Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Non mi riferivo tanto alle battute , quanto alle opere (?)
Scusa non avevo capito.
Beh, la Pandion ad esempio non mi ha mai convinto troppo come auto di serie intendo.
Bè , è un prototipo e palesemente non pronto - vedi fiancate in vetro - per la produzione di serie . Però , a mio modesto parere , dona spunti interessanti . Il frontale ad esempio riprende la tradizione Alfa con forme inedite ed attuali e potrebbe ispirare modelli di serie.
Pure il profilo laterale , nell'andamento sinuoso , nel raccordo fra cofano e parabrezza e nel modo fluido in cui l'accenno di coda si stacca dal volume abitacolo , può - sempre Imho- ispirare modelli di serie , affatto diversi dal coupè quattro posti realizzato.
Per quel che può contare , il render Alfa2zero Vairano da me disegnato e realizzato in 3D da MPcCar-design ha preso le mosse proprio dalla Pandion , anche se poi le forme sono risultate del tutto diverse e contaminate da molte citazioni di altre Alfa Romeo famose , fra cui pure le recenti 156 1 159 .
Scusa ma quel frontale non lo trovo per niente aggraziato.
Figurati , trovo interessanti i pareri altrui non solo quando sono favorevoli e ne ho avuti di quest'ultimi per fortuna .
Sì , ho voluto un frontale forte che s'ispirasse non solo e non tanto al prototipo Pandion , ma che andasse idealmente alla matrice , vale a dire a quelli delle migliori berline Alfa Romeo classiche , reinterpretandole in chiave attuale e futurista .
Per queso ho disegnato uno scudo stretto da cui partissero le prese d'aria con tratto deciso , a ricordare , sì , il prototipo di Bertone , però come epigono , anche quello voluto , degli scudi stretti che caratterizzavano berline , coupè e spider del Biscione prima che l'abbassamento dei cofani , in ubbidienza alle leggi dell'aereodinamica , ne imponesse un allargamento e una stilizzazione.
Così infatti "portavano" :lol: il trilobo l'Alfa 1900 , le Giulietta 1a serie , l'Alfa 2600 , solo per rimanere al dopoguerra . E così l'ho voluto io , reso possibile da un disegno deciso che collega i lobi e le prese d'aria e scende sino al fondo della vettura . Pazienza se in tal modo la macchina assomiglia un po' ad un supereroe dei fumetti . Meglio sempre un eroe di carta che un tapiro o altro personaggio buffo dei cartoni :!:
Grazie comunque -detto senza ironia alcuna- per il tuo intervento sul mio lavoro.