complimenti angelo per le due belve
La berlina assomiglia al mio "barone" nero. Cerchi in lega da 18? Aftermarket o della casa? (dalla foto non mi è chiaro).
:thumbup:
in questo lo sono...key-one ha scritto:angelo0 ha scritto:SW 5 anni,berlina 10 annikey-one ha scritto:BufaloBic ha scritto:key-one ha scritto:. Ne -.
Scusami ma non sono d'accordo.
Produci Maserati e vuoi avere successo?? Bene allora lascia stare la
2015.
Più che non d'accordo con me , mi sembra di non essermi spiegato e , epito e quindi in definitiva (io penso) reale pari a quello di Audi , Bmw , Mercedes .
Ciò non significa per forza rinunciare alle caratteristiche proprie del degni di un motoscafo da passeggio .
Oggi la triade produce vetture di qualità che stanno meravigliosamente erba- sotto i piedi , alle concorrenti dove queste sono vincenti per tradizione .
Indubbiamente belle , sembrano nuove , ma si vede ad occhio che sono state tenute da clienti tedeschi :!: :!: :lol: :lol: :lol:
nel 2005 erano dalla casa sono 18"vecchioAlfista ha scritto:
complimenti angelo per le due belve
La berlina assomiglia al mio "barone" nero. Cerchi in lega da 18? Aftermarket o della casa? (dalla foto non mi è chiaro).
:thumbup:
questi sono Aftermarket ci sono le gomme invernali sopraangelo0 ha scritto:nel 2005 erano dalla casa sono 18"vecchioAlfista ha scritto:
complimenti angelo per le due belve
La berlina assomiglia al mio "barone" nero. Cerchi in lega da 18? Aftermarket o della casa? (dalla foto non mi è chiaro).
:thumbup:
adesso la tiene un mio amico tedesco ha solo 75000 km nel 2010 l ho venduta a lui
Io tenco la SW pure con 18"
danilorse ha scritto:Confermo i dati.Diapo27 ha scritto:pilota54 ha scritto:@Key-one
Che io ricordi fu la 156 ad essere prodotta in 680.000 esemplari. La 159 dovrebbe aver fatto registrare una "tiratura" inferiore.
E' come dici tu Pilota. La 156, è stato un enorme successo per Alfa Romeo. Ne Giulietta 77, né 75 si avvicinarono minimamente a quelle cifre. La 159 si colloca ancora più in basso delle suddette. Forse intorno alle 230/250.000 auto in totale
Morta di morte prematura
680.000 156 dal 1997 al 2006 e 224.000 159 dal 2005 al 2012, con quest'ultima "fatta morire" di morte prematura dalla stessa FCA per ragioni industriali, visto che dovevano liberare Pomigliano per produrre la Panda.
Per paragone, l'Alfetta riusci' a vendere 450.000 auto, la Giulietta 380.000 e la 75 187.300 (curiosamente la 155 realizzo' piu' o meno la stessa cifra 192.000).
Interessante anche il dato della 147 che ha venduto 600.000 auto in 10 anni.
Le Alfa piu' vendute sono l'Alfasud e la 33 con circa 1 milione di esemplari a testa.
Gt_junior ha scritto:danilorse ha scritto:Confermo i dati.Diapo27 ha scritto:pilota54 ha scritto:@Key-one
Che io ricordi fu la 156 ad essere prodotta in 680.000 esemplari. La 159 dovrebbe aver fatto registrare una "tiratura" inferiore.
E' come dici tu Pilota. La 156, è stato un enorme successo per Alfa Romeo. Ne Giulietta 77, né 75 si avvicinarono minimamente a quelle cifre. La 159 si colloca ancora più in basso delle suddette. Forse intorno alle 230/250.000 auto in totale
Morta di morte prematura
680.000 156 dal 1997 al 2006 e 224.000 159 dal 2005 al 2012, con quest'ultima "fatta morire" di morte prematura dalla stessa FCA per ragioni industriali, visto che dovevano liberare Pomigliano per produrre la Panda.
Per paragone, l'Alfetta riusci' a vendere 450.000 auto, la Giulietta 380.000 e la 75 187.300 (curiosamente la 155 realizzo' piu' o meno la stessa cifra 192.000).
