<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia; indiscrezioni | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia; indiscrezioni

nicolavale ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
voltaire ha scritto:
Mi piacerebbe sapere da chi di voi ha avuto modo di provarla se il livello di "piacere di guida" è rimasto inalterato ( o migliorato) rispetto alla 147.
Queste benedette sospensioni a quadrilatero sono veramente necessarie per conferire all'auto un hadling tipicamente alfa? Ci si diverte con la giulietta a pennellare le curve e senza reazioni sottosterzanti come avviene con la 147?
Grazie a tutti voi per l'interessamento.

ciao. ;)

Io ho la Giulietta 2.0 da 170cv con i 18 e assetto Alfa e la mia nella guida in dinamic secondo me è superiore a tutte le C che ci sono oggi. Altro che 147. :D
Non ce mai sottosterzo e con il manettino in D il divertimento è sicuro. In entrata e in uscita puoi andere addirittura di controsterzo. ;)

Certo tu parli con cognizione di causa perchè sei passato da una 147 ad una Giulietta quindi credo, visto che l'ho provata ed avevo anche io la 147 prima di prendere la Gt e prima dell'attuale Brera che effettivamente la Giulietta sia più performante della 147 sotto tutti i punti di vista, il vecchio telaio TIPO aveva fatto il suo corso e grazie ai Q.A. ha fatto "godere" alla guida noi alfisti, mentre adesso c'è la Giulietta che RIPETO è più evoluta sotto tutti i punti di vista, dinamica, sicurezza attiva, passiva, comfort, MOTORISTICAMENTE non c'è proprio paragone....
Già solo a livello motori e cambio vince la Giulietta insomma il 2.0 t.s. della 147 di mio padre viene surclassato mille volte da un 1,4 ..... molta più resa e meno spesa (mai superato gli 8,8 km litro).... nessuno denigra le vecchi alfa ma si chiama EVOLUZIONE....

Scusa Nicola, ma a me non pare nulla di straordinario che la Giulietta sia migliore su strada vs la 147, questa è una vettura vecchia di 10 anni basata su un progetto antidiluviano.
Potresti citarmi una vettura la cui "nuova" versione è peggiore della recedente?
Direi poche poche...

Il problema è che mentre la 147 era inarrivabile per la concorrenza 10 anni fa, oggi la Giulietta, con tutta la buona volontà, ammettendo anche che sia un filino superiore alla generalista Golf, è ben lontana, nel confronto con le avversarie, dalla 147.

Logicamente, ci si aspettava di più, al di là dei quadrilateri, qualcosa che desse origine a titoli diversi da "senza quadrilateri è un'auto normale".
Ripeto: ricordi come le dava, la 147, alla Golf IV?
Oggi la Giulietta quasi che le prende, dalla Golf VI.
 
vveneto ha scritto:
nicolavale ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
voltaire ha scritto:
Mi piacerebbe sapere da chi di voi ha avuto modo di provarla se il livello di "piacere di guida" è rimasto inalterato ( o migliorato) rispetto alla 147.
Queste benedette sospensioni a quadrilatero sono veramente necessarie per conferire all'auto un hadling tipicamente alfa? Ci si diverte con la giulietta a pennellare le curve e senza reazioni sottosterzanti come avviene con la 147?
Grazie a tutti voi per l'interessamento.

ciao. ;)

Io ho la Giulietta 2.0 da 170cv con i 18 e assetto Alfa e la mia nella guida in dinamic secondo me è superiore a tutte le C che ci sono oggi. Altro che 147. :D
Non ce mai sottosterzo e con il manettino in D il divertimento è sicuro. In entrata e in uscita puoi andere addirittura di controsterzo. ;)

Certo tu parli con cognizione di causa perchè sei passato da una 147 ad una Giulietta quindi credo, visto che l'ho provata ed avevo anche io la 147 prima di prendere la Gt e prima dell'attuale Brera che effettivamente la Giulietta sia più performante della 147 sotto tutti i punti di vista, il vecchio telaio TIPO aveva fatto il suo corso e grazie ai Q.A. ha fatto "godere" alla guida noi alfisti, mentre adesso c'è la Giulietta che RIPETO è più evoluta sotto tutti i punti di vista, dinamica, sicurezza attiva, passiva, comfort, MOTORISTICAMENTE non c'è proprio paragone....
Già solo a livello motori e cambio vince la Giulietta insomma il 2.0 t.s. della 147 di mio padre viene surclassato mille volte da un 1,4 ..... molta più resa e meno spesa (mai superato gli 8,8 km litro).... nessuno denigra le vecchi alfa ma si chiama EVOLUZIONE....

