<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia; Prime ricostruzioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia; Prime ricostruzioni

_enzo ha scritto:
Io non sono un fautore della trazione posteriore, perché su certe auto con i vari controlli come il Q2, le gomme moderne decisamente performanti e sospensioni efficienti la trazione anteriore è eccellente per tutta una serie di Alfa "a buon mercato". Il vantaggio sono l'agilità, la maneggevolezza e la leggerezza che permettono prestazioni migliori con anche consumi contenuti.
Perciò per me fino al segmento D "europeo" va benissimo una Giulia che sia a trazione anteriore o integrale se proprio uno la vuole, la ricerca o ne ha bisogno. E le vendite di 156, che reputo una vera Alfa, lo stanno a dimostrare.
Perciò una Giulia sul C/D-Evo sui 4,6 metri con parti in alluminio e, speriamo, sospensioni ancor pià raffinate sarebbe perfetta per il mercato europeo.
Per auto più grandi e con potenze oltre i 200cv penso che si raggiungano i limiti della trazione anteriore, per cui si deve proporre qualcosa a trazione posteriore. Purtroppo non si hanno i soldi e non si ha il tempo per un nuovo pianale per cui si può usare il pianale LX completamente rinnovato ed evoluto che debutterà con la Chrysler 300. Se a questo pianale ci mettiamo un motore diesel adeguato e un cambio automatico a livello della migliore concorrenza sono sicuro che supportato da una linea Alfa potrebbe vendere molto bene. Magari per differenziarla dalla 300C la farei un filo più piccola, con il passo un filo più compatta in modo da andare più in accordo con i gusti europei.
Solo a questo punto ci potranno essere i soldi ed il tempo per un nuovo pianale anche perché si potrà cogliere l'occasione di unificare il pianale LX, quello Grancherokee e quello della Librty (da noi cherokee).

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it

Straquoto per il discorso della Ta ma anche della TI migliori rispetto alla Tp fino alle segmento D proprio grazie all'elettronica che oggi è una componente fondamentale su qls modello.
Oltre sincerametne non saprei ma penso ad una segmento E berlina o SW con la Tp. Penso che non avrebbe alcun senso metterla su una auto di 5m.
Chi vuole la vera sportività, non la va a cercare con questi "barconi".
discorso diverso per le auto come la 8c da utilizzare divertendosi in pista con la possibilità di "scule.ttarre" ; cosa che magari puo piacere a molti ma che per chi è capace si puo fare anche con la Ta.
 
uff mi tocca scrivere sempre lo stesso commento :) A me piace come proposta in aggiunta di Giulietta 2v e della futura Giulia o attuale 159,cioè Giulietta e Giulia e in più questa variante "sedan" della Giulietta. D'Altronte c'è la BMW serie5 3v,sw e la GT,ci sono le Audi A5 coupè e SportBack, l'A7 SportBack e l'A6 BERLINA...tutte macchine che non sostituiscono l'offerta "normale" della casa ma la completano. Certe volte le macchine più insensate hanno più fortuna di quelle sensate,chi lo doveva dire che la GT che è uscita all'improvviso diventasse quasi un'icona? Chi lo doveva dire che la Lancia Musa vendesse non solo più della sua cugina economica Fiat Idea ma che addirittura per tanto tempo è stata anche regina di vendite del suo segmento?
 
vanguart ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Per fortuna è una ricostruzione; orribile è un complimento.

Perche ??
Assomiglia alla Passat, e quella vende bene anche e sopratutto in Italia.

Scometto che se esce questo modello come in foto con il marchio VW tutti voi XX XXX censurato XXX tutti a sbavare.

Può essere... proprio perchè una VW fatta come una VW è quello che normalmente chiede e si aspetta un VWista, che magari non è interessato ad una copia dell'originale, nè ad un prodotto con caratteristiche completamente differenti...

Stesso discorso potrebbe valere per un Alfista , un qualunque altro XYZista.

Qualcuno però la vede diversamente: es. che ad un'Alfista possa piacere un'Alfa fatta come una VW o che viceversa un VWista possa preferire un'Alfa fatta come una VW ad una VW "D.O.C.".

