<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Mai visto un fotoshop cosi scarso

Attached files /attachments/1945697=44263-1458492_1440596619585431_7541120520370933218_n.jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
Sinceramente nell'articolo di Carlo Cavicchi non vedo riferimenti alla Giulia.
Del resto lo stile della Giulia non credo sia opera di Gilles che ha da poco preso il posto di Ramaciotti andato in pensione, ma ancora consigliere personale di Marchionne.
in effetti ho detto che non c'è e che forse il mio link è arbitrario , attenzione però a dare per scontato che il design della nuova giulia sia stato deciso in toto da menti italiane, ricordati che oramai comandano "loro" , se davvero devono vendere tutte queste alfa devono iniziare a pensarle per i gusti americani , per intanto fuori ramacciotti ed al suo posto dentro uno di "loro"
 
Maxetto883 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ossignore... ma cos'é adesso sta corsa a dissociarsi tutti dal render di 4r?! Tu quoque, Bufalus?

A me quasi quasi piace...

Veramente non mi dissocio da un bel niente. A me il render di Quattroruote non dice un granchè, credo sia frutto dell'elaborazione di qualche notizia certa sulle forme e le linee della Giulia avute da fonte certa rielaborate al meglio che potevano. Potrebbe essere un auto bella o una brutta, bastano pochi dettagli a rendere tale qualsiasi auto. A me il render non dice molto. Credo che la Giulia sarà un'auto somigliante alla 4C e lo spero pure
Il render di QR appare deformato dall'obiettivo, il muso è troppo largo rispetto al parabrezza.

questo è vero e oltre tutto ti spara in faccia le luci per cui confine molto.
In questi casi sempre meglio vedere dal vivo.
Ricordo la prima volta che vidi le foto della 156 su 4r....mi misi le mani nei capelli(allora ne avevo un po :rolleyes: ) ma poi tutti sanno come fini :D
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Sinceramente nell'articolo di Carlo Cavicchi non vedo riferimenti alla Giulia.
Del resto lo stile della Giulia non credo sia opera di Gilles che ha da poco preso il posto di Ramaciotti andato in pensione, ma ancora consigliere personale di Marchionne.
in effetti ho detto che non c'è e che forse il mio link è arbitrario , attenzione però a dare per scontato che il design della nuova giulia sia stato deciso in toto da menti italiane, ricordati che oramai comandano "loro" , se davvero devono vendere tutte queste alfa devono iniziare a pensarle per i gusti americani , per intanto fuori ramacciotti ed al suo posto dentro uno di "loro"
Io per prima cosa comincerei a non pensare che gli americani siano alieni.
Le auto belle piacciono a loro come a noi.
Anche per le Ferrari gli Usa sono il primo mercato ma non mi pare che le facciano disegnare a loro.
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ossignore... ma cos'é adesso sta corsa a dissociarsi tutti dal render di 4r?! Tu quoque, Bufalus?

A me quasi quasi piace...

Veramente non mi dissocio da un bel niente. A me il render di Quattroruote non dice un granchè, credo sia frutto dell'elaborazione di qualche notizia certa sulle forme e le linee della Giulia avute da fonte certa rielaborate al meglio che potevano. Potrebbe essere un auto bella o una brutta, bastano pochi dettagli a rendere tale qualsiasi auto. A me il render non dice molto. Credo che la Giulia sarà un'auto somigliante alla 4C e lo spero pure
Il render di QR appare deformato dall'obiettivo, il muso è troppo largo rispetto al parabrezza.

questo è vero e oltre tutto ti spara in faccia le luci per cui confine molto.
In questi casi sempre meglio vedere dal vivo.
Ricordo la prima volta che vidi le foto della 156 su 4r....mi misi le mani nei capelli(allora ne avevo un po :rolleyes: ) ma poi tutti sanno come fini :D
:thumbup:
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Sinceramente nell'articolo di Carlo Cavicchi non vedo riferimenti alla Giulia.
Del resto lo stile della Giulia non credo sia opera di Gilles che ha da poco preso il posto di Ramaciotti andato in pensione, ma ancora consigliere personale di Marchionne.
in effetti ho detto che non c'è e che forse il mio link è arbitrario , attenzione però a dare per scontato che il design della nuova giulia sia stato deciso in toto da menti italiane, ricordati che oramai comandano "loro" , se davvero devono vendere tutte queste alfa devono iniziare a pensarle per i gusti americani , per intanto fuori ramacciotti ed al suo posto dentro uno di "loro"

Sono straconvinto che applicare il sistema Global su un marchio come Alfa Romeo ne decreti la definitiva scomparsa.
Se leggete il recente blog di Cavicchi, si tratta proprio di questo argomento, stimolato da una recente (riporto testualmente) "dichiarazione di Vincent Cobee, l?uomo cui è stato affidato il compito di rilanciare nel mondo il vecchio marchio Datsun che in Nissan hanno deciso di recuperare.
Cobee ha detto: ?la gente vuole spendere per quello che effettivamente vuole e non per quello che qualcun altro, in un altro Paese, vuole?.

