<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

vecchioAlfista ha scritto:
Se io padrone del vapore, sbandierassi ai quattro venti la nascita di un progetto "nuovo", capostipite (come nel nostro caso) di un nuovo corso per una casa automobilistica, partirei dalla cosa più ovvia: darei entità giuridica, concreta e manifesta a questo nuovo gruppo di lavoro.

In sostanza, certificherei e darei paternità e sostanza creando una struttura reale, riscontrabile e concreta quale un asset di sviluppo e progetto Alfa Romeo.

Sarebbe il più logico e visibile manifesto della volontà della proprietà di dare una connotazione tecnica ed indipendente al brand in questione.
E tutti avremmo la precisa misura, il riferimento della reale rinascita del nostro amato Biscione.

Invece no: si parla della rinascita di Alfa perché un gruppo di tecnici lavora attorno al modello del rilancio, ma questo gruppo non ha una entità autonoma, non appartiene né è inquadrato in una struttura individuabile come Alfa Romeo.
Ed invece di rendere manifesto per moltiplicare l'effetto rilancio del biscione, viene mantenuto il più bizzarro silenzio, parlando di capannoni fantasma che ci sono come no, e di novità tecniche di cui si parla ma nessuno ha riscontro.
Per non parlare del modello, del quale non si vede neppure uno straccio di rendering (e quelli che ci sono non sono stati molto convincenti).

Insomma, aspetto la rinascita di Alfa Romeo con grande speranza...però farsi prendere per il naso non lo accetterei...

Le perplessità sulla data di presentazione del modello definitivo le ho espresse anch'io qualche pagina fa, condividendo un post mi sembra di Gt-Junior.

Pieno rispetto quindi delle tue argomentazioni, però mi sembra innegabile che la progettazione della "Giulia" sia in corso, non sappiamo solo a quale stadio (presumo avanzato) di sviluppo essa si trovi.

Non è escluso peraltro che il grande riserbo in atto possa essere connesso anche al fatto di voler cogliere un po' di sorpresa la concorrenza, presentando un modello realmente (e finalmente) competitivo in una categoria di vetture (appunto il segmento D) dove i concorrenti sono di primissimo ordine chiamandosi essi Bmw, Mercedes e Audi.

Dal canto nostro, siamo tutti liberi di fare le nostre critiche e le nostre osservazioni, nonché, perché no, mostrare le nostre speranze, magari cercando di avere un po' di fiducia in un progetto assolutamente ambizioso e coraggioso proprio per i motivi anzidetti.

Semmai si può aggiungere che l'approccio di Marchionne al team F.1 Ferrari, a titolo di esempio, è stato molto più professionale e intelligente di quanto molti critici si aspettassero. In poco tempo è stata creata una squadra quasi completamente nuova, dai tecnici fino a uno dei piloti, e i risultati dei primi test a Jerez e Barcellona sono stati innegabilmente positivi, sotto ogni aspetto.
Ora si attende il riscontro della prima gara per verificare se anche le altre vetture hanno registrato i medesimi miglioramenti della monoposto di Maranello, ma intanto si può affermare che Kimi Raikkonen, in base al tempo complessivo della simulazione gara fatta a Bercellona, avrebbe battuto le Mercedes nel 2014 (quando l'anno scorso spesso si prendeva 1 giro di distacco). Un miglioramento non da poco.

Dico ciò per rilevare come il "maglionato" sia un manager in realtà molto migliore di come molti lo vorrebbero "dipingere" e, oggi, molto più preparato anche sul piano strettamente automobilistico. Ovviamente non ha progettato lui la Ferrari SF15T, ma ha posto le persone giuste al posto giusto, promuovendo in qualche caso i "vice", che in questi casi si esaltano al massimo, e inserendo nella struttura nuovi personaggi di indubbio valore.

In conclusione di questo prolisso e tediante post, posso dire di essere cautamente ottimista sul fatto che la Giulia possa essere una vettura pari alle attese degli alfisti. :D 4C docet...................
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
...Come si fa a dire che oggi esista un gruppo automobilistico che non abbia esperienza in una piattaforma tp.
Cosa ci vuole? Un ingegnere telaista?
Beh, se non fosse già a disposizione di quel gruppo se lo procurano.

