key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Oggi le tedesche , dotate di sospensioni sofisticate e tutelate da un'elettronica tarata meravigliosamente , sono stabili e piacevoli da guidare in tutte le condizioni e montano 2 litri i quali erogano 180/200hp anche nelle versioni diesel.
Quindi anche l'alfista più accanito , spendendo dai 30 ai 40 mila euro -si spera non di più , almeno per le 2 litri- , esige finiture e qualità costruttiva al passo con la concorrenza e soprattutto non transige sull'affidabilità , in primis su quella della sempre più onnipresente elettronica.
Allora non devi più aspettarti il gap che c'era una volta, giusto?
I tedeschi hanno imparato a fare le auto.
Visto che il gap su tenuta di strada e motorizzazioni "umane"

non è più e da anni a favore di Alfa Romeo è matematico pensare e dire che non ci deve neanche più essere sul piano della qualità , soprattutto per quanto riguarda l'elettronica e le finiture.
Poi non si pretende che un'Alfa all'interno assomigli ad un'Audi , o ad una MB , anche perchè lo stile italiano se ben realizzato è meglio , è più allegro :!:
Ciao Key a te e a tutti gli altri!
Vi porto. almeno credo e spero, buone nuove: ho parlato 2 giorni fa con un amico che lavora in una ditta affiliata FCA.
Essendo a conoscenza della sua passione per le auto (in generale...) gli è stato concesso di dare un'occhiata, e qualcosa di più, alla nuova Giulia in veste ormai definitiva.
Bene....le sue impressioni sono estremamente positive, mi ha parlato di una gran macchina, molto bella e dinamica, che stupirà tutti!
Speriamo......, ormai manca poco!
Saluti