<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo Giulia..sicuri che sia TA ? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo Giulia..sicuri che sia TA ?

75TURBO/TP ha scritto:
Sergio Marchionne "ha prima sottolineato come il marchio del
Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a
trazione anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfa
sono a trazione anteriore. E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e
l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa
automobilistica"

Mi era sfuggita questa dichiarazione! :shock:
 
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì
No piu' e' stata diversa da una Fiat e' piu' hanno avuto successo,questo Marchionne lo ha capito ma non lo fa,vorrebbe ma non puo'Gli USA vengono prima Obama non aspetta,E non ha nulla per ridare il DNA Alfa ormai Fiattizato,non un pianale non un motore.
Di auto non ne capisce molto ma di vendite si,e deve aver visto cosa e' succedo con la gestione Fiat.

Sergio Marchionne "ha prima sottolineato come il marchio del
Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a
trazione anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfa
sono a trazione anteriore. E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e
l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa
automobilistica"
Vedi? E' come dico: superato il momento difficile Marchionne sa cosa dovrà fare.
 
i primi prototipi della Giulietta sono stati testati proprio coi quadrilateri, hanno allestito 2 prototipi con entrambe le soluzioni e fatte provare ai collaudatori a loro insaputa...e loro hanno detto quale andava meglio...e quella è stata scelta.
 
ottovalvole ha scritto:
ora spiegatemi una cosa...ma perchè mai nessuno parla dei motori Audi e della specificità tecnica della A1 e della A3? Audi ha dei motori suoi o anche loro si affidano ad un unico marchio?

Forse perchè il restante 75% della gamma è "specifico" :lol:
 
ottovalvole ha scritto:
i primi prototipi della Giulietta sono stati testati proprio coi quadrilateri, hanno allestito 2 prototipi con entrambe le soluzioni e fatte provare ai collaudatori a loro insaputa...e loro hanno detto quale andava meglio...e quella è stata scelta.

La scelta è stata solo ed esclusivamente "economica". Punto.
 
ottovalvole ha scritto:
i primi prototipi della Giulietta sono stati testati proprio coi quadrilateri, hanno allestito 2 prototipi con entrambe le soluzioni e fatte provare ai collaudatori a loro insaputa...e loro hanno detto quale andava meglio...e quella è stata scelta.
Dai siamo seri,chi lo ha detto Fiat?
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
i primi prototipi della Giulietta sono stati testati proprio coi quadrilateri, hanno allestito 2 prototipi con entrambe le soluzioni e fatte provare ai collaudatori a loro insaputa...e loro hanno detto quale andava meglio...e quella è stata scelta.

La scelta è stata solo ed esclusivamente "economica". Punto.
Economica e di condivisione del pianale con le future fiat e lancia.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì
No piu' e' stata diversa da una Fiat e' piu' hanno avuto successo,questo Marchionne lo ha capito ma non lo fa,vorrebbe ma non puo'Gli USA vengono prima Obama non aspetta,E non ha nulla per ridare il DNA Alfa ormai Fiattizato,non un pianale non un motore.
Di auto non ne capisce molto ma di vendite si,e deve aver visto cosa e' succedo con la gestione Fiat.

Sergio Marchionne "ha prima sottolineato come il marchio del
Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a
trazione anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfa
sono a trazione anteriore. E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e
l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa
automobilistica"
Vedi? E' come dico: superato il momento difficile Marchionne sa cosa dovrà fare.
Contina a sognare,l'unica cosa che ci possiamo aspettare delle Americanate con il marchio Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì
No piu' e' stata diversa da una Fiat e' piu' hanno avuto successo,questo Marchionne lo ha capito ma non lo fa,vorrebbe ma non puo'Gli USA vengono prima Obama non aspetta,E non ha nulla per ridare il DNA Alfa ormai Fiattizato,non un pianale non un motore.
Di auto non ne capisce molto ma di vendite si,e deve aver visto cosa e' succedo con la gestione Fiat.

