<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Rammento ad alexmed che sono in veneranda attesa di un cortese confronto sulla sua concezione personale di ?pilotino?.

L'ho già scritto qualche pagina addietro, posso aggiungere che non è una linea di produzione, ma le auto vengono assemblate potrei dire "a mano" dove si prendono tutti i dati necessari per costruire poi la linea di produzione vera. Naturalmente le singole parti sono già state prodotte attualmente come prototipi, ma credo sia scontato dirlo. Nel senso qualcuno ha già visto faccio per dire i fari nuovi, i sedili nuovi, etc. Non penso che tu possa arrivare a pensare che ad esempio metteranno i sedili della Panda sulla Giulia come si vede nei muletti.

Un volta costruite le prime Giulia di preproduzione, vedrai che le useranno camuffate per i test da qui e anche oltre la commercializzazione.

Ritorno all'ultima auto presentata da FCA, la 500x. Cortesemente mi dici quando sono stati visti i primi esemplari camuffati con carrozzeria definitiva, rispetto alla presentazione ufficiale?

Perdona, ma mi sembra di leggere una discettazione di Cirino Pomicino ai tempi del pentapartito: una risposta impeccabile. A un'obiezione diversa da quella posta, e che nessuno ha posto.
 
Personalmente mai scritto nulla di diverso da quello che affermi tu circa il funzionamento e gli scopi del pilotino.
 
Io ho affermato una cosa diversa: che al pilotino ci arrivi con la scocca ( piattaforma, non mera carrozzeria ) definitiva, visto che questa viene collaudata a fondo, modificata ed affinata ben *prima* della fase pilotino.  E questo in risposta a te, che invece affermavi che i prototipi cominceranno a girare *dopo* l?apertura del pilotino, quasi grazie a questo.
 
Ma i prototipi devono girare prima. Mesi prima. Nota bene che il punto non è la carrozzeria, ma la scocca.
 
Tradotto: abbiamo passato mesi a leggere che le simil Ghibli accorciate su cui i collaudatori si facevano i selfie erano muletti solo provvisori - solo a scopo test meccanica. Adesso leggiamo che parte il pilotino per lo studio dell'assemblaggio definitivo di linea. Ed in mezzo non c?è alcun muletto ?definitivo?.

Ci siamo persi una puntata o non é stata proprio trasmessa? Poi salta fuori un dettaglio come il finestrino a vista Gibli ( con riferimento alla scocca, non carrozzeria ).

Non ho seguito la 500x, ma se sottintendi che i muletti definitivi si sono visti tardi, come quelli Giulia, mi stai dando ragione. Indovina perché?
 
 
 
 
 
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
...
Le perplessità sulla data di presentazione del modello definitivo le ho espresse anch'io qualche pagina fa, condividendo un post mi sembra di Gt-Junior.

Pieno rispetto quindi delle tue argomentazioni, però mi sembra innegabile che la progettazione della "Giulia" sia in corso, non sappiamo solo a quale stadio (presumo avanzato) di sviluppo essa si trovi.

..............

In realtà Pilota, su questo punto siamo assolutamente d'accordo. ;)

Anche io penso che la Giulia esista ed sia una realtà che, ben presto, ci verrà svelata.

La mia critica volge sulla genesi e sullo sviluppo del progetto/prodotto Giulia.
Con le premesse che sono state sbandierate, possibile che nulla sia ancora emerso o trasparito?
Possibile creare un telaio ed una famiglia di propulsori nuovi, Alfa Romeo ed assolutamente performanti dall'oggi al domani? Partendo dal foglio bianco?
E' fattibile pensare di recuperare il gap accumulato in 30 anni dai crucchi così, all'improvviso?
E perché tutti questi segreti? E questa storiella dei capannoni segreti?

Vabbè, sarò malfidato, ma qualche domanda me la pongo.
Speriamo arrivino presto le risposte (positive).

Allora siamo d'accordo quasi su tutto, ti riporto un passo del mio precedente post: ;)

".................Altro elemento di incertezza è costituito dai prototipi in azione. Se la vettura sarà davvero presentata, come annunciato, tra poco più di 3 mesi, è pressoché impensabile che non ci siano ancora uno straccio di rendering pseudo-definitivo e prototipi in giro per il mondo con la vera carrozzeria montata sull'inedito pianale Giorgio, magari camuffata da improbabili orpelli e/o fantasiose colorazioni.

