<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia; indiscrezioni | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia; indiscrezioni

wilderness ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Ecco, e viaggeremo tutti felici e contenti a bordo di un'Alfa sotto l'egida Audi.

Capisco il fastidio...d'altra parte sarebbe bello "fare il culo ai tedeschi" con un'Alfa Romeo 100% italiana...come era una volta...ma una cosa è quello che l'appassionato spera, una cosa è quello che industrialmente si può fare oggi...quali sono le alternative?

Beh, si potrebbe utilizzare pianali e Maserati e Chrysler per le TP e le TI dai segmenti D in su. Ovviamente anche altra componentistica derivante Da Gruppo Fiat ma anche Chrysler.
Insomma io sogno una Alfa con il miglior comportamento stradale, senza dare alcuna importanza al tipo di componentistica ma che sia ITALIANA.
 
alfaromeonext ha scritto:
No, non è fastidio, ma non comprensione. Supponendo che il signor Rossi si possa permettere, economicamente, l'acquisto di un'Audi, per quale motivo dovrebbe optare per un'Alfa sotto l'egida Audi? Per il bel musettino che gli avranno disegnato De Silva & C.?

Suppongo che questo valga per te...non è detto che valga per altri...per esempio ne hai appena trovato uno :D ;) ...è una operazione industriale ...Piech pensa che con questo Marchio, glorioso ma completamente svuotato dalla Fiat, ci si possa ancora fare qualcosa, grazie anche alla presenza di Giugiaro, Egger, etc...evidentemente qualche analisi di mercato se le saranno fatta...poi magari sbagliano, non lo so...credo che tutto discenda dal fatto che il mercato è cambiato ed il cliente cerca un prodotto mediamente diverso rispetto a quello di anni fa...BMW, sempre citata come l'Alternativa per l'Alfista deluso, si sta decisamente ammorbidendo (vedi nuove Z4, 5er e 6er), facendo comunque ancora gran macchine...le tre tedesche si somigliano sempre di più fra loro...evidentemente in VAG gli piacerebbe avere un Marchio latino prestigioso (e non la banale Seat) per differenziare a livello di immagine e di carattere di guida...le macchine alla fine le vendi molto per l'estetica e per l'abilità nel marketing, ed in questo i crucchi sono maestri...francamente poi non credo che sarebbe "tutto fumo e niente arrosto", visto che le Audi sotto pelle sono certamente molto valide, specie quelle dal D in sù...della serie, meglio partire da una Audi che da una Fiat/Chrysler...

156jtd. ha scritto:
Beh, si potrebbe utilizzare pianali e Maserati e Chrysler per le TP e le TI dai segmenti D in su. Ovviamente anche altra componentistica derivante Da Gruppo Fiat ma anche Chrysler.
Insomma io sogno una Alfa con il miglior comportamento stradale, senza dare alcuna importanza al tipo di componentistica ma che sia ITALIANA.
Lo spererei anch'io...vedremo...
 
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il futuro tecnico del Marchio è nelle condivisioni... ..........l'identità si dovrà dare a partire da alcuni punti fermi che sono le banche organi del Gruppo che si farà carico del rilancio... ..poi, se l'operazione ha successo..

è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ?
perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale

Pianale C-Evo. Nato con Alfa Giulietta e adesso utilizzato anche per gli altri marchi del gruppo.

Sempre un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta
;)

Ma smettila con queste fesserie e FALSITA'
 
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il futuro tecnico del Marchio è nelle condivisioni... ..........l'identità si dovrà dare a partire da alcuni punti fermi che sono le banche organi del Gruppo che si farà carico del rilancio... ..poi, se l'operazione ha successo..

è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ?
perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale

Pianale C-Evo. Nato con Alfa Giulietta e adesso utilizzato anche per gli altri marchi del gruppo.

Sempre un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta
;)

Ma smettila con queste fesserie e FALSITA'
:?: :?:
Ma che fesseria sarebbe, e soprattutto che falsitá ?
:?: :?:
 
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il futuro tecnico del Marchio è nelle condivisioni... ..........l'identità si dovrà dare a partire da alcuni punti fermi che sono le banche organi del Gruppo che si farà carico del rilancio... ..poi, se l'operazione ha successo..

è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ?
perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale

Pianale C-Evo. Nato con Alfa Giulietta e adesso utilizzato anche per gli altri marchi del gruppo.

Sempre un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta
;)

Ma smettila con queste fesserie e FALSITA'
:?: :?:
Ma che fesseria sarebbe, e soprattutto che falsitá ?
:?: :?:

dimostrami che deriva dalla stilo o Bravo!
Ma in maniera seria!
 
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il futuro tecnico del Marchio è nelle condivisioni... ..........l'identità si dovrà dare a partire da alcuni punti fermi che sono le banche organi del Gruppo che si farà carico del rilancio... ..poi, se l'operazione ha successo..