Mi fa piacere che Cavicchi abbia tirato fuori questo argomento, in generale, perchè è una riflessione che non riguarda solo il mondo dell'auto, ma tutto il mondo della produzione.
Dato che l'argomento è interessante, ma è un po OT, direi di non argomentare su questo in questo topic, magari posso aprire un argomento dedicato.

Ritornando a noi,
se la prossima Giulia o come si chiamerà sarà costruita secondo canoni "global", il rischio, ma direi che è una certezza, è di avere un prodotto che attiri gente generalista, che oggi compra Alfa e domani altro.
Mandare alle ortiche la propria identità e non cercare di riappropriarsene è un'altro passo verso un fallimento inevitabile.
Un prodotto global lo devi fare con il marchio FIAT, ma non puoi farlo con FERRARI, ALFA ROMEO, MASERATI e neppure LANCIA, se decideranno di rianimarla.
Sarebbe una discrasia con il concetto di Made in Italy.
La 33 stradale, ad esempio tanto per rimanere in casa, o anche una Ferrari 288GTO oppure una Maserati Ghibli (quella originale intendo) o una Lamborghini Miura, sono riconosciute GLOBALMENTE come icone dell'automobilismo, ma nessuna di queste auto, allora, fu costruita con l'intento di piacere a tutti, erano l'espressione della nostra cultura. Cio' non ha evitato che diventassero quello che sono diventate.

Il rilancio dell'Alfa Romeo, a cui questa nuova vettura è demandato il computo di fare da startup, non puo' prescindere da elementi caratterizzanti la natura del marchio e dalla cultura che l'ha generato.
Se oggi lo dicono anche i japan (Nissan), forse il mio pensiero è piu' global di quello che si creda.
Rosario
 
Gt_junior ha scritto:
Sono straconvinto che applicare il sistema Global su un marchio come Alfa Romeo ne decreti la definitiva scomparsa.
Se leggete il recente blog di Cavicchi, si tratta proprio di questo argomento, stimolato da una recente (riporto testualmente) "dichiarazione di Vincent Cobee, l?uomo cui è stato affidato il compito di rilanciare nel mondo il vecchio marchio Datsun che in Nissan hanno deciso di recuperare.
Cobee ha detto: ?la gente vuole spendere per quello che effettivamente vuole e non per quello che qualcun altro, in un altro Paese, vuole?.

Mi fa piacere che Cavicchi abbia tirato fuori questo argomento, in generale, perchè è una riflessione che non riguarda solo il mondo dell'auto, ma tutto il mondo della produzione.
Dato che l'argomento è interessante, ma è un po OT, direi di non argomentare su questo in questo topic, magari posso aprire un argomento dedicato.

Ritornando a noi,
se la prossima Giulia o come si chiamerà sarà costruita secondo canoni "global", il rischio, ma direi che è una certezza, è di avere un prodotto che attiri gente generalista, che oggi compra Alfa e domani altro.
Mandare alle ortiche la propria identità e non cercare di riappropriarsene è un'altro passo verso un fallimento inevitabile.
Un prodotto global lo devi fare con il marchio FIAT, ma non puoi farlo con FERRARI, ALFA ROMEO, MASERATI e neppure LANCIA, se decideranno di rianimarla.
Sarebbe una discrasia con il concetto di Made in Italy.
La 33 stradale, ad esempio tanto per rimanere in casa, o anche una Ferrari 288GTO oppure una Maserati Ghibli (quella originale intendo) o una Lamborghini Miura, sono riconosciute GLOBALMENTE come icone dell'automobilismo, ma nessuna di queste auto, allora, fu costruita con l'intento di piacere a tutti, erano l'espressione della nostra cultura. Cio' non ha evitato che diventassero quello che sono diventate.

