<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo Giulia..sicuri che sia TA ? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo Giulia..sicuri che sia TA ?

killernoise ha scritto:
Difficile, molto difficile visto che maglioncino nel 2015 lascia :)
Ci troveremo punto e a capo :x
Si ormai il suo lavoro lo ha fatto,portare tutto nel suo continente. :?
Avete visto che accoglienza a Monti? Dove trovavano un altro paese disposto a risanare una industria Americana abbandonando gli investimenti nella propria Patria.
 
75TURBO/TP ha scritto:
killernoise ha scritto:
Difficile, molto difficile visto che maglioncino nel 2015 lascia :)
Ci troveremo punto e a capo :x
Si ormai il suo lavoro lo ha fatto,portare tutto nel suo continente. :?
Avete visto che accoglienza a Monti? Dove trovavano un altro paese disposto a risanare una industria Americana abbandonando gli investimenti nella propria Patria.
mi sa che Monti è andato a chiedere qualche aiuto a Obama...un controfavore diciamo
 
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
killernoise ha scritto:
Difficile, molto difficile visto che maglioncino nel 2015 lascia :)
Ci troveremo punto e a capo :x
Si ormai il suo lavoro lo ha fatto,portare tutto nel suo continente. :?
Avete visto che accoglienza a Monti? Dove trovavano un altro paese disposto a risanare una industria Americana abbandonando gli investimenti nella propria Patria.
mi sa che Monti è andato a chiedere qualche aiuto a Obama...un controfavore diciamo
Vuol dire che poteva chiederlo chisa' come mai? :D
Obama Grazie al risanamento della Chrysler e', indietro nei sondaggi , pur sempre al terzo posto,la disoccupazione diminuisce,da noi siamo in regressione.Sta preparando la sua campagna elettorale.
Credi che lo abbia fatto per l'Italia e per la Fiat?
 
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì

sbagliato.

fra un motore pensato e progettato come Alfa, con le specifiche e gli obbiettivi(indipendenetemente da chi lo fa), ed un motore costruito per essere adatto a tutti gli usi (dalla Panda alla Y alla Mito) a marchio e concetto fiat, ci passa una vita.

Il Pratola Serra poteva essere un esempio di buona sinergia industriale, che salvava le specificità e conservava un autonomia tecnica al marchio.
Il multiair è un prodotto smaccatamente e palesemente fiat. Tecnicamente pregevole ma privo di specificità e, di fatti, non riconosciuto come valore aggiunto dell'auto (che così rimane la solita fiat).

Stesso dicasi per il confronto G10/147. Passare da soluzioni vere (qa) a sempificazioni tecniche (mcp) dimostra quale sia il vero filo logico del prodotto, e finisce per palesarlo per quel che è. Indipendentemente dalla riuscita complessiva dell'auto.

Fare Alfa non è per tutti.
Certo, fare fiat e rimarchiarle più facile e cosa meno...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì

sbagliato.

fra un motore pensato e progettato come Alfa, con le specifiche e gli obbiettivi(indipendenetemente da chi lo fa), ed un motore costruito per essere adatto a tutti gli usi (dalla Panda alla Y alla Mito) a marchio e concetto fiat, ci passa una vita.

Il Pratola Serra poteva essere un esempio di buona sinergia industriale, che salvava le specificità e conservava un autonomia tecnica al marchio.
Il multiair è un prodotto smaccatamente e palesemente fiat. Tecnicamente pregevole ma privo di specificità e, di fatti, non riconosciuto come valore aggiunto dell'auto (che così rimane la solita fiat).

Stesso dicasi per il confronto G10/147. Passare da soluzioni vere (qa) a sempificazioni tecniche (mcp) dimostra quale sia il vero filo logico del prodotto, e finisce per palesarlo per quel che è. Indipendentemente dalla riuscita complessiva dell'auto.

