<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

XPerience74 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
concordo su tutto , soprattutto sul grande pragmatismo degli americani che comprano in gran numero anche le premium jap, come funziona in asia ed in cina francamente non lo so , cmq sono mercati molto promettenti.
Spero che facciano bene , solo che mi sembrano irrealistiche le loro previsioni di vendita
eh, ma gli ammaragani sò tutta gggente strana... e poi le auto jap sò tutte degli elettrodomestici senza anima... 8)

- https://www.youtube.com/watch?v=87cXsEN42us
- https://www.youtube.com/watch?v=aI-WkHBUFN4
concordo sulla tua ironia....la cosa però può essere anche letta in chiave filo europea , ad esempio la honda rinuncia a commercializzare in italia la accord perchè la concorrenza dei tedeschi è troppo dura (notizia fresca fresca) , stiamo parlando di un costruttore molto serio , qua dentro danno per scontate molte cose riguardo all'assalto alla fortezza teutonica , ma anche a quelle giapponesi e pure svedesi, ho come l'impressione che rischiano nuovamente di farsi male
 
franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
concordo su tutto , soprattutto sul grande pragmatismo degli americani che comprano in gran numero anche le premium jap, come funziona in asia ed in cina francamente non lo so , cmq sono mercati molto promettenti.
Spero che facciano bene , solo che mi sembrano irrealistiche le loro previsioni di vendita
eh, ma gli ammaragani sò tutta gggente strana... e poi le auto jap sò tutte degli elettrodomestici senza anima... 8)

- https://www.youtube.com/watch?v=87cXsEN42us
- https://www.youtube.com/watch?v=aI-WkHBUFN4
concordo sulla tua ironia....la cosa però può essere anche letta in chiave filo europea , ad esempio la honda rinuncia a commercializzare in italia la accord perchè la concorrenza dei tedeschi è troppo dura (notizia fresca fresca) , stiamo parlando di un costruttore molto serio , qua dentro danno per scontate molte cose riguardo all'assalto alla fortezza teutonica , ma anche a quelle giapponesi e pure svedesi, ho come l'impressione che rischiano nuovamente di farsi male
Ma guarda che non bisogna assaltare nessuna fortezza. :lol:
E' ovvio che non si può superare i tedeschi nella reputazione e nelle vendite in un sol colpo, quello che si deve fare è rosicchiare pian piano qualche cliente e recuperare l'immagine sbiadita del marchio.
Ci vorrà tempo, tanta pazienza e perseveranza.
 
Maxetto883 ha scritto:
Ma guarda che non bisogna assaltare nessuna fortezza. :lol:
E' ovvio che non si può superare i tedeschi nella reputazione e nelle vendite in un sol colpo, quello che si deve fare è rosicchiare pian piano qualche cliente e recuperare l'immagine sbiadita del marchio.
Ci vorrà tempo, tanta pazienza e perseveranza.
maxetto queste cose dovresti spiegarle al divino sergio....non siamo noi a (STRA)parlare di 4/500.000 alfa romeo vendute a breve, incominci ad avere pure tu dei dubbi riguardo alle sue sparate ? pardon parole... ;)
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma guarda che non bisogna assaltare nessuna fortezza. :lol:
E' ovvio che non si può superare i tedeschi nella reputazione e nelle vendite in un sol colpo, quello che si deve fare è rosicchiare pian piano qualche cliente e recuperare l'immagine sbiadita del marchio.
Ci vorrà tempo, tanta pazienza e perseveranza.
maxetto queste cose dovresti spiegarle al divino sergio....non siamo noi a (STRA)parlare di 4/500.000 alfa romeo vendute a breve, incominci ad avere pure tu dei dubbi riguardo alle sue sparate ? pardon parole... ;)
400mila non 500.
Io mi riterrei soddisfatto anche se ne facessero 350mila.
No, non ho mai dubitato delle capacita di Marchionne. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma guarda che non bisogna assaltare nessuna fortezza. :lol:
E' ovvio che non si può superare i tedeschi nella reputazione e nelle vendite in un sol colpo, quello che si deve fare è rosicchiare pian piano qualche cliente e recuperare l'immagine sbiadita del marchio.
Ci vorrà tempo, tanta pazienza e perseveranza.
maxetto queste cose dovresti spiegarle al divino sergio....non siamo noi a (STRA)parlare di 4/500.000 alfa romeo vendute a breve, incominci ad avere pure tu dei dubbi riguardo alle sue sparate ? pardon parole... ;)
400mila non 500.
Io mi riterrei soddisfatto anche se ne facessero 350mila.
No, non ho mai dubitato delle capacita di Marchionne. ;)

Io sarei soddisfatto se ne facessero una....di giusta.
 
