<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia Coupé (GTV) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia Coupé (GTV)

Fonte originaria la rivista inglese "Autocar" (poi riportata da altre testate web), si riparla di una possibile Giulia Coupè, che sarebbe stata deliberata e quindi sarebbe ora in gestazione, per una prossima uscita (presumo 2019-2020).

La vettura non sarebbe altro che una rivisitazione in chiave coupè della Giulia, sulla falsa riga delle canoniche rivali Mercedes, Bmw e Audi. Quindi una vettura piuttosto grossa e a 4 posti.
I motori benzina sarebbero integrati da un motore elettrico, che porterebbe le potenze a 350 cv per in 2.000 turbo e fino a 650 cv per il 2.9 biturbo.

Questa notizia me l'ha data oggi un mio collega spagnolo, ero scettico ma oso sperare...:emoji_pray::emoji_pray::emoji_pray::emoji_angel:
 
Mah, a me una Giulia Coupè grossa e presumo piuttosto pesante (oltre che costosa) non mi entusiasma molto. Insomma siamo sul target di tipo tedesco: una coupè per attempati managers, professionisti, imprenditori, veloce ma non nel vero solco Alfa.

Avrei preferito una 2+2 più sportiva e prestazionale. Comunque vedremo poi come sarà veramente.
 
Avrei preferito una 2+2 più sportiva e prestazionale. Comunque vedremo poi come sarà veramente.

Qualcosa del genere...

46ed08_39a1fce70b54431bb36efb915fa44688~mv2.webp


alfa-romeo-6c-fr-rendering1.jpg
 
una coupè per attempati managers, professionisti, imprenditori, veloce ma non nel vero solco Alfa.
I cosiddetti "cumenda"....
A dire il vero Alfa Romeo storicamente (prima della catastrofica era Fiat) non ha mai proposto vetture di carattere sportivo a prezzi "popolari": nei primi anni sessanta, lo stipendio di un impiegato era sulle 60.000 lire, una cinquecento stava sulle 500.000 lire, una Giulietta sprint 1.950.000 lire, quasi quattro volte di più. Quindi già allora la clientela target era la stessa: imprenditori, professionisti, quelli del boom economico.
Per i meno abbienti c'era Abarth e le sue elaborazioni per la cinquecento, mi ricordo, io allora ero piccolo, marmitte rumorose, petulanti e scoppiettanti, cofani motore tenuti mezzi aperti, gomme larghe....
 
I cosiddetti "cumenda"....
A dire il vero Alfa Romeo storicamente (prima della catastrofica era Fiat) non ha mai proposto vetture di carattere sportivo a prezzi "popolari": nei primi anni sessanta, lo stipendio di un impiegato era sulle 60.000 lire, una cinquecento stava sulle 500.000 lire, una Giulietta sprint 1.950.000 lire, quasi quattro volte di più.

Guarda, Alfa Romeo in effetti è nata come casa elitaria. Costruiva vetture da corsa o vetture di grande prestigio. Ma parliamo dei primi 40-50 anni di storia, diciamo dal 1910 al 1950.

Poi ha iniziato a costruire vetture non per tutti, ma comunque non solo da cumenda. A cominciare dalla "Giulietta" (anche la "sprint"), poi, restando nelle coupè, la Giulia GT-GTV, poi l'Alfetta GTV-GTV6, poi le GTV degli anni '90 e infine la Brera coupè/spider. Mio padre non era un cumenda ma un funzionario di banca e optò per la Fiat 125 solo perchè la Giulia non gli piaceva e perchè aveva avuto sempre Fiat.

Io che sono stato sempre un impiegato, prima di basso livello, e poi medio (quadro direttivo/funzionario), ne ho possedute ben 3 coupè dell'Alfa: l'Alfasud Sprint, comprata usata nel 1985 a 1.900.000 lire e rivenduta dopo 2 anni a 1.600.000, poi la "GTV 3.0 V6", comprata 10.000 euro nel 2004, e infine la Brera 1.750 Tbi, comprata nel 2013 a 15.000 euro. 3 Alfa coupè certamente non da cumenda, e a prezzi piuttosto accessibili, anche se in effetti da usate, le ultime 2 (soprattutto la GTV, meno la Brera) per le mie possibilità da nuove erano un po' care, anche perchè gli stipendi dei bancari di oggi non sono quelli di ieri..............

La Giulia coupè dunque, se sarà come dicono una sorta di Giulia 2 porte, non la vedo esattamente nel solco della tradizione degli ultimi 50-60 anni, come ho detto, per 2 motivi:
1) Perchè al 99% sarà una berlina 4-5 posti con 2 porte in meno e un padiglione spiovente.
2) Perchè avrà un prezzo base di almeno 45.000 euro (la Brera partiva da 30.000).

Però a dire il vero più per le caratteristiche estetiche e di abitabilità che per il prezzo. Chiaramente se le caratteristiche non saranno queste ritirerò quello che ho detto.