Eh beh, ognuno la vede a modo suo, il bello è proprio questo... :rolleyes:

SZ
 
SZ. ha scritto:
vanguart ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Per fortuna è una ricostruzione; orribile è un complimento.

Perche ??
Assomiglia alla Passat, e quella vende bene anche e sopratutto in Italia.

Scometto che se esce questo modello come in foto con il marchio VW tutti voi XX XXX censurato XXX tutti a sbavare.

Può essere... proprio perchè una VW fatta come una VW è quello che normalmente chiede e si aspetta un VWista, che magari non è interessato ad una copia dell'originale, nè ad un prodotto con caratteristiche completamente differenti...

Stesso discorso potrebbe valere per un Alfista , un qualunque altro XYZista.

Qualcuno però la vede diversamente: es. che ad un'Alfista possa piacere un'Alfa fatta come una VW o che viceversa un VWista possa preferire un'Alfa fatta come una VW ad una VW "D.O.C.".

Eh beh, ognuno la vede a modo suo, il bello è proprio questo... :rolleyes:

SZ

si si oggi alfa, domani un giorno dopo in mano alla vw, tutti a dire sii é qualita vw......
:rolleyes:
 
obiwan82 ha scritto:
vanguart ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Per fortuna è una ricostruzione; orribile è un complimento.

Perche ??
Assomiglia alla Passat, e quella vende bene anche e sopratutto in Italia.

Scometto che se esce questo modello come in foto con il marchio VW tutti voi XX XXX censurato XXX tutti a sbavare.

Guarda io sono follemente Alfista... ma questa è terribile!

Come non quotarti?
a_smilies_36.gif
 
SediciValvole ha scritto:
uff mi tocca scrivere sempre lo stesso commento :) A me piace come proposta in aggiunta di Giulietta 2v e della futura Giulia o attuale 159,cioè Giulietta e Giulia e in più questa variante "sedan" della Giulietta. D'Altronte c'è la BMW serie5 3v,sw e la GT,ci sono le Audi A5 coupè e SportBack, l'A7 SportBack e l'A6 BERLINA...tutte macchine che non sostituiscono l'offerta "normale" della casa ma la completano. Certe volte le macchine più insensate hanno più fortuna di quelle sensate,chi lo doveva dire che la GT che è uscita all'improvviso diventasse quasi un'icona? Chi lo doveva dire che la Lancia Musa vendesse non solo più della sua cugina economica Fiat Idea ma che addirittura per tanto tempo è stata anche regina di vendite del suo segmento?
Condivido in pieno. Ma sottolineo che queste auto devono essere realizzate su basi ammortizzate, altrimenti capita come con la Thesis....che purtroppo non ha avuto un buon successo
 
