedenti, un progetto affinato ma che non disorienta il cliente. Questo mi succede anche se mi siedo su una Classe C perché vi rivedo la 190. Mi succede con la Golf. Con la Classe E, con quasi tutte le tedesche, che a forza di essere affinate diventano dei miti e l'uscita di un nuovo modello diventa un evento per il mondo dell'auto. Cos'ha fatto invece Fiat con la Delta ? Con la Croma ? Con la Thema ? Non so se capisci cosa voglio dire, perché bisogna anche essere abituati a vedere e toccare un pò di macchine in giro un pò per fortuna e un pò per passione, ma credo che tu sia piuttosto appassionato come me.
 
Fancar_ ha scritto:
killernoise ha scritto:
Ragazzi (mi rivolgo a qualcuno in particolare) comprate 4Ruote e cercate di farvi una cultura automobilistica un pò più vasta ;)

Il "così fan tutte" non si può proprio sentire, specie quando si parla di AR. :)

Hai visto le sospensioni anteriori della nuova Astra GTC ?
Ma anche quelle posteriori.

Per quanto riguarda lo sterzo, perfino la Porsche ormai utilizza il servo elettrico per questione di CO2. Penso che presto il servo elettrico riuscirà ad eguagliare il servo idraulico.
Chissà perchè quando lo dicevo io non andava bene. :rolleyes:
 
killernoise ha scritto:
[eheh me lo stò gustando piano piano e ancora ci arrivo, però ero rimasto ad un ponte posteriore con parallelogramma di watt, chissà se hanno cambiato ancora... :)
Esatto, dietro ha il parallelogramma di watt.
Sì per le sospensioni anteriori hanno adottato un mechpersoh evoluto che imita il quadrilatero alto come hanno fatto con la Focus RS e la Megane RS. Se ti interessano magiori informazioni ti spiego meglio.
 
Maxetto ha scritto:
Chissà perchè quando lo dicevo io non andava bene. :rolleyes:

Perché al momento non l'ha ancora eguagliato e nessuno si scandalizzerebbe se la Quadrifoglio Verde continuasse ad averlo idraulico. Gli altri costruttori prima di introdurlo sulle versioni sportive aspettano che lo sviluppo arrivi al top. Ad esempio sulla 911 RS o GT3 non credo che mettano subito l'elettrico. Quando lo metterà anche Ferrari saremo arrivato al top.
 
Fancar_ ha scritto:
killernoise ha scritto:
[eheh me lo stò gustando piano piano e ancora ci arrivo, però ero rimasto ad un ponte posteriore con parallelogramma di watt, chissà se hanno cambiato ancora... :)
Esatto, dietro ha il parallelogramma di watt.
Sì per le sospensioni anteriori hanno adottato un mechpersoh evoluto che imita il quadrilatero alto come hanno fatto con la Focus RS e la Megane RS. Se ti interessano magiori informazioni ti spiego meglio.

Più che altro non lo ritrovo l'articolo sull'Astra, ma è su QR di febbraio?
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Chissà perchè quando lo dicevo io non andava bene. :rolleyes:

Perché al momento non l'ha ancora eguagliato e nessuno si scandalizzerebbe se la Quadrifoglio Verde continuasse ad averlo idraulico. Gli altri costruttori prima di introdurlo sulle versioni sportive aspettano che lo sviluppo arrivi al top. Ad esempio sulla 911 RS o GT3 non credo che mettano subito l'elettrico. Quando lo metterà anche Ferrari saremo arrivato al top.
Si ma se tutti aspettano i produttori degli sterzi elettrici come li migliorano se non li vendono a nessuno?
 
ottovalvole ha scritto:
Premetto che non sono mai entrato in una serie1 ne vecchia ne nuova,però dalle foto sembra che abbia colmato quel gap che aveva la vecchia. Era una macchina ben fatta e tecnicamente eccellente ma dentro sembrava piú economica di una buona generalista,adesso sembra di salire su una macchina che valetutto il suo prezzo. La giulietta è comunque una delle miglior compatte sul mercato,quantomeno se la gioca alla pari con la golf e non è poco,sono curioso di vedere la nuova mercedes classe a,dovrebbe offrire la stessa qualitá della serie1 e probabilmente avremo delle sorprese anche a livello dinamico

Secondo me anche sulla nuova Serie 1 sedendosi dentro non si ha la sensazione che valga tutto il suo prezzo. A BMW la serie 1 costa cara e in certi dettagli è inferiore anche alla Golf ( tipo alette parasole), però sotto la carrozzeria è notevole. È la qualità reale che costa su Serie 1. Neanche la costosa Audi A3 ha il cofano motore con doppia serratura, barra duomi, doppi pistoncini di sollevamento cofano (quest'ultimi la Giulietta li ha perché li aveva anche la 155, la Dedra solo uno). E poi sospensioni in alluminio davanti e dietro, motori con basamento in alluminio, l'albero di trasmissione... tutti componenti che hanno il loro costo. Purtroppo la nuova Serie 1 non l'hanno fatta molto bella esteticamente.

