<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia; i primi test in strada e ......udite udite | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia; i primi test in strada e ......udite udite

156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ti ricordo che il pianale 300c è un puro cesso teutonico per citare il tuo linguaggio ;)
Falso, e affermando questo ti metti sullo stesso piano dei velinari che tanto denigri

La vecchia 300 condivideva solo il motore diesel, la trazione integrale, alcune parti dello sterzo e l'ancoraggio dei sedili con la Mercedes E.
La nuova 300 è ulteriormente modificata
Inoltre pesa meno di una Serie 5 F10 pari potenza, come facilmente riscontrabile dai dati ufficiali, ed ha valori paragonabili nei crash test... quindi i dati oggettivi a nostra disposizione dimostrano evidentemente che cesso non è
E' nato per soddisfare aspettative diverse da quelle europee, e lo fa molto bene, come evidenziato dal successo che ha riscontrato

Evidentemente non hai colto la mia ironia ;)

Ma quindi a te andrebbe bene un pianale 300c ovviamente migliorato e adattato alle caratteristiche Alfa? Per termine "adattato" intendo con un progetto complessivo che ruota attorno a questo pianale e che permette ad Alfa di avere il classico ottimo comportamento stradale che è nel NA di Alfa Romeo

Si andrebbe bene, magari impiegando qualche soluzione aggiuntiva (tipo uso di alluminio e motori declinati con le maggiori potenze). Ma per ora continuiamo a parlare di aria fritta. Aspetto di vedere se c'è qualcosa di vero e se e come saranno gli eventuali sviluppi.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ti ricordo che il pianale 300c è un puro cesso teutonico per citare il tuo linguaggio ;)
Falso, e affermando questo ti metti sullo stesso piano dei velinari che tanto denigri

La vecchia 300 condivideva solo il motore diesel, la trazione integrale, alcune parti dello sterzo e l'ancoraggio dei sedili con la Mercedes E.
La nuova 300 è ulteriormente modificata
Inoltre pesa meno di una Serie 5 F10 pari potenza, come facilmente riscontrabile dai dati ufficiali, ed ha valori paragonabili nei crash test... quindi i dati oggettivi a nostra disposizione dimostrano evidentemente che cesso non è
E' nato per soddisfare aspettative diverse da quelle europee, e lo fa molto bene, come evidenziato dal successo che ha riscontrato

Evidentemente non hai colto la mia ironia ;)

Ma quindi a te andrebbe bene un pianale 300c ovviamente migliorato e adattato alle caratteristiche Alfa? Per termine "adattato" intendo con un progetto complessivo che ruota attorno a questo pianale e che permette ad Alfa di avere il classico ottimo comportamento stradale che è nel NA di Alfa Romeo

Si andrebbe bene, magari impiegando qualche soluzione aggiuntiva (tipo uso di alluminio e motori declinati con le maggiori potenze). Ma per ora continuiamo a parlare di aria fritta. Aspetto di vedere se c'è qualcosa di vero e se e come saranno gli eventuali sviluppi.

Ciao fpaol.
Quoto 100%
 
alkiap ha scritto:
156, il problema è che negli USA i segmenti non sono distinti dalle lettere come in Europa: là i sono subcompact,compact,midsize e così via.
Questo significa che un pianale americano non si chiamerà MAI C-Wide, in quanto per loro non ha alcun significato; l'avrebbero chiamato piuttosto "Compact-Wide"
Il fatto di leggere una sigla europea fa presagire un pianale europeo

:shock: che ehhh che bordello :x
 
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156, il problema è che negli USA i segmenti non sono distinti dalle lettere come in Europa: là i sono subcompact,compact,midsize e così via.
Questo significa che un pianale americano non si chiamerà MAI C-Wide, in quanto per loro non ha alcun significato; l'avrebbero chiamato piuttosto "Compact-Wide"
Il fatto di leggere una sigla europea fa presagire un pianale europeo

:shock: che ehhh che bordello :x
E poi M si lamenta dell'instabilità politica.
Per carità, ha ragione, ma non mi pare che il management Fiat abbia idee chiare ed univoche: ogni giorno si smentisce quanto detto il giorno precedente.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ti ricordo che il pianale 300c è un puro cesso teutonico per citare il tuo linguaggio ;)
Falso, e affermando questo ti metti sullo stesso piano dei velinari che tanto denigri