Scusa Nicola, ma a me non pare nulla di straordinario che la Giulietta sia migliore su strada vs la 147, questa è una vettura vecchia di 10 anni basata su un progetto antidiluviano.
Potresti citarmi una vettura la cui "nuova" versione è peggiore della recedente?
Direi poche poche...

Il problema è che mentre la 147 era inarrivabile per la concorrenza 10 anni fa, oggi la Giulietta, con tutta la buona volontà, ammettendo anche che sia un filino superiore alla generalista Golf, è ben lontana, nel confronto con le avversarie, dalla 147.

Logicamente, ci si aspettava di più, al di là dei quadrilateri, qualcosa che desse origine a titoli diversi da "senza quadrilateri è un'auto normale".
Ripeto: ricordi come le dava, la 147, alla Golf IV?
Oggi la Giulietta quasi che le prende, dalla Golf VI.

Quotone e 5 stelle ;)
 
vveneto ha scritto:
nicolavale ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
voltaire ha scritto:
Mi piacerebbe sapere da chi di voi ha avuto modo di provarla se il livello di "piacere di guida" è rimasto inalterato ( o migliorato) rispetto alla 147.
Queste benedette sospensioni a quadrilatero sono veramente necessarie per conferire all'auto un hadling tipicamente alfa? Ci si diverte con la giulietta a pennellare le curve e senza reazioni sottosterzanti come avviene con la 147?
Grazie a tutti voi per l'interessamento.

ciao. ;)

Io ho la Giulietta 2.0 da 170cv con i 18 e assetto Alfa e la mia nella guida in dinamic secondo me è superiore a tutte le C che ci sono oggi. Altro che 147. :D
Non ce mai sottosterzo e con il manettino in D il divertimento è sicuro. In entrata e in uscita puoi andere addirittura di controsterzo. ;)

Certo tu parli con cognizione di causa perchè sei passato da una 147 ad una Giulietta quindi credo, visto che l'ho provata ed avevo anche io la 147 prima di prendere la Gt e prima dell'attuale Brera che effettivamente la Giulietta sia più performante della 147 sotto tutti i punti di vista, il vecchio telaio TIPO aveva fatto il suo corso e grazie ai Q.A. ha fatto "godere" alla guida noi alfisti, mentre adesso c'è la Giulietta che RIPETO è più evoluta sotto tutti i punti di vista, dinamica, sicurezza attiva, passiva, comfort, MOTORISTICAMENTE non c'è proprio paragone....
Già solo a livello motori e cambio vince la Giulietta insomma il 2.0 t.s. della 147 di mio padre viene surclassato mille volte da un 1,4 ..... molta più resa e meno spesa (mai superato gli 8,8 km litro).... nessuno denigra le vecchi alfa ma si chiama EVOLUZIONE....

Scusa Nicola, ma a me non pare nulla di straordinario che la Giulietta sia migliore su strada vs la 147, questa è una vettura vecchia di 10 anni basata su un progetto antidiluviano.
Potresti citarmi una vettura la cui "nuova" versione è peggiore della recedente?
Direi poche poche...

Il problema è che mentre la 147 era inarrivabile per la concorrenza 10 anni fa, oggi la Giulietta, con tutta la buona volontà, ammettendo anche che sia un filino superiore alla generalista Golf, è ben lontana, nel confronto con le avversarie, dalla 147.

Logicamente, ci si aspettava di più, al di là dei quadrilateri, qualcosa che desse origine a titoli diversi da "senza quadrilateri è un'auto normale".
Ripeto: ricordi come le dava, la 147, alla Golf IV?
Oggi la Giulietta quasi che le prende, dalla Golf VI.
Vero ma sai la propaganda impone questo anche di parlare male dell'Alfa prefiat e dei modelli di cui prima si dicevano le stesse cose, si passa sopra tutto senza un minimo di capacita e sopratutto rispetto per il marchio,sono solo tifosi e non Alfisti,interessa solo deridere e sventolare striscioni contro la squadra avversaria che siamo noi e chiunque osa dire qualcosa contro Fiat ;)
 
Personalmente interessa poco se la golf VI percorre in meno secondi un certo tracciato rispetto alla giulietta. Quello che mi interessa di più è il piacere di guida a cui alfa ci ha abituati; il piacere di percorrere strade piene di curve; il sentirsi tutt'uno con l'auto; il senso di sicurezza attiva trasmesso dall'auto.
Queste peculiarità ci sono nella giulietta? Le stesse si trovano ugualmente in una golf VI? Se uno ama la "bella guida" e la trazione anteriore, su quale auto deve orientare l'acquisto?