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma guarda che non bisogna assaltare nessuna fortezza. :lol:
E' ovvio che non si può superare i tedeschi nella reputazione e nelle vendite in un sol colpo, quello che si deve fare è rosicchiare pian piano qualche cliente e recuperare l'immagine sbiadita del marchio.
Ci vorrà tempo, tanta pazienza e perseveranza.
maxetto queste cose dovresti spiegarle al divino sergio....non siamo noi a (STRA)parlare di 4/500.000 alfa romeo vendute a breve, incominci ad avere pure tu dei dubbi riguardo alle sue sparate ? pardon parole... ;)
400mila non 500.
Io mi riterrei soddisfatto anche se ne facessero 350mila.
No, non ho mai dubitato delle capacita di Marchionne. ;)

Io sarei soddisfatto se ne facessero una....di giusta.
La 4C non l'hanno fatta?
 
key-one ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
key-one ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
key-one ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ignoro se sia stata già postata o meno ma a mio parere la futura giulia (?... imho d'"obbligo"!), almeno in termini di gruppo mascherina-fari, dovrebbero farla così proprio in quanto trovo che in tal modo si "fonderebbe" efficacemente passato e futuro... oltre naturalmente in qualche modo/misura richiamare l'originale

Questa già mi piace di più rispetto alle altre qui postate . Anche perchè rientra maggiormente nei canoni che personalmente avrei usato per disegnare una segmento D , scudetto troppo pronunciato a parte ...

da dire anche che così facendo andrebbe a "fare il verso" anche ad una certa 159... 8)

Un pochino forse , anche se dal render non si vedono fiancate e coda. Comunque sempre meglio di fare il verso alla ...A5 5 porte !

La mia 169 comunque credo e spero non imiti nessuna in particolare ed è solo un disegno di un dilettante , anche se magistralmente tradotto in 3D da Mpcardesign...
intendevo sostanzialmente dire che: oltre a richiamare "l'originale"(giulia... sempre se così sarà), come stilemi complessivi (rif a frontale in tal caso) andrebbe anche "ad agganciarsi" ad un'altro modello che in fatto di estetica vi era certamente ben poco di cui lamentarsi...

"tutto fa brodo imho"(leggi: prendere il più possibile ciò che di buono hai/hai avuto in casa ;) )...

Adesso hai "disambiguato" :D bene :!: E sono sostanzialmente d'accordo , anche se , a mio modesto parere ,nel riepilogare la storia dell'Alfa Romeo e rilanciarla sul nuovissimo , per non parlare sempre di futurismo che è un'altra cosa ;) , occorre prendere un po' le distanze dalla 159 , non che sia brutta , anzi è ancora bellissima , ma occorre dare un senso di balzo nell'evoluzione della specie , che sempre la medesima -gloria Alfa Romeo- deve essere. Ciao
ok, ARI-rettifichiamo... :D
diciamo che fondamentalmente la "mia ricetta" per la prossima D alfa sarebbe in buona sostanza:
- 80% di giulia = identità di marca/modello + richiami al passato...
- 10% di 159 = identità di marca + bel design moderno/contemporaneo (ma sempre alfa doc)...
- 10% = "un pò di mano libera"... ergo: spazio alla fantasia/estro... :D
;)
 
franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
concordo su tutto , soprattutto sul grande pragmatismo degli americani che comprano in gran numero anche le premium jap, come funziona in asia ed in cina francamente non lo so , cmq sono mercati molto promettenti.
Spero che facciano bene , solo che mi sembrano irrealistiche le loro previsioni di vendita
eh, ma gli ammaragani sò tutta gggente strana... e poi le auto jap sò tutte degli elettrodomestici senza anima... 8)

