<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 118 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

BufaloBic ha scritto:
saturno_v ha scritto:
I progetti Alfa saranno tutti in italia e specifici per Alfa che agli altri Brands fornirà (solo successivamente) motori, pianali e poco altro.

Ho forti dubbi, cosi come ce li hanno sul blog www.allpar.com

I fondamentali dei prodotti saranno in comune, le specificita' cambieranno.

Io i dubbi ce li ho al contrario. Chrysler secondo te sarebbe in grado o è mai stata in grado di produrre auto del calibro della nuova Jaguar XE o della Serie 3?? Guarda non ci credo neanche se lo vedo coi miei occhi. Chrysler non era in grado di produrre vetture del genere nemmeno ai tempi in cui era di proprietà di Mercedes figuriamoci oggi. Quelli di allpar possono dire quello che vogliono
Anche io la penso così (anche se ammetto di non avere le informazioni di cui alcuni di voi sono in possesso). In Italia abbiamo la Ferrari e mi rifiuto di pensare che al suo interno manchino le menti per progettare un pianale TP, con tutto il rispetto per gli americani e quelli di questo allpar in particolare...
Che poi gli americani sono gli stessi che "....Bell ha inventato il telefono" anche se forse, prima di lui, un certo Meucci...
 
saturno_v ha scritto:
E questo e' il know-how che a Fiat (pre-Chrysler) mancava...e tra l'altro ha guadagnato 2 brand (Chrysler e Dodge) su cui spalmare i costi di progettazione con modelli aggiunivi

Modestamente penso che i veri motivi che senza Chrysler questo investimento, dal punto di vista Fiat, non si poteva fare siano stati la possibilità di spalmare i costi, come dici tu, su Dodge unita alla rete vendita USA-Canada che ha aperto un grosso mercato potenziale.

Poi che ci lavorino tecnici italiani insieme ad americani mi sembra naturale, troverei strano non unire le forze in un gruppo quale è FCA.
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Intendo dire che industrializzare un telaio a TP è lo stesso di industrializzare un telaio TA.

No Maxetto, non è uguale. Cambiano un sacco di cose, un sacco di macchinari ed un sacco di processi lavorativi.
Esempio pratico?

Mamma mia, Maxetto.
Non è solo questione di "progettare" un pianale. Come sappiamo il pianale è composto di un sacco di lamiere, ed ognuna di queste deve essere "sviluppata, progettata". Ci sono gli stampi che "formano" la lamiera, in vari processi, cambiano gli ganci sulle lamiere stesse per essere solo "trasportate" alla successiva lavorazione, i processi di "unione" tra le varie lamiere, cambia "l'unione" (cosidetto matrimonio) tra pianale e meccanica, cambia la (mega) logistica interna per via delle componenti meccaniche diverse, cambiano i robot che saldano e tanto altro. In pratica cambia tutto!
Se "progetti" un pianale progetti le linee automatizzate, i processi di lavoro, i macchinari, la logistica..
E questo Know How (pianale a trazione posteriore mass product) in Fiat manca!
Quello che dici tu cambia sempre da modello a modello: a Pomigliano per passare dalla 159 alla Panda hanno cambiato ed ammodernato tutto lo stabilimento e i robot.
Ma le vetture sono tutte e due TA.
E' l'ultima frase che non mi convince.

No Maxetto, ci sono processi lavorativi alquanto differenti.
Magari riesci a capire meglio vedendo i due video sottostanti.

Pianale / Carrozzeria
https://www.youtube.com/watch?v=qhCXFsQ6kKQ

Montaggio / Matrimonio
https://www.youtube.com/watch?v=vSJaQHRn5c4

Ripeto, sviluppare una TP dal nulla per Fiat sarebbe stato impossibile.
 
News: la 952 dovrebbe essere ordinabile (col nome che l'acquirente desidera :lol: ) da gennaio 2016. Le prime vetture "opening edition" in consegna 3 mesi dopo.
 
diffida ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
saturno_v ha scritto:
I progetti Alfa saranno tutti in italia e specifici per Alfa che agli altri Brands fornirà (solo successivamente) motori, pianali e poco altro.