Fare Alfa non è per tutti.
Certo, fare fiat e rimarchiarle più facile e cosa meno...

hai ragione ma bisogna pensare che se non si fà così morirebbero il 95 % dei marchi..
oramai il detto è "cosi fan tutte"
 
rimix ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì

sbagliato.

fra un motore pensato e progettato come Alfa, con le specifiche e gli obbiettivi(indipendenetemente da chi lo fa), ed un motore costruito per essere adatto a tutti gli usi (dalla Panda alla Y alla Mito) a marchio e concetto fiat, ci passa una vita.

Il Pratola Serra poteva essere un esempio di buona sinergia industriale, che salvava le specificità e conservava un autonomia tecnica al marchio.
Il multiair è un prodotto smaccatamente e palesemente fiat. Tecnicamente pregevole ma privo di specificità e, di fatti, non riconosciuto come valore aggiunto dell'auto (che così rimane la solita fiat).

Stesso dicasi per il confronto G10/147. Passare da soluzioni vere (qa) a sempificazioni tecniche (mcp) dimostra quale sia il vero filo logico del prodotto, e finisce per palesarlo per quel che è. Indipendentemente dalla riuscita complessiva dell'auto.

Fare Alfa non è per tutti.
Certo, fare fiat e rimarchiarle più facile e cosa meno...

hai ragione ma bisogna pensare che se non si fà così morirebbero il 95 % dei marchi..
oramai il detto è "cosi fan tutte"
:D A me è venuto subito in mente il film del buon tintone nazionale :D
Cmq potrebbero creare 2 famiglie di auto con ferrari, maserati, fiat, lancia, chrysler, jeep, dodge, alfa romeo hanno a disposizione 4 industrie (ferrari, fiat, chrysler, jeep) ed 8 marchi. Delle specificità da splalmare in maniera inteligente come fa il gruppo vw o l'accoppiata nissan/renault potrebbero prvare a farla. Lo schema per la nuova Thema andava bene per alfa che invece avra uno schema presumibilmente da fiat.... non ci capiscono una emerita pippa.... :?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
rimix ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì

sbagliato.

fra un motore pensato e progettato come Alfa, con le specifiche e gli obbiettivi(indipendenetemente da chi lo fa), ed un motore costruito per essere adatto a tutti gli usi (dalla Panda alla Y alla Mito) a marchio e concetto fiat, ci passa una vita.

Il Pratola Serra poteva essere un esempio di buona sinergia industriale, che salvava le specificità e conservava un autonomia tecnica al marchio.
Il multiair è un prodotto smaccatamente e palesemente fiat. Tecnicamente pregevole ma privo di specificità e, di fatti, non riconosciuto come valore aggiunto dell'auto (che così rimane la solita fiat).

Stesso dicasi per il confronto G10/147. Passare da soluzioni vere (qa) a sempificazioni tecniche (mcp) dimostra quale sia il vero filo logico del prodotto, e finisce per palesarlo per quel che è. Indipendentemente dalla riuscita complessiva dell'auto.

Fare Alfa non è per tutti.
Certo, fare fiat e rimarchiarle più facile e cosa meno...

hai ragione ma bisogna pensare che se non si fà così morirebbero il 95 % dei marchi..
oramai il detto è "cosi fan tutte"
:D A me è venuto subito in mente il film del buon tintone nazionale :D
Cmq potrebbero creare 2 famiglie di auto con ferrari, maserati, fiat, lancia, chrysler, jeep, dodge, alfa romeo hanno a disposizione 4 industrie (ferrari, fiat, chrysler, jeep) ed 8 marchi. Delle specificità da splalmare in maniera inteligente come fa il gruppo vw o l'accoppiata nissan/renault potrebbero prvare a farla. Lo schema per la nuova Thema andava bene per alfa che invece avra uno schema presumibilmente da fiat.... non ci capiscono una emerita pippa.... :?
il pianale della 300c è troppo grande per farci una seg.d, un pianale piú piccolo e leggero sempre tp sarebbe l'ideale per farci almeno 6 vetture fra alfa,dodge e jeep,berline e suv...il massimo della tecnica con dei marchi di pregio e il massimo della condivisione
 
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
rimix ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì

sbagliato.

fra un motore pensato e progettato come Alfa, con le specifiche e gli obbiettivi(indipendenetemente da chi lo fa), ed un motore costruito per essere adatto a tutti gli usi (dalla Panda alla Y alla Mito) a marchio e concetto fiat, ci passa una vita.