è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ?
perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale

Pianale C-Evo. Nato con Alfa Giulietta e adesso utilizzato anche per gli altri marchi del gruppo.

Sempre un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta
;)

Ma smettila con queste fesserie e FALSITA'
:?: :?:
Ma che fesseria sarebbe, e soprattutto che falsitá ?
:?: :?:

dimostrami che deriva dalla stilo o Bravo!
Ma in maniera seria!

Sono solo falsità le vostre.
IL C-Evo è un pianale nuovo che ha in comune con il vecchio solo la pedaliera (5% o 10%). In pratica nulla.
 
156jtd. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il futuro tecnico del Marchio è nelle condivisioni... ..........l'identità si dovrà dare a partire da alcuni punti fermi che sono le banche organi del Gruppo che si farà carico del rilancio... ..poi, se l'operazione ha successo..

è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ?
perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale

Pianale C-Evo. Nato con Alfa Giulietta e adesso utilizzato anche per gli altri marchi del gruppo.

Sempre un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta
;)

Ma smettila con queste fesserie e FALSITA'
:?: :?:
Ma che fesseria sarebbe, e soprattutto che falsitá ?
:?: :?:

dimostrami che deriva dalla stilo o Bravo!
Ma in maniera seria!

Sono solo falsità le vostre.
IL C-Evo è un pianale nuovo che ha in comune con il vecchio solo la pedaliera (5% o 10%). In pratica nulla.

Beh che é nuovo non lo metto in dubbio, ma a mio modesto parere ti dice giá il "C-EVO" che é un´evoluzione di quello precedente. Fiat ha sempre fatto cosí, e sarebbe pure stupida (specialmente in questi tempi e nella situazione in cui si trova) se non lo farebbe, insomma da "qualcosa" deriva, o no?
Poi stranamente non si trovano immagini o spaccati del pianale C2 per fare un confronto con il C-EVO.


Trovato in rete: 12.09.2008
La nuova Alfa 149 fa discutere gli appassionati anche per le soluzioni tecniche adottate.

Sembra oramai confermato l'utilizzo del pianale C-Evo, una variante della piattaforma Compact già utilizzato per altre auto del gruppo, come ad esempio la Fiat Bravo e la nuova Lancia Delta.

Le modifiche fatte però sembrano essere davvero tante, con ben il 90% della componentistica specifica per la nuova Alfa. Il nuovo pianale dovrebbe permettere all'Alfa 149 di mostrare doti ciclistiche di prim'ordine, e verrà usato in futuro per le prossime auto nei segmenti C e D del gruppo Fiat, fra le quali probabilmente anche la nuova Alfa 159, che utilizzaerà una versione con passo allungato del pianale.
http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/29823_Alfa_149_debutta_il_pianale_C-Evo.php

The highly anticipated Alfa Romeo 149 could bring to its debut the C-Evo platfrom, a modified version of that currently used on the Fiat Bravo and Lancia Delta. In fact, only the pedal area would be in line with the current base, while 90 percent would be completely new and planned with an eye on driving pleasure.
http://www.eurocarblog.com/post/1153/alfa-romeo-149-c-evo-platform

......................Ferrari's sister company Alfa Romeo seems to be going the same route. Although earlier reports had suggested that the upcoming 149, as it's being tentatively called, would share its platform with the Fiat Bravo, Alfa insisted the new car, pictured above in a rendering from Progetto 940, would get its own distinct platform.

The truth, it seems, lies somewhere in the middle. Although the basic architecture will be based on what underpins the Fiat Bravo and Lancia Delta, Alfa's platform will be heavily modified to the point of bearing little resemblance to its corporate cousins. Dubbed "C-Evo", the newish Alfa Romeo platform will be more performance-oriented than the Fiat one on which it's based, and will underpin the five-door hatchback slated to replace the 147, as well as the future successor to the 159. The next Brera and Spider could also borrow off that (unfortunately front-drive) platform, along with an anticipated upcoming crossover.
http://www.autoblog.com/2008/09/11/c-evo-alfa-romeo-149-to-get-its-own-new-platform-sorta/

E per finire, dal tuo sito preferito:
L?attesa Alfa Romeo 149 potrebbe portare al debutto il pianale C-Evo, versione modificata di quello utilizzato attualmente da Fiat Bravo e Lancia Delta.........
http://www.autoblog.it/post/15543/alfa-romeo-149-per-lei-il-pianale-c-evo
 
Quindi, 156jtd, che fesserie e che falsitá avrei scritto, dicendo che sempre di un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta, si tratta.
:?:
:rolleyes:
 
loopo ha scritto:
Quindi, 156jtd, che fesserie e che falsitá avrei scritto, dicendo che sempre di un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta, si tratta.
:?:
:rolleyes:

lo fa apposta.
Non c'è altra ragione logica.

