<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia; indiscrezioni | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia; indiscrezioni

156jtd. ha scritto:
dimostrami che deriva dalla stilo o Bravo!
Ma in maniera seria!
Dimostraci una volta per tutte che e' un'Alfa e che quel pianale non sara' usato per la nuova Bravo evo,non quella in commercio ma quella con il vero marchio fiat,che e' tutto alfa che la sospensione posteriore non deriva dal doblo' e che il McP e' alfa......fallo e puo' darsi che diventi un po' credibile.
 
fpaol68 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
Quindi, 156jtd, che fesserie e che falsitá avrei scritto, dicendo che sempre di un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta, si tratta.
:?:
:rolleyes:

lo fa apposta.
Non c'è altra ragione logica.

Anche fosse nuovo, sarebbe cmq un componente fiat, nato come fiat e progettato da fiat per tutto il gruppone.
Il caso (e la scelta commerciale) hanno voluto esordisse con la 940.

Quando sarà montato sulle nuove Bravo e Lancia, con le medesime sospensioni (così condividendo costa meno) e, magari, con gli stessi supermegacuscinetti :lol: non si riuscirà più a capire la differenza fra una vettura e l'altra :!:

Secondo me la Fiat non avrebbe mai avuto motivo di fare il C evoluzione con acciaio speciale per farlo più legero e più rigido, magnasio, alluminio e tutta la tiritera di componenti che gli hanno montato nelle sospensioni se non fosse stato per l'Alfa. Perche lo doveva fare se già andava benissimo per la Bravo e la Delta? Che alla Delta poi gli hanno anche messo le sospensioni attive.
Quindi non è stato un caso ma l'hanno fatto apposta per l'Alfa.

Con la Bravo e la Delta può condividere anche il telaio possibilmente ma le sospensioni della Giulietta costano molto di più anche perche sono tutte in alluminio e perciò secondo me non le monteranno sulla Bravo che costa molto di meno o sulla Delta che può avere le sospensioni attive ià da un pezzo.
Quando devono costare la Bravo e la Delta se ci mettono anche le sospensioni di alluminio? :?

I materiali cosi raffinati si mettono sulle macchine raffinate. ;)

Costano così tanto in più che le montano sul Doblò.
Il furgone con le sospensioni sportive :D :D :D :D
Pero' modificate, :lol: il doblo' e' un mezzo da carico,diciamo che la vera differenza tra una fiat e un'Alfa e' il cuscinetto SKF mandrakato. :lol: :lol: :lol:
 
reu.c.cio ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :lol:

No guarda, il pianale C-Evo verrà messo pari pari (sospensioni e cuscinetti spaziali inclusi) sotto tutti i nuovi modelli Fiat-Chrysler di segmento C e D, senza che venga cambiata una virgola; la scelta di non montare i QA sulla G10 deriva proprio da ciò, dalla volontà di creare linee di assemblaggio specializzate su tale pianale, senza alcuna differenziazione, in modo tale da poter assemblare insieme, per esempio, G10 con Bravo2012, Delta2012, Lancia seg.D 2012 e G10 3 volumi (a Cassino) ;) altrimenti non erano così stupidi da non rimontare la sospensione anteriore della 147, visto che già se la trovavano in casa :rolleyes: :evil:
Chi arriva primo si prende il merito,hanno appiccicato il marchio Alfa Romeo e ora lo e' a tutti gli effetti,stai rispondendo a chi su mia richiesta non ha saputo dirmi perche' la sua 940 e' un'Alfa e non una Fiat rimarchiata . :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
reu.c.cio ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
Quindi, 156jtd, che fesserie e che falsitá avrei scritto, dicendo che sempre di un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta, si tratta.
:?:
:rolleyes:

lo fa apposta.
Non c'è altra ragione logica.

Anche fosse nuovo, sarebbe cmq un componente fiat, nato come fiat e progettato da fiat per tutto il gruppone.
Il caso (e la scelta commerciale) hanno voluto esordisse con la 940.

Quando sarà montato sulle nuove Bravo e Lancia, con le medesime sospensioni (così condividendo costa meno) e, magari, con gli stessi supermegacuscinetti :lol: non si riuscirà più a capire la differenza fra una vettura e l'altra :!:

Secondo me la Fiat non avrebbe mai avuto motivo di fare il C evoluzione con acciaio speciale per farlo più legero e più rigido, magnasio, alluminio e tutta la tiritera di componenti che gli hanno montato nelle sospensioni se non fosse stato per l'Alfa. Perche lo doveva fare se già andava benissimo per la Bravo e la Delta? Che alla Delta poi gli hanno anche messo le sospensioni attive.
Quindi non è stato un caso ma l'hanno fatto apposta per l'Alfa.