Il Pratola Serra poteva essere un esempio di buona sinergia industriale, che salvava le specificità e conservava un autonomia tecnica al marchio.
Il multiair è un prodotto smaccatamente e palesemente fiat. Tecnicamente pregevole ma privo di specificità e, di fatti, non riconosciuto come valore aggiunto dell'auto (che così rimane la solita fiat).

Stesso dicasi per il confronto G10/147. Passare da soluzioni vere (qa) a sempificazioni tecniche (mcp) dimostra quale sia il vero filo logico del prodotto, e finisce per palesarlo per quel che è. Indipendentemente dalla riuscita complessiva dell'auto.

Fare Alfa non è per tutti.
Certo, fare fiat e rimarchiarle più facile e cosa meno...

hai ragione ma bisogna pensare che se non si fà così morirebbero il 95 % dei marchi..
oramai il detto è "cosi fan tutte"
:D A me è venuto subito in mente il film del buon tintone nazionale :D
Cmq potrebbero creare 2 famiglie di auto con ferrari, maserati, fiat, lancia, chrysler, jeep, dodge, alfa romeo hanno a disposizione 4 industrie (ferrari, fiat, chrysler, jeep) ed 8 marchi. Delle specificità da splalmare in maniera inteligente come fa il gruppo vw o l'accoppiata nissan/renault potrebbero prvare a farla. Lo schema per la nuova Thema andava bene per alfa che invece avra uno schema presumibilmente da fiat.... non ci capiscono una emerita pippa.... :?
il pianale della 300c è troppo grande per farci una seg.d, un pianale piú piccolo e leggero sempre tp sarebbe l'ideale per farci almeno 6 vetture fra alfa,dodge e jeep,berline e suv...il massimo della tecnica con dei marchi di pregio e il massimo della condivisione

appunto ! quello che dico...sarebbe assurdo non farlo...tanta tecnologia e marchi per niente...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì

sbagliato.

fra un motore pensato e progettato come Alfa, con le specifiche e gli obbiettivi(indipendenetemente da chi lo fa), ed un motore costruito per essere adatto a tutti gli usi (dalla Panda alla Y alla Mito) a marchio e concetto fiat, ci passa una vita.

Il Pratola Serra poteva essere un esempio di buona sinergia industriale, che salvava le specificità e conservava un autonomia tecnica al marchio.
Il multiair è un prodotto smaccatamente e palesemente fiat. Tecnicamente pregevole ma privo di specificità e, di fatti, non riconosciuto come valore aggiunto dell'auto (che così rimane la solita fiat).

Stesso dicasi per il confronto G10/147. Passare da soluzioni vere (qa) a sempificazioni tecniche (mcp) dimostra quale sia il vero filo logico del prodotto, e finisce per palesarlo per quel che è. Indipendentemente dalla riuscita complessiva dell'auto.

Fare Alfa non è per tutti.
Certo, fare fiat e rimarchiarle più facile e cosa meno...

in teoria hai ragione tu poi se scendi dalla 147 come ho fatto io e guidi una Giulietta ti rendi conto che è una gran macchina e che se volessero potrebbero tirale fuori una vera Alfa Romeo sia a livello motoristico che di comportamento dinamico ;)
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì

sbagliato.

fra un motore pensato e progettato come Alfa, con le specifiche e gli obbiettivi(indipendenetemente da chi lo fa), ed un motore costruito per essere adatto a tutti gli usi (dalla Panda alla Y alla Mito) a marchio e concetto fiat, ci passa una vita.