Sergio Marchionne "ha prima sottolineato come il marchio del
Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a
trazione anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfa
sono a trazione anteriore. E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e
l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa
automobilistica"

Questa non mi era mai capitato di leggerla, inquitante.
Non e' nuova,l'ho anche postata alcune volte.
 
ottovalvole ha scritto:
Premetto che non sono mai entrato in una serie1 ne vecchia ne nuova,però dalle foto sembra che abbia colmato quel gap che aveva la vecchia. Era una macchina ben fatta e tecnicamente eccellente ma dentro sembrava piú economica di una buona generalista,adesso sembra di salire su una macchina che valetutto il suo prezzo. La giulietta è comunque una delle miglior compatte sul mercato,quantomeno se la gioca alla pari con la golf e non è poco,sono curioso di vedere la nuova mercedes classe a,dovrebbe offrire la stessa qualitá della serie1 e probabilmente avremo delle sorprese anche a livello dinamico
la vecchia serie 1 negli allestimenti inferiori aveva un aspetto interno molto povero e scialbo. Non intendo che mancasse di qualità o fosse mal realizzato, ma lo trovavo poco appagante. Di fatto si era costretti a scegliere la più costosa futura.
Adesso col nuovo modello mi sembra che entrambi gli allestimenti garantiscano interni dignitosi rispetto all esborso richiesto.
Parlando di Giulietta penso realmente che sia un ottima media, decisamente meglio della golf in quanto a piacere di guida.. a partire dallo sterzo, imbarazzante sulla tedesca.. mentre molto migliorabile negli interni. Il braciolo che cita spesso Fancar è da segmento inferiore, migliorabili anche ergonomia di certi comandi e la disponibilità di portaoggetti.
 
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Premetto che non sono mai entrato in una serie1 ne vecchia ne nuova,però dalle foto sembra che abbia colmato quel gap che aveva la vecchia. Era una macchina ben fatta e tecnicamente eccellente ma dentro sembrava piú economica di una buona generalista,adesso sembra di salire su una macchina che valetutto il suo prezzo. La giulietta è comunque una delle miglior compatte sul mercato,quantomeno se la gioca alla pari con la golf e non è poco,sono curioso di vedere la nuova mercedes classe a,dovrebbe offrire la stessa qualitá della serie1 e probabilmente avremo delle sorprese anche a livello dinamico
la vecchia serie 1 negli allestimenti inferiori aveva un aspetto interno molto povero e scialbo. Non intendo che mancasse di qualità o fosse mal realizzato, ma lo trovavo poco appagante. Di fatto si era costretti a scegliere la più costosa futura.
Adesso col nuovo modello mi sembra che entrambi gli allestimenti garantiscano interni dignitosi rispetto all esborso richiesto.
Parlando di Giulietta penso realmente che sia un ottima media, decisamente meglio della golf in quanto a piacere di guida.. a partire dallo sterzo, imbarazzante sulla tedesca.. mentre molto migliorabile negli interni. Il braciolo che cita spesso Fancar è da segmento inferiore, migliorabili anche ergonomia di certi comandi e la disponibilità di portaoggetti.

Il gap qualitativo che ancora affligge alcuni aspetti dei modelli italiani, a maggior ragione quelli con ambizione premium, è un altro "particolare" da risolvere. Ovvio di più facile soluzione, rispetto a quello squisitamente tecnico, e contro cui si è fatto obiettivamente bene negli ultimi anni.
 