Con la Bravo e la Delta può condividere anche il telaio possibilmente ma le sospensioni della Giulietta costano molto di più anche perche sono tutte in alluminio e perciò secondo me non le monteranno sulla Bravo che costa molto di meno o sulla Delta che può avere le sospensioni attive ià da un pezzo.
Quando devono costare la Bravo e la Delta se ci mettono anche le sospensioni di alluminio? :?

I materiali cosi raffinati si mettono sulle macchine raffinate. ;)

:shock: :shock: :shock: :lol:

No guarda, il pianale C-Evo verrà messo pari pari (sospensioni e cuscinetti spaziali inclusi) sotto tutti i nuovi modelli Fiat-Chrysler di segmento C e D, senza che venga cambiata una virgola; la scelta di non montare i QA sulla G10 deriva proprio da ciò, dalla volontà di creare linee di assemblaggio specializzate su tale pianale, senza alcuna differenziazione, in modo tale da poter assemblare insieme, per esempio, G10 con Bravo2012, Delta2012, Lancia seg.D 2012 e G10 3 volumi (a Cassino) ;) altrimenti non erano così stupidi da non rimontare la sospensione anteriore della 147, visto che già se la trovavano in casa :rolleyes: :evil:

Si tutto giusto e ragionevole quello che dici ma guarda che io sto parlando di materiali differenti e non di schemi. Se il pianale è quello quelli saranno gli schemi. ;)
Sulla Giulia le metteranno anche di alluminio ma su Bravo e Delta penso di no. Lo penso perche altrimenti secondo me cresce il prezzo.

Non ha risposto però perche lo hanno fatto il C evoluzione se già il C andava bene per la Bravo e la Delta.
 
Mi piacerebbe sapere da chi di voi ha avuto modo di provarla se il livello di "piacere di guida" è rimasto inalterato ( o migliorato) rispetto alla 147.
Queste benedette sospensioni a quadrilatero sono veramente necessarie per conferire all'auto un hadling tipicamente alfa? Ci si diverte con la giulietta a pennellare le curve e senza reazioni sottosterzanti come avviene con la 147?
Grazie a tutti voi per l'interessamento.

ciao. ;)
 
voltaire ha scritto:
Mi piacerebbe sapere da chi di voi ha avuto modo di provarla se il livello di "piacere di guida" è rimasto inalterato ( o migliorato) rispetto alla 147.
Queste benedette sospensioni a quadrilatero sono veramente necessarie per conferire all'auto un hadling tipicamente alfa? Ci si diverte con la giulietta a pennellare le curve e senza reazioni sottosterzanti come avviene con la 147?
Grazie a tutti voi per l'interessamento.

ciao. ;)
Secondo me i quadrilateri servivano alla 156-147 per sopperire alle lacune del pianale che deriva dalla Tipo ed era molto vecchio,il pianale della Giulietta è stato progettato di suo leggero e rigido quindi quello che s'è perso coi quadrilateri lo si è guadagnato col pianale,opinione personale ovviamente ma ci sono diversi aneddoti in rete dove si conferma che la Giulietta dinamicamente è superiore alla Giulietta,però ancora una voce "in prima persona" o un confronto fatto da una testata giornalistica dove viere realmente provata questa superiorità non l'ho sentita ne vista. Con la 159 invece hanno fatto la scelta giusta e cioè hanno messo i quadrilateri malgrado il pianale fosse rigidissimo ma ahimè pesante.
 
Bho questo l'ho trovato sul sito di "Auto"
Risultati dei test Due secondi più lenta della Golf e. Nella consueta prova in pista la Giulietta ha pagato, come nel caso della 1.4 turbo benzina provata su Auto di maggio, la presenza delle gomme da 16 pollici. Che come detto non possono ovviamente garantire la velocità d?inserimento e la consistenza d?appoggio in curva di un pneumatico da 18?, come nel caso della Golf. Oltre a questo, c?è da dire che l?Alfa presenta anche un retrotreno più piantato a terra rispetto a quello di Golf. Fatto che da un lato garantisce una stabilità sempre elevatissima, ma dall?altra non consente di sfruttare quel leggero sovrasterzo che inserirebbe più velocemente la vettura in curva. Bene invece il lavoro del differenziale elettronico Q2, che contiene il pattinamento in uscita di curva.
Bisogna vedere con le ruote da 18" quanto diminuiscono questi 2 secondi.
C'è troppa elettronica,troppa troppa!
 
