<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 190 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

U2511 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ridevo, per non piangere, alla sòla del turbometano bicilindrico.
ci sarebbe pure da ridere a crepapelle per il tricilindrico sula serie 3 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

O forse solo perchè lo fa Bmw è da apprezzare perchè va incontro ai clienti meno .... abbienti. :D :D :D :D :D :D :D
Ci sarebbero altri casi anche più eclatanti, ma lascio correre.
 
159ti ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
752000ts ha scritto:
Ma che bel fiorire di veline!!!
E siamo a 2

Te lo immagini Wester che dichiara "in certi aspetti saremo ai vertici della categoria, ma è evidente che ce ne saranno diversi dove questo non potrà verificarsi perchè i nostri concorrenti di riferimento hanno un vantaggio di 30 anni rispetto a noi e risorse finanziare 5/10 volte le nostre".
Non penso proprio 5/10 volte in più, altrimenti non usavano il diesel Dacia che equipaggia anche il Renault Kangoo, o gli Skoda sull'Audi. Ecco, queste politiche permettono grandi risparmi per grandi utili.
Il vantaggio lo hanno solo sul marketing perchè gia a guardare una una classe E o ad una serie 5 affiancarte ad una Ghibli a me sembra più che altro che stanno indietro e non 30 anni avanti :D
E non nomino la A6 perchè e TA e non ci azzeccherebbe nulla.

Più che altro a me sembra che qualcuno soffra di complesso di inferirità.

Aspettiamo mercoledì sera prima di sparare sentenze a vanvera. Chi ha lavorato alla Ghibli ed alla Quattroporte pare abbia dato il proprio contributo anche alla Giulia, quindi, se non hanno sbagliato o non hanno dato fuori di testa la Giulia sarà superiore alle dirette concorrenti, altro che 30 anni.

p.s. Se avevano tre decenni di vantaggio non stavano a montare il common rail sui loro motori.
Penso che alcune affermazioni nascano da pregiudizio. 8)
caro 159ti,qui dentro ci sono molti filosofi col senso d inferioritá,alcuni non se ne accorgono neanche e si sottomenttono a chi loro credono siano piu bravi e ricchi, dimenticandosi che questi alla fine cucinano con l acqua come tutti gli altri. la cosa piu sconcertante é che questo astio verso persone che non conoscono mai visti di persona,che conoscono il nome letto dai giornali e si fanno un proprio concetto solo perche un giornalista ha scritto che,la persona non capisce di questo o di quello.Questo puntare il dito sempre verso gli altri,e mai verso di loro,al punto di non capire che il male di Alfa Romeo risale a piu di 40 anni fa,quando l italiano ha girato le spalle a se stesso,solo ...cosi dicono, perche la politica non era sana, e le crisi non permettevano di poter comprare un Alfa,ma gli permetteva di comprare, di comprare straniero, come se tutto fosse un miracolo.Come si dice,l erba del vicino é sempre piu verde! Filosofia italiana quella di attaccarsi su tutto e tutti ma mai su se stessi.
La nuova Giulia non avrá successo come si pensa in Italia, non andra oltre all euforia dinizio cosi come é stato con tutte le altre alfe prima.
Solo se l estero apprezza questa macchina ha una possibilitá ma questo estero non sará l europa. SM fa benissimo a portarla in America
dove la macchina sará giudicata per quello che È.
Sono negativo? forse si! Ma siamo sinceri,l'Italia e malatissima e il resto d europa ci riconosce il mandolino , la Pizza,e il parmigano.......
Di chi é la colpa? facile ,tutta dell italiano abbituato a mettersi la mortadella sugli occhi affinche la puzza non gli supera la bocca.
Per cortesia , fate pure se vi piace tanto,ma non sentitevi offese é una cantilena che conosco da molti anni, incazzarsi quando ci si sente offesi,ma riflettetici Su un pochettino.
 
