<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia a Trazione posteriore partendo da C-Wide.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia a Trazione posteriore partendo da C-Wide..

Premetto che non sono così competente: ma se prendiamo un motore, basamento, testata, coppa senza considerare scarichi, cambio, accessori.
Cosa cambia tra il montarlo trasversale o longitudinale?
 
Maxetto ha scritto:
Premetto che non sono così competente: ma se prendiamo un motore, basamento, testata, coppa senza considerare scarichi, cambio, accessori.
Cosa cambia tra il montarlo trasversale o longitudinale?

secondo me non c'è nessun problema ad adottare la TP sulla Giulietta o su altre auto, o almeno non c'è alcun problema che non possa essere risolto da un qualsiasi produttore di auto. L'unica questione è capire se c'è la possibilità economica e la volontà di farlo oppure no. ;)
 
Trasformare una TA in TP non assolutamente un gioco da ragazzi... va riprogettato tutto il telaio e quindi la macchina... prendete la G10 che ha le ruote dietro fra poco piu dietro del culo... è completamente scarica al posteriore... andrebbero spostate, per dirla semplice le ruote davanti piu avanti possibile e spostate le ruote dietro piu avanti di conseguenza va ridisegnato tutto compreso l'abitacolo... se guidate una TA e una TP e le portate al limite entrambe capirete il perché non sia una cosa molto fattibile una simile modifica.
 
Maxetto ha scritto:
Come temevo anche la zona pavimento dovrebbe essere trasformata.
Vorrei capire in cosa consistono le differenze nei motori e nei cambi per passare dal montaggio trasversale a quello longitudinale.

Voglio fare una considerazione:
La Cadillac tornerà nel segmento D con la nuova berlina ATS a trazione posteriore che debutterà sul mercato nel 2012 o 2013. Lo ha dichiarato Nick Twork, il portavoce di Cadillac in un?intervista telefonica rilasciata ad ?Automotive News?. L?auto si porrà un gradino sotto la Cadillac CTS nella gamma del premium brand di GM, andando a competere direttamente con BMW Serie 3 e Mercedes Classe C.

Ora Chrysler, che dovrebbe essere il marchio premiun del gruppo americano, con la 200 non ha nemmeno la più piccola possibilità di competere con questa ATS a tp, allora, considerato che gli americani preferiscono le berline tp. bisogna che la prossima seg.D Chrysler sia tp. Quindi la tp serve parecchio.
Io direi che si deve fare lo sforzo di modificare il C-wide, del resto ad investire sono in due.

Nella rete ci sono diversi articoli dove si legge che le future Chrylser 200 dodge Avenger e lancia Flavia avranno la trazione posteriore. A questo punto sarebbe logico metterci anche Alfa Giulia proprio per ridurre i costi di produzione e ricerca. A Mirafiori vogliono portarci i Suv Alfa e Jeep su pianale C-Wide per un totale di 280mila auto + la MIto
A questo punto sarebbe da capire dove la Giulia verrà prodotta.
Per portare dei modelli di Chrysler in Italia sicuramente ci sarà stata la promessa di qualche modello che faccia numeri (non solo Maserati) da produrre là.
Se la faranno in America insieme a Dodge/Chrysler e Lancia mi vien da pensare che la faranno su pianale 200 del prototipo chrysler oppure 300c accorciato.
E a questo punto sempre a Mirafiori su base C-Wide a Ta o Ti potrebbero fare una Giulietta Sprint.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Trasformare una TA in TP non assolutamente un gioco da ragazzi... va riprogettato tutto il telaio e quindi la macchina... prendete la G10 che ha le ruote dietro fra poco piu dietro del culo... è completamente scarica al posteriore... andrebbero spostate, per dirla semplice le ruote davanti piu avanti possibile e spostate le ruote dietro piu avanti di conseguenza va ridisegnato tutto compreso l'abitacolo... se guidate una TA e una TP e le portate al limite entrambe capirete il perché non sia una cosa molto fattibile una simile modifica.

son tutte cose che un produttore come Fiat può fare senza problemi. Se loro volessero potrebbero prendere il pianale C-Evo e apportare tutte le modifiche necessarie all'adozione della TP a cominciare dalla posizione longitudinale del motore. Una volta riprogettato e realizzato si comincia a pianificare la produzione su larga scala dello stesso C-Evo modificato. Il punto della questione è sempre lo stesso: c'è la volontà oppure no? Ci sono i soldi oppure no? Per me la risposta più importante è quella del primo interrogativo, se a questo si risponderà di si i soldi per gli investimenti si troveranno. Personalmente non mi sento pessimista, per me a Torino stanno cominciando a capire che la strada indicata sopra deve essere necessariamente seguita pena una perdita di competitività, appeal e soprattutto della possibilità di competere con gli altri costruttori europei. Marchionne piano piano sta cominciando a conoscere e capire il prodotto di cui si sta occupando e questo lascia ben sperare.