Ps. gli americani, dipinti come alieni venuti chissà da quale pianeta, oltre ai barcosi hanno saputo fare l'anti-serie 3, l'ATS.

Che fai Maxetto? Metti già le mani avanti? :twisted:

Quanto alla prima asserzione, non so cosa replicarti.

Davvero pensi che il know-how, il sapere tecnico e l'esperienza acquisita "sul campo" siano fuffa replicabile in ogni dove? Auguri...

Cmq gli amerikani saranno anche bravissimi a fare auto. Anzi, possono fare anche un'auto con i contenuti di uno space-shuttle.
Però qui si parla di Alfa Romeo.
Marchionne ha detto cose precise, ha parlato di Alfa Romeo italiane, di know-how modenese (e non fiat), di specificità di progetto e livello premium.
Non penso proprio possa rimangiarsi tutto
Non metto le mani avanti: gli americani che fanno barconi sono uno dei luoghi comuni del forum.

Non ho mica detto che non sarve l'esperienza o il know-hou, ho detto che una casa automobilistica che non abbia dimestichezza con la tp può procurarsi i tecnici dotati appunto di esperienza nel settore.

Per quel che riguarda la Giulia sono sicuro che a Modena sanno ciò che fanno. ;)
 
pilota54 ha scritto:
...
Le perplessità sulla data di presentazione del modello definitivo le ho espresse anch'io qualche pagina fa, condividendo un post mi sembra di Gt-Junior.

Pieno rispetto quindi delle tue argomentazioni, però mi sembra innegabile che la progettazione della "Giulia" sia in corso, non sappiamo solo a quale stadio (presumo avanzato) di sviluppo essa si trovi.

..............

In realtà Pilota, su questo punto siamo assolutamente d'accordo. ;)

Anche io penso che la Giulia esista ed sia una realtà che, ben presto, ci verrà svelata.

La mia critica volge sulla genesi e sullo sviluppo del progetto/prodotto Giulia.
Con le premesse che sono state sbandierate, possibile che nulla sia ancora emerso o trasparito?
Possibile creare un telaio ed una famiglia di propulsori nuovi, Alfa Romeo ed assolutamente performanti dall'oggi al domani? Partendo dal foglio bianco?
E' fattibile pensare di recuperare il gap accumulato in 30 anni dai crucchi così, all'improvviso?
E perché tutti questi segreti? E questa storiella dei capannoni segreti?

Vabbè, sarò malfidato, ma qualche domanda me la pongo.
Speriamo arrivino presto le risposte (positive).
 
poi senti Marchionne che in Tv dice che assumera altri 1000 lavoratori netti a Melfi per la produzione dell'Alfa Romeo nuova....mi sa che il whisky di Detroit fa male più del barbera a Torino
 
pilota54 ha scritto:
Ho detto sembrerebbe perché la fonte è il Messaggero (come da link, articolo di Diodato Pirone). Posso vedere se è confermata almeno da un'altra fonte per eliminare il condizionale, come fanno tutti i giornalisti peraltro quando scrivono una notizia.

Sempre stessa fonte, stesso articolo:

"Ben presto si scoprì che uno dei capannoni segreti, dove all'epoca lavoravano 200 ingegneri in uffici che spesso erano senza finestre, si trovava vicino a Modena, nella via Canaletto della frazione San Matteo, dove, non lontano dalla Maserati Corse, sorge un grande magazzino che Maserati aveva rilevato anni fa dalla De Tomaso..............................Marchionne ha più volte ribadito che gli ingegneri dedicati all'Alfa stavano aumentando ma non si è lasciato sfuggire altre indiscrezioni anche se circola la voce che siano mille, compresi quelli che lavorano al progetto dal centro ricerche di Torino. Si sa anche con certezza che non tutti i neo-ingegneri Alfa sono italiani perché pare che per alcune esigenze siano state trovate professionalità più adeguate all'estero."