voltaire ha scritto:
Mi piacerebbe sapere da chi di voi ha avuto modo di provarla se il livello di "piacere di guida" è rimasto inalterato ( o migliorato) rispetto alla 147.
Queste benedette sospensioni a quadrilatero sono veramente necessarie per conferire all'auto un hadling tipicamente alfa? Ci si diverte con la giulietta a pennellare le curve e senza reazioni sottosterzanti come avviene con la 147?
Grazie a tutti voi per l'interessamento.

ciao. ;)
La risposta la puoi trovare da solo,un pianale vecchissimo con una rigita' torsionale bassa e tre stelle euroncap con l'uso dei QA diventa ottima per 10 lunghi anni(deriva dal pianale 156 ancora piu' vecchio) ci sara' chi dira' che e' stata migliorata la 147 che pero' aveva gommine piu' piccole non aveva elettronica,vorrei solo vedere paragonata una 940 con QA e servoidraulico e una 940 in configurazione Bravo evo con McP e servoelettrico,cosi' si fanno i paragoni e non paragonando modelli di qualita' ed eta' troppo diversi,oppure vedere il paragone su strada tra una Golf di dieci anni fa contro una 147 e quello di oggi contro una 940,una 147 rispetto ad una golf aveva qualcosa in piu' aveva i QA....la Panda nuova e' migliore di quella vecchia,la 500 nuova e' superiore di quella vecchia,per farne una veramente migliore bisognava migliorare il QA 147 che e' il QA 159 e non il McP fiat doc.
 
SediciValvole ha scritto:
ci sono diversi aneddoti in rete dove si conferma che la Giulietta dinamicamente è superiore alla Giulietta,però ancora una voce "in prima persona" o un confronto fatto da una testata giornalistica dove viere realmente provata questa superiorità non l'ho sentita ne vista..
C'e' la pagina 122 di QR dove si rimpiangono i QA 147,ci sono molte prove in cui si rimpiange la 147...quelli della rete sono attuali possessori di 940? :D
 
voltaire ha scritto:
Mi piacerebbe sapere da chi di voi ha avuto modo di provarla se il livello di "piacere di guida" è rimasto inalterato ( o migliorato) rispetto alla 147.
Queste benedette sospensioni a quadrilatero sono veramente necessarie per conferire all'auto un hadling tipicamente alfa? Ci si diverte con la giulietta a pennellare le curve e senza reazioni sottosterzanti come avviene con la 147?
Grazie a tutti voi per l'interessamento.

ciao. ;)

Io ho la Giulietta 2.0 da 170cv con i 18 e assetto Alfa e la mia nella guida in dinamic secondo me è superiore a tutte le C che ci sono oggi. Altro che 147. :D
Non ce mai sottosterzo e con il manettino in D il divertimento è sicuro. In entrata e in uscita puoi andere addirittura di controsterzo. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
voltaire ha scritto:
Mi piacerebbe sapere da chi di voi ha avuto modo di provarla se il livello di "piacere di guida" è rimasto inalterato ( o migliorato) rispetto alla 147.
Queste benedette sospensioni a quadrilatero sono veramente necessarie per conferire all'auto un hadling tipicamente alfa? Ci si diverte con la giulietta a pennellare le curve e senza reazioni sottosterzanti come avviene con la 147?
Grazie a tutti voi per l'interessamento.

ciao. ;)

Io ho la Giulietta 2.0 da 170cv con i 18 e assetto Alfa e la mia nella guida in dinamic secondo me è superiore a tutte le C che ci sono oggi. Altro che 147. :D
Non ce mai sottosterzo e con il manettino in D il divertimento è sicuro. In entrata e in uscita puoi andere addirittura di controsterzo. ;)
In D puoi escludere l'elettronica?................Nooooo? allora non sei tu che guidi. :lol: :lol: :lol:
 
loopo ha scritto:
Quindi, 156jtd, che fesserie e che falsitá avrei scritto, dicendo che sempre di un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta, si tratta.
:?:
:rolleyes:

Ohh, adesso viene buono anche autoblog. Che gente.
Detto cio se avere in comune il 5% di un'altro pianale siginfica derivare ...beh allora ti do ragione. Ma...... è un dare ragione tanto per fare contenti gli altri.

http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?lng=1&group=1&method=cartelle&action=article&id=10878
Questo è un sito ufficiale che ovviamente vale anche piu di qls altra news derivante anche dal buon sito di autoblog, proprio perche UFFICIALE.
 
Back
Alto