Comunque come già vi avevo anticipato alcuni mesi fà la partita sul futuro di Alfa e aggiungerei anche di Fiat-Chrysler si gioca proprio sul pianale C-Evo o su quello che viene adottato dalla 300 C e (forse in futuro) della 200 C: se uno dei due consentirà di passare alla TP e TI e quindi la produzione e la vendita di auto concepite partendo da uno di questi due telai il Gruppone ce la farà a competere con gli altri produttori e ce la farà a cominciare a dare ad Alfa romeo un futuro da Alfa, altrimenti no ;)

Un'ultima cosa. Oggi ho letto che a Fiat non interessa in alcun modo di disfarsi della maggiornanza di Ferrari mentre sarebbe possibilista su un'eventuale vendita di Iveco e di Alfa Romeo e che tutto dipenderebbe dal prezzo offerto dai Tedeschi... mmmm viste le politiche annunciate per Mirafiori a me viene da pensare che Marchionne stia provando a giocarla a VW. Siamo sicuri che voglia realmente vendere?? A me viene il sospetto che stia usando l'interesse di VW per far crescere a dismisura la considerazione verso Alfa Romeo per poi tenersela e produrre con un marchio cui sarà stato dato ancora più prestigio di quello che già oggi ha. Chi vivrà vedrà ;)
 
Perche cosa ha alfa di suo? Ingegneri, fabbriche, progetti da mettere in pratica?
Mito è una punto, G10 è la futura bravo evo ricarrozzata, 159 un morto che non cammina quasi più. ;)
 
156jtd. ha scritto:
secondo voi è possibile?

mi rivolgo ai tecnici.

e quanto potrebbe essere il costo ?

nooo!! non ci voglio credere...

156jtd. che parla di TP???
ma M lo sa??
e per di più non è la "solita" velina...

RIPETETE CON ME:

San 75TURBO TP .... aiutalo tu
San Busso... aiutalo tu
San Ing. Romeo...... aiutalo tu
San Dedion ..... aiutalo tu
San valvonauta_distratto.... aiutalo tu
saluti zanza
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Perche cosa ha alfa di suo? Ingegneri, fabbriche, progetti da mettere in pratica?
Mito è una punto, G10 è la futura bravo evo ricarrozzata, 159 un morto che non cammina quasi più. ;)

La Audi exeo cosa è e la futura Seat A3 o l'attuale VW A1? meglio
Lasciar perdere queste solite teorie e restare in topic per una volta.
 
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Perche cosa ha alfa di suo? Ingegneri, fabbriche, progetti da mettere in pratica?
Mito è una punto, G10 è la futura bravo evo ricarrozzata, 159 un morto che non cammina quasi più. ;)

La Audi exeo cosa è e la futura Seat A3 o l'attuale VW A1? meglio
Lasciar perdere queste solite teorie e restare in topic per una volta.
Mai detto che le auto del gruppo VW non sono ricarrozzamenti.
Ma se voglio una C o una D a TI di prestazioni in fiat non c'è nulla in VW ci sono diverse alternative da anni.
Non chiedo TP tanto ne l'una ne l'altra per ora sembra che siano disposte a farle.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Trasformare una TA in TP non assolutamente un gioco da ragazzi... va riprogettato tutto il telaio e quindi la macchina... prendete la G10 che ha le ruote dietro fra poco piu dietro del culo... è completamente scarica al posteriore... andrebbero spostate, per dirla semplice le ruote davanti piu avanti possibile e spostate le ruote dietro piu avanti di conseguenza va ridisegnato tutto compreso l'abitacolo... se guidate una TA e una TP e le portate al limite entrambe capirete il perché non sia una cosa molto fattibile una simile modifica.
La modifica non riguarda il C-evo ma il D-evo o C wide.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Trasformare una TA in TP non assolutamente un gioco da ragazzi... va riprogettato tutto il telaio e quindi la macchina... prendete la G10 che ha le ruote dietro fra poco piu dietro del culo... è completamente scarica al posteriore... andrebbero spostate, per dirla semplice le ruote davanti piu avanti possibile e spostate le ruote dietro piu avanti di conseguenza va ridisegnato tutto compreso l'abitacolo... se guidate una TA e una TP e le portate al limite entrambe capirete il perché non sia una cosa molto fattibile una simile modifica.

Completamente daccordo.
Dobbiamo pensare che bisona mantenere abbastanza rigidità strutturale e resistenza alla trazione. La distribuzione dei pesi costringerà a ripensarla completamente e poi ce anche da rispettare tutte le regole sulla sicurezza e se le devi rispettare devi partire dal pianale perche sennò ai crash test non ti rimandano neanche a settembre, ti bocciano e basta. Alfa Romeo Giulia -5 stelle e vince subito il titolo di auto più scarsa dell'anno. :twisted: :lol:
Invece se in america lo hanno trasformato completamente questo pianale allora è un altra storia.
Ma ci vogliono sempre motori e trazioni già pronte. Lo sviluppo di queste parti e sempre il più lungo perche sono fatte tutte di parti meccaniche in movimento con attriti e vibrazioni. Non è tanto semplice.

Pero anche FPT ha detto che hanno già i motori di Crysler per metterci la tecnologia che hanno loro, MultijetII e Multiair a iniezione diretta e anche Multiair sui diesel.
Io però non lo so quali sono i motori di Crysler per la TP e se vanno bene per questo famoso pianale Alfa.
 
Back
Alto