Il rilancio dell'Alfa Romeo, a cui questa nuova vettura è demandato il computo di fare da startup, non puo' prescindere da elementi caratterizzanti la natura del marchio e dalla cultura che l'ha generato.
Se oggi lo dicono anche i japan (Nissan), forse il mio pensiero è piu' global di quello che si creda.
Rosario
Concordo , ovviamente dando per scontato che devono fare un deciso salto in avanti per qualità ed assemblaggi, è importante che le nuove alfa abbiano davvero un dna alfa e che quindi si smarchino dalla media generalista , io cmq non do molta importanza a questi rendering , può essere che siano veri o che non lo siano
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Sinceramente nell'articolo di Carlo Cavicchi non vedo riferimenti alla Giulia.
Del resto lo stile della Giulia non credo sia opera di Gilles che ha da poco preso il posto di Ramaciotti andato in pensione, ma ancora consigliere personale di Marchionne.
in effetti ho detto che non c'è e che forse il mio link è arbitrario , attenzione però a dare per scontato che il design della nuova giulia sia stato deciso in toto da menti italiane, ricordati che oramai comandano "loro" , se davvero devono vendere tutte queste alfa devono iniziare a pensarle per i gusti americani , per intanto fuori ramacciotti ed al suo posto dentro uno di "loro"
..Scusa Franco ,non si é sempre detto che l'Alfa piace al mondo? Se ci fosse la mano americana dové il problema? Purché sia bella e parla di Alfa Romeo.Non esageriamo...
Devo sempre ricordarvi che l'alfa se la sono fregata gli italiani quando avrebbe dovuto essere tanto buona e bellaaaaa... Si 30 anni fa come oggi con gli stessi bla bla bla e niente sostanza.Se volete le alfe come dite voi , prima bisogna passare dal tunnel dove sono passati quelli della concorenza, pur avendo chi comprava a prescindere i loro carrozzoni, ma voi certe cose in italia non li capirete mai, criticare ogni cosa a prescindere é moda e malattia.E si il carroccio lo devono tirare sempre gli altri e se non arriva al porto
la colpa e sempre degli altri...La fama degli italiani"
 
Maxetto883 ha scritto:
Qualcuno mi ha fatto notare una somiglianza:
Max. per cortesia, non puoi paragonare il lavoro di Rosario con quella faccia da utilitaria ...ti prego , ti voglio bene ma non esagerare pure tu.Di questo modo dai ai tuoi fans :D ancora piu corda di farti riprendere.

Sii sincero anche tu, il lavoro di Rosario é quasi la perfezione al 99,9%
 
Maxetto883 ha scritto:
Qualcuno mi ha fatto notare una somiglianza:

La DS5 é sicuramente una gran bella vettura, che sto anche prendendo in esame di acquistare in sostituzione della mia Peugeot 3008, ma sinceramente non è stata la mia musa ispiratrice. Si tratta di vetture concettualmente diverse.
Ho già esposto, nell'apposito topic, i tratti ispiratori della vettura.

Il motivo del perchè ho postato la vettura fatta con mpcardisegn non è per farne ulteriore publlicità, ma per far notare come, dei non addetti ai lavori, siano comunque in grado di identificare elementi caratterizzanti del marchio con una certa originalità, anche se non piacciono.
Per contro stupisce chi, facendolo per mestiere, non riesce a uscire fuori (o forse non glielo lasciano fare) da elementi stilistici copia/incolla che poco hanno a che fare con il concetto : "partiamo da capo".
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Qualcuno mi ha fatto notare una somiglianza:
Max. per cortesia, non puoi paragonare il lavoro di Rosario con quella faccia da utilitaria ...ti prego , ti voglio bene ma non esagerare pure tu.Di questo modo dai ai tuoi fans :D ancora piu corda di farti riprendere.

Sii sincero anche tu, il lavoro di Rosario é quasi la perfezione al 99,9%
Mi è stata segnalata una certa somiglianza con la Dart e senza offendere nessuno ho pensato di postare il confronto.

Il lavoro di Rosario personalmente non lo trovo troppo coerente, ci vedo elementi presi qua e la e non bene integrati.
Lo scudetto Alfa ripreso da un modello del passato non mi pare integrarsi col frontale.
Io proverei a mettere uno scudetto più largo e con la punta in basso.
 
Menech ha scritto:
pilota54 ha scritto:
http://tv.quattroruote.it/mondo-q/flash/video/in-anteprima-la-nuova-alfa-giulia

In questo filmato appare uguale a quella di Masera, anche il taglio dei fari. Ok, imho frontale approvato. :D

Pilota, scusami ma quella che si vede nel filmato è la stessa ricostruzione presente nella rivista, e non potrebbe essere altrimenti, visto che il giornalista ad essa si riferisce! I render di Masera sono più belli certamente, anche se i fari possono assomigliare maggiormente a quelli Audi. Come ho scritto sin dall'inizio, se fosse come quella di 4R, mi lascia abbastanza perplesso, quantunque credo convenga aspettare di vedere le immagini reali. Credo di aver imparato a trasferire la foto anche dall'iPad, dovresti vederla e non avere solo il link. Ciao

Hai perfettamente ragione, però a mio parere la visuale del filmato è molto più appagante perché più reale e da una prospettiva corretta. La foto della rivista è credo un po' manipolata, strana. Sembra oscurata attorno alla macchina e anche la prospettiva della foto stessa non è ottimale, per questo la macchina appare peggiore.
 
Back
Alto