Chi è Diodato Pirone:

https://twitter.com/diodatopirone

In Bmw già temono la Giulia:
http://www.teleuniverso.it/monaco-bmw-teme-la-nuova-alfa-che-si-produrra-cassino/

Pilota54,
dai!
Francamente mi fa un po ridere il "In Bmw già temono la Giulia:" ed altrettanto mi meraviglio che è stato postato da te.

Comunque sia, questa fantomatica "Giulia" di italiano ne avrà solo il luogo di produzione, e di Alfa Romeo ne avrà solo il marchio.
Questa è la verità.

Altrettanto desidero auspicare che in Italia non c'è esperienza per quanto riguarda piattaforme a trazione posteriore (attenzione, non parlo di Maserati pre FCA, ma del mass product, cioè l'industrializzazione) e qui, analizzando un poco le due case, permettimi, quasi morte e poi "unite" ben poco avevano a loro disposizione, tranne una piattaforma Daimler Benz Wagen 211 vecchia di 16 anni, che ora fa da base progetto per tutto quello che vuole esser venduto per "premium", da cominciare dalla 300C per finire alle varie Maserati.

Qui in Italia l'ultima piattaforma TP che è stata sviluppata per le masse era quella della Fiat 131 (132 ed Argenta), i progetti successivi (Alfa Romeo 154 / 156) vennero abortiti e distrutti da parte di Fiat. La piattaforma dell'Alfa 75 (ecc..) risale al 1968.

Per quanto riguarda il marchio Alfa Romeo: Se Chrysler all'epoca era un cassetto vuoto, Fiat lo era ancora di più.

Ora non voglio fare il sapientone, ma capisci anche tu che i fantomatici 300, 600 o 1000 ingegneri qui in quel di Modena servono solo per fare Marketing. (Pensa alle odierne Maserati!)

Ti ho sempre visto come persona molto attenta ed obiettiva, non voglio credere che dai ascolto al "Messaggero" o "Teleuniverso".. :shock:
Insomma..
 
Poi, fra di noi, quanto pensi che ti costano 1000 ingegneri @ mese? Per non dire tutto l'anno? E per cosa?
:?:
 
e qui, analizzando un poco le due case, permettimi, quasi morte e poi "unite" ben poco avevano a loro disposizione, tranne una piattaforma Daimler Benz Wagen 211 vecchia di 16 anni, che ora fa da base progetto per tutto quello che vuole esser venduto per "premium", da cominciare dalla 300C per finire alle varie Maserati.

..a vai con le cappellate a raffica.....mi auguro tu abbia il porto d'armi... :D
 
Rammento ad alexmed che sono in veneranda attesa di un cortese confronto sulla sua concezione personale di ?pilotino?.

Nell?attesa, segnalo che l?accezione di pilotino oggi comunemente accettata nell?automotive, e spiegata da FCA stessa, è quella di un?area industriale allestita per la prova generale di assemblaggio di una vettura di preproduzione, durante la quale si assembla il prodotto finito a partire da una scocca finita, prendendo i tempi, registrando le fasi critiche. E lo si fa per approntare la futura linea a misura del prodotto che si vuole ottenere, non viceversa. Certamente non si aspetta il pilotino per produrre muletti per i collaudi. Sarebbe come aspettare che una pentola nuova ?produca? il pollo da cucinare.

Quindi, riassumendo, se nasce un pilotino, ci dev?essere una scocca definitiva, e persino una carrozzeria ( pare che anch?essa vada assemblata in linea ), e pure tutto il resto. Interessante.
 
loopo ha scritto:
Pilota54,
dai!
Francamente mi fa un po ridere il "In Bmw già temono la Giulia:" ed altrettanto mi meraviglio che è stato postato da te.

Comunque sia, questa fantomatica "Giulia" di italiano ne avrà solo il luogo di produzione, e di Alfa Romeo ne avrà solo il marchio.
Questa è la verità.

Altrettanto desidero auspicare che in Italia non c'è esperienza per quanto riguarda piattaforme a trazione posteriore (attenzione, non parlo di Maserati pre FCA, ma del mass product, cioè l'industrializzazione) e qui, analizzando un poco le due case, permettimi, quasi morte e poi "unite" ben poco avevano a loro disposizione, tranne una piattaforma Daimler Benz Wagen 211 vecchia di 16 anni, che ora fa da base progetto per tutto quello che vuole esser venduto per "premium", da cominciare dalla 300C per finire alle varie Maserati.