Il Pratola Serra poteva essere un esempio di buona sinergia industriale, che salvava le specificità e conservava un autonomia tecnica al marchio.
Il multiair è un prodotto smaccatamente e palesemente fiat. Tecnicamente pregevole ma privo di specificità e, di fatti, non riconosciuto come valore aggiunto dell'auto (che così rimane la solita fiat).

Stesso dicasi per il confronto G10/147. Passare da soluzioni vere (qa) a sempificazioni tecniche (mcp) dimostra quale sia il vero filo logico del prodotto, e finisce per palesarlo per quel che è. Indipendentemente dalla riuscita complessiva dell'auto.

Fare Alfa non è per tutti.
Certo, fare fiat e rimarchiarle più facile e cosa meno...

in teoria hai ragione tu poi se scendi dalla 147 come ho fatto io e guidi una Giulietta ti rendi conto che è una gran macchina e che se volessero potrebbero tirale fuori una vera Alfa Romeo sia a livello motoristico che di comportamento dinamico ;)
Anche se scendi da una Skoda di dieci anni fa e sali su una nuova hai la stessa sensazione,per questo si fanno sempre auto nuove.
Come si fa a tirarne fuori una Vera Alfa Romeo come dici tu?
 
BufaloBic ha scritto:
tirandosi su le maniche e lavoradoci su... considera che c'è chi ha fatto ottime auto partendo dalle saponette
si ma quelle saponette avevano lo stesso schema meccanico che hanno oggi,40 anni di investimenti sviluppo generazioni di tecnici e progettisti che hanno lavorato su un unico schema meccanico.
Nel 1982 Alfa Romeo produceva le migliori TP e le migliori TA,e ne produceva molte piu' di BMW....tu cosa faresi e quanti anni per colmare 30 anni di ritardo?

Nel 1989 grazie ad Alfa Romeo Fiat era il primo produttore europeo,con un'Alfa in grado di progettare e realizzare autonomamente 400.000 vetture annue,motori pianali cambi,dal boxer al V10 dalla 33 alla F1.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Anche se scendi da una Skoda di dieci anni fa e sali su una nuova hai la stessa sensazione,per questo si fanno sempre auto nuove.
Come si fa a tirarne fuori una Vera Alfa romeo come dici tu?

Allora sei del parere che la Giulietta dinamicamente vada meglio della 147, che però come dici è di 10 anni fa o più.
Però mancano i QA, allora se avessero fatto una Giulietta coi QA, ma che serebbe andata esattamente come quella che hanno fatto, l'avresti gradita?
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Anche se scendi da una Skoda di dieci anni fa e sali su una nuova hai la stessa sensazione,per questo si fanno sempre auto nuove.
Come si fa a tirarne fuori una Vera Alfa romeo come dici tu?

Allora sei del parere che la Giulietta dinamicamente vada meglio della 147, che però come dici è di 10 anni fa o più.
Però mancano i QA, allora se avessero fatto una Giulietta coi QA, ma che serebbe andata esattamente come quella che hanno fatto, l'avresti gradita?
Dai max ne abbiamo parlato migliaia di volte ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
tirandosi su le maniche e lavoradoci su... considera che c'è chi ha fatto ottime auto partendo dalle saponette
si ma quelle saponette avevano lo stesso schema meccanico che hanno oggi,40 anni di investimenti sviluppo generazioni di tecnici e progettisti che hanno lavorato su un unico schema meccanico.
Nek 1982 Alfa Romeo produceva le migliori TP e le migliori TA,e ne produceva molte piu' di BMW....tu cosa faresi e quanti anni per colmare 30 anni di ritardo?

per le TA non ci sono problemi siamo già all'eccellenza o ci sono TA di livello superiore alla Giulietta? A livello motoristico idem ma per prendere il largo non basta bisognerebbe seguire l'esempio Maserati. Per le TP l'ho già detto 1000 volte, si prende il C-Evo si gira il motore e la si trasforma in TP, ciò a maggior maggiore oggi che si puó utilizzare domattina la 300C per testarne la meccanica compreso il TCT x TP, tutto necessario per le future E e D europee ;)
 
Back
Alto