La vecchia 300 condivideva solo il motore diesel, la trazione integrale, alcune parti dello sterzo e l'ancoraggio dei sedili con la Mercedes E.
La nuova 300 è ulteriormente modificata
Inoltre pesa meno di una Serie 5 F10 pari potenza, come facilmente riscontrabile dai dati ufficiali, ed ha valori paragonabili nei crash test... quindi i dati oggettivi a nostra disposizione dimostrano evidentemente che cesso non è
E' nato per soddisfare aspettative diverse da quelle europee, e lo fa molto bene, come evidenziato dal successo che ha riscontrato

Evidentemente non hai colto la mia ironia ;)

Ma quindi a te andrebbe bene un pianale 300c ovviamente migliorato e adattato alle caratteristiche Alfa? Per termine "adattato" intendo con un progetto complessivo che ruota attorno a questo pianale e che permette ad Alfa di avere il classico ottimo comportamento stradale che è nel NA di Alfa Romeo

Si andrebbe bene, magari impiegando qualche soluzione aggiuntiva (tipo uso di alluminio e motori declinati con le maggiori potenze). Ma per ora continuiamo a parlare di aria fritta. Aspetto di vedere se c'è qualcosa di vero e se e come saranno gli eventuali sviluppi.

:thumbup:
 
ho trovato questo articolo...metto in evidenza cio che interessa per il Thread

PIANALE AMERICANO - Proprio la più piccola fra le ?consorelle? del gruppo Fiat, è quella che, attualmente, sembra avere messo più carne al fuoco. Corroborata dal buon successo conseguito con la GranTurismo e la GranCabrio (qui il primo contatto), la Maserati è, infatti, impegnata sia nello sviluppo della nuova edizione della sua ammiraglia (la potente e lussuosa Quattroporte, nella foto in alto un particolare), sia nella definizione della cosiddetta ?baby?, una inedita berlina sempre di connotazione sportiva, di classe medio-alta. Al momento ferve soprattutto l?attività di collaudo della prima, dedicata alla verifica del buon funzionamento della compagine composta dalla ?piattaforma americana? (il pianale della Chrysler 300C), dalle sospensioni a gestione elettronica con ammortizzatori Koni e inedita architettura, e dal potente motore V8 di origine Ferrari, che verrà proposto con livelli di potenza compresi fra 450 e 520 CV.

ANCHE CROSSOVER - Fra le cose più interessanti del nuovo modello Maserati, va prima di tutto citata la configurazione della carrozzeria, che oltre a quella classica da berlina potrebbe essere proposta anche come aggressiva station wagon di lusso o addirittura come crossover supersportiva, con una ?filosofia? analoga a quella della BMW X6. Non è, infatti, un caso che il muletto attualmente in collaudo (del quale non dovrebbero tardare troppo le prime immagini), abbia una carrozzeria da station wagon e che sotto le vistose camuffature, abbondantissime soprattutto nella zona posteriore, lasci intuire dimensioni e fisionomia simili a quelle della Chrysler 300C Touring. Sia per la berlina sia per la nuova tipologia di carrozzeria crossover, si sta sperimentando la trazione integrale (con prevalenza al posteriore) affiancata da un raffinato cambio ZF a otto rapporti (anch?esso attualmente in collaudo).

LA SIGNORA DEGLI ANELLI - I test su asfalto della nuova generazione della Maserati Quattroporte sono iniziati circa cinque mesi fa. Ormai il primo muletto ha accumulato svariate migliaia di chilometri, tutti percorsi in circuiti chiusi. In particolare, in questa fase, gran parte dei collaudi vengono effettuati sugli anelli di alta velocità di Balocco (Vercelli) e di Nardò (Lecce); nell?impianto pugliese è stata anche lungamente sfruttata l?amplissima e bene attrezzata ?pista dinamica?, oltre a quella di handling. Stando alle informazioni di cui siamo in possesso, è probabile che la produzione della nuova Quattroporte venga avviata nelle linee di assemblaggio degli stabilimenti - ribattezzati ?OAG?, Officine Automobilistiche Grugliasco - della Carrozzeria Bertone (acquisita dal gruppo Fiat), con sede a Grugliasco, alle porte di Torino.

LA FAMIGLIA SI ALLARGA - A breve inizierà anche lo sviluppo della cosiddetta ?baby-Maserati?, la berlina media sportiva che si porrà in concorrenza con Audi A6, BMW Serie 5 e Mercedes Classe E. La piccola del Tridente, sempre sviluppata su un pianale Chrysler 300C di nuova generazione, sarà distante non solo dimensionalmente dalla sorella maggiore, visto che conterà su una nuova serie di motori sia V8 (sempre di origine Ferrari), sia V6 (basati sul Pentastar Chrysler in lega leggera e in edizione biturbo) con potenza di oltre 400 CV. Inoltre, è previsto anche un motore a gasolio, probabilmente un 3.0 biturbo costruito dalla VM di Cento (Ferrara), accreditato di potenze fino a 300 CV.