Se sarà così forse potrebbe essere interessante (sempre da usata.....):
alfa_romeo_giulia_coupe_render_2018-758x502.jpg


Così lo sarebbe di meno.
Alfa-Romeo-Giulia-Coupe-Rendering-2.jpg
 
Ultima modifica:
Chiaramente se le caratteristiche non saranno queste ritirerò quello che ho detto.
Per carità Pilota, non credo sia proprio necessario in questa sede dover "ritrattare". Siamo qua per scambiarci in relax (almeno io ho deciso per me così) delle opinioni ed idee, condividere la passione per le auto e il mondo che ci ruota attorno.
Ritornando alla coupè, a tutt'oggi è difficile individuare quale filosofia ci sia alla base del nuovo corso Alfa, iniziato direi bene (in termini di prodotto di certo, come numeri e tutto il resto è ancora presto dirlo).
La mancanza di nuovi modelli "in basso" da adito al primo pensiero più logico, ovvero pochi soldi da investire, ma potrebbe anche essere invece una scelta voluta, quella di riposizionare la casa in alto, "elitaria" come giustamente scrivevi Tu riferendoti all'Alfa Romeo delle origini.
Ma con modelli di impostazione completamente diversa da quelli "storici" e pure del recente passato, almeno come tipologia generale.
Certe scelte poi, come quelle motoristiche, sono obbligate: turbogas, ibrido, elettrico, per non citare le più "esotiche" come idrogeno o fuel cells.
Basti guardare come si sta evolvendo Jaguar, casa paragonabile nell'essenza sportiva ad Alfa: sforna SUV seguendo l'alfabeto, "F", "E", adesso leggo su 4R anche "I" elettrica.
Te lo immagini Diabolik su di un Suv?
 
Ultima modifica:
Le indiscrezioni diventano sempre più insistenti. Si parla ora di possibile presentazione addirittura il 1° giugno o comunque ai primi di giugno, forse proprio in concomitanza con la presentazione del Piano Industriale Fca 2019-2022.

Stando così le cose è evidente che si tratterà di una rivisitazione in chiave 2 porte della Giulia 4 porte. Quello che viene dato per certo è che la versione top avrà un propulsore con sistema ibrido derivato dalla F.1, cioè con ricarica in frenata, e una potenza complessiva di 650 cv, facendo della Giulia coupè Quadrifoglio (o come si chiamerà) l'Alfa Romeo più potente e veloce di sempre.

La Quadrifoglio sarà affiancata da una 2.0 4 cilindri che con l'aggiunta del motore elettrico dovrebbe avere 350 cv.
 
Ultima modifica:
Voci parlano di una vettura bassa coperta da un telo nello stabilimento di Cassino. Chissà...

... io sono però qui ancora a sperare nella Spider, con tetto di tela, possibilmente manuale. :p
 
Comunque non sarà altro che una Giulia 2 porte, non molto diversa dalla versione 4 porte. Non sarà una coupè 2+2 compatta e agile, ma una comoda 4 posti.
Interessante la propulsione ibrida senza ricarica alla presa.
 
Mi chiedo: ma quale mercato potrà avere? E' stata fatta per mercati tipo USA e Cina?
Scusate non era meglio fare su medesima base l'Alfieri Maserati e con passo corto la Spider Alfa? Forse mi sono perso qualcosa....
 
Mi chiedo: ma quale mercato potrà avere? E' stata fatta per mercati tipo USA e Cina?
Scusate non era meglio fare su medesima base l'Alfieri Maserati e con passo corto la Spider Alfa? Forse mi sono perso qualcosa....

Mercato certamente limitato, data la mole, le motorizzazioni ibride, le potenze e il conseguente prezzo, anche della versione da 350 cv. Non sarà certo una coupè del "segmento Brera" che nel 2010, ultimo anno di commercializzazione, la si comprava con 30.000 euro.............

Per me si partirà almeno da 60.000, forse anche di più. La 650 cv sarà un'autentica supercar. Secondo me l'Alfa deve fare anche una coupè/spider nelle cilindrate tradizionali, di fascia media, come le ha sempre fatte.
 
Bella da vedere e a leggere le caratteristiche tecniche.
Però io rimango dell'idea che un coupé di questo tipo ora come ora non è il modello più giusto.
Bisogna spingere con i suv (purtroppo) uno più piccolo ed uno più grande dello stelvio e rifare in contemporanea anche la giulietta.
Dopo si può pensare ad un coupé/spider come nella tradizione alfa cioè 2+2 e la cabrio a 2 posti con tetto in tela.
Questi modelli sportivi si potrebbero realizzare sul pianale accorciato Giorgio da usare anche per la Giulietta così da favorire le economie di scala.
Ma devono anche esser modelli accessibili, non a tutti, ma in linea co.n la concorrenza, a partire insomma dai 30-35 mila euro
Questa giulia coupé ricorda un po' il concetto dell'alfa Gt del 2003, non che fosse un'auto sbagliata o brutta, ma ora come ora non lo vedo un modello molto remunerativo in quanto ha un mercato limitato.
 
Ribadendo che sarei molto contento che facessero la Giulia Coupé, mi domando venderebbe di più la Giulia Coupé o la Giulia SW?
 
Back
Alto