_enzo ha scritto:
Io non sono un fautore della trazione posteriore, perché su certe auto con i vari controlli come il Q2, le gomme moderne decisamente performanti e sospensioni efficienti la trazione anteriore è eccellente per tutta una serie di Alfa "a buon mercato". Il vantaggio sono l'agilità, la maneggevolezza e la leggerezza che permettono prestazioni migliori con anche consumi contenuti.
Perciò per me fino al segmento D "europeo" va benissimo una Giulia che sia a trazione anteriore o integrale se proprio uno la vuole, la ricerca o ne ha bisogno. E le vendite di 156, che reputo una vera Alfa, lo stanno a dimostrare.
Perciò una Giulia sul C/D-Evo sui 4,6 metri con parti in alluminio e, speriamo, sospensioni ancor pià raffinate sarebbe perfetta per il mercato europeo.
Per auto più grandi e con potenze oltre i 200cv penso che si raggiungano i limiti della trazione anteriore, per cui si deve proporre qualcosa a trazione posteriore. Purtroppo non si hanno i soldi e non si ha il tempo per un nuovo pianale per cui si può usare il pianale LX completamente rinnovato ed evoluto che debutterà con la Chrysler 300. Se a questo pianale ci mettiamo un motore diesel adeguato e un cambio automatico a livello della migliore concorrenza sono sicuro che supportato da una linea Alfa potrebbe vendere molto bene. Magari per differenziarla dalla 300C la farei un filo più piccola, con il passo un filo più compatta in modo da andare più in accordo con i gusti europei.
Solo a questo punto ci potranno essere i soldi ed il tempo per un nuovo pianale anche perché si potrà cogliere l'occasione di unificare il pianale LX, quello Grancherokee e quello della Librty (da noi cherokee).
Non mi pronuncio sulla ricostruzione della futura Giulia, su internet ne circolano molte di ricostruzioni fatte da chi ha 10 minuti di tempo.
Vorrei dire alcune cose sulla trazione posteriore da te evocata. Nel gruppo FIAT, per ragioni di sinergie, per il segmento C non se ne parla, TA. Per il segmento D, adottando i futuri modelli del gruppo il pianale C-evo, credo che sarà anche per essi TA, Alfa compresa.
La TP, oltre alle note caratteristiche tecniche di cui Alfa,comunque la si pensi, non può fare a meno, determina anche una caratteristica estetica fondamentale quasi mai evocata.
Essa consente di spostare l'asse anteriore molto avanti, cambiando completamente (in meglio) l'estetica dell'auto. Non c'è paragone tra un'auto con l'asse anteriore avanzato e una, a TA, con le ruote anteriori a ridosso della portiera. La stessa 159, bellissima, ha però uno sbalzo anteriore esagerato, che la svilisce. Provate ad immaginare la 159 cosa sarebbe con le ruote collocate molto avanti.
Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
 
Ma che discorsi sono, le Ferari, le Porsche, le Lamboghini, hanno dudde uno sbalzo anteriore accentuato.
Altr modelli, per correggere un po' la distribuzione dei pesi accorciano si lo sbalzo anteriore, ma esagerano con quello posteriore.

La bellezza di un'auto non dipende dallosbalzo anteriore ma da come è proporzionata, e posso assicurarvi che ogni volta ve guardo la mia 159 Tl GODOOOO!!!
 
156jtd. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/29286/alfa-romeo-giulia-nuove-ricostruzioni-grafiche

ricostruzione_grafica_alfa_romeo_giulia_01.jpg


ricostruzione_grafica_alfa_romeo_giulia_02.jpg

E se questa fosse una Giulietta Coupé sui 4,45 4,5 come la vecchia 156?

Si sa che la Giulia sarà almeno 4,6m se non di piu!!!!

Improbabile! Se volessero tirare fuori una Giulietta Coupè proporrebbero una versione 3 porte dell'attuale 2 volumi...o magari darebbero seguito a quel bel bozzetto di "Giulietta Sprint" visto in rete recentemente
 
Per il frontale mi contenterei di questa soluzione:



Uploaded with ImageShack.us

In generale modificherei la fanaleria anteriore della G10 rendendola più lunga e sottile, tipo Ferrari 458, evitando però l'effetto "striscia di led"...bene la forte nervatura centrale ma modificherei la forma dei fendinebbia, "a freccia" e non tondi come per la Giulietta...ne verrebbe fuori una bella faccetta da biscia :twisted:

Per il posteriore vedrei bene un fanale tipo MiTo/8C, oppure tre fari circolari, stile frontale della 159 :twisted:
 
_enzo ha scritto:
Io non sono un fautore della trazione posteriore, perché su certe auto con i vari controlli come il Q2, le gomme moderne decisamente performanti e sospensioni efficienti la trazione anteriore è eccellente per tutta una serie di Alfa "a buon mercato". Il vantaggio sono l'agilità, la maneggevolezza e la leggerezza che permettono prestazioni migliori con anche consumi contenuti.
Perciò per me fino al segmento D "europeo" va benissimo una Giulia che sia a trazione anteriore o integrale se proprio uno la vuole, la ricerca o ne ha bisogno. E le vendite di 156, che reputo una vera Alfa, lo stanno a dimostrare.
Perciò una Giulia sul C/D-Evo sui 4,6 metri con parti in alluminio e, speriamo, sospensioni ancor pià raffinate sarebbe perfetta per il mercato europeo.
Per auto più grandi e con potenze oltre i 200cv penso che si raggiungano i limiti della trazione anteriore, per cui si deve proporre qualcosa a trazione posteriore. Purtroppo non si hanno i soldi e non si ha il tempo per un nuovo pianale per cui si può usare il pianale LX completamente rinnovato ed evoluto che debutterà con la Chrysler 300. Se a questo pianale ci mettiamo un motore diesel adeguato e un cambio automatico a livello della migliore concorrenza sono sicuro che supportato da una linea Alfa potrebbe vendere molto bene. Magari per differenziarla dalla 300C la farei un filo più piccola, con il passo un filo più compatta in modo da andare più in accordo con i gusti europei.
Solo a questo punto ci potranno essere i soldi ed il tempo per un nuovo pianale anche perché si potrà cogliere l'occasione di unificare il pianale LX, quello Grancherokee e quello della Librty (da noi cherokee).
Non mi pronuncio sulla ricostruzione della futura Giulia, su internet ne circolano molte di ricostruzioni fatte da chi ha 10 minuti di tempo.
Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it