Ho forti dubbi, cosi come ce li hanno sul blog www.allpar.com

I fondamentali dei prodotti saranno in comune, le specificita' cambieranno.

Io i dubbi ce li ho al contrario. Chrysler secondo te sarebbe in grado o è mai stata in grado di produrre auto del calibro della nuova Jaguar XE o della Serie 3?? Guarda non ci credo neanche se lo vedo coi miei occhi. Chrysler non era in grado di produrre vetture del genere nemmeno ai tempi in cui era di proprietà di Mercedes figuriamoci oggi. Quelli di allpar possono dire quello che vogliono
Anche io la penso così (anche se ammetto di non avere le informazioni di cui alcuni di voi sono in possesso). In Italia abbiamo la Ferrari e mi rifiuto di pensare che al suo interno manchino le menti per progettare un pianale TP, con tutto il rispetto per gli americani e quelli di questo allpar in particolare...
Che poi gli americani sono gli stessi che "....Bell ha inventato il telefono" anche se forse, prima di lui, un certo Meucci...

Il problema non è la capacità di progettare un pianale a TP che in Italia abbiamo e abbiamo a livello di eccellenza, vedi appunto Ferrari.
Il problema è la capacità di industrializzare il suddetto pianale a TP a costi compatibili, ovvero per una seg. D tra i 30 ed i 40 k?. E questa capacità in Italia manca da giusto 30 anni ovvero da quando fu presentata la 75.
Converrai che industrializzare un pianale da produrre in 2/3000 pezzi l'anno (Ferrari) non sia proprio la stessa cosa che industrializzare un pianale che ne deve fare almeno 100.000.
 
di contro non scordiamoci che la 75 derivava dalla Giulietta...diciamo che non è nata sotto una buonissima stella, poi hanno avuto la scaltrezza di tirare il meglio da quelle poche risorse che avevano, aggiungiamoci anche le corse, aggiungiamoci che hanno aperto un circolo vizioso dove tutto quello che entrava veniva reinvestito in ricerca e sviluppo con soluzioni mutuate prima in pista e poi sulla produzione di serie.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Intendo dire che industrializzare un telaio a TP è lo stesso di industrializzare un telaio TA.

No Maxetto, non è uguale. Cambiano un sacco di cose, un sacco di macchinari ed un sacco di processi lavorativi.
Esempio pratico?

Mamma mia, Maxetto.
Non è solo questione di "progettare" un pianale. Come sappiamo il pianale è composto di un sacco di lamiere, ed ognuna di queste deve essere "sviluppata, progettata". Ci sono gli stampi che "formano" la lamiera, in vari processi, cambiano gli ganci sulle lamiere stesse per essere solo "trasportate" alla successiva lavorazione, i processi di "unione" tra le varie lamiere, cambia "l'unione" (cosidetto matrimonio) tra pianale e meccanica, cambia la (mega) logistica interna per via delle componenti meccaniche diverse, cambiano i robot che saldano e tanto altro. In pratica cambia tutto!
Se "progetti" un pianale progetti le linee automatizzate, i processi di lavoro, i macchinari, la logistica..
E questo Know How (pianale a trazione posteriore mass product) in Fiat manca!
Quello che dici tu cambia sempre da modello a modello: a Pomigliano per passare dalla 159 alla Panda hanno cambiato ed ammodernato tutto lo stabilimento e i robot.
Ma le vetture sono tutte e due TA.
E' l'ultima frase che non mi convince.

No Maxetto, ci sono processi lavorativi alquanto differenti.
Magari riesci a capire meglio vedendo i due video sottostanti.

Pianale / Carrozzeria
https://www.youtube.com/watch?v=qhCXFsQ6kKQ

Montaggio / Matrimonio
https://www.youtube.com/watch?v=vSJaQHRn5c4

Ripeto, sviluppare una TP dal nulla per Fiat sarebbe stato impossibile.

Ehehehe se ci fai caso tutto quello che ha fatto Fiat negli ultimi 10 anni non solo sembrava impossibile ma per tanti era addirittura inimmaginabile. Invece è realtà. Poi che Fiat abbia sfruttato il know how di Chrysler per industrializzare le sue future TP mi sembra il minimo visto che l'ha acquisita, ma da qui a dire che senza gli americani non sarebbe mai riuscita ad farlo mi sembra una delle tante affermazioni del tutto fuori dalla realtà.