Attached files /attachments/1240452=10122-Immagine - Copia.png
 
Sul sito è appena uscita una notizia:

http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/maserati-foto-della-plancia-svela-dettagli-tecnici

e se li sotto si nascondesse anche la fantomatica Giulia :?:
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
c'è da dire una cosa,la Giulietta offre le stesse caratteristiche dalla 1.6 M-Jet 105cv alla QuadrifoglioVerde (così come la Serie1) mentre tutte le altre generaliste e non modificano pesantemente assetto e tipo di sospensioni e mettono anche la trazione integrale sulla versione di punta,la più potente. La Megane RS non ha le sospensioni della base,la Focus RS nemmeno,l'Audi A3 è 4x4 etc etc....quindi fino ad una certa potenza la Giulietta è telaisticamente superiore

Quoto al 100 %. Di recente ho guidato una 116d con soli 116 cv e ruote piccole e ti dico che nel misto mi sono divertito moltissimo.
perchè usa lo stesso schema meccanico della 135i,prova a fare uguale con una Megane 1.5 Dci e una RS...sono 2 mondi diversi.
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Premetto che non sono mai entrato in una serie1 ne vecchia ne nuova,però dalle foto sembra che abbia colmato quel gap che aveva la vecchia. Era una macchina ben fatta e tecnicamente eccellente ma dentro sembrava piú economica di una buona generalista,adesso sembra di salire su una macchina che valetutto il suo prezzo. La giulietta è comunque una delle miglior compatte sul mercato,quantomeno se la gioca alla pari con la golf e non è poco,sono curioso di vedere la nuova mercedes classe a,dovrebbe offrire la stessa qualitá della serie1 e probabilmente avremo delle sorprese anche a livello dinamico
la vecchia serie 1 negli allestimenti inferiori aveva un aspetto interno molto povero e scialbo. Non intendo che mancasse di qualità o fosse mal realizzato, ma lo trovavo poco appagante. Di fatto si era costretti a scegliere la più costosa futura.
Adesso col nuovo modello mi sembra che entrambi gli allestimenti garantiscano interni dignitosi rispetto all esborso richiesto.
Parlando di Giulietta penso realmente che sia un ottima media, decisamente meglio della golf in quanto a piacere di guida.. a partire dallo sterzo, imbarazzante sulla tedesca.. mentre molto migliorabile negli interni. Il braciolo che cita spesso Fancar è da segmento inferiore, migliorabili anche ergonomia di certi comandi e la disponibilità di portaoggetti.

Il gap qualitativo che ancora affligge alcuni aspetti dei modelli italiani, a maggior ragione quelli con ambizione premium, è un altro "particolare" da risolvere. Ovvio di più facile soluzione, rispetto a quello squisitamente tecnico, e contro cui si è fatto obiettivamente bene negli ultimi anni.
Non sono d'accordo entrambe le cose, la qualità degli interni e la tecnica, dipendono ambedue dalla disponibilità di investimenti.

In che senso?
Il fatto è tecnicamente per distinguere le Alfa non si è fatto nulla anzi si è retrocesso.
Per il discorso qualità si è fatto qualcosa ma c'è ancora da lavorare.
Su uno si è investito, sull'altro no. Dipende da come si utilizzano i soldi.... 8)
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Perchè mai sulla Giulietta hanno messo un macpherson evoluto in alluminio e la scatola sterdo a 2 pignogni? così? per divertimento? o perchè i tecnici volevano creare una vettura telaisticamente superiore alla 147 che era leader? Pensate che chi conosce bene la 147 progetta una macchina inferiore? O la verità è che su un pianale uscito con la Tipo nel 1988 OCCORREVANO i quadrilateri per farla stare in strada mentre su un pianale uscito nel 2010 con la Giulietta basta un macpherson? Magari lo si alleggerisce? magari si sistema un pò lo sterzo? Potevano prendere la Bravo e farci la Giulietta paro paro senza cambiare niente,potevano fare il pianale nuovo e metterci i macpherson e il ponte torcente della Bravo!