alfaromeonext ha scritto:
Vorrei dire alcune cose sulla trazione posteriore da te evocata. Nel gruppo FIAT, per ragioni di sinergie, per il segmento C non se ne parla, TA. Per il segmento D, adottando i futuri modelli del gruppo il pianale C-evo, credo che sarà anche per essi TA, Alfa compresa.
La TP, oltre alle note caratteristiche tecniche di cui Alfa,comunque la si pensi, non può fare a meno, determina anche una caratteristica estetica fondamentale quasi mai evocata.
Essa consente di spostare l'asse anteriore molto avanti, cambiando completamente (in meglio) l'estetica dell'auto. Non c'è paragone tra un'auto con l'asse anteriore avanzato e una, a TA, con le ruote anteriori a ridosso della portiera. La stessa 159, bellissima, ha però uno sbalzo anteriore esagerato, che la svilisce. Provate ad immaginare la 159 cosa sarebbe con le ruote collocate molto avanti.
Io penso, e spero, che facciano più una sorta di segmento "C sedan" con la trazione anteriore.
Sono d'accordo con te che uno sbalzo dato dal motore longitudinale comporta uno sbalzo più corto e una distanza maggiore tra ruota e portiera, ma penso che fino al segmento C sedan lo sbalzo anteriore sia comunque sufficiente.
Per segmenti superiori dove i motori possono e devono diventare più grandi e potenti l'auto deve avere la trazione posteriore e, di conseguenza, il motore longitudinale. Di ciò ne ha parlato molto Massai in qualche Nuvolari.
Pensa che nel mio "pianale per le future Alfa" posizionando il motore dietro l'asse delle ruote anteriori fa aumentare di molto la distanza di cui parli, superiore persino a quella delle Bmw serie 3.
 
156jtd. ha scritto:
_enzo ha scritto:
Io non sono un fautore della trazione posteriore, perché su certe auto con i vari controlli come il Q2, le gomme moderne decisamente performanti e sospensioni efficienti la trazione anteriore è eccellente per tutta una serie di Alfa "a buon mercato". Il vantaggio sono l'agilità, la maneggevolezza e la leggerezza che permettono prestazioni migliori con anche consumi contenuti.
Perciò per me fino al segmento D "europeo" va benissimo una Giulia che sia a trazione anteriore o integrale se proprio uno la vuole, la ricerca o ne ha bisogno. E le vendite di 156, che reputo una vera Alfa, lo stanno a dimostrare.
Perciò una Giulia sul C/D-Evo sui 4,6 metri con parti in alluminio e, speriamo, sospensioni ancor pià raffinate sarebbe perfetta per il mercato europeo.
Per auto più grandi e con potenze oltre i 200cv penso che si raggiungano i limiti della trazione anteriore, per cui si deve proporre qualcosa a trazione posteriore. Purtroppo non si hanno i soldi e non si ha il tempo per un nuovo pianale per cui si può usare il pianale LX completamente rinnovato ed evoluto che debutterà con la Chrysler 300. Se a questo pianale ci mettiamo un motore diesel adeguato e un cambio automatico a livello della migliore concorrenza sono sicuro che supportato da una linea Alfa potrebbe vendere molto bene. Magari per differenziarla dalla 300C la farei un filo più piccola, con il passo un filo più compatta in modo da andare più in accordo con i gusti europei.
Solo a questo punto ci potranno essere i soldi ed il tempo per un nuovo pianale anche perché si potrà cogliere l'occasione di unificare il pianale LX, quello Grancherokee e quello della Librty (da noi cherokee).