SEPARATE ALLA NASCITA - Il nuovo modello dovrebbe essere presentato fra la fine del 2012 e l?inizio del 2013 ed essere equipaggiato con la trazione posteriore o, in alternativa, con quella integrale. La data di presentazione può sembrare piuttosto vicina, ma bisogna considerare che lo sviluppo della ?baby Maserati? di fatto è già partito. Infatti, la base di progetto ? cioè l?ormai famoso pianale della nuova generazione della Chrysler 300C - nella prima fase di collaudo è condivisa con Alfa Romeo (la nuova Giulia) e Lancia (la nuova Thesis, ormai in dirittura d?arrivo visto che sarà presentata al Salone di Ginevra); solo nella fase finale dello sviluppo, i tre modelli acquisiscono ciascuno la propria personalità oltre che nelle carrozzerie e negli interni, nei motori e nelle sospensioni.
http://www.alvolante.it/news/maserati_wagon_arrivo-360501044
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ti ricordo che il pianale 300c è un puro cesso teutonico per citare il tuo linguaggio ;)
Falso, e affermando questo ti metti sullo stesso piano dei velinari che tanto denigri

La vecchia 300 condivideva solo il motore diesel, la trazione integrale, alcune parti dello sterzo e l'ancoraggio dei sedili con la Mercedes E.
La nuova 300 è ulteriormente modificata
Inoltre pesa meno di una Serie 5 F10 pari potenza, come facilmente riscontrabile dai dati ufficiali, ed ha valori paragonabili nei crash test... quindi i dati oggettivi a nostra disposizione dimostrano evidentemente che cesso non è
E' nato per soddisfare aspettative diverse da quelle europee, e lo fa molto bene, come evidenziato dal successo che ha riscontrato

Evidentemente non hai colto la mia ironia ;)

Ma quindi a te andrebbe bene un pianale 300c ovviamente migliorato e adattato alle caratteristiche Alfa? Per termine "adattato" intendo con un progetto complessivo che ruota attorno a questo pianale e che permette ad Alfa di avere il classico ottimo comportamento stradale che è nel NA di Alfa Romeo

Si andrebbe bene, magari impiegando qualche soluzione aggiuntiva (tipo uso di alluminio e motori declinati con le maggiori potenze). Ma per ora continuiamo a parlare di aria fritta. Aspetto di vedere se c'è qualcosa di vero e se e come saranno gli eventuali sviluppi.

:thumbup:
ma perche' non hai quotato tutto??? :XD: :XD: :XD:
Se lo facevi e' il contrario di quello che sostieni tu.....eddai essu non si quota cosi? :lol:
 
156jtd. ha scritto:
ALFA ROMEO
:D
e cioè lo stesso motivo per cui tu sei su questo forum
Diciamo che io un po' piu Alfa e tu un po piu' fiat.....ma ti chiedevo perche' lo fai cioe' postare queste notizie quando poi si rivelano "spesso" infondate, oppure finiscono nel cestino,e' come chi gridava al lupo per scherzo e poi la volta che era vero fu mangiata perche' nessuno ci credeva piu'.....stai facendo la stessa fine(anzi hai gia' raggiunto lo scopo) ormai qualsiasi cosa posti anche se vera nessuno ti crede piu',e' questo quello che volevo sapere e non Alfa Romeo ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ALFA ROMEO
:D
e cioè lo stesso motivo per cui tu sei su questo forum
Diciamo che io un po' piu Alfa e tu un po piu' fiat.....ma ti chiedevo perche' lo fai cioe' postare queste notizie quando poi si rivelano "spesso" infondate, oppure finiscono nel cestino,e' come chi gridava al lupo per scherzo e poi la volta che era vero fu mangiata perche' nessuno ci credeva piu'.....stai facendo la stessa fine(anzi hai gia' raggiunto lo scopo) ormai qualsiasi cosa posti anche se vera nessuno ti crede piu',e' questo quello che volevo sapere e non Alfa Romeo ;)

al lupo o a loopo? :D
 
Stando a quello che si legge da più parti la nuova Quattroporte,erede dell'attuale segmento F, dovrebbe continuare ad avere un pianale esclusivo, mentre la "Maseratina" di segmento E ( rivale di Serie 5, Classe E ed A6) dovrebbe essere derivata dal pianale 300C modificato nelle sospensioni.
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ti ricordo che il pianale 300c è un puro cesso teutonico per citare il tuo linguaggio ;)
Falso, e affermando questo ti metti sullo stesso piano dei velinari che tanto denigri