Ciao. ;)
 
voltaire ha scritto:
Personalmente interessa poco se la golf VI percorre in meno secondi un certo tracciato rispetto alla giulietta. Quello che mi interessa di più è il piacere di guida a cui alfa ci ha abituati; il piacere di percorrere strade piene di curve; il sentirsi tutt'uno con l'auto; il senso di sicurezza attiva trasmesso dall'auto.
Queste peculiarità ci sono nella giulietta? Le stesse si trovano ugualmente in una golf VI? Se uno ama la "bella guida" e la trazione anteriore, su quale auto deve orientare l'acquisto?

Ciao. ;)
Se porti una bravo da un buon preparatore ti ci avvicini molto,se aspetti la Bravo evo avrai la stessa sensazione,quello che faceva la VERA differenza erano i QA e il servoidraulico cosa che la 940 non ha, meccanicamente 'e simile a tutte le segmento C in circolazione.
 
voltaire ha scritto:
Personalmente interessa poco se la golf VI percorre in meno secondi un certo tracciato rispetto alla giulietta. Quello che mi interessa di più è il piacere di guida a cui alfa ci ha abituati; il piacere di percorrere strade piene di curve; il sentirsi tutt'uno con l'auto; il senso di sicurezza attiva trasmesso dall'auto.
Queste peculiarità ci sono nella giulietta? Le stesse si trovano ugualmente in una golf VI? Se uno ama la "bella guida" e la trazione anteriore, su quale auto deve orientare l'acquisto?

Ciao. ;)

IMHO, non è solo una questione di secondi.
Se a parità di cv una Golf è più veloce in pista, evidentemente qualcosa in più rispetto alla Giulietta l'avrà, o no?
Perché probabilmente le peculiarità di cui parli sono presenti anche nella Golf, se con questa riesci ad essere più veloce.
Ripeto, non è SOLO una questione di secondi, ma di ciò che implica il fatto che la Golf sia più veloce, ovvero il rischio che ci sia più piacere di guida al volante di una GTD piuttosto che di un'Alfa.
Questo ai tempi di 147, ma anche 156, non accadeva, anche se le Alfa avevano meno cavalli.
E, sia ben chiaro, al di là dei quadrilateri camuffi, 147 e 156 rimaneva delle Alfiat, ma con ancora chiara l'idea di un "qualcosa in più" che doveva avere il marchio Alfa, non solo rispetto alle Fiat ma rispetto a tutte le altre.
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Se porti una bravo da un buon preparatore ti ci avvicini molto,se aspetti la Bravo evo avrai la stessa sensazione,quello che faceva la VERA differenza erano i QA e il servoidraulico cosa che la 940 non ha, meccanicamente 'e simile a tutte le segmento C in circolazione.
Ma sentitelo! :D

Perchè in cosa è differente meccanicamente dalle altre seg. C?
Spiegamelo perchè mi sfugge, io la trovo identica a tutte le altre, ad eccezione della serie 1 ovvio
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Se porti una bravo da un buon preparatore ti ci avvicini molto,se aspetti la Bravo evo avrai la stessa sensazione,quello che faceva la VERA differenza erano i QA e il servoidraulico cosa che la 940 non ha, meccanicamente 'e simile a tutte le segmento C in circolazione.
Ma sentitelo! :D
Se invece di aprire la bocca ci dici cosa ha in piu' una 940 da una Golf te ne saremmo grati.
Non dire come l'altra volta il marchio Alfa,mi raccomando .
 
fpaol68 ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Se porti una bravo da un buon preparatore ti ci avvicini molto,se aspetti la Bravo evo avrai la stessa sensazione,quello che faceva la VERA differenza erano i QA e il servoidraulico cosa che la 940 non ha, meccanicamente 'e simile a tutte le segmento C in circolazione.
Ma sentitelo! :D

Perchè in cosa è differente meccanicamente dalle altre seg. C?
Spiegamelo perchè mi sfugge, io la trovo identica a tutte le altre, ad eccezione della serie 1 ovvio
La serie uno e' fuori,nemmeno con la piu' sportiva Alfa Brera puo' essere paragonata. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Se porti una bravo da un buon preparatore ti ci avvicini molto,se aspetti la Bravo evo avrai la stessa sensazione,quello che faceva la VERA differenza erano i QA e il servoidraulico cosa che la 940 non ha, meccanicamente 'e simile a tutte le segmento C in circolazione.
Ma sentitelo! :D

Perchè in cosa è differente meccanicamente dalle altre seg. C?
Spiegamelo perchè mi sfugge, io la trovo identica a tutte le altre, ad eccezione della serie 1 ovvio

già.

perchè?