In ogni caso quando fra poco più di un mese uscirà la Giulia finirà il tempo delle chiacchiere, allora vedremo cosa è realmente capace di fare FCA con poche centinaia di ragazzi messi a cucinare con i pochi ingredienti che avevano in casa. Non manca molto, speriamo bene ;)
 
Articolo vecchio (Dicembre 2014)

http://wot.motortrend.com/1412_mystery_car_is_this_a_prototype_for_the_alfa_romeo_giulia.html

Sotto sotto potrebbe esserci Giorgio?

:?:

Attached files /attachments/1954306=44654-George.jpg
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Intendo dire che industrializzare un telaio a TP è lo stesso di industrializzare un telaio TA.

No Maxetto, non è uguale. Cambiano un sacco di cose, un sacco di macchinari ed un sacco di processi lavorativi.
Esempio pratico?

Mamma mia, Maxetto.
Non è solo questione di "progettare" un pianale. Come sappiamo il pianale è composto di un sacco di lamiere, ed ognuna di queste deve essere "sviluppata, progettata". Ci sono gli stampi che "formano" la lamiera, in vari processi, cambiano gli ganci sulle lamiere stesse per essere solo "trasportate" alla successiva lavorazione, i processi di "unione" tra le varie lamiere, cambia "l'unione" (cosidetto matrimonio) tra pianale e meccanica, cambia la (mega) logistica interna per via delle componenti meccaniche diverse, cambiano i robot che saldano e tanto altro. In pratica cambia tutto!
Se "progetti" un pianale progetti le linee automatizzate, i processi di lavoro, i macchinari, la logistica..
E questo Know How (pianale a trazione posteriore mass product) in Fiat manca!
Quello che dici tu cambia sempre da modello a modello: a Pomigliano per passare dalla 159 alla Panda hanno cambiato ed ammodernato tutto lo stabilimento e i robot.
Ma le vetture sono tutte e due TA.
E' l'ultima frase che non mi convince.

No Maxetto, ci sono processi lavorativi alquanto differenti.
Magari riesci a capire meglio vedendo i due video sottostanti.

Pianale / Carrozzeria
https://www.youtube.com/watch?v=qhCXFsQ6kKQ

Montaggio / Matrimonio
https://www.youtube.com/watch?v=vSJaQHRn5c4

Ripeto, sviluppare una TP dal nulla per Fiat sarebbe stato impossibile.
Bei video loopo.
Ma non capisco dove sia la differenza rispetto alle lavorazioni per una serie 2 active tourer che è TA.
 
loopo ha scritto:
Articolo vecchio (Dicembre 2014)

http://wot.motortrend.com/1412_mystery_car_is_this_a_prototype_for_the_alfa_romeo_giulia.html

Sotto sotto potrebbe esserci Giorgio?

:?:

vista a schermo intero sembra un po troppo imponente però tutto può essere
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
Articolo vecchio (Dicembre 2014)

http://wot.motortrend.com/1412_mystery_car_is_this_a_prototype_for_the_alfa_romeo_giulia.html

Sotto sotto potrebbe esserci Giorgio?

:?:

vista a schermo intero sembra un po troppo imponente però tutto può essere

Mica tanto, secondo me. Non farti ingannare dalla targa piccola usa-size ed i fanalini posticci.
Poi non so...
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
Articolo vecchio (Dicembre 2014)

http://wot.motortrend.com/1412_mystery_car_is_this_a_prototype_for_the_alfa_romeo_giulia.html

Sotto sotto potrebbe esserci Giorgio?

:?:

vista a schermo intero sembra un po troppo imponente però tutto può essere

Mica tanto, secondo me. Non farti ingannare dalla targa piccola usa-size ed i fanalini posticci.
Poi non so...
Casomai stanno collaudando una futura Dodge col pianale Giorgio, ma sempre dopo rispetto alla prima uscita del Giorgio camuffato da Ghibli, come dice lo stesso articolo.
 
Back
Alto