Anche fosse nuovo, sarebbe cmq un componente fiat, nato come fiat e progettato da fiat per tutto il gruppone.
Il caso (e la scelta commerciale) hanno voluto esordisse con la 940.

Quando sarà montato sulle nuove Bravo e Lancia, con le medesime sospensioni (così condividendo costa meno) e, magari, con gli stessi supermegacuscinetti :lol: non si riuscirà più a capire la differenza fra una vettura e l'altra :!:
 
vabbè la Giulietta ha il pianale della Stilo e la BMW ne usa uno dal 1992 per farci la Serie3 berlina,sw,cabrio,X1 e Serie1...sono due alfermazioni con lo stesso grado di "falsità" o di "fesserie". Il pianale C-Evo deriva da quello dela stilo vuol dire che non sono partiti d carta bianca ma da quel progetto lo hanno modificato e migliorato. Uguale a BMW che ha fatto un pianale nel 1992 ma nel corso degli anni lo ha modificato e migliorato. Probabilmente il pianale dell'attuale Serie3 messo a confronto con quello del 1992 è diveso al 100%! Quello che mi chiedo perchè siamo così fissati coi pianali italiani e nessuno si preoccupa di sapere Ford o Opel o Renault ogni quando progetta un pianale nuovo o lo modifica? Io spendo i miei soldi come meglio credo ma a questo punto avendo i soldi so vite per vite com'è fatto il pianale della Bravo o della Giulietta ma non so niente di quello della Focus,è un pianale nuovo? è l'evoluzione della serie precedente? E' quello della Escort de 1980? Eppure la gente compra la Focus ed il pianale è l'ultimo dei suoi problemi così come non ho mai sentito parlare del pianale della Mercedes Classe A-B-C-E....
 
SediciValvole ha scritto:
vabbè la Giulietta ha il pianale della Stilo e la BMW ne usa uno dal 1992 per farci la Serie3 berlina,sw,cabrio,X1 e Serie1...sono due alfermazioni con lo stesso grado di "falsità" o di "fesserie". Il pianale C-Evo deriva da quello dela stilo vuol dire che non sono partiti d carta bianca ma da quel progetto lo hanno modificato e migliorato. Uguale a BMW che ha fatto un pianale nel 1992 ma nel corso degli anni lo ha modificato e migliorato. Probabilmente il pianale dell'attuale Serie3 messo a confronto con quello del 1992 è diveso al 100%! Quello che mi chiedo perchè siamo così fissati coi pianali italiani e nessuno si preoccupa di sapere Ford o Opel o Renault ogni quando progetta un pianale nuovo o lo modifica? Io spendo i miei soldi come meglio credo ma a questo punto avendo i soldi so vite per vite com'è fatto il pianale della Bravo o della Giulietta ma non so niente di quello della Focus,è un pianale nuovo? è l'evoluzione della serie precedente? E' quello della Escort de 1980? Eppure la gente compra la Focus ed il pianale è l'ultimo dei suoi problemi così come non ho mai sentito parlare del pianale della Mercedes Classe A-B-C-E....

premesso:
- che in un Alfa il pianale è una componente mentre il motore è la componente;
- che dei crucchi mi frega il giusto ma almeno loro le cose le fanno da se e non si fanno progettare la componentistica da un costruttore di utilitarie, duna e regata,

il pianale C-Evo è un pezzo di ingegneria fiat, progettato da fiat per il gruppone nella sua interezza e marchiato fiat.

Se prima che sulla giulietta, lo avessero montato su una Ferrari, lo avresti definito un prodotto del cavallino??
 
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
Quindi, 156jtd, che fesserie e che falsitá avrei scritto, dicendo che sempre di un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta, si tratta.
:?:
:rolleyes:

lo fa apposta.
Non c'è altra ragione logica.

Anche fosse nuovo, sarebbe cmq un componente fiat, nato come fiat e progettato da fiat per tutto il gruppone.
Il caso (e la scelta commerciale) hanno voluto esordisse con la 940.

Quando sarà montato sulle nuove Bravo e Lancia, con le medesime sospensioni (così condividendo costa meno) e, magari, con gli stessi supermegacuscinetti :lol: non si riuscirà più a capire la differenza fra una vettura e l'altra :!:

Secondo me la Fiat non avrebbe mai avuto motivo di fare il C evoluzione con acciaio speciale per farlo più legero e più rigido, magnasio, alluminio e tutta la tiritera di componenti che gli hanno montato nelle sospensioni se non fosse stato per l'Alfa. Perche lo doveva fare se già andava benissimo per la Bravo e la Delta? Che alla Delta poi gli hanno anche messo le sospensioni attive.
Quindi non è stato un caso ma l'hanno fatto apposta per l'Alfa.