- https://www.youtube.com/watch?v=87cXsEN42us
- https://www.youtube.com/watch?v=aI-WkHBUFN4
concordo sulla tua ironia....la cosa però può essere anche letta in chiave filo europea , ad esempio la honda rinuncia a commercializzare in italia la accord perchè la concorrenza dei tedeschi è troppo dura (notizia fresca fresca) , stiamo parlando di un costruttore molto serio , qua dentro danno per scontate molte cose riguardo all'assalto alla fortezza teutonica , ma anche a quelle giapponesi e pure svedesi, ho come l'impressione che rischiano nuovamente di farsi male
un'inchino davanti ad un produttore come honda, ed accord nello specifico!

ma, a mio modo di vedere questa nuova produzione fca ha/avrebbe le carte in regola per far bene... ed in tal senso basti vedere il trend di molti suopi modelli che hanno già debuttato come le varie maserati, 500 families, renegade, etc...

e se tanto mi da tanto, considerando anche certi contenuti che hanno dimostrato di saper proporre, assieme naturalmente ad un'estetica di prim'ordine, ho proprio come l'imressione che questa futura D alfa romeo potrà far parlare molto (bene) di se. e questo anche in quanto concerne, come accennavo, il non indifferente escursus storico proprio di tale marchio...

non dimentichiamo poi che fra l'altro il "fascino del made in italy", se ben rappresentato naturalmente, è difficile da resistere in molte parti del globo (vedi risultati maserati in usa e cina ad es)... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
un'inchino davanti ad un produttore come honda, ed accord nello specifico!

ma, a mio modo di vedere questa nuova produzione fca ha/avrebbe le carte in regola per far bene... ed in tal senso basti vedere il trend di molti suopi modelli che hanno già debuttato come le varie maserati, 500 families, renegade, etc...

e se tanto mi da tanto, considerando anche certi contenuti che hanno dimostrato di saper proporre, assieme naturalmente ad un'estetica di prim'ordine, ho proprio come l'imressione che questa futura D alfa romeo potrà far parlare molto (bene) di se. e questo anche in quanto concerne, come accennavo, il non indifferente escursus storico proprio di tale marchio...

non dimentichiamo poi che fra l'altro il "fascino del made in italy", se ben rappresentato naturalmente, è difficile da resistere in molte parti del globo (vedi risultati maserati in usa e cina ad es)... ;)
concordo con te , però il tuo "avrebbe le carte in regola" è antitetico ai toni trionfalistici che hanno alcuni su questo forum , toni tesi a minimizzare se non irridere i prodotti premium tedeschi contro cui si sono appena schiantati , contro cui si stanno schiantando gli sforzi dei francesi nel settore premium , sforzi che tra parentesi potrebbero avvantaggiarsi del loro ben noto sciovinismo esasperato tutto in chiave anti tedesca, per non parlare delle difficoltà della validissima volvo e dei marchi premium giapponesi.
speriamo e vediamo , soprattutto e verifichiamo se finalmente faranno le cose per benino , sai fare l'ottima 500x è una cosa , fare un auto che si batte contro bmw o mercedes già + difficile ;)
 
franco58pv ha scritto:
sai fare l'ottima 500x è una cosa , fare un auto che si batte contro bmw o mercedes già + difficile ;)
Non per questo bisogna rassegnarsi alla supremazia teutonica.
"Provando e riprovando" si arriva al risultato voluto. ;)
 
La futura "Giulia" (nome provvisorio) potrebbe avere in dotazione su una versione anche un motore ibrido con un kers che si aggiungerebbe al motore termico, sia per adeguamento alle norme sulle emissioni sia per ottenere maggiore potenza senza utilizzare un motore più grande.

Se ne parla sul web ed è stato recentemente affermato anche dall'AD Marchionne.

http://www.omnicorse.it/magazine/47079/f1-ferrari-e-quel-logo-alfa-romeo-tra-passato-e-futuro

"...........Pochi sanno che è in alcuni capannoni top secret nella cintura di Modena che si stanno sviluppando le motorizzazioni ibride, piccole power unit, per dirla all?inglese, derivate proprio dalla tecnologia che la Ferrari sta evolvendo in Formula 1.
E sarà quello il? Cavallino di battaglia dell?Alfa Romeo per riaffermarsi. La chiave di volta per fare i grandi numeri nel futuro......"


http://www.clubalfa.it/5795-alfa-romeo-suv-librido-sara-larma-vincente.html

"............L?impiego dell?ibrido nei progetti futuri di Alfa Romeo è legato a doppio filo al desiderio dell?azienda di poter sfruttare le potenzialità di questa tecnologia al fine di incrementare il livello di potenza di alcuni modelli senza andare a pesare eccessivamente sulla voce consumi ed emissioni di CO2 in atmosfera....."
 
pilota54 ha scritto:
La futura "Giulia" (nome provvisorio) potrebbe avere in dotazione su una versione anche un motore ibrido con un kers che si aggiungerebbe al motore termico, sia per adeguamento alle norme sulle emissioni sia per ottenere maggiore potenza senza utilizzare un motore più grande.

[/i]

Mah... il kers da quel che so io ha senso su vetture da competizione. La ricarica delle batterie si produce sfruttando le fortissime decelerazioni infatti...
quanto ne avrebbe su una vettura stradale, non certo estrema, guidata non certo da piloti e su comuni strade?
 
La Toyota Yaris Hybrid dispone già praticamente di un Kers, che ricarica la batteria con le frenate e le decelerazioni, proprio come le F.1, tanto che in modalità solo elettrica può fare pochissimi km, ed è una piccola Yaris................
L'ultima versione ha un consumo dichiarato di 3.3 lit/100 km. Credo però che nella ricarica delle batterie intervenga in parte anche il motore termico perché le sole frenate non sarebbero sufficienti.

Da Toyota.it

"L?ibrido Toyota è una tecnologia ?Full Hybrid?, cioè un sistema evoluto che consente il massimo delle funzionalità:
?Spegnimento del motore termico a vettura ferma.
?Rigenerazione dell?energia in frenata.
?Supporto alle prestazioni grazie al motore elettrico......"


Anche la Mercedes Classe C ha in gamma un ibrido "sinergico" con il motore termico, in grado di fare pochi km in modalità solo elettrica.

http://www.motori.it/ultimi-arrivi/20028/mercedes-classe-c-300-bluetec-hybrid-la-gamma-ibrida-si-allarga.html

"La tecnologia BlueTec Hybrid viene definita "mild hybrid", o ibridazione leggera, perché il veicolo è in grado percorrere in modalità esclusivamente elettrica solo pochi chilometri. In effetti, a differenza della S 500 Plug-in Hybrid, sui modelli BlueTec Hybrid l'autonomia ad emissioni zero è davvero poca e si riduce ulteriormente se si preme il piede sull'acceleratore, perché quando è richiesta maggiore potenza entra subito in funzione il motore termico. La finalità non è quella di utilizzare la vettura come un veicolo elettrico puro, ma ridurre i consumi aumentando contemporaneamente le prestazioni."

A mio avviso il futuro dell'automobile è nell'ibrido "ausiliario", che non necessita di ricarica presso la rete elettrica perché le batterie vengono ricaricate dal motore stesso e dalle decelerazioni/frenate.
La citata Toyota ha un motore termico da 74 cv e uno elettrico da 61 cv, però la potenza massima è di 100 cv perché la sinergia dei due sistemi viene sempre ottimizzata (e la coppia ha andamenti inversi).
Quando viene utilizzata la massima potenza termica, quella elettrica è di soli 26 cv.
 
Anche Volvo ha allo studio un sistema KERS di utilizzo stradale:

http://www.webnews.it/2014/03/27/volvo-usera-il-kers-per-ridurre-i-consumi/

"Il KERS (Kinetic Energy Recovery System) viene usato in Formula 1 per incrementare le prestazioni durante la gara. Volvo invece ha deciso di testare il sistema di recupero dell?energia cinetica per un altro scopo: ridurre i consumi di carburante del 25% con un costo pari ad un quarto di quello richiesto per la produzione di un sistema ibrido tradizionale. La casa automobilistica svedese ha montato il Flybrid KERS sulla S60 T5, collegandolo all?asse posteriore, mentre il motore a benzina comanda le ruote anteriori.