GenLee ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Premetto che non sono mai entrato in una serie1 ne vecchia ne nuova,però dalle foto sembra che abbia colmato quel gap che aveva la vecchia. Era una macchina ben fatta e tecnicamente eccellente ma dentro sembrava piú economica di una buona generalista,adesso sembra di salire su una macchina che valetutto il suo prezzo. La giulietta è comunque una delle miglior compatte sul mercato,quantomeno se la gioca alla pari con la golf e non è poco,sono curioso di vedere la nuova mercedes classe a,dovrebbe offrire la stessa qualitá della serie1 e probabilmente avremo delle sorprese anche a livello dinamico
la vecchia serie 1 negli allestimenti inferiori aveva un aspetto interno molto povero e scialbo. Non intendo che mancasse di qualità o fosse mal realizzato, ma lo trovavo poco appagante. Di fatto si era costretti a scegliere la più costosa futura.
Adesso col nuovo modello mi sembra che entrambi gli allestimenti garantiscano interni dignitosi rispetto all esborso richiesto.
Parlando di Giulietta penso realmente che sia un ottima media, decisamente meglio della golf in quanto a piacere di guida.. a partire dallo sterzo, imbarazzante sulla tedesca.. mentre molto migliorabile negli interni. Il braciolo che cita spesso Fancar è da segmento inferiore, migliorabili anche ergonomia di certi comandi e la disponibilità di portaoggetti.

Il gap qualitativo che ancora affligge alcuni aspetti dei modelli italiani, a maggior ragione quelli con ambizione premium, è un altro "particolare" da risolvere. Ovvio di più facile soluzione, rispetto a quello squisitamente tecnico, e contro cui si è fatto obiettivamente bene negli ultimi anni.
Non sono d'accordo entrambe le cose, la qualità degli interni e la tecnica, dipendono ambedue dalla disponibilità di investimenti.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Troppe domande troppi forse troppi se,fai molte ipotesi la realta' e' facile da vedere basta volerlo. :D ;)
volevo intendere che dopo la 75 le Alfiat hanno avuto la stessa specificità della Giulietta,cambiano i componenti ma quantitativamente siamo lì
No piu' e' stata diversa da una Fiat e' piu' hanno avuto successo,questo Marchionne lo ha capito ma non lo fa,vorrebbe ma non puo'Gli USA vengono prima Obama non aspetta,E non ha nulla per ridare il DNA Alfa ormai Fiattizato,non un pianale non un motore.
Di auto non ne capisce molto ma di vendite si,e deve aver visto cosa e' succedo con la gestione Fiat.

Sergio Marchionne "ha prima sottolineato come il marchio del
Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a
trazione anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfa
sono a trazione anteriore. E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e
l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa
automobilistica"
Vedi? E' come dico: superato il momento difficile Marchionne sa cosa dovrà fare.

Difficile, molto difficile visto che maglioncino nel 2015 lascia :)
Ci troveremo punto e a capo :x
 
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Premetto che non sono mai entrato in una serie1 ne vecchia ne nuova,però dalle foto sembra che abbia colmato quel gap che aveva la vecchia. Era una macchina ben fatta e tecnicamente eccellente ma dentro sembrava piú economica di una buona generalista,adesso sembra di salire su una macchina che valetutto il suo prezzo. La giulietta è comunque una delle miglior compatte sul mercato,quantomeno se la gioca alla pari con la golf e non è poco,sono curioso di vedere la nuova mercedes classe a,dovrebbe offrire la stessa qualitá della serie1 e probabilmente avremo delle sorprese anche a livello dinamico
la vecchia serie 1 negli allestimenti inferiori aveva un aspetto interno molto povero e scialbo. Non intendo che mancasse di qualità o fosse mal realizzato, ma lo trovavo poco appagante. Di fatto si era costretti a scegliere la più costosa futura.
Adesso col nuovo modello mi sembra che entrambi gli allestimenti garantiscano interni dignitosi rispetto all esborso richiesto.
Parlando di Giulietta penso realmente che sia un ottima media, decisamente meglio della golf in quanto a piacere di guida.. a partire dallo sterzo, imbarazzante sulla tedesca.. mentre molto migliorabile negli interni. Il braciolo che cita spesso Fancar è da segmento inferiore, migliorabili anche ergonomia di certi comandi e la disponibilità di portaoggetti.
esatto
 
Maxetto ha scritto:
Non sono d'accordo entrambe le cose, la qualità degli interni e la tecnica, dipendono ambedue dalla disponibilità di investimenti.
Bene allara aspettiamo gli investimanti e poi ne riparliamo,eppure devono investire in un solo modello che hanno realizzato da quando c'e' Marchione.
 
Back
Alto