159ti ha scritto:
U2511 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ridevo, per non piangere, alla sòla del turbometano bicilindrico.
ci sarebbe pure da ridere a crepapelle per il tricilindrico sula serie 3 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

O forse solo perchè lo fa Bmw è da apprezzare perchè va incontro ai clienti meno .... abbienti. :D :D :D :D :D :D :D
Ci sarebbero altri casi anche più eclatanti, ma lascio correre.

a me fa più ridere quello sulla i8, che costa 100? per cm3..

ma li' dato che e' bmw e' engine of the year..

comunque, per il retro della giulia stavo pensando: potrebbero prender spunto dalla 4c? spoiler leggero ricavato "rialzando" il bordo del portellone? non sarebbe male.
anche se credo optino per qualcosa di più "scenografico", elettrico a scomparsa
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Ma nessuno ha fatto caso a questo passaggio del comunicato del buon HW?
...a wagon will join the range in the future but only when...
Al che si torna al discorso dei bilanci.
Due ipotesi:

Ipotesi 1) Non c'hanno più una lira, hanno raschiato il fondo del salvadanaio ... (non è che che una variante sw costi una barcata di soldi in più)

Insomma, hanno già deciso che qui da noi ne venderanno davvero poche... Le serie3, a4, classeC che si vedono in giro (ma non solo, anche Citroen, Ford e chi più ne ha...) son quasi tutte SW, di berline ne girano poche, molto poche...
In Francia e Germania, a "occhiometro", la situazione va un filo meglio ma non è che sia diametralmente opposta...
E' davvero un'auto così smaccatamente indirizzata al mercato USA/Cina (che si sa predilige le berline)?
Ipotesi 2) hanno gettato la spugna in partenza ...

Se apri il salvadanaio per fare un prodotto per l'europa, per come é il trend qui da noi, prima fai la familiare, poi casomai fai la berlina. Se fai il contrario ripeti la strada scelta per la 300c: oculata solo se vuoi rimanere in Usa, infatti la 300 é prontamente sparita dall'europa.

Pierugo, questa è forzatissima ( prima fai la familiare, poi casomai fai la berlina). Cioè l'Alfa dopo 30 anni ritorna con una seg D a TP e me la presentano prima familiare!!!!?
Comprendo la tua provocazione, che commercialmente ha delle basi, ma da un punto di vista di marketing, immagine, ritorno in (speriamo) grande stile nel segmento D, "bridge" con la grande storia del passato, l'Alfa è prima di tutto berlina e coupè. Le varianti che verranno (sia SUV o SW) rispondono ad una logica di allineamento con i tempi, con la concorrenza.
Il primo impatto dovrà essere in qualche modo "emotivo" e subito dopo dovrà essere sostenuto da qualità tangibili e sostengo costante del prodotto con introduzione di varianti, versioni speciali, aggiornamenti, cadenza appropriata di campagne promozionali etc

Comunque so bene di affermare cose, che hai dimostrato di conoscere ampiamente.
 
159ti ha scritto:
U2511 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ridevo, per non piangere, alla sòla del turbometano bicilindrico.
ci sarebbe pure da ridere a crepapelle per il tricilindrico sula serie 3 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

O forse solo perchè lo fa Bmw è da apprezzare perchè va incontro ai clienti meno .... abbienti. :D :D :D :D :D :D :D
Ci sarebbero altri casi anche più eclatanti, ma lascio correre.

io veramente non ridevo per irridere altri forumisti o i loro amici costruttori ma perchè son contento che manca ormai poco

-2 :D :D :D :D :D
 
Ragazzi, ma che dissertazioni...

Invidie... Italiani... Prosciutto e mortadella... America...

Ma perchè credete che inevitabilmente tutti si muovano come una massa di pecore?

Io tendenzialmente credo che ognuno sia davvero libero di spendere come meglio crede i propri soldi, certamente ci saranno stati prodotti italiani buoni ma boicottati esattamente come ci sono stati prodotti stranieri altrettanto buoni e altrettanto boicottati.

Secondo me è tutto molto ma molto più semplice. Se fai bene e hai un buon prodotto, aggiornandolo e manutenendolo, vendi in Italia e in Europa, se ne hai uno un po' zoppicante e magari non investi per aggiornarlo, chiaramente non puoi aspirare agli stessi risultati!

Certamente campagne di marketing e "immagine" hanno un ruolo importante in tutto questo, ma le aziende spendono per marketing e posizionamento cifre importantissime ed è giusto sia così.

Però io una macchina pompata, spinta, ma che all'atto pratico si dimostri una vera schifezza non l'ho mai vista, nè italiana nè straniera! I numeri li fanno quelle che valgono, stop!