Interessante anche il dato della 147 che ha venduto 600.000 auto in 10 anni.
Le Alfa piu' vendute sono l'Alfasud e la 33 con circa 1 milione di esemplari a testa.
I dati numerici di immatricolazione hanno peso diverso.
Fino alla fine degli anni 80, più o meno, il mercato era molto legato a quello interno nazionale. Inoltre, per la maggioranza, non era consuetudine cambiare auto frequentemente ne tantomeno percorrere i km che si fanno oggi.
Gt_junior ha scritto:danilorse ha scritto:Confermo i dati.Diapo27 ha scritto:pilota54 ha scritto:@Key-one
Che io ricordi fu la 156 ad essere prodotta in 680.000 esemplari. La 159 dovrebbe aver fatto registrare una "tiratura" inferiore.
E' come dici tu Pilota. La 156, è stato un enorme successo per Alfa Romeo. Ne Giulietta 77, né 75 si avvicinarono minimamente a quelle cifre. La 159 si colloca ancora più in basso delle suddette. Forse intorno alle 230/250.000 auto in totale
Morta di morte prematura
680.000 156 dal 1997 al 2006 e 224.000 159 dal 2005 al 2012, con quest'ultima "fatta morire" di morte prematura dalla stessa FCA per ragioni industriali, visto che dovevano liberare Pomigliano per produrre la Panda.
Per paragone, l'Alfetta riusci' a vendere 450.000 auto, la Giulietta 380.000 e la 75 187.300 (curiosamente la 155 realizzo' piu' o meno la stessa cifra 192.000).
Interessante anche il dato della 147 che ha venduto 600.000 auto in 10 anni.
Le Alfa piu' vendute sono l'Alfasud e la 33 con circa 1 milione di esemplari a testa.
I dati numerici di immatricolazione hanno peso diverso.
Fino alla fine degli anni 80, più o meno, il mercato era molto legato a quello interno nazionale. Inoltre, per la maggioranza, non era consuetudine cambiare auto frequentemente ne tantomeno percorrere i km che si fanno oggi.
danilorse ha scritto:Confermo i dati.Diapo27 ha scritto:pilota54 ha scritto:@Key-one
Che io ricordi fu la 156 ad essere prodotta in 680.000 esemplari. La 159 dovrebbe aver fatto registrare una "tiratura" inferiore.
E' come dici tu Pilota. La 156, è stato un enorme successo per Alfa Romeo. Ne Giulietta 77, né 75 si avvicinarono minimamente a quelle cifre. La 159 si colloca ancora più in basso delle suddette. Forse intorno alle 230/250.000 auto in totale
Morta di morte prematura
680.000 156 dal 1997 al 2006 e 224.000 159 dal 2005 al 2012, con quest'ultima "fatta morire" di morte prematura dalla stessa FCA per ragioni industriali, visto che dovevano liberare Pomigliano per produrre la Panda.
Per paragone, l'Alfetta riusci' a vendere 450.000 auto, la Giulietta 380.000 e la 75 187.300 (curiosamente la 155 realizzo' piu' o meno la stessa cifra 192.000).
Interessante anche il dato della 147 che ha venduto 600.000 auto in 10 anni.
Le Alfa piu' vendute sono l'Alfasud e la 33 con circa 1 milione di esemplari a testa.
angelo0 ha scritto:Per caritá cerchiamo di avere gli occhi sotto la frontekey-one ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Questa la vedrei bene per l'ammiraglia.angelo0 ha scritto:..ci sono piu render in giro di questo genere che si somigliano, io spero di no.pilota54 ha scritto:Un altro rendering:
http://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2014/10/alfa-romeo-giulia-rendering-anteprima-foto.png
Per carità :lol: Manca completamente della classe che un'ammiraglia deve avere e che , nel caso di un'Alfa Romeo , è necessario sia correlata ad una forte dose di sportività :!: Questa pare una Crysler media di qualche anno fa![]()
Scusami Key,volevo chiederti un favore..
Potresti disegnare qualche interno adatto al marchio?