Il KERS cattura l?energia cinetica persa durante la frenata. Questa energia viene immagazzinata nel volano, che gira nel vuoto a 60.000 giri al minuto, fornendo ulteriori 80 HP, prima di iniziare a disperdere l?energia dopo 30 minuti. Il sistema permette di catturare 150 Wh in circa 8 secondi. Una Toyota Prius impiegherebbe un tempo tre volte maggiore. L?energia può essere usata subito per incrementare le prestazioni oppure conservata per ottenere una riduzione dei consumi fino al 25% e le emissioni di CO2.

Il volano è costruito in acciaio rivestito in fibra di carbonio. L?intero sistema pesa solo 30 Kg..................................
Il KERS sviluppato dal produttore svedese potrebbe essere utile in ambito urbano, dove i freni sono usati spesso. Flybrid promette l?arrivo sul mercato del sistema entro il 2017.........................
 
XPerience74 ha scritto:
key-one ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
key-one ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
key-one ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ignoro se sia stata già postata o meno ma a mio parere la futura giulia (?... imho d'"obbligo"!), almeno in termini di gruppo mascherina-fari, dovrebbero farla così proprio in quanto trovo che in tal modo si "fonderebbe" efficacemente passato e futuro... oltre naturalmente in qualche modo/misura richiamare l'originale

Questa già mi piace di più rispetto alle altre qui postate . Anche perchè rientra maggiormente nei canoni che personalmente avrei usato per disegnare una segmento D , scudetto troppo pronunciato a parte ...

da dire anche che così facendo andrebbe a "fare il verso" anche ad una certa 159... 8)

Un pochino forse , anche se dal render non si vedono fiancate e coda. Comunque sempre meglio di fare il verso alla ...A5 5 porte !

La mia 169 comunque credo e spero non imiti nessuna in particolare ed è solo un disegno di un dilettante , anche se magistralmente tradotto in 3D da Mpcardesign...
intendevo sostanzialmente dire che: oltre a richiamare "l'originale"(giulia... sempre se così sarà), come stilemi complessivi (rif a frontale in tal caso) andrebbe anche "ad agganciarsi" ad un'altro modello che in fatto di estetica vi era certamente ben poco di cui lamentarsi...

"tutto fa brodo imho"(leggi: prendere il più possibile ciò che di buono hai/hai avuto in casa ;) )...

Adesso hai "disambiguato" :D bene :!: E sono sostanzialmente d'accordo , anche se , a mio modesto parere ,nel riepilogare la storia dell'Alfa Romeo e rilanciarla sul nuovissimo , per non parlare sempre di futurismo che è un'altra cosa ;) , occorre prendere un po' le distanze dalla 159 , non che sia brutta , anzi è ancora bellissima , ma occorre dare un senso di balzo nell'evoluzione della specie , che sempre la medesima -gloria Alfa Romeo- deve essere. Ciao
ok, ARI-rettifichiamo... :D
diciamo che fondamentalmente la "mia ricetta" per la prossima D alfa sarebbe in buona sostanza:
- 80% di giulia = identità di marca/modello + richiami al passato...
- 10% di 159 = identità di marca + bel design moderno/contemporaneo (ma sempre alfa doc)...
- 10% = "un pò di mano libera"... ergo: spazio alla fantasia/estro... :D
;)

Sai Experience , sarà forse che in cucina sono un disastro e infatti lascio fare alla moglie o vado al ristorante :D , ma non riesco a visualizzare bene la tua ricetta culinaria per la futura segm.D : 4/5 di Giulia ; 1/10 di 159 e 1/10 di seltz :?: :?: :lol: :lol:
Scherzi a parte , concordo sull'idea che occorra riallacciarsi alle medie di successo del passato , recuperando il più possibile quegli elementi , anche dei modelli più recenti -perchè no pure la 159- i quali possano conferire identità di marca , esempio di bel design e infine esprimere un po' di creatività ed originalità che possa proiettare il tutto verso il futuro...
 
Back
Alto