Anche i motori, annunciati in parte nuovi, sembrerebbe che non abbiano beneficiato di tempo sufficiente per uno sviluppo adeguato, soprattutto sul terreno dell'affidabilità, oltre che delle prestazioni e dei consumi. Tra l'altro si è parlato di una innovativa versione ibrida, dotata di una sorta di Kers stile F.1, una "power-unit" che abbisogna certamente di tempistiche notevoli per la messa a punto, anche se è assolutamente certo che tale eventuale, interessantissima unità sarà presentata in un secondo momento......................"
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ho detto sembrerebbe perché la fonte è il Messaggero (come da link, articolo di Diodato Pirone). Posso vedere se è confermata almeno da un'altra fonte per eliminare il condizionale, come fanno tutti i giornalisti peraltro quando scrivono una notizia.

Sempre stessa fonte, stesso articolo:

"Ben presto si scoprì che uno dei capannoni segreti, dove all'epoca lavoravano 200 ingegneri in uffici che spesso erano senza finestre, si trovava vicino a Modena, nella via Canaletto della frazione San Matteo, dove, non lontano dalla Maserati Corse, sorge un grande magazzino che Maserati aveva rilevato anni fa dalla De Tomaso..............................Marchionne ha più volte ribadito che gli ingegneri dedicati all'Alfa stavano aumentando ma non si è lasciato sfuggire altre indiscrezioni anche se circola la voce che siano mille, compresi quelli che lavorano al progetto dal centro ricerche di Torino. Si sa anche con certezza che non tutti i neo-ingegneri Alfa sono italiani perché pare che per alcune esigenze siano state trovate professionalità più adeguate all'estero."

Chi è Diodato Pirone:

https://twitter.com/diodatopirone

In Bmw già temono la Giulia:
http://www.teleuniverso.it/monaco-bmw-teme-la-nuova-alfa-che-si-produrra-cassino/

Pilota54,
dai!
Francamente mi fa un po ridere il "In Bmw già temono la Giulia:" ed altrettanto mi meraviglio che è stato postato da te.............................................

Non è stato postato da me, bensì da "Teleuniverso". Era un link citato con un po' di ironia, non prendiamoci troppo sul serio.......

Quello che penso seriamente l'ho scritto sul post in risposta a Gt_Junior. Però io cerco di vedere il bicchiere sempre mezzo pieno e quindi sono tutto sommato ottimista.
 
gitizetadue ha scritto:
non ci resta che aspettare, prima o poi si scopriranno le carte.......

Ma si, pochi mesi e poi avremo un fatto (pilotino, maquette o altro) su cui ripartire con rinnovata energia, spirito critico o polemico che sia, senza prendersi troppo sul serio.

Alla fine un forum è anche intrattenimento. E' vero che siamo appassionati, più o meno preparati, ma lo è altrettanto che non siamo i capitani di industria che determinano le sorti delle aziende o dell'economia nazionale

Io sono un affezionato di Quattroruote fin dai primi anni 80, e una delle parti che più mi piaceva della rivista erano le lettere inviate dai lettori (soprattutto quelle che avevano una risposta da parte della redazione)
Oggi abbiamo la diretta interazione di un sacco di appassionati, ed è anche un modo per rendere meno lunga questa attesa.
 
Potrebbe chiamarsi Alfa 100? :shock:
NO, non mi piace. Molto meglio Giulia.
D'accordo che sono passati più di cento anni dalla nascita del marchio, ma i numeri dati a caso non mi piacciono.
O si crea una serie di numeri che hanno una logica, come fanno i tedeschi, oppure meglio i nomi.
 
Maxetto883 ha scritto:
Potrebbe chiamarsi Alfa 100? :shock:
La cronologia dice 105, che guardacaso coincide con la sigla di progetto della vera Giulia.
Il centenario c'è già stato 5 anni fa, e il comportamento del Gruppo all'epoca è stato meschino e vergognoso.
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Potrebbe chiamarsi Alfa 100? :shock:
La cronologia dice 105, che guardacaso coincide con la sigla di progetto della vera Giulia.
Il centenario c'è già stato 5 anni fa, e il comportamento del Gruppo all'epoca è stato meschino e vergognoso.

Transaxle, come da abitudine sei caustico e impietoso...ma personalmente riconosco nei tuoi interventi una totale onestà intellettuale. Leggerti mi aiuta a moderare certi facili entusiasmi a cui mi capita di lasciarmi andare per passione.