Con la Bravo e la Delta può condividere anche il telaio possibilmente ma le sospensioni della Giulietta costano molto di più anche perche sono tutte in alluminio e perciò secondo me non le monteranno sulla Bravo che costa molto di meno o sulla Delta che può avere le sospensioni attive ià da un pezzo.
Quando devono costare la Bravo e la Delta se ci mettono anche le sospensioni di alluminio? :?

I materiali cosi raffinati si mettono sulle macchine raffinate. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
Quindi, 156jtd, che fesserie e che falsitá avrei scritto, dicendo che sempre di un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta, si tratta.
:?:
:rolleyes:

lo fa apposta.
Non c'è altra ragione logica.

Anche fosse nuovo, sarebbe cmq un componente fiat, nato come fiat e progettato da fiat per tutto il gruppone.
Il caso (e la scelta commerciale) hanno voluto esordisse con la 940.

Quando sarà montato sulle nuove Bravo e Lancia, con le medesime sospensioni (così condividendo costa meno) e, magari, con gli stessi supermegacuscinetti :lol: non si riuscirà più a capire la differenza fra una vettura e l'altra :!:

Secondo me la Fiat non avrebbe mai avuto motivo di fare il C evoluzione con acciaio speciale per farlo più legero e più rigido, magnasio, alluminio e tutta la tiritera di componenti che gli hanno montato nelle sospensioni se non fosse stato per l'Alfa. Perche lo doveva fare se già andava benissimo per la Bravo e la Delta? Che alla Delta poi gli hanno anche messo le sospensioni attive.
Quindi non è stato un caso ma l'hanno fatto apposta per l'Alfa.

Con la Bravo e la Delta può condividere anche il telaio possibilmente ma le sospensioni della Giulietta costano molto di più anche perche sono tutte in alluminio e perciò secondo me non le monteranno sulla Bravo che costa molto di meno o sulla Delta che può avere le sospensioni attive ià da un pezzo.
Quando devono costare la Bravo e la Delta se ci mettono anche le sospensioni di alluminio? :?

I materiali cosi raffinati si mettono sulle macchine raffinate. ;)

Costano così tanto in più che le montano sul Doblò.
Il furgone con le sospensioni sportive :D :D :D :D
 
AlfaG10 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
Quindi, 156jtd, che fesserie e che falsitá avrei scritto, dicendo che sempre di un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta, si tratta.
:?:
:rolleyes:

lo fa apposta.
Non c'è altra ragione logica.

Anche fosse nuovo, sarebbe cmq un componente fiat, nato come fiat e progettato da fiat per tutto il gruppone.
Il caso (e la scelta commerciale) hanno voluto esordisse con la 940.

Quando sarà montato sulle nuove Bravo e Lancia, con le medesime sospensioni (così condividendo costa meno) e, magari, con gli stessi supermegacuscinetti :lol: non si riuscirà più a capire la differenza fra una vettura e l'altra :!:

Secondo me la Fiat non avrebbe mai avuto motivo di fare il C evoluzione con acciaio speciale per farlo più legero e più rigido, magnasio, alluminio e tutta la tiritera di componenti che gli hanno montato nelle sospensioni se non fosse stato per l'Alfa. Perche lo doveva fare se già andava benissimo per la Bravo e la Delta? Che alla Delta poi gli hanno anche messo le sospensioni attive.
Quindi non è stato un caso ma l'hanno fatto apposta per l'Alfa.

Con la Bravo e la Delta può condividere anche il telaio possibilmente ma le sospensioni della Giulietta costano molto di più anche perche sono tutte in alluminio e perciò secondo me non le monteranno sulla Bravo che costa molto di meno o sulla Delta che può avere le sospensioni attive ià da un pezzo.
Quando devono costare la Bravo e la Delta se ci mettono anche le sospensioni di alluminio? :?

I materiali cosi raffinati si mettono sulle macchine raffinate. ;)

:shock: :shock: :shock: :lol:

No guarda, il pianale C-Evo verrà messo pari pari (sospensioni e cuscinetti spaziali inclusi) sotto tutti i nuovi modelli Fiat-Chrysler di segmento C e D, senza che venga cambiata una virgola; la scelta di non montare i QA sulla G10 deriva proprio da ciò, dalla volontà di creare linee di assemblaggio specializzate su tale pianale, senza alcuna differenziazione, in modo tale da poter assemblare insieme, per esempio, G10 con Bravo2012, Delta2012, Lancia seg.D 2012 e G10 3 volumi (a Cassino) ;) altrimenti non erano così stupidi da non rimontare la sospensione anteriore della 147, visto che già se la trovavano in casa :rolleyes: :evil:
 
Back
Alto