Grazie
156jtd105 ha scritto:Fino agli anni 90 non esistevano Suv e Monovolume quindi vendere SW e Berline era "molto più facile".
Scusa ma allora le Alfa in Eu non erano così tanto volute come si vuol far credere quando si fanno altri discorsi. Diciamo conosciute SI ma quando c'era da tirar fuori i soldi.....![]()
156jtd105 ha scritto:....La 156 fu una signora Alfa e forse fu la prima vera Alfa venduta e apprezzata in tutta EU. i numeri sono li a dimostrarlo soprattutto se si considera che in quegli anni ci fu anche l'esplosione di suv e Monovolume che prima erano inesistenti o quasi
vecchioAlfista ha scritto:Gt_junior ha scritto:danilorse ha scritto:Confermo i dati.Diapo27 ha scritto:pilota54 ha scritto:@Key-one
Che io ricordi fu la 156 ad essere prodotta in 680.000 esemplari. La 159 dovrebbe aver fatto registrare una "tiratura" inferiore.
E' come dici tu Pilota. La 156, è stato un enorme successo per Alfa Romeo. Ne Giulietta 77, né 75 si avvicinarono minimamente a quelle cifre. La 159 si colloca ancora più in basso delle suddette. Forse intorno alle 230/250.000 auto in totale
Morta di morte prematura
680.000 156 dal 1997 al 2006 e 224.000 159 dal 2005 al 2012, con quest'ultima "fatta morire" di morte prematura dalla stessa FCA per ragioni industriali, visto che dovevano liberare Pomigliano per produrre la Panda.
Per paragone, l'Alfetta riusci' a vendere 450.000 auto, la Giulietta 380.000 e la 75 187.300 (curiosamente la 155 realizzo' piu' o meno la stessa cifra 192.000).
Interessante anche il dato della 147 che ha venduto 600.000 auto in 10 anni.
Le Alfa piu' vendute sono l'Alfasud e la 33 con circa 1 milione di esemplari a testa.
I dati numerici di immatricolazione hanno peso diverso.
Fino alla fine degli anni 80, più o meno, il mercato era molto legato a quello interno nazionale. Inoltre, per la maggioranza, non era consuetudine cambiare auto frequentemente ne tantomeno percorrere i km che si fanno oggi.
certo GT Junior
Aggiungo (sempre per precisione storica), che 156 fu costruita e commercializzata per ben 10 anni (1997/2007), in un mercato più "ampio" (per numeri e portata), rispetto a quello delle antesignane. Il trio giulietta 77/75/155 rimase in produzione rispettivamente per 8, 7 e 5 anni. Ed il mercato degli anni 70/80 non aveva certo l'ampiezza di quello del decennio successivo.
Ed il dato di vendite della 75, lo ripeto, è sbagliato (380.000 pezzi, e non 187.000...).
PS - La Giulia, capostipite, arrivo a qualcosa come.....1 milione di modelli in 15 anni (comprensivo di tutte le varianti/versioni)
angelo0 ha scritto:le immatricolazioni della Giulia come variante berlina sono state 572646. Compresa in tutte le variante derivate dalla spider alla coupe siamo quasi al milione.Unica macchina alfa romeo che arriva a pochi pezzi dal milione ´é l Alfasud.
..Si certamente,ed ecco che siamo li,quando hai la macchina giusta al momento giusto le cose vanno. La 156 era una macchina giusta al momento giusto,mancava peró di quel qualcosa che la facesse andare oltre il mercato nazionale per cio che era la macchina nei confronti della concorenza come prodotto macchina. La 164avrebbe potuto avere la marcia in piu se col prezzo si fosse andato piu cauti anche se quelli della 156 non scherzassero.vecchioAlfista ha scritto:angelo0 ha scritto:le immatricolazioni della Giulia come variante berlina sono state 572646. Compresa in tutte le variante derivate dalla spider alla coupe siamo quasi al milione.Unica macchina alfa romeo che arriva a pochi pezzi dal milione ´é l Alfasud.
Solo per onor di cronaca, aggiungere le 990 mila Alfa Romeo 33 complessivamente prodotte fra il 1983 ed il 1985
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_33
AKA_Zinzanbr - 40 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa