pilota54 ha scritto:
Osservazione accettabile.

La berlina
4 porte senza transaxle che ha il motore davanti (posizionato arretrato) e il 48-52 è una Bmw?
Grazie

No, io ho la 3er sw (diesel) serie precedente che, onestamente, in quanto sw, è favorita in questo: la versione berlina 4 porte della stessa 3er è 50-50
La C del suocero, nonostante il leggero 1.6 turbo benzina che ha nel cofano, non ci arriva al 50-50, e su neve la differenza si sente molto
Le nuove (attuali) 3er hanno migliorato ancora qualcosina.
Ragionando con saturno (i post precedenti), ne esce che la ditribuzione posizionata sul lato volano non solo compensa il maggior peso del propulsore diesel, ma pure lo avvantaggia rispetto al più leggero benzina (con distribuzione convenzionale). Mi rendo conto che può sembrare strano voler approfondire tanto il punto, ma per AR si tratta del ritorno dopo decenni allo schema classico motore davanti-trazione dietro. Con le norme salvapedone e di crash in vigore (che tendono a far allungare lo sbalzo anteriore) non è più semplice come un tempo distribuire bene le masse, ma la corretta distribuzione dei pesi rimane uno dei fattori chiave per ottenere contemporaneamente sia buona dinamicità sul guidato sia un retrotreno "granitico". Visto il benchmark di alto livello che hanno messo nel mirino, considerato da dove partono, osservate le varie peripezie affrontate dalla vettura-obiettivo per raggiungere certi risultati, beh, la questione mi rende più curioso di una donna davanti ad una confezione regalo chiusa e sigillata
P.S. gli Alfisti storici saranno in disaccordo, ma io sono contento che non venga riproposto il transaxle. L'ho posseduto e guidato (non su Alfa Romeo) e non mi ha mai convinto come manovrabilità e soprattutto per le maggiori inerzie dell'albero di trasmissione. Sulla funzione di caricare più peso dietro e conseguire maggiore motricità, nulla da dire