Qui in Italia l'ultima piattaforma TP che è stata sviluppata per le masse era quella della Fiat 131 (132 ed Argenta), i progetti successivi (Alfa Romeo 154 / 156) vennero abortiti e distrutti da parte di Fiat. La piattaforma dell'Alfa 75 (ecc..) risale al 1968.

Per quanto riguarda il marchio Alfa Romeo: Se Chrysler all'epoca era un cassetto vuoto, Fiat lo era ancora di più.

Ora non voglio fare il sapientone, ma capisci anche tu che i fantomatici 300, 600 o 1000 ingegneri qui in quel di Modena servono solo per fare Marketing. (Pensa alle odierne Maserati!)

Ti ho sempre visto come persona molto attenta ed obiettiva, non voglio credere che dai ascolto al "Messaggero" o "Teleuniverso".. :shock:
Insomma..
Anche Pilota è classificato tra i "velinari"? :lol:

Se non ci sono notizie sufficienti come fai ad essere sicuro che la Giulia di italiano ha solo il sito di produzione?

Riguardo alla piattaforma TP prendo ciò che hai scritto per una battuta. :lol:
 
pilota54 ha scritto:
In Bmw già temono la Giulia:
http://www.teleuniverso.it/monaco-bmw-teme-la-nuova-alfa-che-si-produrra-cassino/

Salve pilota, qualcuno ha invocato la chiusura del topic per manifesta inutilità, tu stesso lo hai chiamato prolisso.

Io tuttavia penso che con questa citazione tu lo abbia nobilitato, dandogli diritto di cittadinanza.

L'uscita di telecapodistria da sola ora vale il prezzo del biglietto e lo sforzo di leggere tutte le pagine per giungere infine a questo drammatico link: il thread ora DEVE vivere. :D
 
montaq52 ha scritto:
poi senti Marchionne che in Tv dice che assumera altri 1000 lavoratori netti a Melfi per la produzione dell'Alfa Romeo nuova....mi sa che il whisky di Detroit fa male più del barbera a Torino

:shock: :shock: :shock:
Non ho capito chi l'ha bevuto il whisky :!: :!: :? :? :p

Secondo me ha detto che devono assumere a Melfi dove tra l'altro la linea della GP farà spazio a quella del renegade visto che le altre 2 linee sono sature. La Gp la potrebbero portare a Mirafiori e a Melfi rimangono i 2 Suv. Stop
POI, Poi ci potrebbero essere altre assunzioni per i modelli Alfa ma a Cassino ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Rammento ad alexmed che sono in veneranda attesa di un cortese confronto sulla sua concezione personale di ?pilotino?.

L'ho già scritto qualche pagina addietro, posso aggiungere che non è una linea di produzione, ma le auto vengono assemblate potrei dire "a mano" dove si prendono tutti i dati necessari per costruire poi la linea di produzione vera. Naturalmente le singole parti sono già state prodotte attualmente come prototipi, ma credo sia scontato dirlo. Nel senso qualcuno ha già visto faccio per dire i fari nuovi, i sedili nuovi, etc. Non penso che tu possa arrivare a pensare che ad esempio metteranno i sedili della Panda sulla Giulia come si vede nei muletti.

Un volta costruite le prime Giulia di preproduzione, vedrai che le useranno camuffate per i test da qui e anche oltre la commercializzazione.

Ritorno all'ultima auto presentata da FCA, la 500x. Cortesemente mi dici quando sono stati visti i primi esemplari camuffati con carrozzeria definitiva, rispetto alla presentazione ufficiale?
 
https://www.youtube.com/watch?v=6jB-Y0tNr90&feature=youtu.be

parte dell'intervista a SM relativa alla Giulia.
Come ovvio non assume a Melfi per Alfa ma se tutto va bene come sta succedendo a Melfi allora si ripeterà la stessa storia a Cassino per Alfa ;)
 
Back
Alto