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it

Straquoto per il discorso della Ta ma anche della TI migliori rispetto alla Tp fino alle segmento D proprio grazie all'elettronica che oggi è una componente fondamentale su qls modello.
Oltre sincerametne non saprei ma penso ad una segmento E berlina o SW con la Tp. Penso che non avrebbe alcun senso metterla su una auto di 5m.
Chi vuole la vera sportività, non la va a cercare con questi "barconi".
discorso diverso per le auto come la 8c da utilizzare divertendosi in pista con la possibilità di "scule.ttarre" ; cosa che magari puo piacere a molti ma che per chi è capace si puo fare anche con la Ta.
Quando hai oltre 300 e passa cavalli la trazione anteriore diventa veramente improponibile, si può ovviare con la trazione integrale, ma se ricavata da un motore trasversale molta energia viene dissipata nella trasmissione.
Per il momento, perciò, la soluzione è quella della trazione posteriore con motore longitudinale in blocco al motore, mentre per le auto superiori (parlo a livello di handling e prestigio) la soluzione ideale è la disposizione transaxle anche perché hanno meno problemi di ingombro visto che hanno passi e grandezze molto elevate.
Avrai notato che ho parlato di "per il momento", perché ritengo che il limite della trazione integrale dato dalla trazione anteriore con motore trasversale (e quindi il vantaggio delle varie Bmw e Mercedes...) andrà a scemare con l'avvento della trazione integrale realizzata con un motore elettrico posto sull'asse posteriore.
 
Tra l'altro una possibilità che ci sarebbe e che sarebbe percorribile per auto non troppo prestazionali (il peso si accentra con il risultato di andare prima in crisi con la trazione) sarebbe quella di posizionare il motore in posizione trasversale, ma dietro. Così si può disegnare un'auto con uno spazio tra ruota e portiera maggiore, ma si ha il limite che o la si mantiene a trazione anteriore (ma come detto avrebbe già con basse potenze problemi di coppia) oppure si ottiene la trazione integrale per le versioni più prestazionali con realizzandola con un motore elettrico posteriore.
Dovrebbe anche esserci il vantaggio che si avrebbe una deformazione migliore (più graduale) in caso di incidente avendo il motore più distante dal frontale.
 
secondo me il motivo per cui una berlina ha motore longitudinale e trazione posteriore non è solo per esaltare la soprtività perchè se è per questo l'Alfa 159 insegna che anche da una 128 si ricava una macchina sportiva,ma il modo in cui disperdere meno possibile la potenza del motore e del cambio. In pratica una BMW o una Mercedes consumeranno sempre meno di una 159 o una Mondeo di pari cilindrata e potenza perchè hanno tutto un sistema (motore,cambio e trazione) che disperde meno potenza. Anni fa dei miei amici esaltavano le loro Mercedes Classe C (2 generazioni fa...vecchiotte) 1.8 benzina dicendomi che consumavano molto meno della mia Y specie in autostrada,sembrano fesserie ma abbiamo spinto a mano una di queste Mercedes e poi una Fiat Marea ed era lampante di come la MB sembrava molto meno leggera,aveva molti meno attriti...sembrava appunto di spingere la Y che pesa la metà. Ed ecco il motivo per cui case come Jaguar,Lexus e Mercedes propongono vetture meno sportive di BMW e AlfaRomeo ma a trazione posteriore e motore longitudinale,perchè oltre a favorire il divertimento di guida rendono più facile la realizzazione di una macchina "mangia chilometri" che consumi poco. E un sistema così efficiente rende anche il motore più longevo. Al che...penso che Alfa dovrebbe passare alla trazione posteriore per esaltare piacere di guida e prestazioni mentre Lancia per proporre qualche "mangia chilometri".
 
Back
Alto