E quando uscirà la "vera" Bravo Evo, la nuova Delta e la nuova Chrysler, che cosa ci sarà di "meccanicamente" diverso.
E non è che una ipotetica Bravo sportiva (chessò, un Abarth), a parità di componenti farà impallidire per "dinamismo" la giulietta??
 
zanzano ha scritto:
Ehhhh caro 156jtd.....
la canna del gas deve essere proprio lunga...
Guarda che nel 2012 AR sarà in altre mani... e ci sono anche gli indizi!!!

saluti zanza

Miiii, ma tu porti sfiga ?? :shock: :D

Pussaaaa via ....
 
156jtd. ha scritto:
alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_verde.jpg


L?Alfa Romeo 159 sarà sostituita nel 2012 dalla nuova Giulia, di cui vi mostriamo la ricostruzione grafica in versione Quadrifoglio Verde, ad opera del sito ?Auto Express?. L?Alfa Giulia nascerà sulla piattaforma Compact a passo lungo della Giulietta, di cui rappresenterà la variante berlina a 4 porte. Al top di gamma si porrà appunto la Quadrifoglio Verde, equipaggiata con il motore 3.3 TB V6 Pentastar MultiAir a iniezione diretta da 306 CV di potenza, abbinato alla trazione integrale Q4.

Per garantire più handling in curva e performance maggiori, l?Alfa Romeo Giulia sarà dotata del sistema Active Roll Control che regolerà automaticamente molle e ammortizzatori. Inoltre, il conducente potrà agire direttamente sull?assetto della vettura, regolandolo attraverso il dispositivo Active Damping abbinato al manettino DNA, al fine di trovare il giusto compromesso tra comfort e sportività.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la nuova Alfa Romeo Giulia sarà disponibile con i propulsori a benzina 1.4 TB da 120 CV, 1.4 TB MultiAir da 170 CV e 1750 TBi da 200 CV, mentre l?offerta dei motori diesel sarà composta dalle unità 1.6 JTDm e 2.0 JTDm con potenze che andranno dai 105 ai 204 CV. Secondo quanto riportato da ?AutoInternationaal?, invece, la gamma della nuova berlina del Biscione comprenderà anche l?inedito 1.6 MultiAir da 150 CV, la versione Q2 con il 1750 TBi da 250 CV, nonché i propulsori 1.6 JTDm da 136 CV e 2.0 JTDm da 170 CV.

http://www.autoblog.it/post/30873/alfa-romeo-giulia-ricostruzione-grafica-della-quadrifoglio-verde
Questo 1.6 dovrebbe avere il basamento del 1.6 della PT Cruiser e della mini prima serie, giusto?
 
http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-giulia-super-autos-die-uns-fehlen-1328031.html

leggete e guardate qui!!!

alfa-romeo-giulia-super-autos-die-uns-fehlen-1328031.html


ma non si possono postare piu le foto ?

cmq Photoshop interessante dalla germania.
Traduzione testo tramite google

Non era bella, la Giulia - non proprio. Troppo squadrato per irritabile. Ma la piccola con il viso del pugile aveva carattere in abbondanza. Ed era la punta automobile a quattro porte per i buongustai. La sua bellezza era dentro - in arte, restaurato con cura nella cabina di guida. E nella sua voce, quel meraviglioso, Alfa-tipico rombo di scarico. autista Sport che ha preso questo corso si sentì subito: La limousine è stata fatta da gente che guida un'auto veloce e buono. In cui la Giulia può sempre accontentarsi di cifre modeste cavalli - non ha fatto nulla per smorzare la gioia di guidare. E proprio come ci piace ancora: naso Boxer, ovviamente, trazione posteriore, nessun trucco di marketing, ma anche un personaggio reale, anche durante la guida. Chiunque ci sente laggiù in Italia?
 
Back
Alto