<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia; Prime ricostruzioni | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia; Prime ricostruzioni

_enzo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
diciamo che la Ta e la Ti hanno dei limiti che però continuano ad alzarsi e come dici anche tu, arriveranno (la TI in particolare) ad un punto che andranno a eguagliare la Tp.
Il problema della TI derivata da una TA con motore trasversale (vedasi 159) è che occupa spazio come una tp/ti (l'albero di trasmissione lo devi far passare, ma perdi in rendimento e infatti se uno prova una 159 3,2 Q4 si accorge che a terra arriva gran poco.
Con la diffusione dell'ibrido a cui assisteremo a breve (la prima è la Peugeot 300 hybrid4) questo problema si ridure in quanto la trazione integrale la si realizza con un motore elettrico. Così si ha l'abitabilità di una trazione anteriore con motore trasversale e la qualità di guida di una trazione integrale (magari con anche più peso dietro visto che le batterie da qualche parte le devi pur mettere).

156jtd. ha scritto:
Cmq per la Giulia la Tp sarebbe troppo. Vedo meglio la Ti e la Ta.
Dipende a che Giulia intendi, se pensi ad un'erede della 156 (quindi sui 4,55 metri) io penso che sia valida la TA con motore trasversale (e avrei colto l'occasione dell'ibrido 4x4...ma ormai il treno si è perso con il C-Evo).
Se invece la si pensa come segmento D alto e motori anche potenti penso che sia giusto la trazione posteriore/integrale con magari qualche plus tecnico come disporre il motore dietro l'asse anteriore.
Ora, però, il tempo e i soldi non ci sono quindi opterei per una veloce, leggera e maneggevole erede della 156 e in futuro porre le basi per completare l'offerta con una Giulia più grande tp/ti che magari affianchi per qualche anno questa erede della 156.

se il motore ibrido portaquesti vantaggi non vedo l'ora che arrivi.
io ho una 156 e se la Giulia fosse "un'erede della 156" non potrei che esserne contento. Poi come dici tu se piu avanti arriva l'ibrido diventa inutile tornare alla Tp su questo segmento.

Grazie per le spiegazioni molto precise.
;)
 
156jtd. ha scritto:
se il motore ibrido portaquesti vantaggi non vedo l'ora che arrivi.
io ho una 156 e se la Giulia fosse "un'erede della 156" non potrei che esserne contento. Poi come dici tu se piu avanti arriva l'ibrido diventa inutile tornare alla Tp su questo segmento.

Grazie per le spiegazioni molto precise.
;)

Come dicevo il vero problema è che non ci credono nell'ibrido sia per l'immediato che per il futuro (Wester, chief engineer, in primis).
Se avessero creduto in questa soluzione avrebbero creato in modo differente il pianale C-Evo e cioè:
- con spazio sotto ai sedili posteriori per poter disporre le batterie, - predisposizione per un serbatoio più piccolo sotto ai sedili anteriori (come fatto da Honda sulla Civic come puoi vedere qui: http://hainz.googlegroups.com/web/H...AqZVHyV3gvMmhdSlDhWQRtS1Ut9a2UDQdXia4AB2cE-EO);
- tunnel centrale piccolissimo (tanto non c'è l'albero di trasmissione, mentre invece Giulietta ha lo spazio visto che dovrebbe, purtroppo solo dovrebbe, montare la trazione integrale);
- cambio C635 con differenziale non pensati per stare in mezzo tra il 4 cilindri e il motore elettrico.

Come vedi sono modifiche importanti e sostanziali che non puoi fare per una sola versione, ma devi pensare sin dal concepimento del pianale. Se guardi la concorrenza ti rendi conto che anche VW e le altre case non hanno fatto ora una cosa del genere (vedasi la Golf VI che è una Golf 5.5) e probabilmente stanno allungando la vita degli attuali pianali per una generazione e più sia perché è un momento di crisi sia perché non sanno come e quanto l'ibrido prenderà piede.
Siccome Fiat non può rischiare, soprattutto perché non ha le spalle larghe come le altre, non poteva fare Giulietta così. Ed è per questo che penso che ora sia fondamentale lanciare una sorta di erede di 156 fondamentale per il mercato europeo e inziare a pensare ad un pianale modulare a trazione posteriore/integrale per i segmenti superiori. Anche perchè un'erede della 156 non la vendi nel mercato americano dove, invece, vendi una Giulia sui 4,7 metri a trazione posteriore o un'ammiraglia a trazione posteriore sui 4,90-4,95 metri.
 
Se per trazione posteriore all'italiana s'impegnano così http://www.youtube.com/watch?v=q_YWKc_c51c penso che sarà la morte definitiva della BMW ahahahaha Ricordiamoci che in basso e in alto siamo sempre leader....è il centrocampo che ci manca!
 
Back
Alto