La vecchia 300 condivideva solo il motore diesel, la trazione integrale, alcune parti dello sterzo e l'ancoraggio dei sedili con la Mercedes E.
La nuova 300 è ulteriormente modificata
Inoltre pesa meno di una Serie 5 F10 pari potenza, come facilmente riscontrabile dai dati ufficiali, ed ha valori paragonabili nei crash test... quindi i dati oggettivi a nostra disposizione dimostrano evidentemente che cesso non è
E' nato per soddisfare aspettative diverse da quelle europee, e lo fa molto bene, come evidenziato dal successo che ha riscontrato

Evidentemente non hai colto la mia ironia ;)

Ma quindi a te andrebbe bene un pianale 300c ovviamente migliorato e adattato alle caratteristiche Alfa? Per termine "adattato" intendo con un progetto complessivo che ruota attorno a questo pianale e che permette ad Alfa di avere il classico ottimo comportamento stradale che è nel NA di Alfa Romeo

Si andrebbe bene, magari impiegando qualche soluzione aggiuntiva (tipo uso di alluminio e motori declinati con le maggiori potenze). Ma per ora continuiamo a parlare di aria fritta. Aspetto di vedere se c'è qualcosa di vero e se e come saranno gli eventuali sviluppi.

:thumbup:
ma perche' non hai quotato tutto??? :XD: :XD: :XD:
Se lo facevi e' il contrario di quello che sostieni tu.....eddai essu non si quota cosi? :lol:

ohhh ma sei acido ;)

Piuttosto, non è che qui ci sia un po di confusione attorno al nome "GIULIA" ?

Mi spiego, adesso dall'articolo postato appena sopra, si capisce forse che la Giulia in realtà è la segmento E Alfa Romeo cioè la 169 che affiancherà la Thesis e la piccola Maserati. Tutte a Tp visto che il pianale è il 300c
:rolleyes:
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ALFA ROMEO
:D
e cioè lo stesso motivo per cui tu sei su questo forum
Diciamo che io un po' piu Alfa e tu un po piu' fiat.....ma ti chiedevo perche' lo fai cioe' postare queste notizie quando poi si rivelano "spesso" infondate, oppure finiscono nel cestino,e' come chi gridava al lupo per scherzo e poi la volta che era vero fu mangiata perche' nessuno ci credeva piu'.....stai facendo la stessa fine(anzi hai gia' raggiunto lo scopo) ormai qualsiasi cosa posti anche se vera nessuno ti crede piu',e' questo quello che volevo sapere e non Alfa Romeo ;)

non penso che le notizie che posto io, che poi sono quelle che girano in rete, siano false; Sono spesso ipotesi anche dichiarate che si basano su rumors o dichiarazioni o altro.
E' chiaro che in un sistema come quello di oggi dove tutto cambia rapidamente, anche i cambi di progetti o accantonamenti o nuovi progetti sono quasi all'ordine del giorno. Non credo però ci sia malafede da parte di chi scrive gli articoli che posto.
Noi poi siamo qui per divertimento e passione (almeno la maggior parte) e allora divertiamoci aspettando le novità nelle conce!
 
S-edge ha scritto:
Quella notizia mi sembra avere qualche imprecisione, in verità. Comunque sì: Quattroporte avrà pianale esclusivo come finora, mentra la gamma dovrebbe ampliarsi con una E su base 300C e un Crossover. Almeno a quel che si sa oggi. Di E ALFA ancora non se ne parla, neanche si sa come dovranno fare la D.

In tal proposito le lettere A-B-C ecc.... per segmentare il mercato sono solo convenzioni di un'azienda, non nazionali. è
In realtà l'utilizzo delle lettere è una pratica dell'europa continentale (i britannici,sempre diversi, usano termini loro)
 
alkiap ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quella notizia mi sembra avere qualche imprecisione, in verità. Comunque sì: Quattroporte avrà pianale esclusivo come finora, mentra la gamma dovrebbe ampliarsi con una E su base 300C e un Crossover. Almeno a quel che si sa oggi. Di E ALFA ancora non se ne parla, neanche si sa come dovranno fare la D.

In tal proposito le lettere A-B-C ecc.... per segmentare il mercato sono solo convenzioni di un'azienda, non nazionali. è
In realtà l'utilizzo delle lettere è una pratica dell'europa continentale (i britannici,sempre diversi, usano termini loro)

:oops:non lo sapevo!
Cmq un Suv (quello medio)dovrebbe arrivare dal C-Evo
 
Back
Alto