Il centenario è andato, senza un cenno degno di una delle storie più gloriose del mondo dell'auto. Ma per quanto ne so io, il tempo è una grandezza fisica che va solo in avanti, e se da una parte è senz'altro indispensabile non dimenticare le malefatte del gruppo, dall'altra penso che un po' di incoraggiamento possa avere un suo motivo d'essere.

Cento o centocinque, mi sembrano delle prese in giro. Qualcosa di poco serio. Anche qualora fossimo in concomitanza col il centenario.
Ma è questine di musicalità e ognuno ha il suo modo di sentire.
Preferirei piuttosto Alfa Romeo 952 (da pronunciarsi per singolo numero: nove - cinque - due)
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Potrebbe chiamarsi Alfa 100? :shock:
La cronologia dice 105, che guardacaso coincide con la sigla di progetto della vera Giulia.
Il centenario c'è già stato 5 anni fa, e il comportamento del Gruppo all'epoca è stato meschino e vergognoso.
Giulia e non se ne parli più. :lol:
 
http://motori.corriere.it/speciali/2015/ginevra/notizie/wester-alfa-romeo-intervista-3e4df7a8-c67c-11e4-80fc-ae05ebe65fb1.shtml

Tanto sulla Giulia ;)

Io comunque preferirei il nome Giulia senza dubbio. Certamente NOOOO 100 o 105
 
Interessante il passaggio sul tipo di trazione

Posteriore, con la variante integrale, indispensabile per spremere tutto il potenziale di vendita. In molte zone della costa Est degli Usa, senza 4x4 non si va da nessuna parte. Hanno degli inverni pesanti».

Mi lascia più perplesso questo:

Che cosa vedremo il 24 giugno? L?esemplare più potente della gamma, la superprestazionale Quadrifoglio Verde, o qualcosa di meno spinto? «Ci sono pro e contro per entrambe le opzioni. Partendo con la versione al top si rischia la delusione in seguito. Mentre partendo con... la variante flotte si rischia di non impressionare quanto vogliamo da subito. La cosa migliore sarebbe presentare tutto a giugno, ma è difficile. Stiamo discutendo».

Posto che io credo che sarà presentata una sorta di "versione beta/test", e non una vettura fatta e finita mi chiedo: è possibile che al 10 di marzo non si sia ancora deciso che cosa presentare?
Da qui al 24 di giugno c'è il tempo per assemblare anche a mano gli esemplari da far vedere, ma a patto di saperlo..io comunque partirei con la versione top per far sbavare i potenziali acquirenti.. :D
 
Non sono un ingegnere e non lavoro nell'automotive, ma guardando ad altri progetti e sopratutto ad altri progetti FCA, considerando anche che siano partiti ben prima di un anno fa credo che sappiano già cosa presentare a giugno: poco più di una maquette versione "flotte" con qualche bell'optional tipo dei cerchi di punta tanto per colpire gli organi di stampa. SE fanno un buon lavoro ed effettivamente nel 2016 la commercializzano, vista anche l'aspettativa enorme creata, possono riuscire nell'intento di venderne un numero cospicuo. Primo gradino per poi fare tutto il resto ovvero una scalinata molto lunga.
 
Maxetto883 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Potrebbe chiamarsi Alfa 100? :shock:
La cronologia dice 105, che guardacaso coincide con la sigla di progetto della vera Giulia.
Il centenario c'è già stato 5 anni fa, e il comportamento del Gruppo all'epoca è stato meschino e vergognoso.
Giulia e non se ne parli più. :lol:

ci sarà il 105° ma il nome deve essere GIULIA, dopo tutta l'aspettativa creata non possono deludere neppure sul nome, GIULIA e si ricomincia da li.....
 
gitizetadue ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Potrebbe chiamarsi Alfa 100? :shock:
La cronologia dice 105, che guardacaso coincide con la sigla di progetto della vera Giulia.
Il centenario c'è già stato 5 anni fa, e il comportamento del Gruppo all'epoca è stato meschino e vergognoso.
Giulia e non se ne parli più. :lol:

ci sarà il 105° ma il nome deve essere GIULIA, dopo tutta l'aspettativa creata non possono deludere neppure sul nome, GIULIA e si ricomincia da li.....
Quoto.
Il nome Giulia non è conosciuto in Usa e Cina?
Meglio avranno modo di scoprire cosa sia una Giulia. :lol:
 
Back
Alto