La Giulietta è una macchina valita, però già solo quando mi siedo dentro non ho la netta sensazione che sia l'erede della 147. Ieri invece mi sono seduto sulla nuova Serie 3 ed ho visto la stessa impostazione di guida, lo stesso interno raccolto delle serie precedenti, un progetto affinato ma che non disorienta il cliente. Questo mi succede anche se mi siedo su una Classe C perché vi rivedo la 190. Mi succede con la Golf. Con la Classe E, con quasi tutte le tedesche, che a forza di essere affinate diventano dei miti e l'uscita di un nuovo modello diventa un evento per il mondo dell'auto. Cos'ha fatto invece Fiat con la Delta ? Con la Croma ? Con la Thema ? Non so se capisci cosa voglio dire, perché bisogna anche essere abituati a vedere e toccare un pò di macchine in giro un pò per fortuna e un pò per passione, ma credo che tu sia piuttosto appassionato come me.
dentro la Giulietta si respira aria di Fiat come dentro una Skoda si respira aria di VW,è l'ambiente nel complesso che da la familiarità. La 147 sa di Fiat dei suoi tempi,sa di 156 e anche di Lancia Y e infatti io dentro a quelle macchine mi sento a casa (specie 156 con Y) mentre la Giulietta sà di Bravo,Delta,MiTo e Punto e non disorienta il cliente proveniente da bravo o delta. Però ci sono marchi che hanno cambiato radicalmente il loro design,cito Kia-Hiunday,Ford e Opel,penso che chi ha cambiato le varie Astra o le varie Megane o le varie Focus s'è trovato delle macchine radicalmente diverse sotto tutti i punti di vista.
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Premetto che non sono mai entrato in una serie1 ne vecchia ne nuova,però dalle foto sembra che abbia colmato quel gap che aveva la vecchia. Era una macchina ben fatta e tecnicamente eccellente ma dentro sembrava piú economica di una buona generalista,adesso sembra di salire su una macchina che valetutto il suo prezzo. La giulietta è comunque una delle miglior compatte sul mercato,quantomeno se la gioca alla pari con la golf e non è poco,sono curioso di vedere la nuova mercedes classe a,dovrebbe offrire la stessa qualitá della serie1 e probabilmente avremo delle sorprese anche a livello dinamico

Secondo me anche sulla nuova Serie 1 sedendosi dentro non si ha la sensazione che valga tutto il suo prezzo. A BMW la serie 1 costa cara e in certi dettagli è inferiore anche alla Golf ( tipo alette parasole), però sotto la carrozzeria è notevole. È la qualità reale che costa su Serie 1. Neanche la costosa Audi A3 ha il cofano motore con doppia serratura, barra duomi, doppi pistoncini di sollevamento cofano (quest'ultimi la Giulietta li ha perché li aveva anche la 155, la Dedra solo uno). E poi sospensioni in alluminio davanti e dietro, motori con basamento in alluminio, l'albero di trasmissione... tutti componenti che hanno il loro costo. Purtroppo la nuova Serie 1 non l'hanno fatta molto bella esteticamente.
io sono uno dei pochi che preferisce quella nuova alla vecchia pensa te :)
 
ottovalvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Premetto che non sono mai entrato in una serie1 ne vecchia ne nuova,però dalle foto sembra che abbia colmato quel gap che aveva la vecchia. Era una macchina ben fatta e tecnicamente eccellente ma dentro sembrava piú economica di una buona generalista,adesso sembra di salire su una macchina che valetutto il suo prezzo. La giulietta è comunque una delle miglior compatte sul mercato,quantomeno se la gioca alla pari con la golf e non è poco,sono curioso di vedere la nuova mercedes classe a,dovrebbe offrire la stessa qualitá della serie1 e probabilmente avremo delle sorprese anche a livello dinamico

Secondo me anche sulla nuova Serie 1 sedendosi dentro non si ha la sensazione che valga tutto il suo prezzo. A BMW la serie 1 costa cara e in certi dettagli è inferiore anche alla Golf ( tipo alette parasole), però sotto la carrozzeria è notevole. È la qualità reale che costa su Serie 1. Neanche la costosa Audi A3 ha il cofano motore con doppia serratura, barra duomi, doppi pistoncini di sollevamento cofano (quest'ultimi la Giulietta li ha perché li aveva anche la 155, la Dedra solo uno). E poi sospensioni in alluminio davanti e dietro, motori con basamento in alluminio, l'albero di trasmissione... tutti componenti che hanno il loro costo. Purtroppo la nuova Serie 1 non l'hanno fatta molto bella esteticamente.
io sono uno dei pochi che preferisce quella nuova alla vecchia pensa te :)
Anche a me piace piu' la nuova,poi per apprezzare la differenza bisogna guardarle di lato,nella foto postata da Fancar il semirimorchio anteriore della 940 non esprime tutta sua bellezza. :lol: :lol:
 
Back
Alto