Per questo dicevo, post e giorni fa, che con Giulia AR deve invertire la rotta prima di tutto in con il trattamento del cliente, prima e dopo l'acquisto, dando per scontato che il prodotto ci sia perchè c'è! ;)
 
fpaol68 ha scritto:
In effetti i ragionamenti sulla scocca e sui finestrini a giorno sono interessanti e meritano un approfondimento al di là delle sterili polemiche personali tra utenti.
E' indubbio che i primi muletti fotografati con tanto di manifesti con il nome del progetto (952) avessero i finestrini a giorno. Quindi è evidente che la base di partenza è il pianale Ghibli rimaneggiato.
Resta da capire quanto sia stato rimaneggiato e/o cambiato di quel pianale, al di là delle dichiarazioni di Wester in perfetto stile da venditore di auto usate americane.
Oh, no!!
Ritorniamo nel baratro dell'incomprensione? :hunf:
Io questa domanda l'ho già fatta e la ripeto: si può unire un pianale di una vettura alla scocca di un'altra? (chiaramente con modifiche).
Con scocca intendo l'ossatura superiore, quella che da le forme della carrozzeria.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Ma nessuno ha fatto caso a questo passaggio del comunicato del buon HW?
...a wagon will join the range in the future but only when...
Al che si torna al discorso dei bilanci.
Due ipotesi:

Ipotesi 1) Non c'hanno più una lira, hanno raschiato il fondo del salvadanaio ... (non è che che una variante sw costi una barcata di soldi in più)

Insomma, hanno già deciso che qui da noi ne venderanno davvero poche... Le serie3, a4, classeC che si vedono in giro (ma non solo, anche Citroen, Ford e chi più ne ha...) son quasi tutte SW, di berline ne girano poche, molto poche...
In Francia e Germania, a "occhiometro", la situazione va un filo meglio ma non è che sia diametralmente opposta...
E' davvero un'auto così smaccatamente indirizzata al mercato USA/Cina (che si sa predilige le berline)?
Ipotesi 2) hanno gettato la spugna in partenza ...

Se apri il salvadanaio per fare un prodotto per l'europa, per come é il trend qui da noi, prima fai la familiare, poi casomai fai la berlina. Se fai il contrario ripeti la strada scelta per la 300c: oculata solo se vuoi rimanere in Usa, infatti la 300 é prontamente sparita dall'europa.
Oramai le familiari sono finite anche in Europa.
 
Maxetto883 ha scritto:
Oramai le familiari sono finite anche in Europa.
Più che altro era un prodotto da realizzare con marchio Lancia, prima che andasse a ramengo...al max una shooting brake, dai tratti molto sportivi però..
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
In effetti i ragionamenti sulla scocca e sui finestrini a giorno sono interessanti e meritano un approfondimento al di là delle sterili polemiche personali tra utenti.
E' indubbio che i primi muletti fotografati con tanto di manifesti con il nome del progetto (952) avessero i finestrini a giorno. Quindi è evidente che la base di partenza è il pianale Ghibli rimaneggiato.
Resta da capire quanto sia stato rimaneggiato e/o cambiato di quel pianale, al di là delle dichiarazioni di Wester in perfetto stile da venditore di auto usate americane.
Oh, no!!
Ritorniamo nel baratro dell'incomprensione? :hunf:
Io questa domanda l'ho già fatta e la ripeto: si può unire un pianale di una vettura alla scocca di un'altra? (chiaramente con modifiche).
Con scocca intendo l'ossatura superiore, quella che da le forme della carrozzeria.

Pianale e scocca sono di fatto sinonimi, il termine pianale è solo più generico comprendendo anche il reparto sospensivo.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
In effetti i ragionamenti sulla scocca e sui finestrini a giorno sono interessanti e meritano un approfondimento al di là delle sterili polemiche personali tra utenti.
E' indubbio che i primi muletti fotografati con tanto di manifesti con il nome del progetto (952) avessero i finestrini a giorno. Quindi è evidente che la base di partenza è il pianale Ghibli rimaneggiato.
Resta da capire quanto sia stato rimaneggiato e/o cambiato di quel pianale, al di là delle dichiarazioni di Wester in perfetto stile da venditore di auto usate americane.
Oh, no!!
Ritorniamo nel baratro dell'incomprensione? :hunf:
Io questa domanda l'ho già fatta e la ripeto: si può unire un pianale di una vettura alla scocca di un'altra? (chiaramente con modifiche).
Con scocca intendo l'ossatura superiore, quella che da le forme della carrozzeria.

Pianale e scocca sono di fatto sinonimi, il termine pianale è solo più generico comprendendo anche il reparto sospensivo.
E' questo che non riesco a descrivere: come chiamiamo la sola parte superiore? La zona sotto i parafanghi, i montanti, ecc........
 
Back
Alto